II-II, 143

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le parti della temperanza in generale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 143
Prooemium

[44714] IIª-IIae, q. 143 pr.
Deinde considerandum est de partibus temperantiae. Et primo, de ipsis partibus in generali; secundo, de singulis earum in speciali.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 143
Proemio

[44714] IIª-IIae, q. 143 pr.
Veniamo ora a parlare delle parti della temperanza.
Primo, in generale; secondo, in particolare.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le parti della temperanza in generale > Se siano state ben determinate le parti della temperanza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 143

[44715] IIª-IIae, q. 143 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Tullius, in sua rhetorica, inconvenienter assignet partes temperantiae, quas dicit esse continentiam, clementiam, modestiam. Continentia enim contra virtutem dividitur, in VII Ethic. Sed temperantia continetur sub virtute. Ergo continentia non est pars temperantiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 143

[44715] IIª-IIae, q. 143 arg. 1
SEMBRA che Cicerone non abbia ben determinato le parti della temperanza, che a suo parere sono "la continenza, la clemenza e la modestia". Infatti:
1. Aristotele contrappone la continenza alla virtù. Ora, la temperanza rientra nella virtù. Dunque la continenza non è parte della temperanza.

[44716] IIª-IIae, q. 143 arg. 2
Praeterea, clementia videtur esse mitigativa odii vel irae. Temperantia autem non est circa huiusmodi, sed circa delectationes tactus, ut dictum est. Ergo clementia non est pars temperantiae.

 

[44716] IIª-IIae, q. 143 arg. 2
2. La clemenza è chiamata a moderare l'odio, o l'ira. Invece la temperanza, come abbiamo visto, non ha tali oggetti, ma piuttosto i piaceri del tatto. Perciò la clemenza non è parte della temperanza.

[44717] IIª-IIae, q. 143 arg. 3
Praeterea, modestia consistit in exterioribus actibus, unde et apostolus dicit, Philipp. IV, modestia vestra nota sit omnibus hominibus. Sed actus exteriores sunt materia iustitiae, ut supra habitum est. Ergo modestia magis est pars iustitiae quam temperantiae.

 

[44717] IIª-IIae, q. 143 arg. 3
3. La modestia riguarda gli atti esterni; come appare dalle parole dell'Apostolo: "La vostra modestia sia nota a tutti gli uomini". Ora, gli atti esterni sono materia della giustizia, come sopra abbiamo spiegato. Dunque la modestia appartiene più alla giustizia che alla temperanza.

[44718] IIª-IIae, q. 143 arg. 4
Praeterea, Macrobius, super somnium Scipionis, ponit multo plures temperantiae partes, dicit enim quod temperantiam sequitur modestia, verecundia, abstinentia, castitas, honestas, moderatio, parcitas, sobrietas, pudicitia. Andronicus etiam dicit quod familiares temperantiae sunt austeritas, continentia, humilitas, simplicitas, ornatus, bona ordinatio, per se sufficientia. Videtur igitur insufficienter Tullius enumerasse temperantiae partes.

 

[44718] IIª-IIae, q. 143 arg. 4
4. Macrobio enumera molte altre parti della temperanza: infatti egli scrive che accompagnano la temperanza "la modestia, il pudore, l'astinenza, la castità, l'onestà, la moderazione, la parsimonia, la sobrietà, la pudicizia". E anche Andronico insegna che appartengono alla famiglia della temperanza "austerità, continenza, umiltà, semplicità, decoro, buon ordine, ed economia". Dunque l'enumerazione di Cicerone è inadeguata.

[44719] IIª-IIae, q. 143 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, alicuius virtutis cardinalis triplices partes esse possunt, scilicet integrales, subiectivae et potentiales. Et dicuntur partes integrales alicuius virtutis conditiones quas necesse est concurrere ad virtutem. Et secundum hoc, sunt duae partes integrales temperantiae, scilicet verecundia, per quam aliquis refugit turpitudinem temperantiae contrariam; et honestas, per quam scilicet aliquis amat pulchritudinem temperantiae. Nam sicut ex dictis patet, praecipue temperantia inter virtutes vindicat sibi quendam decorem, et vitia intemperantiae maxime turpitudinem habent. Partes autem subiectivae alicuius virtutis dicuntur species eius. Oportet autem diversificare species virtutum secundum diversitatem materiae vel obiecti. Est autem temperantia circa delectationes tactus, quae dividuntur in duo genera. Nam quaedam ordinantur ad nutrimentum. Et in his, quantum ad cibum, est abstinentia; quantum autem ad potum, proprie sobrietas. Quaedam vero ordinantur ad vim generativam. Et in his, quantum ad delectationem principalem ipsius coitus, est castitas; quantum autem ad delectationes circumstantes, puta quae sunt in osculis, tactibus et amplexibus, attenditur pudicitia. Partes autem potentiales alicuius virtutis principalis dicuntur virtutes secundariae, quae modum quem principalis virtus observat circa aliquam principalem materiam, eundem observant in quibusdam aliis materiis, in quibus non est ita difficile. Pertinet autem ad temperantiam moderari delectationes tactus, quas difficillimum est moderari. Unde quaecumque virtus moderationem quandam operatur in aliqua materia et refrenationem appetitus in aliquid tendentis, poni potest pars temperantiae sicut virtus ei adiuncta. Quod quidem contingit tripliciter, uno modo, in interioribus motibus animi; alio modo, in exterioribus motibus et actibus corporis; tertio modo, in exterioribus rebus. Praeter motum autem concupiscentiae, quem moderatur et refrenat temperantia, tres motus inveniuntur in anima tendentes in aliquid. Primus quidem est motus voluntatis commotae ex impetu passionis, et hunc motum refrenat continentia, ex qua fit ut, licet homo immoderatas concupiscentias patiatur, voluntas tamen non vincitur. Alius autem motus interior in aliquid tendens est motus spei, et audaciae, quae ipsam consequitur, et hunc motum moderatur sive refrenat humilitas. Tertius autem motus est irae tendentis in vindictam, quem refrenat mansuetudo sive clementia. Circa motus autem et actus corporales moderationem et refrenationem facit modestia. Quam Andronicus in tria dividit. Ad quorum primum pertinet discernere quid sit faciendum et quid dimittendum, et quid quo ordine sit agendum, et in hoc firmum persistere, et quantum ad hoc ponit bonam ordinationem. Aliud autem est quod homo in eo quod agit decentiam observet, et quantum ad hoc ponit ornatum. Tertium autem est in colloquiis amicorum, vel quibuscumque aliis, et quantum ad hoc ponitur austeritas. Circa exteriora vero duplex moderatio est adhibenda. Primo quidem, ut superflua non requirantur, et quantum ad hoc ponitur a Macrobio parcitas, et ab Andronico per se sufficientia. Secundo vero, ut homo non nimis exquisita requirat, et quantum ad hoc ponit Macrobius moderationem, Andronicus vero simplicitatem.

 

[44719] IIª-IIae, q. 143 co.
RISPONDO: Una virtù cardinale può avere tre tipi di parti, e cioè: integranti, soggettive e potenziali. Si dicono parti integranti di una virtù quelle condizioni che devono concorrere a costituirla. E in tal senso due sono le parti integranti della temperanza: cioè il pudore, che spinge a fuggire la turpitudine contraria alla temperanza; e l'onestà, che porta ad amarne la bellezza. Infatti la temperanza, come abbiamo già spiegato, tra tutte le virtù è quella che maggiormente implica un certo decoro, e i vizi ad essa contrari sono appunto quelli più indecorosi.
Invece parti soggettive di una virtù sono le specie di essa. Ebbene, le specie della virtù si distinguono in base alla materia, ossia all'oggetto. Ora, la temperanza ha per oggetto i piaceri del tatto, che sono di due generi. Alcuni sono ordinati alla nutrizione. E rispetto ad essi in rapporto al cibo abbiamo l'astinenza; e in rapporto alla bevanda abbiamo propriamente la sobrietà. - Altri piaceri sono ordinati alla generazione. E rispetto ad essi in rapporto al piacere principale del coito stesso abbiamo la castità; invece in rapporto ai piaceri connessi, come baci, toccamenti e abbracci, abbiamo la pudicizia.
Parti potenziali, poi, di una data virtù sono le virtù secondarie, che in certe altre materie meno difficili si regolano come la virtù principale rispetto alla sua materia. Ora, la temperanza ha il compito di moderare i piaceri del tatto, che sono i più difficili a moderarsi. Perciò tutte le altre virtù che importano una certa moderazione o un freno dell'appetito verso qualche cosa, possono considerarsi parti della temperanza, come virtù annesse. E questo può avvenire in tre maniere: primo, nei moti interiori dell'animo; secondo, nei moti e negli atti esterni del corpo; terzo, nelle cose esterne. Ora, nell'anima oltre il moto della concupiscenza, tenuto a freno dalla temperanza, ci sono tre moti appetitivi. Il primo è il moto della volontà agitata dall'impeto della passione: ebbene questo moto è tenuto a freno dalla continenza, la quale fa sì che, sebbene uno soffra i moti incomposti della concupiscenza, tuttavia la volontà non sia sopraffatta. Il secondo moto interiore che tende verso qualche cosa è il moto della speranza, e dell'audacia che l'accompagna: e questo moto viene tenuto a freno dall'umiltà. Il terzo è il moto dell'ira che tende alla vendetta: ed esso è tenuto a freno dalla mansuetudine, o clemenza. - Moderare poi e frenare gli atti del corpo è proprio della modestia, che Andronico spartisce nelle sue tre funzioni. La prima consiste nel discernere ciò che è da farsi o da omettersi, con quale ordine si deve procedere, e nel persistervi con fermezza: e per questo egli assegna il buon ordine. La seconda consiste nell'agire rispettando le convenienze: e per questo egli parla di decoro. La terza si applica ai colloqui con gli amici, o con altre persone qualsiasi: e in rapporto ad essa abbiamo l'austerità. - In rapporto poi alle cose esterne due sono le norme che la moderazione consiglia di applicare. Primo, che non si cerchi il superfluo: ecco perché Macrobio nomina la parsimonia, e Andronico l'economia. Secondo, che non si cerchino cose troppo delicate: e in proposito Macrobio, parla di moderazione, e Andronico di semplicità.

[44720] IIª-IIae, q. 143 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod continentia differt quidem a virtute sicut imperfectum a perfecto, ut infra dicetur, et hoc modo condividitur virtuti. Convenit tamen cum temperantia et in materia, quia est circa delectationes tactus; et in modo, quia in quadam refrenatione consistit. Et ideo convenienter ponitur pars temperantiae.

 

[44720] IIª-IIae, q. 143 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La continenza, lo vedremo meglio in seguito, differisce dalla virtù come ciò che è imperfetto differisce dal perfetto. Tuttavia essa coincide con la temperanza nella materia, avendo per oggetto i piaceri del tatto; e anche nell'atteggiamento, poiché consiste nel frenare. Perciò è giusto che sia posta tra le parti della temperanza.

[44721] IIª-IIae, q. 143 ad 2
Ad secundum dicendum quod clementia, sive mansuetudo, non ponitur pars temperantiae propter convenientiam materiae, sed quia convenit cum ea in modo refrenandi et moderandi, ut dictum est.

 

[44721] IIª-IIae, q. 143 ad 2
2. La clemenza, o mansuetudine, è parte della temperanza non per l'identità di materia; ma è affine con essa, perché, come abbiamo spiegato, frena e modera l'appetito.

[44722] IIª-IIae, q. 143 ad 3
Ad tertium dicendum quod circa actus exteriores iustitia attendit id quod est debitum alteri. Hoc autem modestia non attendit, sed solum moderationem quandam. Et ideo non ponitur pars iustitiae, sed temperantiae.

 

[44722] IIª-IIae, q. 143 ad 3
3. Negli atti esterni la giustizia considera solo il debito verso gli altri. Invece la modestia non bada a questo, ma solo a imporre una certa moderazione. Ecco perché essa non è posta tra le parti della giustizia, ma della temperanza.

[44723] IIª-IIae, q. 143 ad 4
Ad quartum dicendum quod Tullius sub modestia comprehendit omnia illa quae pertinent ad moderationem corporalium motuum et exteriorum rerum; et etiam moderationem spei, quam diximus ad humilitatem pertinere.

 

[44723] IIª-IIae, q. 143 ad 4
4. Cicerone col termine modestia abbraccia tutto ciò che riguarda la moderazione delle cose esterne e dei moti del corpo; e persino la moderazione della speranza, la quale, come abbiamo spiegato, appartiene all'umiltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva