III, 82

Terza parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia


Tertia pars
Quaestio 82
Prooemium

[51020] IIIª q. 82 pr.
Deinde considerandum est de ministro huius sacramenti. Et circa hoc quaeruntur decem.
Primo, utrum consecrare hoc sacramentum sit proprium sacerdotis.
Secundo, utrum plures sacerdotes simul possent eandem hostiam consecrare.
Tertio, utrum dispensatio huius sacramenti pertineat ad solum sacerdotem.
Quarto, utrum liceat sacerdoti consecranti a communione abstinere.
Quinto, utrum liceat sacerdoti omnino a celebratione abstinere.
Sexto, utrum sacerdos peccator possit conficere hoc sacramentum.
Septimo, utrum Missa mali sacerdotis minus valeat quam boni.
Octavo, utrum haeretici, schismatici vel excommunicati possint conficere hoc sacramentum.
Nono, utrum degradati.
Decimo, utrum peccent a talibus communionem recipientes.

 
Terza parte
Questione 82
Proemio

[51020] IIIª q. 82 pr.
Veniamo ora a discutere sul ministro di questo sacramento.
In proposito si pongono dieci quesiti:

1. Se sia riservato al sacerdote consacrare questo sacramento;
2. Se più sacerdoti possano consacrare insieme la stessa ostia;
3. Se la distribuzione di questo sacramento spetti solo al sacerdote;
4. Se il sacerdote consacrante possa astenersi dalla comunione;
5. Se sia lecito al sacerdote astenersi completamente dal celebrare;
6. Se un sacerdote in peccato possa celebrare questo sacramento;
7. Se la messa di un sacerdote cattivo valga meno della messa di un sacerdote buono;
8. Se gli eretici, gli scismatici o gli scomunicati possano consacrare questo sacramento;
9. Se possano farlo i degradati;
10. Se chi riceve la comunione da costoro commette peccato.




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se la consacrazione di questo sacramento sia riservata al sacerdote


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 1

[51021] IIIª q. 82 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod consecratio huius sacramenti non proprie sit sacerdotis. Dictum est enim supra quod hoc sacramentum consecratur virtute verborum quae sunt forma huius sacramenti. Sed illa verba non mutantur sive dicantur a sacerdote sive a quocumque alio. Ergo videtur quod non solus sacerdos, sed etiam quilibet alius possit hoc sacramentum consecrare.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 1

[51021] IIIª q. 82 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la consacrazione di questo sacramento non sia riservata al sacerdote. Infatti:
1. Questo sacramento, come si è detto sopra, viene consacrato in virtù delle parole che ne costituiscono la forma. Ma queste parole rimangono le stesse, sia che le dica un sacerdote, sia che le dica chiunque altro. Perciò non il solo sacerdote, ma chiunque altro può consacrare questo sacramento.

[51022] IIIª q. 82 a. 1 arg. 2
Praeterea, sacerdos hoc sacramentum conficit in persona Christi. Sed laicus sanctus est unitus Christo per caritatem. Ergo videtur quod etiam laicus possit hoc sacramentum conficere. Unde et Chrysostomus dicit, super Matth., quod omnis sanctus est sacerdos.

 

[51022] IIIª q. 82 a. 1 arg. 2
2. Il sacerdote fa questo sacramento in nome di Cristo. Ma un laico santo è unito a Cristo per mezzo della carità, quindi anche un laico può fare questo sacramento. Il Crisostomo infatti afferma che "ogni santo è sacerdote".

[51023] IIIª q. 82 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut Baptismus ordinatur ad hominum salutem, ita et hoc sacramentum, ut ex supra dictis patet. Sed etiam laicus potest baptizare, ut supra habitum est. Ergo non est proprium sacerdotis conficere hoc sacramentum.

 

[51023] IIIª q. 82 a. 1 arg. 3
3. L'Eucarestia, come sopra abbiamo visto, è ordinata alla salvezza degli uomini alla pari del battesimo. Ma, secondo le spiegazioni date, un laico può battezzare. Dunque non è proprio del sacerdote consacrare questo sacramento.

[51024] IIIª q. 82 a. 1 arg. 4
Praeterea, hoc sacramentum perficitur in consecratione materiae. Sed alias materias consecrare, scilicet chrisma et oleum sanctum et oleum benedictum, pertinet ad solum episcopum, quarum tamen consecratio non est tantae dignitatis sicut consecratio Eucharistiae, in qua est totus Christus. Ergo non est proprium sacerdotis, sed solius episcopi, hoc sacramentum conficere.

 

[51024] IIIª q. 82 a. 1 arg. 4
4. Questo sacramento si compie nella consacrazione della materia. Ma consacrare le altre materie, cioè il crisma, l'olio santo e l'olio benedetto, è competenza esclusiva dei vescovi, sebbene queste consacrazioni non siano di tanta dignità, quanto la consacrazione dell'Eucarestia, dove è presente Cristo nella sua integrità. Dunque non è proprio del sacerdote, ma solo del vescovo, consacrare questo sacramento.

[51025] IIIª q. 82 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in quadam epistola, et habetur in decretis, dist. XXV, ad presbyterum pertinet sacramentum corporis et sanguinis domini in altari Dei conficere.

 

[51025] IIIª q. 82 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: In un'epistola riferita dal Decreto (di Graziano) S. Isidoro scrive: "Spetta ai presbiteri consacrare il sacramento del corpo e del sangue del Signore sull'altare di Dio".

[51026] IIIª q. 82 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, hoc sacramentum tantae est dignitatis quod non conficitur nisi in persona Christi. Quicumque autem aliquid agit in persona alterius, oportet hoc fieri per potestatem ab illo concessam. Sicut autem baptizato conceditur a Christo potestas sumendi hoc sacramentum, ita sacerdoti, cum ordinatur, confertur potestas hoc sacramentum consecrandi in persona Christi, per hoc enim ponitur in gradu eorum quibus dictum est a domino, hoc facite in meam commemorationem. Et ideo dicendum est quod proprium est sacerdotum conficere hoc sacramentum.

 

[51026] IIIª q. 82 a. 1 co.
RISPONDO: La dignità di questo sacramento è così grande, come già abbiamo notato, che esso non si può compiere se non in persona di Cristo. Chi compie però qualche cosa in nome di un altro, bisogna che abbia ricevuto il potere da lui. Ora, come al battezzato viene concesso da Cristo il potere di ricevere l'Eucarestia, così al sacerdote viene conferito nell'ordinazione il potere di consacrare questo sacramento in persona di Cristo: infatti con l'ordinazione uno viene posto nella classe di quelli ai quali il Signore disse: "Fate questo in memoria di me". Dunque è proprio dei sacerdoti consacrare questo sacramento.

[51027] IIIª q. 82 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtus sacramentalis in pluribus consistit, et non in uno tantum, sicut virtus Baptismi consistit et in verbis et in aqua. Unde et virtus consecrativa non solum consistit in ipsis verbis, sed etiam in potestate sacerdoti tradita in sua consecratione vel ordinatione, cum ei dicitur ab episcopo, accipe potestatem offerendi sacrificium in Ecclesia tam pro vivis quam pro mortuis. Nam et virtus instrumentalis in pluribus instrumentis consistit, per quae agit principale agens.

 

[51027] IIIª q. 82 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La virtù sacramentale risiede in più elementi e non in uno soltanto: la virtù del battesimo, p. es., sta nelle parole e nell'acqua. Perciò anche la virtù di consacrare non risiede soltanto nelle parole, ma anche nel potere conferito al sacerdote nella sua consacrazione o ordinazione, quando gli vien detto dal vescovo: "Ricevi il potere di offrire nella Chiesa il sacrificio tanto per i vivi quanto per i morti". Infatti la virtù strumentale risiede nei molteplici strumenti per mezzo dei quali agisce l'agente principale.

[51028] IIIª q. 82 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod laicus iustus unitus est Christo unione spirituali per fidem et caritatem, non autem per sacramentalem potestatem. Et ideo habet spirituale sacerdotium ad offerendum spirituales hostias, de quibus dicitur in Psalmo, sacrificium Deo spiritus contribulatus, et Rom. XII, exhibeatis corpora vestra hostiam viventem. Unde et I Petri II dicitur, sacerdotium sanctum offerre spirituales hostias.

 

[51028] IIIª q. 82 a. 1 ad 2
2. Un laico giusto è unito a Cristo spiritualmente per mezzo della fede e della carità, ma non per mezzo del potere sacramentale. Possiede perciò il sacerdozio spirituale per offrire le ostie spirituali di cui parlano, sia il Salmista: "È sacrificio dinanzi a Dio un cuore contrito"; sia S. Paolo: "Offrite i vostri corpi come ostia vivente". Ecco perché S. Pietro attribuisce a tutti "un sacerdozio santo per offrire vittime spirituali".

[51029] IIIª q. 82 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod perceptio huius sacramenti non est tantae necessitatis sicut perceptio Baptismi, ut ex supra dictis patet. Et ideo, licet in necessitatis articulo laicus possit baptizare, non tamen potest hoc sacramentum conficere.

 

[51029] IIIª q. 82 a. 1 ad 3
3. La partecipazione a questo sacramento, e l'abbiamo già notato sopra, non è di tanta necessità come ricevere il battesimo. Quindi sebbene in caso di necessità un laico possa battezzare, non è però in grado di consacrare questo sacramento.

[51030] IIIª q. 82 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod episcopus accipit potestatem ut agat in persona Christi supra corpus eius mysticum, idest super Ecclesiam, quam quidem potestatem non accipit sacerdos in sua consecratione, licet possit eam habere ex episcopi commissione. Et ideo ea quae non pertinent ad dispositionem corporis mystici, non reservantur episcopo, sicut consecratio huius sacramenti. Ad episcopum vero pertinet non solum tradere populo, sed etiam sacerdotibus, ea ex quibus possunt propriis officiis uti. Et quia benedictio chrismatis et olei sancti et olei infirmorum, et aliorum quae consecrantur, puta altaris, Ecclesiae, vestium et vasorum, praestat quandam idoneitatem ad sacramenta perficienda quae pertinent ad officium sacerdotum, ideo tales consecrationes episcopo reservantur, tanquam principi totius ecclesiastici ordinis.

 

[51030] IIIª q. 82 a. 1 ad 4
4. Il vescovo riceve il potere di agire in persona di Cristo sul suo corpo mistico, ossia sulla Chiesa: potere che non viene dato al sacerdote nella sua consacrazione, sebbene gli possa essere delegato dal vescovo. Perciò le cose che non riguardano il governo del corpo mistico, non sono riservate al vescovo: e tra l'altro la consacrazione di questo sacramento. È competenza invece del vescovo dare non solo ai fedeli, ma anche ai sacerdoti le cose necessarie all'esercizio del loro ufficio. E, poiché la benedizione del crisma, dell'olio santo, dell'olio degli infermi e delle altre cose che si consacrano, cioè dell'altare, della chiesa, delle vesti e dei vasi sacri conferisce una certa idoneità per la celebrazione dei sacramenti che competono all'ufficio dei sacerdoti, tali consacrazioni sono riservate al vescovo quale principe di tutto l'ordine ecclesiastico.




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se più sacerdoti possano consacrare una medesima ostia


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 2

[51031] IIIª q. 82 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod plures sacerdotes non possunt unam et eandem hostiam consecrare. Dictum est enim supra quod plures non possunt unum baptizare. Sed non minor vis est sacerdotis consecrantis quam hominis baptizantis. Ergo etiam non possunt simul plures unam hostiam consecrare.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 2

[51031] IIIª q. 82 a. 2 arg. 1
SEMBRA che più sacerdoti non possano consacrare una medesima ostia. Infatti:
1. Abbiamo già detto che più individui non possono battezzare una medesima persona. Ora, il potere di un sacerdote che consacra non è minore di quello di chi battezza. Dunque più sacerdoti non possono nemmeno consacrare insieme una stessa. ostia.

[51032] IIIª q. 82 a. 2 arg. 2
Praeterea, quod potest fieri per unum, superflue fit per multos. In sacramentis autem Christi nihil debet esse superfluum. Cum igitur unus sufficiat ad consecrandum, videtur quod plures non possunt unam hostiam consecrare.

 

[51032] IIIª q. 82 a. 2 arg. 2
2. Ciò che può essere compiuto da uno solo, è superfluo farlo compiere da molti. Ma nei sacramenti non ci dev'essere nulla di superfluo. Bastando dunque uno solo a consacrare un'ostia, è chiaro che non possono consacrarla in molti.

[51033] IIIª q. 82 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut Augustinus dicit, super Ioan., hoc sacramentum est sacramentum unitatis. Sed contrarium unitati videtur esse multitudo. Ergo non videtur conveniens esse huic sacramento quod plures sacerdotes eandem hostiam consecrent.

 

[51033] IIIª q. 82 a. 2 arg. 3
3. Questo sacramento è, come dice S. Agostino, "sacramento di unità". Ma la pluralità è contraria all'unità. Non è quindi conveniente per questo sacramento che più sacerdoti consacrino una medesima ostia.

[51034] IIIª q. 82 a. 2 s. c.
Sed contra est quod, secundum consuetudinem quarundam Ecclesiarum, sacerdotes, cum de novo ordinantur, concelebrant episcopo ordinanti.

 

[51034] IIIª q. 82 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Secondo la consuetudine di alcune chiese i sacerdoti, quando vengono ordinati, concelebrano con il vescovo ordinante.

[51035] IIIª q. 82 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sacerdos, cum ordinatur, constituitur in gradu eorum qui a domino acceperunt potestatem consecrandi in cena. Et ideo, secundum consuetudinem quarundam Ecclesiarum, sicut apostoli Christo cenanti concenaverunt, ita novi ordinati episcopo ordinanti concelebrant. Nec per hoc iteratur consecratio super eandem hostiam, quia, sicut Innocentius III dicit, omnium intentio debet ferri ad idem instans consecrationis.

 

[51035] IIIª q. 82 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, quando il sacerdote viene ordinato, viene inserito nella classe di coloro che dal Signore nella cena ricevettero il potere di consacrare. Perciò secondo la consuetudine di alcune chiese, come gli Apostoli concenarono con Cristo che cenava, così i neo-ordinati concelebrano con il vescovo ordinante. Nel qual caso la medesima ostia non viene consacrata più volte; perché, come dice Innocenzo III, tutti allora devono avere l'intenzione di consacrare nel medesimo istante.

[51036] IIIª q. 82 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus non legitur simul baptizasse cum apostolis quando iniunxit eis officium baptizandi. Et ideo non est similis ratio.

 

[51036] IIIª q. 82 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non si legge che Cristo battezzasse insieme con gli Apostoli, quando impose a loro l'ufficio di battezzare. Perciò il paragone non regge.

[51037] IIIª q. 82 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, si quilibet sacerdotum operaretur in virtute propria, superfluerent alii celebrantes, uno sufficienter celebrante. Sed quia sacerdos non consecrat nisi in persona Christi, multi autem sunt unum in Christo, ideo non refert utrum per unum vel per multos hoc sacramentum consecraretur, nisi quod oportet ritum Ecclesiae servari.

 

[51037] IIIª q. 82 a. 2 ad 2
2. Se ciascun sacerdote agisse per virtù propria, gli altri celebranti sarebbero superflui, avendo ciascuno la facoltà di celebrare. Ma poiché il sacerdote non consacra che in persona di Cristo, ed essi pur essendo in molti non sono che "una cosa sola in Cristo", poco importa che questo sacramento venga consacrato da uno o da molti, purché si rispetti il rito della Chiesa.

[51038] IIIª q. 82 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Eucharistia est sacramentum unitatis ecclesiasticae, quae attenditur secundum hoc quod multi sunt unum in Christo.

 

[51038] IIIª q. 82 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Eucharistia est sacramentum unitatis ecclesiasticae, quae attenditur secundum hoc quod multi sunt unum in Christo.

3. L'Eucarestia è il sacramento dell'unità della Chiesa, la quale risulta dal fatto che molti sono "una sola cosa in Cristo".




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se la distribuzione di questo sacramento spetti solo al sacerdote


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 3

[51039] IIIª q. 82 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non pertineat solum ad sacerdotem dispensatio huius sacramenti. Sanguis enim Christi non minus pertinet ad hoc sacramentum quam corpus. Sed sanguis Christi dispensatur per diacones, unde et beatus Laurentius dixit beato Sixto, experire utrum idoneum ministrum elegeris, cui commisisti dominici sanguinis dispensationem. Ergo, pari ratione, dispensatio dominici corporis non pertinet ad solos sacerdotes.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 3

[51039] IIIª q. 82 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la distribuzione di questo sacramento non spetti solo al sacerdote. Infatti:
1. Il sangue di Cristo non appartiene a questo sacramento meno del corpo. Ma il sangue di Cristo viene dispensato dai diaconi, tanto che S. Lorenzo disse a S. Sisto: "Prova se hai scelto un buon ministro, cui affidasti la distribuzione del sangue del Signore". Dunque anche la distribuzione del corpo del Signore non appartiene ai sacerdoti soltanto.

[51040] IIIª q. 82 a. 3 arg. 2
Praeterea, sacerdotes constituuntur ministri sacramentorum. Sed hoc sacramentum perficitur in consecratione materiae, non in usu, ad quem pertinet dispensatio. Ergo videtur quod non pertineat ad sacerdotem corpus domini dispensare.

 

[51040] IIIª q. 82 a. 3 arg. 2
2. I sacerdoti sono costituiti ministri dei sacramenti. Ora, questo sacramento si compie nella consacrazione della materia, non già nell'uso, cui si riferisce la sua distribuzione. Dunque distribuire il corpo del Signore non spetta al sacerdote.

[51041] IIIª q. 82 a. 3 arg. 3
Praeterea, Dionysius dicit, in libro Eccles. Hier., quod hoc sacramentum habet perfectivam virtutem, sicut et chrisma. Sed signare chrismate baptizatos non pertinet ad sacerdotem, sed ad episcopum. Ergo etiam dispensare hoc sacramentum pertinet ad episcopum, non ad sacerdotem.

 

[51041] IIIª q. 82 a. 3 arg. 3
3. Questo sacramento, scrive Dionigi, ha "virtù perfettiva" come la cresima. Ma cresimare i battezzati non spetta al sacerdote, bensì al vescovo. Dunque anche dispensare questo sacramento tocca al vescovo e non al sacerdote.

[51042] IIIª q. 82 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur de Consecr., dist. II, pervenit ad notitiam nostram quod quidam presbyteri laico aut feminae corpus domini tradunt ad deferendum infirmis. Ergo interdicit synodus ne talis praesumptio ulterius fiat, sed presbyter per semetipsum infirmos communicet.

 

[51042] IIIª q. 82 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nei canoni si legge: "È giunto a nostra conoscenza che alcuni presbiteri consegnano a un laico o a una donna il corpo del Signore perché lo portino agli infermi. Il sinodo perciò proibisce che si continui tale abuso: il sacerdote comunichi da sé gli infermi".

[51043] IIIª q. 82 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ad sacerdotem pertinet dispensatio corporis Christi, propter tria. Primo quidem quia, sicut dictum est, ipse consecrat in persona Christi. Ipse autem Christus, sicut consecravit corpus suum in cena, ita et aliis sumendum dedit. Unde, sicut ad sacerdotem pertinet consecratio corporis Christi, ita ad eum pertinet dispensatio. Secundo, quia sacerdos constituitur medius inter Deum et populum. Unde, sicut ad eum pertinet dona populi Deo offerre, ita ad eum pertinet dona sanctificata divinitus populo tradere. Tertio quia, in reverentiam huius sacramenti, a nulla re contingitur nisi consecrata, unde et corporale et calix consecrantur, similiter et manus sacerdotis, ad tangendum hoc sacramentum. Unde nulli alii tangere licet, nisi in necessitate puta si caderet in terram, vel in aliquo alio necessitatis casu.

 

[51043] IIIª q. 82 a. 3 co.
RISPONDO: La distribuzione del corpo del Signore appartiene al sacerdote per tre ragioni. Primo, perché, come si è detto, egli consacra in persona di Cristo. Ora, Cristo, come consacrò da sé il proprio corpo, così da sé lo distribuì agli altri. Quindi come al sacerdote appartiene la consacrazione del corpo di Cristo, così appartiene a lui distribuirlo.
Secondo, perché il sacerdote è costituito intermediario tra Dio e il popolo. Perciò come spetta a lui offrire a Dio i doni del popolo, così tocca a lui dare al popolo i doni santi di Dio.
Terzo, perché per rispetto verso questo sacramento esso non viene toccato da nessuna cosa che non sia consacrata: e quindi sono consacrati il corporale, il calice e così pure le mani del sacerdote per poter toccare questo sacramento. A nessun altro quindi è permesso toccarlo fuori di un caso di necessità: se, p. es., stesse per cadere a terra, o in altre contingenze simili.

[51044] IIIª q. 82 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod diaconus, quasi propinquus ordini sacerdotali, aliquid participat de eius officio, ut scilicet dispenset sanguinem, non autem corpus, nisi in necessitate, iubente episcopo vel presbytero. Primo quidem, quia sanguis Christi continetur in vase. Unde non oportet quod tangatur a dispensante, sicut tangitur corpus Christi. Secundo, quia sanguis designat redemptionem a Christo in populum derivatam, unde et sanguini admiscetur aqua, quae significat populum. Et quia diaconi sunt inter sacerdotem et populum, magis convenit diaconibus dispensatio sanguinis quam dispensatio corporis.

 

[51044] IIIª q. 82 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Al diacono, come prossimo all'ordine sacerdotale, spettano alcuni compiti di tale ufficio, ossia la facoltà di dispensare il sangue: però non quella di dispensare il corpo, se non in caso di necessità dietro comando del vescovo o del sacerdote. Primo, perché il sangue di Cristo è contenuto nel calice. Quindi non è a contatto con chi lo distribuisce, come invece il corpo di Cristo. - Secondo, perché il sangue significa la redenzione che deriva al popolo da Cristo: tanto che al sangue viene mescolata dell'acqua per indicare il popolo. Ora, poiché i diaconi stanno tra il sacerdote e il popolo, ai diaconi si addice più la distribuzione del sangue che la distribuzione del corpo.

[51045] IIIª q. 82 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod eiusdem est hoc sacramentum dispensare et consecrare, ratione iam dicta.

 

[51045] IIIª q. 82 a. 3 ad 2
2. All'identica persona spetta dispensare e consacrare l'Eucarestia per la ragione che abbiamo detto.

[51046] IIIª q. 82 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut diaconus in aliquo participat illuminativam virtutem sacerdotis, inquantum dispensat sanguinem; ita sacerdos participat perfectivam dispensationem episcopi, inquantum dispensat hoc sacramentum, quo perficitur homo secundum se per coniunctionem ad Christum. Aliae autem perfectiones, quibus homo perficitur per comparationem ad alios, episcopo reservantur.

 

[51046] IIIª q. 82 a. 3 ad 3
3. Come il diacono partecipa un poco della virtù "illuminativa" del sacerdote in quanto dispensa il sangue, così il sacerdote partecipa "del governo perfettivo" del vescovo, in quanto dispensa l'Eucarestia che perfeziona l'uomo in se stesso unendolo a Cristo. Invece gli altri perfezionamenti che dispongono l'uomo in rapporto al prossimo sono riservati al vescovo.




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se il sacerdote consacrante sia tenuto a comunicarsi


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 4

[51047] IIIª q. 82 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod sacerdos consecrans non teneatur sumere hoc sacramentum. In aliis enim consecrationibus ille qui consecrat materiam, non utitur ea, sicut episcopus consecrans chrisma non linitur eodem. Sed hoc sacramentum consistit in consecratione materiae. Ergo sacerdos perficiens hoc sacramentum non necesse habet uti eodem, sed potest licite a sumptione eius abstinere.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 4

[51047] IIIª q. 82 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il sacerdote consacrante non sia tenuto a comunicarsi. Infatti:
1. Nelle altre consacrazioni chi consacra la materia, non ne usa: il vescovo, p. es., che consacra il crisma, non si unge con esso. Ma l'Eucarestia consiste nella consacrazione della materia. Dunque il sacerdote che consacra questo sacramento non ha l'obbligo di usarne, ma può lecitamente astenersi dalla comunione.

[51048] IIIª q. 82 a. 4 arg. 2
Praeterea, in aliis sacramentis minister non praebet sacramentum sibi ipsi, nullus enim baptizare seipsum potest, ut supra habitum est. Sed, sicut Baptismus ordinate dispensatur, ita et hoc sacramentum. Ergo sacerdos perficiens hoc sacramentum non debet ipsum sumere a seipso.

 

[51048] IIIª q. 82 a. 4 arg. 2
2. Negli altri sacramenti il ministro non dà il sacramento a se stesso: infatti nessuno può battezzare se stesso, come si disse sopra. Ora, come c'è una disciplina per il conferimento del battesimo, così dev'esserci anche per l'Eucarestia. Dunque il sacerdote che consacra questo sacramento non deve sumerlo da se stesso.

[51049] IIIª q. 82 a. 4 arg. 3
Praeterea, contingit quandoque quod miraculose corpus Christi in altari apparet sub specie carnis, et sanguis sub specie sanguinis. Quae non sunt apta cibo vel potui, unde, sicut supra dictum est, propter hoc sub alia specie traduntur, ne sint horrori sumentibus. Ergo sacerdos consecrans non semper tenetur sumere hoc sacramentum.

 

[51049] IIIª q. 82 a. 4 arg. 3
3. Accade qualche volta per miracolo che il corpo di Cristo si mostri sull'altare sotto forma di carne e il sangue sotto forma di sangue. Ora, queste son cose che ripugnano come cibo e bevanda: e per questo, come si è detto sopra, vengono offerte sotto altra specie per non suscitare orrore in chi le riceve. Dunque il sacerdote consacrante non sempre è tenuto a sumere questo sacramento.

[51050] IIIª q. 82 a. 4 s. c.
Sed contra est quod in Concilio Toletano legitur, et habetur de Consecr., dist. II, cap. relatum, modis omnibus tenendum est ut, quotiescumque sacrificans corpus et sanguinem domini nostri Iesu Christi in altario immolat, toties perceptione corporis et sanguinis participem se praebeat.

 

[51050] IIIª q. 82 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: In un Concilio di Toledo, riferito dai Canoni, si legge: "In modo assoluto si deve osservare che il sacrificante, quante volte immola il corpo e il sangue del Signore nostro Gesù Cristo sull'altare, tante volte partecipi di quel corpo e di quel sangue".

[51051] IIIª q. 82 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Eucharistia non solum est sacramentum, sed etiam sacrificium. Quicumque autem sacrificium offert, debet fieri sacrificii particeps. Quia exterius sacrificium quod offert, signum est interioris sacrificii quo quis seipsum offert Deo, ut Augustinus dicit, X de Civ. Dei. Unde per hoc quod participat sacrificio, ostendit ad se sacrificium interius pertinere. Similiter etiam per hoc quod sacrificium populo dispensat, ostendit se esse dispensatorem divinorum populo. Quorum ipse primo debet esse particeps, sicut Dionysius dicit, in libro Eccles. Hier. Et ideo ipse ante sumere debet quam populo dispenset. Unde in praedicto capite legitur, quale est sacrificium cui nec ipse sacrificans particeps esse dignoscitur? Per hoc autem fit particeps quod de sacrificio sumit, secundum illud apostoli, I Cor. X, nonne qui edunt hostias, participes sunt altaris? Et ideo necesse est quod sacerdos, quotiescumque consecrat, sumat hoc sacramentum integre.

 

[51051] IIIª q. 82 a. 4 co.
RISPONDO: L'Eucarestia, come si è detto sopra, non è soltanto sacramento, ma è anche sacrificio. Ora, chiunque offre un sacrificio, deve farsene partecipe. Perché il sacrificio offerto esternamente è il segno del sacrificio interiore, con il quale uno offre se stesso a Dio, come nota S. Agostino. Partecipando quindi al sacrificio uno mostra che il sacrificio lo impegna interiormente.
Inoltre anche dispensando al popolo il sacrificio, il sacerdote mostra di essere dispensatore delle cose divine. Ma di queste egli stesso per primo deve farsi partecipe, come insegna Dionigi. Quindi egli stesso deve comunicarsi prima di comunicare gli altri. Di qui le altre parole di Dionigi: "Che sacrificio sarebbe quello di cui non si facesse partecipe nemmeno lo stesso sacrificante?".
Ma questi in tanto se ne fa partecipe, in quanto si comunica, secondo il passo dell'Apostolo: "Quelli che mangiano le vittime, non sono forse partecipi dell'altare?". Perciò è necessario che il sacerdote ogni volta che consacra, riceva questo sacramento nella sua integrità.

[51052] IIIª q. 82 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod consecratio chrismatis, vel cuiuscumque alterius materiae, non est sacrificium, sicut consecratio Eucharistiae. Et ideo non est similis ratio.

 

[51052] IIIª q. 82 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La consacrazione del crisma e di qualunque altra materia non è un sacrificio, come lo è la consacrazione dell'Eucarestia. Quindi il paragone non regge.

[51053] IIIª q. 82 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacramentum Baptismi perficitur in ipso usu materiae. Et ideo nullus potest baptizare seipsum, quia in sacramento non potest esse idem agens et patiens. Unde nec in hoc sacramento sacerdos consecrat seipsum, sed panem et vinum, in qua consecratione conficitur hoc sacramentum. Usus autem sacramenti est consequenter se habens ad hoc sacramentum. Et ideo non est simile.

 

[51053] IIIª q. 82 a. 4 ad 2
2. Il sacramento del battesimo si compie nell'uso stesso della materia. Nessuno perciò può battezzare se stesso, perché in un sacramento non può la medesima persona essere agente e paziente. Anche nella Eucarestia infatti il sacerdote non consacra se stesso, ma il pane e il vino, e in questa consacrazione si compie appunto il sacramento. La comunione invece è successiva al sacramento stesso. Perciò il paragone non regge.

[51054] IIIª q. 82 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, si miraculose corpus Christi in altari sub specie carnis appareat, aut sanguis sub specie sanguinis, non est sumendum. Dicit enim Hieronymus, super Levit., de hac quidem hostia quae in Christi commemoratione mirabiliter fit, de illa vero quam Christus in ara crucis obtulit secundum se, nulli edere licet. Nec propter hoc sacerdos transgressor efficitur, quia ea quae miraculose fiunt, legibus non subduntur. Consulendum tamen esset sacerdoti quod iterato corpus et sanguinem domini consecraret et sumeret.

 

[51054] IIIª q. 82 a. 4 ad 3
3. Se il corpo di Cristo si mostra miracolosamente sull'altare sotto forma di carne, e il suo sangue sotto forma di sangue, non si deve sumere. Osserva infatti S. Girolamo: "Di quest'ostia che mirabilmente si consacra in commemorazione di Cristo possiamo mangiare, ma di quella che il Cristo offrì sull'altare della Croce nelle sembianze proprie a nessuno è lecito mangiare". E così facendo il sacerdote non trasgredisce alcuna norma, perché le cose miracolose non hanno legge. - Tuttavia il sacerdote dovrebbe provvedere a consacrare di nuovo il corpo e il sangue del Signore e a comunicarsi con essi.




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se un sacerdote in peccato sia in grado di consacrare l'Eucarestia


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 5

[51055] IIIª q. 82 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod malus sacerdos Eucharistiam consecrare non possit. Dicit enim Hieronymus, super Sophoniam, sacerdotes, qui Eucharistiae serviunt et sanguinem domini dividunt, impie agunt in legem Christi, putantes Eucharistiam precantis facere verba, non vitam; et necessariam esse solemnem orationem, et non sacerdotis merita. De quibus dicitur, sacerdos, in quocumque fuerit macula, non accedat offerre oblationes domino. Sed sacerdos peccator, cum sit maculosus, nec vitam habet nec merita huic convenientia sacramento. Ergo sacerdos peccator non potest consecrare Eucharistiam.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 5

[51055] IIIª q. 82 a. 5 arg. 1
SEMBRA che un sacerdote in peccato non sia in grado di consacrare l'Eucarestia. Infatti:
1. S. Girolamo scrive: "I sacerdoti che amministrano l'Eucarestia e distribuiscono ai fedeli il sangue del Signore, agiscono empiamente contro la legge di Cristo, se credono che a consacrare l'Eucarestia siano le parole del celebrante e non la vita; ovvero che sia necessaria la preghiera solenne e non i meriti del sacerdote. Di costoro è detto: Il sacerdote che abbia una qualunque macchia non si accosti a offrire sacrifici al Signore". Ma il sacerdote in peccato, essendo macchiato, non ha né vita né meriti convenienti per questo sacramento. Dunque il sacerdote in peccato non ha il potere di consacrare l'Eucarestia.

[51056] IIIª q. 82 a. 5 arg. 2
Praeterea, Damascenus dicit, in IV libro, quod panis et vinum, per adventum sancti spiritus, supernaturaliter transit in corpus domini et sanguinem. Sed Gelasius Papa dicit, et habetur in decretis, I, qu. I, cap. sacrosancta, quomodo ad divini mysterii consecrationem caelestis spiritus invocatus adveniet, si sacerdos qui eum adesse deprecatur, criminosis plenus actionibus comprobetur? Ergo per malum sacerdotem non potest Eucharistia consecrari.

 

[51056] IIIª q. 82 a. 5 arg. 2
2. Il Damasceno afferma, che "il pane e il vino per l'intervento dello Spirito Santo si convertono soprannaturalmente nel corpo e nel sangue del Signore". Ma il Papa Gelasio si domanda: "Come potrà intervenire lo Spirito celeste, invocato per la consacrazione del divin sacramento, se il sacerdote che ne implora la presenza, si rivela pieno di atti peccaminosi?". Perciò l'Eucarestia non può essere consacrata da un cattivo sacerdote.

[51057] IIIª q. 82 a. 5 arg. 3
Praeterea, hoc sacramentum sacerdotis benedictione consecratur. Sed benedictio sacerdotis peccatoris non est efficax ad consecrationem huius sacramenti, cum scriptum sit, maledicam benedictionibus vestris. Et Dionysius dicit, in epistola ad Demophilum monachum, perfecte cecidit a sacerdotali ordine qui non est illuminatus, et audax quidem mihi videtur talis, sacerdotalibus manum apponens; et audet immundas infamias, non enim dicam orationes, super divina symbola Christiformiter enuntiare.

 

[51057] IIIª q. 82 a. 5 arg. 3
3. Questo sacramento viene consacrato dalla benedizione del sacerdote. Ma la benedizione di un sacerdote peccatore non ha l'efficacia di consacrare questo sacramento, poiché sta scritto: "Maledirò le vostre benedizioni". E Dionigi afferma: "È totalmente decaduto dall'ordine sacerdotale, chi non è illuminato: e davvero temerario mi sembra costui a stendere la mano ai compiti sacerdotali; l'osar proferire sui misteri divini con formule cristiane immonde infamie, perché non posso chiamarle orazioni".

[51058] IIIª q. 82 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de corpore domini, intra Ecclesiam Catholicam, in mysterio corporis et sanguinis domini, nihil a bono maius, nihil a malo minus perficitur sacerdote, quia non in merito consecrantis, sed in verbo perficitur creatoris, et in virtute spiritus sancti.

 

[51058] IIIª q. 82 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Nella Chiesa cattolica riguardo al mistero del corpo e del sangue del Signore un buon sacerdote non fa niente di più di un sacerdote cattivo: perché il mistero si compie non secondo i meriti del consacrante, ma per la parola del Creatore e per la virtù dello Spirito Santo".

[51059] IIIª q. 82 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sacerdos consecrat hoc sacramentum non in virtute propria, sed sicut minister Christi, in cuius persona consecrat hoc sacramentum. Non autem ex hoc ipso desinit aliquis esse minister Christi quod est malus, habet enim dominus bonos et malos ministros seu servos. Unde, Matth. XXIV, dominus dicit, quis, putas, est fidelis servus et prudens, etc.; et postea subdit, si autem dixerit malus ille servus in corde suo, et cetera. Et apostolus dicit, I Cor. IV, sic nos existimet homo ut ministros Christi, et tamen postea subdit, nihil mihi conscius sum, sed non in hoc iustificatus sum. Erat ergo certus se esse ministrum Christi, non tamen erat certus se esse iustum. Potest ergo aliquis esse minister Christi etiam si iustus non sit. Et hoc ad excellentiam Christi pertinet, cui, sicut vero Deo, serviunt non solum bona, sed etiam mala, quae per ipsius providentiam in eius gloriam ordinantur. Unde manifestum est quod sacerdotes, etiam si non sint iusti, sed peccatores, possunt Eucharistiam consecrare.

 

[51059] IIIª q. 82 a. 5 co.
RISPONDO: Il sacerdote, come abbiamo visto sopra, consacra questo sacramento non per virtù propria, ma quale ministro di Cristo. Ora, uno non cessa di essere ministro di Cristo per il fatto che è cattivo; perché il Signore possiede ministri o servi buoni e cattivi. Nel Vangelo infatti il Signore si domanda "Qual è mai quel servo fedele e prudente, ecc.?"; e poi aggiunge: "Se quel servo cattivo dice dentro di sé, ecc.". E l'Apostolo scrive: "Ci considerino come ministri di Cristo"; e tuttavia dice più sotto: "Non ho coscienza di alcun mancamento, ma non per questo mi sento giustificato". Egli dunque era certo di essere ministro di Cristo, sebbene non fosse certo di essere giusto. Uno può dunque essere ministro di Cristo, senza essere giusto. E ciò mette in risalto l'eccellenza di Cristo, perché a lui come a vero Dio servono non solo le cose buone, ma anche quelle cattive, che la sua provvidenza indirizza alla propria gloria. È chiaro dunque che i sacerdoti, anche se non sono buoni, ma peccatori, sono in grado di consacrare l'Eucarestia.

[51060] IIIª q. 82 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Hieronymus per illa verba improbat errorem sacerdotum qui credebant se digne posse Eucharistiam consecrare ex hoc solo quod sunt sacerdotes, etiam si sint peccatores. Quod improbat Hieronymus per hoc quod maculosi ad altare accedere prohibentur. Non tamen removetur quin, si accesserint, sit verum sacrificium quod offerunt.

 

[51060] IIIª q. 82 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Girolamo con le parole citate rinfaccia l'errore di quei sacerdoti che credevano di poter consacrare degnamente l'Eucarestia, per il solo fatto di essere sacerdoti, anche se peccatori. S. Girolamo li rimprovera, perché era proibito di accedere all'altare a chi fosse macchiato. Ma ciò non toglie che, se essi vi accedevano, fosse valido il loro sacrificio.

[51061] IIIª q. 82 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ante illa verba Gelasius Papa praemittit, sacrosancta religio, quae Catholicam continet disciplinam, tantam sibi reverentiam vindicat ut ad eam quilibet nisi pura conscientia non audeat pervenire. Ex quo manifeste apparet eius intentionis esse quod peccator sacerdos non debet accedere ad hoc sacramentum. Unde per hoc quod subdit, quomodo caelestis spiritus advocatus adveniet, intelligi oportet quod non advenit ex merito sacerdotis, sed ex virtute Christi, cuius verba profert sacerdos.

 

[51061] IIIª q. 82 a. 5 ad 2
2. Prima di quelle parole il Papa Gelasio aveva scritto: "La santa religione che segue la disciplina cattolica, esige tanta riverenza che nessuno deve osare di venire ad essa, se non con pura coscienza". Da questo appare evidente che egli intendeva distogliere il sacerdote peccatore dall'accedere a questo sacramento. Perciò le parole seguenti: "Come potrà intervenire lo Spirito celeste...?", sono da intendersi nel senso che lo Spirito interviene comunque non per merito del sacerdote, ma per la virtù di Cristo, le cui parole vengono proferite dal sacerdote.

[51062] IIIª q. 82 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut eadem actio, inquantum fit ex prava intentione ministri, potest esse mala, bona autem inquantum fit ex bona intentione domini; ita benedictio sacerdotis peccatoris, inquantum ab ipso indigne fit, est maledictione digna, et quasi infamia seu blasphemia, et non oratio reputatur; inquantum autem profertur ex persona Christi, est sancta et efficax. Unde signanter dicitur, maledicam benedictionibus vestris.

 

[51062] IIIª q. 82 a. 5 ad 3
3. Come una stessa azione può essere cattiva in quanto è fatta con cattiva intenzione dal servo e buona in quanto è fatta con buona intenzione dal padrone; così la consacrazione fatta da un sacerdote in peccato, in quanto viene fatta da lui indegnamente, è degna di maledizione, e va considerata quindi un'infamia o una bestemmia e non un'orazione; ma in quanto è proferita in persona di Cristo è santa ed efficace. Per questo è detto espressamente: "Maledirò le benedizioni vostre".




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se la messa di un sacerdote cattivo valga meno di quella di un sacerdote buono


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 6

[51063] IIIª q. 82 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod Missa sacerdotis mali non minus valeat quam Missa sacerdotis boni. Dicit enim Gregorius, in registro, heu, in quam magnum laqueum incidunt qui divina et occulta mysteria plus ab aliis sanctificata fieri posse credunt, cum unus idemque spiritus sanctus ea mysteria occulte atque invisibiliter operando sanctificet. Sed haec occulta mysteria celebrantur in Missa. Ergo Missa mali sacerdotis non minus valet quam Missa boni.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 6

[51063] IIIª q. 82 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la messa di un sacerdote cattivo non valga meno di quella di un sacerdote buono. Infatti:
1. S. Gregorio esclama: "Oh in quale grande illusione cadono coloro, che reputano i divini e occulti misteri poter essere da alcuni santificati di più: mentre li santifica l'unico e identico Spirito Santo operando occultamente e invisibilmente". Ma questi occulti misteri vengono celebrati nella messa. Dunque la messa di un sacerdote cattivo non vale meno della messa di un sacerdote buono.

[51064] IIIª q. 82 a. 6 arg. 2
Praeterea, sicut Baptismus traditur a ministro in virtute Christi, qui baptizat, ita et hoc sacramentum, quod in persona Christi consecratur. Sed non melior Baptismus datur a meliori ministro, ut supra habitum est. Ergo neque etiam melior Missa est quae celebratur a meliori sacerdote.

 

[51064] IIIª q. 82 a. 6 arg. 2
2. Come il battesimo viene conferito dal ministro per la virtù di Cristo che battezza, così anche l'Eucarestia, che viene consacrata in persona di Cristo. Ma da un ministro più buono non viene dato un battesimo migliore, come si disse sopra. Dunque neppure è migliore la messa che è celebrata da un sacerdote più santo.

[51065] IIIª q. 82 a. 6 arg. 3
Praeterea, sicut merita sacerdotum differunt per bonum et melius, ita etiam differunt per bonum et malum. Si ergo Missa melioris sacerdotis est melior, sequitur quod Missa mali sacerdotis sit mala. Quod est inconveniens, quia malitia ministrorum non potest redundare in Christi mysteria; sicut Augustinus dicit, in libro de Baptismo. Ergo neque Missa melioris sacerdotis est melior.

 

[51065] IIIª q. 82 a. 6 arg. 3
3. I meriti dei sacerdoti come si distinguono in buoni e migliori, così si distinguono in buoni e cattivi. Se dunque è migliore la messa di un sacerdote più buono, ne segue che è cattiva la messa di un sacerdote cattivo. Ora, questo non è ammissibile, perché la malizia del ministro non può ridondare sui misteri di Cristo, come insegna S. Agostino. Dunque neppure può essere migliore la messa di un sacerdote più santo.

[51066] IIIª q. 82 a. 6 s. c.
Sed contra est quod habetur I, qu. I, quanto sacerdotes fuerint digniores, tanto facilius in necessitatibus pro quibus clamant, exaudiuntur.

 

[51066] IIIª q. 82 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni si legge: "Quanto più degni sono i sacerdoti, tanto più facilmente vengono esauditi nelle necessità per cui pregano".

[51067] IIIª q. 82 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod in Missa duo est considerare; scilicet ipsum sacramentum, quod est principale; et orationes quae in Missa fiunt pro vivis et mortuis. Quantum ergo ad sacramentum, non minus valet Missa mali sacerdotis quam boni, quia utrobique idem conficitur sacramentum. Oratio etiam quae fit in Missa, potest considerari dupliciter. Uno modo, inquantum habet efficaciam ex devotione sacerdotis orantis. Et sic non est dubium quod Missa melioris sacerdotis magis est fructuosa. Alio modo, inquantum oratio in Missa profertur a sacerdote in persona totius Ecclesiae, cuius sacerdos est minister. Quod quidem ministerium etiam in peccatoribus manet, sicut supra dictum est de ministerio Christi. Unde quantum ad hoc, est fructuosa non solum oratio sacerdotis peccatoris in Missa, sed etiam omnes aliae eius orationes quas facit in ecclesiasticis officiis, in quibus gerit personam Ecclesiae. Sed orationes eius privatae non sunt fructuosae, secundum illud Proverb. XXVIII, qui declinat aurem suam ne audiat legem, oratio eius erit execrabilis.

 

[51067] IIIª q. 82 a. 6 co.
RISPONDO: Nella messa si devono considerare due cose: il sacramento stesso, che è la cosa principale; e le preghiere che nella messa si fanno per i vivi e per i morti. Ebbene, quanto al sacramento la messa di un sacerdote cattivo non vale meno di quella di uno buono: perché in un caso e nell'altro viene consacrato il medesimo sacramento.
Le preghiere stesse poi che si fanno nella messa, si possono considerare sotto due aspetti. Primo, in quanto hanno efficacia dalla devozione del sacerdote che prega. E allora non c'è dubbio che la messa di un sacerdote migliore è più fruttuosa. - Secondo, in quanto le preghiere vengono proferite dal sacerdote nella messa a nome di tutta la Chiesa, della quale il sacerdote è ministro. E questo ministero rimane anche nei peccatori, come si è detto sopra a proposito del suo ministero rispetto a Cristo. Perciò sotto questo riguardo del sacerdote peccatore sono fruttuose non solo le preghiere della messa, ma anche tutte le altre che egli recita negli uffici ecclesiastici in cui agisce in nome della Chiesa. Invece non sono fruttuose le sue preghiere private, secondo le parole dei Proverbi: "Chi storce gli orecchi per non udire la legge, sarà esecrabile perfino la sua preghiera".

[51068] IIIª q. 82 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Gregorius loquitur ibi quantum ad sanctitatem divini sacramenti.

 

[51068] IIIª q. 82 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Gregorio nel testo citato si riferisce alla santità del divin sacramento.

[51069] IIIª q. 82 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod in sacramento Baptismi non fiunt solemnes orationes pro omnibus fidelibus, sicut in Missa. Et ideo quantum ad hoc non est simile. Est autem simile quantum ad effectum sacramenti.

 

[51069] IIIª q. 82 a. 6 ad 2
2. Nel sacramento del battesimo non si fanno preghiere solenni per tutti i fedeli, come nella messa. Quindi il paragone in questo non regge. Regge invece quanto all'effetto del sacramento.

[51070] IIIª q. 82 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod propter virtutem spiritus sancti, qui per unitatem caritatis communicat invicem bona membrorum Christi, fit quod bonum privatum quod est in Missa sacerdotis boni, est fructuosum aliis. Malum autem privatum unius hominis non potest alteri nocere, nisi per aliqualem consensum, ut Augustinus dicit, in libro contra Parmenianum.

 

[51070] IIIª q. 82 a. 6 ad 3
3. La virtù dello Spirito Santo, che mediante l'unione della carità rende intercomunicanti i beni delle membra di Cristo, fa sì che il bene privato, presente nella messa di un buon sacerdote, giovi anche agli altri. Invece il male privato di una persona non può nuocere ad altri, se questi, come spiega S. Agostino, in qualche modo non vi consentono.




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se gli eretici, gli scismatici e gli scomunicati siano in grado di consacrare


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 7

[51071] IIIª q. 82 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod haeretici et schismatici et excommunicati consecrare non possunt. Dicit enim Augustinus quod extra Ecclesiam Catholicam non est locus veri sacrificii. Et Leo Papa dicit, et habetur in decretis, I, qu. I, aliter, (scilicet quam in Ecclesia, quae corpus Christi est) nec rata sunt sacerdotia, nec vera sacrificia. Sed haeretici, schismatici et excommunicati sunt ab Ecclesia separati. Ergo non possunt verum sacrificium conficere.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 7

[51071] IIIª q. 82 a. 7 arg. 1
SEMBRA che gli eretici, gli scismatici e gli scomunicati non siano in grado di consacrare. Infatti:
1. S. Agostino scrive che "fuori della Chiesa cattolica non c'è posto per un vero sacrificio". E il Papa S. Leone in una frase ripetuta dal Decreto afferma: "Altrove, (ossia "fuori della Chiesa, che è il corpo di Cristo") né buono è il sacerdozio né vero è il sacrificio". Ma gli eretici, gli scismatici e gli scomunicati sono separati dalla Chiesa. Dunque non sono in grado di fare un vero sacrificio.

[51072] IIIª q. 82 a. 7 arg. 2
Praeterea, sicut legitur ibidem, Innocentius Papa dicit, Arianos, ceterasque huiusmodi pestes, quia laicos eorum sub imagine poenitentiae suscipimus, non videntur clerici eorum cum sacerdotii aut cuiuspiam mysterii suscipiendi dignitate esse, quibus solum Baptisma ratum esse permittimus. Sed non potest aliquis consecrare Eucharistiam nisi sit cum sacerdotii dignitate. Ergo haeretici, et ceteri huiusmodi, non possunt Eucharistiam conficere.

 

[51072] IIIª q. 82 a. 7 arg. 2
2. Il Papa Innocenzo dice: "Quanto agli Ariani e ad altri eretici del genere, pur accogliendo i loro laici in caso di pentimento, non ci sembra che si debbano accogliere i loro chierici nella dignità del sacerdozio, o di altro ministero, perché ad essi noi riconosciamo solo il battesimo". Ma nessuno può consacrare l'Eucarestia, se non ha la dignità del sacerdozio. Quindi gli eretici e gli altri cristiani del genere non possono consacrare l'Eucarestia.

[51073] IIIª q. 82 a. 7 arg. 3
Praeterea, ille qui est extra Ecclesiam, non videtur aliquid posse agere in persona totius Ecclesiae. Sed sacerdos consecrans Eucharistiam hoc agit in persona totius Ecclesiae, quod patet ex hoc quod omnes orationes proponit in persona Ecclesiae. Ergo videtur quod illi qui sunt extra Ecclesiam, scilicet haeretici et schismatici et excommunicati, non possunt consecrare Eucharistiam.

 

[51073] IIIª q. 82 a. 7 arg. 3
3. Chi è fuori della Chiesa, non può fare nulla in nome di tutta la Chiesa. Ma il sacerdote che consacra l'Eucarestia, agisce in nome di tutta la Chiesa: come risulta dal fatto che tutte le preghiere sono da lui presentate a nome di essa. Perciò coloro che sono fuori della Chiesa, ossia gli eretici, gli scismatici e gli scomunicati, non possono consacrare l'Eucarestia.

[51074] IIIª q. 82 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II contra Parmen., sicut Baptismus in eis, scilicet haereticis, schismaticis et excommunicatis, ita ordinatio mansit integra. Sed ex vi ordinationis sacerdos potest consecrare Eucharistiam. Ergo haeretici, schismatici et excommunicati, cum in eis maneat ordinatio integra, videtur quod possint consecrare Eucharistiam.

 

[51074] IIIª q. 82 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "In loro", cioè negli eretici, scismatici e scomunicati, "come il battesimo, così l'ordinazione è rimasta integra". Ma in forza dell'ordinazione il sacerdote può consacrare l'Eucarestia. Dunque gli eretici, gli scismatici, e gli scomunicati, rimanendo intatta in essi l'ordinazione, possono consacrare l'Eucarestia.

[51075] IIIª q. 82 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod quidam dixerunt quod haeretici, schismatici et excommunicati, quia sunt extra Ecclesiam, non possunt conficere hoc sacramentum. Sed in hoc decipiuntur. Quia, sicut Augustinus dicit, in II contra Parmen., aliud est aliquid omnino non habere, aliud autem non recte habere, et similiter est etiam aliud non dare, et aliud non recte dare. Illi igitur qui, intra Ecclesiam constituti, receperunt potestatem consecrandi in ordinatione sacerdotii, recte quidem habent potestatem, sed non recte ea utuntur, si postmodum per haeresim aut schisma vel excommunicationem ab Ecclesia separentur. Qui autem sic separati ordinantur, nec recte habent potestatem, nec recte utuntur. Quod tamen utrique potestatem habeant, per hoc patet quod, sicut Augustinus ibidem dicit, cum redeunt ad unitatem Ecclesiae, non reordinantur, sed recipiuntur in suis ordinibus. Et quia consecratio Eucharistiae est actus consequens ordinis potestatem, illi qui sunt ab Ecclesia separati per haeresim aut schisma vel excommunicationem, possunt quidem consecrare Eucharistiam, quae ab eis consecrata verum corpus Christi et sanguinem continet, non tamen recte hoc faciunt, sed peccant facientes. Et ideo fructum sacrificii non percipiunt, quod est sacrificium spirituale.

 

[51075] IIIª q. 82 a. 7 co.
RISPONDO: Alcuni hanno asserito che gli eretici, gli scismatici e gli scomunicati, essendo fuori della Chiesa, non sono in grado di consacrare il sacramento eucaristico.
Ma in ciò s'ingannano. Perché, come osserva S. Agostino, "altro è non avere una cosa, altro è averla abusivamente", così pure "altro è non dare e altro è dare malamente". Coloro dunque che facendo parte della Chiesa ricevettero il potere di consacrare l'Eucarestia con l'ordinazione sacerdotale, ne hanno validamente la facoltà, ma non la esercitano lecitamente, se in seguito si sono separati dalla Chiesa con l'eresia, lo scisma, o la scomunica. Coloro invece che vengono ordinati in tale stato di separazione, il potere sacerdotale né lo ricevono lecitamente, né lecitamente lo esercitano. Che però gli uni e gli altri lo possiedano validamente risulta dal fatto, notato anche da S. Agostino, che quando ritornano all'unità della Chiesa, non sono di nuovo ordinati, ma vengono accolti nell'ordine che hanno. E poiché la consacrazione dell'Eucarestia è un atto connesso col potere di ordine, coloro che sono separati dalla Chiesa per eresia, scisma, o scomunica, possono validamente consacrare l'Eucarestia, la quale, sebbene da essi consacrata, contiene il vero corpo e sangue di Cristo; però non consacrano lecitamente, ma commettono peccato. Quindi non ricevono il frutto del sacrificio, che è il sacrificio spirituale.

[51076] IIIª q. 82 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritas illa et similes intelligendae sunt quantum ad hoc quod non recte extra Ecclesiam sacrificium offertur. Unde extra Ecclesiam non potest esse spirituale sacrificium, quod est verum veritate fructus, licet sit verum veritate sacramenti, sicut etiam supra dictum est quod peccator sumit corpus Christi sacramentaliter, sed non spiritualiter.

 

[51076] IIIª q. 82 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I testi citati e altri simili vanno intesi nel senso che fuori della Chiesa il sacrificio non viene offerto lecitamente. Quindi fuori della Chiesa non ci può essere il sacrificio spirituale, che è il vero sacrificio quanto al frutto, sebbene ci sia il sacrificio vero quanto alla validità del sacramento; allo stesso modo in cui sopra si disse che il peccatore riceve il corpo di Cristo sacramentalmente, ma non spiritualmente.

[51077] IIIª q. 82 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod solus Baptismus permittitur esse ratus haereticis et schismaticis, quia possunt licite baptizare in articulo necessitatis. In nullo autem casu licite possunt Eucharistiam consecrare, vel alia sacramenta conferre.

 

[51077] IIIª q. 82 a. 7 ad 2
2. Gli eretici e gli scismatici sono autorizzati a conferire soltanto il battesimo, perché possono lecitamente battezzare in caso di necessità. In nessun caso invece possono lecitamente consacrare l'Eucarestia, o conferire gli altri sacramenti.

[51078] IIIª q. 82 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacerdos in Missa in orationibus quidem loquitur in persona Ecclesiae, in cuius unitate consistit. Sed in consecratione sacramenti loquitur in persona Christi, cuius vicem in hoc gerit per ordinis potestatem. Et ideo, si sacerdos ab unitate Ecclesiae praecisus Missam celebret, quia potestatem ordinis non amittit, consecrat verum corpus et sanguinem Christi, sed quia est ab Ecclesiae unitate separatus, orationes eius efficaciam non habent.

 

[51078] IIIª q. 82 a. 7 ad 3
3. Nelle preghiere della messa il sacerdote parla in nome della Chiesa a cui è unito. Ma nel consacrare l'Eucarestia parla in nome di Cristo, di cui fa allora le veci per il potere di ordine. Il sacerdote quindi, separato dall'unità della Chiesa, non avendo perduto il potere di ordine, consacra validamente il corpo e il sangue di Cristo: ma, essendo separato dall'unità della Chiesa, le sue preghiere non hanno efficacia.




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se un sacerdote degradato sia in grado di compiere questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 8

[51079] IIIª q. 82 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod sacerdos degradatus non possit hoc sacramentum conficere. Nullus enim conficit hoc sacramentum nisi per potestatem consecrandi quam habet. Sed degradatus non habet potestatem consecrandi, licet habeat potestatem baptizandi, ut dicit canon. Ergo videtur quod presbyter degradatus non possit Eucharistiam consecrare.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 8

[51079] IIIª q. 82 a. 8 arg. 1
SEMBRA che un sacerdote degradato non sia in grado di compiere questo sacramento. Infatti:
1. Nessuno compie questo sacramento se non perché ha il potere di consacrare. Ma un canone afferma, che "il degradato non ha il potere di consacrare, sebbene abbia quello di battezzare". Dunque il sacerdote degradato non ha il potere di consacrare l'Eucarestia.

[51080] IIIª q. 82 a. 8 arg. 2
Praeterea, ille qui aliquid dat, potest etiam auferre. Sed episcopus dat presbytero potestatem consecrandi ordinando ipsum. Ergo etiam potest ei auferre degradando ipsum.

 

[51080] IIIª q. 82 a. 8 arg. 2
2. Chi dà una cosa, la può anche togliere. Ma il vescovo con l'ordinazione dà al sacerdote il potere di consacrare. Dunque gliela può anche togliere degradandolo.

[51081] IIIª q. 82 a. 8 arg. 3
Praeterea, sacerdos per degradationem aut amittit potestatem consecrandi, aut solam executionem. Sed non solam executionem, quia sic non plus amitteret degradatus quam excommunicatus, qui executione caret. Ergo videtur quod amittit potestatem consecrandi. Et ita videtur quod non possit conficere hoc sacramentum.

 

[51081] IIIª q. 82 a. 8 arg. 3
3. Il sacerdote con la degradazione perde, o il potere di consacrare, o solo l'esercizio di esso. Ma non ne perde solo l'esercizio; perché allora il degradato non perderebbe nulla di più dello scomunicato, al quale viene proibito di esercitarlo. Dunque perde il potere di consacrare. E quindi non è in grado di compiere questo sacramento.

[51082] IIIª q. 82 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, in II contra Parmen., probat quod apostatae a fide non carent Baptismate, per hoc quod per poenitentiam redeuntibus non restituitur, et ideo non posse amitti iudicatur. Sed similiter degradatus, si reconcilietur, non est iterum ordinandus. Ergo non amisit potestatem consecrandi. Et ita sacerdos degradatus potest conficere hoc sacramentum.

 

[51082] IIIª q. 82 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino prova che gli "apostati" dalla fede "non perdono il battesimo", per il fatto che "quando ritornano pentiti, esso non viene reiterato, e ciò sta a indicare che esso è ritenuto indelebile". Ma anche il sacerdote degradato, se si riconcilia, non va ordinato di nuovo. Quindi non ha perduto il potere di consacrare. Dunque un sacerdote degradato è in grado di consacrare questo sacramento.

[51083] IIIª q. 82 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod potestas consecrandi Eucharistiam pertinet ad characterem sacerdotalis ordinis. Character autem quilibet, quia cum quadam consecratione datur, indelebilis est, ut supra dictum est, sicut et quarumcumque rerum consecrationes perpetuae sunt, nec amitti nec reiterari possunt. Unde manifestum est quod potestas consecrandi non amittitur per degradationem. Dicit enim Augustinus, in II contra Parmen., utrumque, scilicet Baptismus et ordo, sacramentum est, et quadam consecratione utrumque homini datur, et illud cum baptizatur, et illud cum ordinatur. Ideo non licet a Catholicis utrumque iterari. Et sic patet quod sacerdos degradatus potest conficere hoc sacramentum.

 

[51083] IIIª q. 82 a. 8 co.
RISPONDO: Il potere di consacrare l'Eucarestia appartiene al carattere dell'ordine sacerdotale. Ma il carattere, essendo dato con una consacrazione, è sempre indelebile, come abbiamo visto, così come è perpetua, indelebile e irrepetibile la consacrazione di qualsiasi cosa. È chiaro quindi che il potere di consacrare non si perde con la degradazione. Scrive infatti S. Agostino: "L'uno e l'altro", cioè il battesimo e l'ordine, "sono sacramenti e vengono conferiti all'uomo mediante una consacrazione: la prima quando si battezza, la seconda quando si ordina. Perciò di nessuno dei due ai cattolici è lecita la ripetizione". È evidente quindi che un sacerdote degradato ha la capacità di consacrare questo sacramento.

[51084] IIIª q. 82 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod canon ille non loquitur assertive, sed inquisitive, sicut ex circumstantia litterae haberi potest.

 

[51084] IIIª q. 82 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel canone non si esprime in tono di asserzione, ma d'inquisizione, come si può desumere dal contesto.

[51085] IIIª q. 82 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod episcopus non dat potestatem sacerdotalis ordinis propria virtute, sed instrumentaliter, sicut minister Dei, cuius effectus per hominem tolli non potest, secundum illud Matth. XIX, quos Deus coniunxit, homo non separet. Et ideo episcopus non potest hanc potestatem auferre, sicut nec ille qui baptizat potest auferre characterem baptismalem.

 

[51085] IIIª q. 82 a. 8 ad 2
2. Il vescovo non dà il potere dell'ordine sacerdotale per virtù propria, ma strumentalmente quale ministro di Dio; e l'effetto di Dio non può essere cancellato dall'uomo, conforme alle parole: "Ciò che Dio congiunse, l'uomo non separi". Quindi il vescovo non può togliere questo potere: come chi battezza non può togliere il carattere battesimale.

[51086] IIIª q. 82 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod excommunicatio est medicinalis. Et ideo excommunicatis non aufertur executio sacerdotalis potestatis quasi in perpetuum, sed ad correctionem, usque ad tempus. Degradatis autem aufertur executio quasi in perpetuum condemnatis.

 

[51086] IIIª q. 82 a. 8 ad 3
3. La scomunica è una pena medicinale. Perciò agli scomunicati non viene tolto l'uso del potere sacerdotale in perpetuo, ma temporaneamente a scopo di correzione. Ai degradati invece ciò viene inflitto in perpetuo come una condanna definitiva.




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se sia lecito ricevere la comunione da sacerdoti eretici, scomunicati, o peccatori, e ascoltare la loro messa


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 9

[51087] IIIª q. 82 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod aliquis licite possit communionem recipere a sacerdotibus haereticis vel excommunicatis, vel etiam peccatoribus, et ab eis Missam audire. Sicut enim Augustinus, contra Petilianum, dicit, neque in homine bono neque in homine malo aliquis Dei fugiat sacramenta. Sed sacerdotes, quamvis sint peccatores et haeretici vel excommunicati, verum conficiunt sacramentum. Ergo videtur quod non sit vitandum ab eis communionem accipere vel eorum Missam audire.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 9

[51087] IIIª q. 82 a. 9 arg. 1
SEMBRA che si possa lecitamente ricevere la comunione da sacerdoti eretici, scomunicati o peccatori, e ascoltare la loro messa. Infatti:
1. "Nessuno", scrive S. Agostino, "rifiuti i sacramenti di Dio né in un buon sacerdote né in uno cattivo". Ora, i sacerdoti, anche se sono peccatori, eretici o scismatici, compiono un vero sacramento. Dunque non si deve rifiutare di ricevere la comunione da loro né di ascoltare la loro messa.

[51088] IIIª q. 82 a. 9 arg. 2
Praeterea, corpus Christi verum figurativum est corporis mystici, sicut supra dictum est. Sed a praedictis sacerdotibus verum corpus Christi consecratur. Ergo videtur quod illi qui sunt de corpore mystico, possint eorum sacrificiis communicare.

 

[51088] IIIª q. 82 a. 9 arg. 2
2. Il corpo vero di Cristo è figura del suo corpo mistico, come si è visto sopra. Ma i suddetti sacerdoti consacrano il vero corpo di Cristo. Dunque quelli che appartengono al corpo mistico, possono partecipare al loro sacrificio.

[51089] IIIª q. 82 a. 9 arg. 3
Praeterea, multa peccata sunt graviora quam fornicatio. Sed non est prohibitum audire Missas sacerdotum aliter peccantium. Ergo etiam non debet esse prohibitum audire Missas sacerdotum fornicariorum.

 

[51089] IIIª q. 82 a. 9 arg. 3
3. Molti peccati sono più gravi della fornicazione. Ma non è proibito ascoltare la messa di sacerdoti colpevoli di altri peccati. Dunque non dev'essere proibito neanche di ascoltare la messa di sacerdoti fornicatori.

[51090] IIIª q. 82 a. 9 s. c.
Sed contra est quod canon dicit, XXXII dist., nullus audiat Missam sacerdotis quem indubitanter concubinam novit habere. Et Gregorius dicit, in III Dialog., quod pater perfidus Arianum episcopum misit ad filium, ut ex eius manu sacrilegae consecrationis communionem acciperet, sed vir Deo devotus Ariano episcopo venienti exprobravit ut debuit.

 

[51090] IIIª q. 82 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: Un canone stabilisce: "Nessuno ascolti la messa di un sacerdote che risulti con certezza colpevole di concubinato". - E S. Gregorio racconta che "un perfido genitore mandò a un suo figlio un vescovo ariano, perché dalle sue sacrileghe mani ricevesse la comunione eucaristica; ma il figlio, devoto a Dio, respinse il vescovo ariano come si meritava".

[51091] IIIª q. 82 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sacerdotes, si sint haeretici vel schismatici vel excommunicati, vel etiam peccatores, quamvis habeant potestatem consecrandi Eucharistiam, non tamen ea recte utuntur, sed peccant utentes. Quicumque autem communicat alicui in peccato, ipse particeps peccati efficitur, unde et in secunda canonica Ioannis legitur quod qui dixerit ei, ave, scilicet haeretico, communicat operibus illius malignis. Et ideo non licet a praedictis communionem accipere aut eorum Missam audire. Differt tamen inter praedictas sectas. Nam haeretici et schismatici et excommunicati sunt per sententiam Ecclesiae executione consecrandi privati. Et ideo peccat quicumque eorum Missam audit vel ab eis accipit sacramenta. Sed non omnes peccatores sunt per sententiam Ecclesiae executione huius potestatis privati. Et sic, quamvis sint suspensi quantum est ex sententia divina, non tamen quantum ad alios ex sententia Ecclesiae. Et ideo, usque ad sententiam Ecclesiae, licet ab eis communionem accipere et eorum Missam audire. Unde super illud I Cor. V, cum huiusmodi nec cibum sumere, dicit Glossa Augustini, hoc dicendo, noluit hominem ab homine iudicari ex arbitrio suspicionis, vel etiam extraordinario usurpato iudicio, sed potius ex lege Dei, secundum ordinem Ecclesiae, sive ultro confessum, vel accusatum et convictum.

 

[51091] IIIª q. 82 a. 9 co.
RISPONDO: I sacerdoti che siano eretici o scismatici o scomunicati o anche peccatori, sebbene, come si è detto sopra, abbiano il potere di consacrare l'Eucarestia, tuttavia lo esercitano illecitamente e peccano esercitandolo. Ora, chiunque comunica con un altro nel peccato, ne viene a condividere la colpa, cosicché S. Giovanni parlando dell'eretico afferma: "Chi lo saluta partecipa alle sue opere malvagie". Quindi non è lecito ricevere la comunione dai suddetti sacerdoti né ascoltare la loro messa.
Tra codeste categorie però c'è qualche differenza. Infatti gli eretici, gli scismatici e gli scomunicati vengono privati dell'esercizio dei loro poteri da una sentenza della Chiesa. E quindi pecca chiunque ascolti la loro messa o riceva da essi i sacramenti. - Invece non tutti i peccatori vengono privati dell'esercizio dei loro poteri da una sentenza della Chiesa. Sebbene dunque siano sospesi per sentenza divina di fronte alla propria coscienza, tuttavia non lo sono per sentenza ecclesiastica di fronte agli altri. Perciò fino alla sentenza della Chiesa è lecito ricevere la comunione da essi e ascoltare la loro messa. S. Agostino così commenta in proposito l'espressione di S. Paolo, "Insieme a costui non dovete neppur mangiare": "Così dicendo egli proibiva a tutti di giudicare gli altri per arbitrario sospetto, o per indebita usurpazione di giudizio; ma ordinava che si giudicasse in base alla legge di Dio, e secondo la disciplina della Chiesa, o mediante la confessione spontanea, oppure mediante l'accusa e la discussione".

[51092] IIIª q. 82 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in hoc quod refugimus audire talium sacerdotum Missam aut ab eis communionem recipere, non refugimus Dei sacramenta, sed potius ea veneramur, unde hostia a talibus sacerdotibus consecrata est adoranda, et, si reservetur, licite potest sumi a sacerdote legitimo. Sed refugimus culpam indigne ministrantium.

 

[51092] IIIª q. 82 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Rifuggendo dall'ascoltare la messa di tali sacerdoti o dal ricevere la comunione dalle loro mani, non rifuggiamo dai sacramenti di Dio, ma piuttosto li rispettiamo: cosicché l'ostia consacrata da tali sacerdoti si deve adorare, e se viene conservata può essere lecitamente consumata da un sacerdote legittimo. Rifuggiamo però dalla colpa che si commette da parte di chi l'amministra indegnamente.

[51093] IIIª q. 82 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod unitas corporis mystici est fructus corporis veri percepti. Illi autem qui indigne percipiunt vel ministrant, privantur fructu, ut supra dictum est. Et ideo non est sumendum ex eorum dispensatione sacramentum ab eis qui sunt in unitate Ecclesiae.

 

[51093] IIIª q. 82 a. 9 ad 2
2. L'unità del corpo mistico è frutto della comunione del vero corpo di Cristo. Ora, quelli che si comunicano o l'amministrano indegnamente perdono codesto frutto, come si è detto sopra. Perciò quelli che sono nell'unità della Chiesa non devono riceverlo da costoro.

[51094] IIIª q. 82 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet fornicatio non sit gravior ceteris peccatis, tamen ad eam sunt homines proniores, propter carnis concupiscentiam. Et ideo specialiter hoc peccatum a sacerdotibus prohibitum est ab Ecclesia, ne aliquis audiat Missam concubinarii sacerdotis. Sed hoc intelligendum est de notorio, vel per sententiam quae fertur in convictum, vel confessionem in iure factam, vel quando non potest peccatum aliqua tergiversatione celari.

 

[51094] IIIª q. 82 a. 9 ad 3
3. Quantunque la fornicazione non sia più grave degli altri peccati, tuttavia gli uomini sono ad essa più proclivi per la concupiscenza della carne. Per questo la Chiesa proibisce in modo particolare tale peccato ai sacerdoti, vietando di ascoltare la messa di un sacerdote concubinario. - Ma ciò deve intendersi del concubinario riconosciuto come tale, o "per una sentenza" di regolare condanna, o "in seguito a una confessione resa in giudizio", oppure quando "il peccato non può celarsi in nessun modo".




Terza Parte > I Sacramenti > Il ministro del sacramento dell'Eucarestia > Se sia lecito a un sacerdote astenersi completamente dal consacrare l'Eucarestia


Tertia pars
Quaestio 82
Articulus 10

[51095] IIIª q. 82 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod liceat sacerdoti omnino a consecratione Eucharistiae abstinere. Sicut enim ad officium sacerdotis pertinet Eucharistiam consecrare, ita etiam baptizare et in aliis sacramentis ministrare. Sed sacerdos non tenetur ministrare in aliis sacramentis, nisi propter curam animarum susceptam. Ergo videtur quod nec etiam teneatur Eucharistiam consecrare, si curam non habeat animarum.

 
Terza parte
Questione 82
Articolo 10

[51095] IIIª q. 82 a. 10 arg. 1
SEMBRA che sia lecito a un sacerdote astenersi completamente dal consacrare l'Eucarestia. Infatti:
1. È ufficio del sacerdote sia consacrare l'Eucarestia che battezzare e amministrare gli altri sacramenti. Ma il sacerdote non è tenuto ad amministrare gli altri sacramenti, se non è in cura d'anime. Dunque, se non è in cura d'anime, non è tenuto neppure a consacrare l'Eucarestia.

[51096] IIIª q. 82 a. 10 arg. 2
Praeterea, nullus tenetur facere quod sibi non licet, alioquin esset perplexus. Sed sacerdoti peccatori, vel etiam excommunicato, non licet Eucharistiam consecrare, ut ex supra dictis patet. Ergo videtur quod tales non teneantur ad celebrandum. Et ita nec alii, alioquin ex sua culpa commodum reportarent.

 

[51096] IIIª q. 82 a. 10 arg. 2
2. Nessuno è tenuto a fare ciò che non gli è lecito; altrimenti uno si troverebbe in condizioni di perplessità. Ma a dei sacerdoti peccatori o scomunicati non è lecito consacrare l'Eucarestia, come si è detto sopra. Dunque costoro non sono tenuti a celebrare. Quindi non son tenuti neppure gli altri: altrimenti quelli riceverebbero un vantaggio dalla loro colpa.

[51097] IIIª q. 82 a. 10 arg. 3
Praeterea, dignitas sacerdotalis non perditur per subsequentem infirmitatem, dicit enim Gelasius Papa, et habetur in decretis, dist. LV, praecepta canonum sicut non patiuntur venire ad sacerdotium debiles corpore, ita, si quis in eo fuerit constitutus ac tunc fuerit sauciatus, amittere non potest quod tempore suae sinceritatis accepit. Contingit autem quandoque quod ordinati in sacerdotes incurrunt aliquos defectus ex quibus a celebratione impediuntur, sicut est lepra, vel morbus caducus, vel aliquid huiusmodi. Non ergo videtur quod sacerdotes ad celebrandum teneantur.

 

[51097] IIIª q. 82 a. 10 arg. 3
3. La dignità sacerdotale non si perde col sopraggiungere di un'infermità; dice infatti il Papa Gelasio: "Come le leggi ecclesiastiche interdicono il sacerdozio a chi è fisicamente menomato, così se qualcuno vi sia stato elevato e poi rimanga mutilato, non può perdere quello che aveva ricevuto nel tempo in cui era integro". Ora, capita talvolta che gli ordinati nel sacerdozio incorrano in alcuni difetti che impediscono loro di celebrare: p. es., la lebbra, il mal caduco, o altre simili malattie. Dunque i sacerdoti non sono tenuti a celebrare.

[51098] IIIª q. 82 a. 10 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in quadam oratione, grave est quod ad mensam tuam mundo corde et manibus innocentibus non venimus, sed gravius est si, dum peccata metuimus, etiam sacrificium non reddamus.

 

[51098] IIIª q. 82 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio osserva: "È grave che alla sua mensa non veniamo con cuore mondo e con mani innocenti; ma sarebbe anche più grave se non celebrassimo neppure il sacrificio, temendo di peccare".

[51099] IIIª q. 82 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod quidam dixerunt quod sacerdos potest omnino licite a consecratione abstinere, nisi teneatur ex cura sibi commissa celebrare pro populo et sacramenta praebere. Sed hoc irrationabiliter dicitur. Quia unusquisque tenetur uti gratia sibi data cum fuerit opportunum, secundum illud II Cor. VI, hortamur vos ne in vacuum gratiam Dei recipiatis. Opportunitas autem sacrificium offerendi non solum attenditur per comparationem ad fideles Christi, quibus oportet sacramenta ministrari, sed principaliter per comparationem ad Deum, cui in consecratione huius sacramenti sacrificium offertur. Unde sacerdoti, etiam si non habeat curam animarum, non licet omnino a celebratione cessare, sed saltem videtur quod celebrare tenetur in praecipuis festis, et maxime in illis diebus in quibus fideles communicare consueverunt. Et hinc est quod II Machab. IV dicitur contra quosdam sacerdotes quod iam non circa altaris officia dediti erant, contempto templo et sacrificiis neglectis.

 

[51099] IIIª q. 82 a. 10 co.
RISPONDO: Alcuni hanno affermato che il sacerdote può lecitamente astenersi del tutto dal celebrare, a meno che non sia tenuto a celebrare per il popolo a lui affidato e ad amministrare i sacramenti.
Ma tale opinione non è ragionevole. Perché tutti sono obbligati a usare della grazia loro concessa, quando l'opportunità lo richiede, secondo la raccomandazione dell'Apostolo: "Vi esortiamo a non ricevere invano la grazia di Dio". Ora, l'opportunità di offrire il sacrificio non va considerata solo in rapporto ai fedeli cristiani, ai quali si devono amministrare i sacramenti, ma principalmente in rapporto a Dio, cui si offre il sacrificio con la consacrazione di questo sacramento. Il sacerdote quindi, anche se non ha cura di anime, non può astenersi del tutto dal celebrare: ma è tenuto a farlo almeno nelle feste principali e specialmente in quei giorni in cui i fedeli hanno l'abitudine di comunicarsi. Ecco perché la Scrittura lamenta, che alcuni sacerdoti "non si dedicavano più agli uffici dell'altare, disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici".

[51100] IIIª q. 82 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod alia sacramenta perficiuntur in usu fidelium. Et ideo in illis ministrare non tenetur nisi ille qui super fideles suscipit curam. Sed hoc sacramentum perficitur in consecratione Eucharistiae, in qua sacrificium Deo offertur, ad quod sacerdos obligatur ex ordine iam suscepto.

 

[51100] IIIª q. 82 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli altri sacramenti si compiono mentre si amministrano ai fedeli. E quindi gli altri sacramenti non è tenuto ad amministrarli se non chi assume la cura dei fedeli. L'Eucarestia invece si compie nella consacrazione, in cui si offre il sacrificio a Dio: e a ciò il sacerdote è obbligato in forza dell'ordine sacro un tempo ricevuto.

[51101] IIIª q. 82 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacerdos peccator, si per sententiam Ecclesiae sit executione ordinis privatus vel simpliciter vel ad tempus, redditus est impotens ad sacrificium offerendum, et ideo obligatio tollitur. Hoc autem cedit sibi in detrimentum spiritualis fructus, magis quam in emolumentum. Si vero non sit privatus potestate celebrandi, non solvitur obligatio. Nec tamen est perplexus, quia potest de peccato poenitere et celebrare.

 

[51101] IIIª q. 82 a. 10 ad 2
2. Un sacerdote peccatore, se è stato privato dell'esercizio dell'ordine o per sempre o per un dato tempo da una sentenza ecclesiastica, è reso incapace di offrire il sacrificio, e quindi l'obbligo viene a cessare. Ma ciò non si risolve in un vantaggio bensì in una privazione di frutti spirituali. - Se uno invece non è stato privato della facoltà di celebrare, non viene liberato dall'obbligo suddetto. Né tuttavia cade in perplessità: perché può pentirsi del suo peccato e celebrare.

[51102] IIIª q. 82 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod debilitas vel aegritudo superveniens ordini sacerdotali ordinem non tollit, executionem tamen ordinis impedit quantum ad consecrationem Eucharistiae. Quandoque quidem propter impossibilitatem executionis, sicut si privetur oculis aut digitis, aut usu linguae. Quandoque autem propter periculum, sicut patet de eo qui patitur morbum caducum, vel etiam quamcumque alienationem mentis. Quandoque propter abominationem, sicut patet de leproso, qui non debet publice celebrare. Potest tamen dicere Missam occulte, nisi lepra adeo invaluerit quod per corrosionem membrorum eum ad hoc reddiderit impotentem.

 

[51102] IIIª q. 82 a. 10 ad 3
3. Un'invalidità o una malattia successiva all'ordinazione sacerdotale, non toglie l'ordine, ma ne impedisce l'esercizio quanto alla consacrazione dell'Eucàrestia. A volte per l'impossibilità fisica di consacrare: per la perdita, mettiamo, degli occhi, delle dita o dell'uso della lingua. - A volte per ragioni di pericolo: in chi, p. es., soffre di mal caduco o di qualunque altra alienazione mentale. - A volte per la ripugnanza: un lebbroso, p. es. non deve celebrare pubblicamente. Può tuttavia celebrare la messa privatamente: a meno che la lebbra sia tanto avanzata da renderlo per corrosione delle membra incapace di celebrare.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva