II-II, 140

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > I precetti relativi alla fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 140
Prooemium

[44595] IIª-IIae, q. 140 pr.
Deinde considerandum est de praeceptis fortitudinis.
Et primo, de praeceptis ipsius fortitudinis.
Secundo, de praeceptis partium eius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 140
Proemio

[44595] IIª-IIae, q. 140 pr.
Passiamo quindi a trattare dei precetti relativi alla fortezza:
1. Dei precetti riguardanti la fortezza medesima;
2. Dei precetti che riguardano le sue parti (potenziali).




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > I precetti relativi alla fortezza > Se i precetti relativi alla fortezza siano ben formulati nella legge divina


Secunda pars secundae partis
Quaestio 140
Articulus 1

[44596] IIª-IIae, q. 140 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non convenienter in lege divina praecepta fortitudinis tradantur. Lex enim nova perfectior est veteri lege. Sed in veteri lege ponuntur aliqua praecepta fortitudinis, ut patet Deut. XX. Ergo et in nova lege aliqua praecepta fortitudinis danda fuerunt.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 140
Articolo 1

[44596] IIª-IIae, q. 140 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nella legge divina i precetti relativi alla fortezza non siano ben formulati. Infatti:
1. La nuova legge è più perfetta della legge antica. Ora, nell'antica legge, come appare dal Deuteronomio, non mancavano precetti relativi alla fortezza. Dunque essi non dovevano mancare nella nuova legge.

[44597] IIª-IIae, q. 140 a. 1 arg. 2
Praeterea, praecepta affirmativa videntur esse potiora praeceptis negativis, quia affirmativa includunt negativa, sed non e converso. Inconvenienter igitur in lege divina ponuntur praecepta fortitudinis solum negativa, timorem prohibentia.

 

[44597] IIª-IIae, q. 140 a. 1 arg. 2
2. I precetti affermativi valgono più di quelli negativi: perché i precetti affermativi includono anche quelli negativi, ma non viceversa. Quindi è una cosa sconveniente che nella legge divina siano stati posti solo i precetti negativi che proibiscono il timore.

[44598] IIª-IIae, q. 140 a. 1 arg. 3
Praeterea, fortitudo est una de virtutibus principalibus, ut supra habitum est. Sed praecepta ordinantur ad virtutes sicut ad fines, unde debent eis proportionari. Ergo et praecepta fortitudinis debuerunt poni inter praecepta Decalogi, quae sunt principalia legis praecepta.

 

[44598] IIª-IIae, q. 140 a. 1 arg. 3
3. La fortezza, abbiamo visto, è una delle virtù principali, o cardinali. Ma i precetti sono ordinati alle virtù: e quindi devono adeguarsi ad esse. Perciò i precetti sulla fortezza dovevano essere inclusi tra i precetti del decalogo, che sono i precetti principali della legge.

[44599] IIª-IIae, q. 140 a. 1 s. c.
Sed contrarium apparet ex traditione sacrae Scripturae.

 

[44599] IIª-IIae, q. 140 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: I testi della Scrittura insegnano diversamente.

[44600] IIª-IIae, q. 140 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod praecepta legis ordinantur ad intentionem legislatoris. Unde secundum diversos fines quos intendit legislator, oportet diversimode praecepta legis institui. Unde et in rebus humanis alia sunt praecepta democratica, alia regia, alia tyrannica. Finis autem legis divinae est ut homo inhaereat Deo. Et ideo praecepta legis divinae, tam de fortitudine quam de aliis virtutibus, dantur secundum quod convenit ordinationi mentis in Deum. Et propter hoc Deut. XX dicitur, non formidetis eos, quia dominus Deus vester in medio vestri est, et pro vobis contra adversarios dimicabit. Leges autem humanae ordinantur ad aliqua mundana bona. Secundum quorum conditionem praecepta fortitudinis in humanis legibus inveniuntur.

 

[44600] IIª-IIae, q. 140 a. 1 co.
RISPONDO: I precetti della legge corrispondono all'intenzione del legislatore. Perciò la diversità dei fini, che il legislatore persegue, impone una diversità tra i precetti che vengono istituiti. Infatti nell'ordine umano le leggi si distinguono in democratiche, regali e tiranniche. Ora, il fine della legge divina è che l'uomo aderisca a Dio. Perciò i precetti della legge divina, sia relativi alla fortezza che a ogni altra virtù, sono dati in modo da favorire questo orientamento dell'anima verso Dio. Di qui le parole del Deuteronomio: "Non temete i vostri nemici, perché il Signore Dio vostro è in mezzo a voi, e combatterà con voi contro i nemici". - Invece le leggi umane sono ordinate a dei beni temporali. Perciò nelle leggi umane si riscontrano precetti sulla fortezza proporzionati alla condizione di codesti beni.

[44601] IIª-IIae, q. 140 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vetus testamentum habebat temporalia promissa, novum autem spiritualia et aeterna, ut Augustinus dicit, contra Faust. Et ideo necessarium fuit ut in veteri lege populus instrueretur qualiter pugnare deberet etiam corporaliter, pro terrena possessione acquirenda. In novo autem instruendi fuerunt homines qualiter, spiritualiter certando, ad possessionem vitae aeternae pervenirent, secundum illud Matth. XI, regnum caelorum vim patitur, et violenti diripiunt illud. Unde et Petrus praecipit, I Pet. ult., adversarius vester Diabolus tanquam leo rugiens circuit, quaerens quem devoret, cui resistite fortes in fide; et Iac. IV, resistite Diabolo, et fugiet a vobis. Quia tamen homines ad spiritualia bona tendentes ab eis retrahi possent per corporalia pericula, fuerunt etiam in lege divina danda fortitudinis praecepta ad sustinenda fortiter temporalia mala, secundum illud Matth. X, nolite timere eos qui occidunt corpus.

 

[44601] IIª-IIae, q. 140 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'antico Testamento prometteva beni temporali, mentre il nuovo promette beni spirituali ed eterni, come ricorda S. Agostino. Ecco perché nell'antica legge era necessario che il popolo fosse istruito sul modo di combattere anche materialmente, per conquistare i beni terreni. Invece nel nuovo Testamento gli uomini dovevano essere istruiti sul modo di combattere spiritualmente, per giungere al possesso della vita eterna, secondo le parole evangeliche: "Il regno dei cieli si acquista con la forza, e i violenti se ne impadroniscono". Di qui il comando di S. Pietro: "Il vostro avversario, il diavolo, vi gira attorno come un leone ruggente, cercando chi divorare: resistetegli forti nella fede"; e quello di S. Giacomo: "Resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi". - Ma siccome gli uomini nel tendere ai beni spirituali possono essere distolti dai pericoli del corpo, nella legge divina non potevano mancare dei precetti, che comandassero di affrontare con fortezza i mali temporali, secondo le parole evangeliche: "Non temete coloro che uccidono il corpo".

[44602] IIª-IIae, q. 140 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod lex suis praeceptis habet communem instructionem. Ea vero quae sunt agenda in periculis non possunt ad aliquid commune reduci, sicut ea quae sunt vitanda. Et ideo praecepta fortitudinis magis dantur negative quam affirmative.

 

[44602] IIª-IIae, q. 140 a. 1 ad 2
2. La legge con i suoi precetti mira all'istruzione di tutti. Ora, nei pericoli gli atti da compiersi non possono ridursi a delle norme comuni per tutti, come gli atti da evitarsi. Ecco perché i precetti sulla fortezza son dati in forma negativa e non affermativa.

[44603] IIª-IIae, q. 140 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, praecepta Decalogi ponuntur in lege sicut prima principia, quae statim debent esse omnibus nota. Et ideo praecepta Decalogi debuerunt esse principaliter de actibus iustitiae, in quibus manifeste invenitur ratio debiti, non autem de actibus fortitudinis, quia non ita manifeste videtur esse debitum quod aliquis mortis pericula non reformidet.

 

[44603] IIª-IIae, q. 140 a. 1 ad 3
3. I precetti del decalogo, l'abbiamo visto sopra, sono tra le leggi come i primi principi i quali devono essere per tutti d'immediata evidenza. Per questo i precetti del decalogo dovevano riguardare principalmente gli atti della giustizia, la cui obbligatorietà è più evidente; non già gli atti della fortezza, poiché non è ugualmente evidente che uno sia obbligato a non temere i pericoli di morte.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > I precetti relativi alla fortezza > Se nella legge divina siano ben formulati i precetti riguardanti le virtù annesse alla fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 140
Articulus 2

[44604] IIª-IIae, q. 140 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter tradantur praecepta in lege divina de partibus fortitudinis. Sicut enim patientia et perseverantia sunt partes fortitudinis, ita etiam magnificentia et magnanimitas sive fiducia, ut ex supra dictis patet. Sed de patientia inveniuntur aliqua praecepta tradita in lege divina, similiter autem et de perseverantia. Ergo, pari ratione, de magnificentia et magnanimitate aliqua praecepta tradi debuerunt.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 140
Articolo 2

[44604] IIª-IIae, q. 140 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nella legge divina non siano ben formulati i precetti riguardanti le virtù annesse alla fortezza. Infatti:
1. Magnificenza e magnanimità, secondo le spiegazioni date, sono virtù annesse alla fortezza come la pazienza e la perseveranza. Ora, nella legge di Dio ci sono dei precetti relativi alla pazienza e alla perseveranza. Dunque per gli stessi motivi si dovevano dare dei precetti sulla magnificenza e sulla magnanimità.

[44605] IIª-IIae, q. 140 a. 2 arg. 2
Praeterea, patientia est virtus maxime necessaria, cum sit custos aliarum virtutum, ut Gregorius dicit. Sed de aliis virtutibus dantur praecepta absolute. Non ergo de patientia fuerunt danda praecepta quae intelligantur solum secundum praeparationem animi, ut Augustinus dicit, in libro Serm. Dom. in monte.

 

[44605] IIª-IIae, q. 140 a. 2 arg. 2
2. La pazienza è una virtù sommamente necessaria, essendo essa, a detta di S. Gregorio, "la custode delle altre virtù". Ora, sulle altre virtù son dati dei precetti incondizionati. Perciò non si dovevano dare sulla pazienza dei precetti da intendersi solo "come predisposizioni d'animo", secondo l'espressione di S. Agostino.

[44606] IIª-IIae, q. 140 a. 2 arg. 3
Praeterea, patientia et perseverantia sunt partes fortitudinis, ut dictum est. Sed de fortitudine non dantur praecepta affirmativa, sed solum negativa, ut supra habitum est. Ergo etiam neque de patientia et perseverantia fuerunt danda praecepta affirmativa, sed solum negativa.

 

[44606] IIª-IIae, q. 140 a. 2 arg. 3
3. Pazienza e perseveranza sono parti potenziali della fortezza, come sopra abbiamo visto. Ora, sulla fortezza non si danno precetti affermativi, ma solo negativi, come abbiamo ricordato. Dunque anche sulla pazienza e sulla perseveranza non si dovevano dare precetti affermativi, ma solo negativi.

[44607] IIª-IIae, q. 140 a. 2 s. c.
Sed contrarium habetur ex traditione sacrae Scripturae.

 

[44607] IIª-IIae, q. 140 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: I testi della sacra Scrittura insegnano diversamente.

[44608] IIª-IIae, q. 140 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod lex divina perfecte informat hominem de his quae sunt necessaria ad recte vivendum. Indiget autem homo ad recte vivendum non solum virtutibus principalibus, sed etiam virtutibus secundariis et adiunctis. Et ideo in lege divina, sicut dantur convenientia praecepta de actibus virtutum principalium, ita etiam dantur convenientia praecepta de actibus secundariarum virtutum et adiunctarum.

 

[44608] IIª-IIae, q. 140 a. 2 co.
RISPONDO: La legge di Dio istruisce perfettamente l'uomo sulle cose necessarie al ben vivere. Ora, per vivere onestamente, l'uomo non solo ha bisogno delle virtù principali, ma anche di quelle annesse e secondarie. Perciò come è giusto che nella legge divina vi siano dei precetti riguardanti gli atti delle virtù principali, così è giusto che ve ne siano di quelli riguardanti gli atti delle virtù annesse e secondarie.

[44609] IIª-IIae, q. 140 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod magnificentia et magnanimitas non pertinent ad genus fortitudinis nisi secundum quandam magnitudinis excellentiam quam circa propriam materiam considerant. Ea autem quae pertinent ad excellentiam magis cadunt sub consiliis perfectionis quam sub praeceptis necessitatis. Et ideo de magnificentia et magnanimitate non fuerunt danda praecepta, sed magis consilia. Afflictiones autem et labores praesentis vitae pertinent ad patientiam et perseverantiam non ratione alicuius magnitudinis in eis consideratae, sed ratione ipsius generis. Et ideo de patientia et perseverantia fuerunt danda praecepta.

 

[44609] IIª-IIae, q. 140 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Magnificenza e magnanimità appartengono alla fortezza solo perché nella loro materia mirano a un'eccellenza di grandezza. Ora, le cose eccellenti, o straordinarie, sono materia più dei consigli di perfezione che dei precetti. Perciò non era giusto dare dei precetti relativi alla magnificenza e alla magnanimità, ma solo dei consigli. Invece i dolori e le fatiche della vita presente appartengono alla pazienza e alla perseveranza, non in quanto sono particolarmente gravi, ma nel loro stesso genere. Ecco perché si dovevano dare dei precetti sulla pazienza e sulla perseveranza.

[44610] IIª-IIae, q. 140 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, praecepta affirmativa, etsi semper obligent, non tamen obligant ad semper, sed pro loco et tempore. Et ideo sicut praecepta affirmativa quae de patientia dantur, sunt accipienda secundum praeparationem animi, ut scilicet homo sit paratus ea adimplere cum opus fuerit, ita etiam et praecepta patientiae.

 

[44610] IIª-IIae, q. 140 a. 2 ad 2
2. I precetti affermativi, come sopra abbiamo visto, sebbene obblighino sempre, tuttavia non obbligano ad agire in tutti i momenti, ma a tempo e luogo. Perciò come i precetti affermativi riguardanti le altre virtù sono da intendersi nel senso di predisposizioni d'animo, essi cioè obbligano a prepararsi ad agire quando occorre, allo stesso modo obbligano anche i precetti relativi alla pazienza.

[44611] IIª-IIae, q. 140 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod fortitudo, secundum quod distinguitur a patientia et perseverantia, est circa maxima pericula, in quibus cautius est agendum, nec oportet aliquid determinari in particulari quid sit faciendum. Sed patientia et perseverantia sunt circa minores afflictiones et labores. Et ideo magis sine periculo potest in eis determinari quid sit agendum, maxime in universali.

 

[44611] IIª-IIae, q. 140 a. 2 ad 3
3. La fortezza, in quanto si distingue dalla pazienza e dalla perseveranza, ha per oggetto i più gravi pericoli: e in questi bisogna agire con più cautela, e quindi non è opportuno determinare nei particolari il da farsi. Invece la pazienza e la perseveranza hanno per oggetto sofferenze e travagli più ordinari. Perciò a loro riguardo si può con maggior sicurezza determinare il da farsi, specialmente in termini generali.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva