III, 81

Terza parte > I Sacramenti > L'uso che Cristo fece del sacramento dell'Eucarestia nell'istituirlo


Tertia pars
Quaestio 81
Prooemium

[50987] IIIª q. 81 pr.
Deinde considerandum est de usu huius sacramenti quo Christus usus est in prima sui institutione. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum ipse Christus sumpserit corpus et sanguinem suum.
Secundo, utrum Iudae dederit.
Tertio, quale corpus sumpserit aut dederit, scilicet passibile vel impassibile.
Quarto, quomodo se habuisset Christus sub hoc sacramento si fuisset in triduo mortis reservatum, aut etiam consecratum.

 
Terza parte
Questione 81
Proemio

[50987] IIIª q. 81 pr.
Dobbiamo ora esaminare l'uso che Cristo fece di questo sacramento nell'istituirlo.
In proposito si pongono quattro quesiti:

1. Se Cristo abbia sunto lui stesso il suo corpo e il suo sangue;
2. Se li abbia dati a Giuda;
3. Se abbia sunto o ministrato un corpo passibile o impassibile;
4. Come sarebbe stato presente Cristo in questo sacramento, se fosse stato conservato o consacrato nel triduo della sua morte.




Terza Parte > I Sacramenti > L'uso che Cristo fece del sacramento dell'Eucarestia nell'istituirlo > Se Cristo abbia sunto il corpo e il sangue suo proprio


Tertia pars
Quaestio 81
Articulus 1

[50988] IIIª q. 81 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christus non sumpserit corpus suum et sanguinem. Non enim de factis Christi et dictis asseri debet quod auctoritate sacrae Scripturae non traditur. Sed in Evangeliis non habetur quod Christus corpus suum manducaverit aut sanguinem biberit. Non ergo est hoc asserendum.

 
Terza parte
Questione 81
Articolo 1

[50988] IIIª q. 81 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia sunto il corpo e il sangue suo proprio. Infatti:
1. Delle azioni e delle parole di Cristo non si deve asserire ciò che non è attestato dall'autorità della S. Scrittura. Ma negli Evangeli non è detto che Cristo abbia mangiato il proprio corpo, o bevuto il proprio sangue. Ciò dunque non si deve asserire.

[50989] IIIª q. 81 a. 1 arg. 2
Praeterea, nihil potest esse in seipso, nisi forte ratione partium, prout scilicet una pars eius est in alia, ut habetur in IV Physic. sed illud quod manducatur et bibitur, est in manducante et bibente. Cum ergo totus Christus sit in utraque specie sacramenti, videtur impossibile fuisse quod ipse sumpserit hoc sacramentum.

 

[50989] IIIª q. 81 a. 1 arg. 2
2. Nessuna cosa può essere in se stessa se non nel senso che una sua parte è in un'altra, come dice Aristotele. Ora, ciò che si mangia e si beve, è nel soggetto che mangia e beve. Perciò Cristo, essendo presente nella sua integrità in entrambe le specie sacramentali, è impossibile che egli stesso abbia sunto questo sacramento.

[50990] IIIª q. 81 a. 1 arg. 3
Praeterea, duplex est assumptio huius sacramenti, scilicet spiritualis et sacramentalis. Sed spiritualis non competebat Christo, quia nihil a sacramento accepit. Et per consequens nec sacramentalis, quae sine spirituali est imperfecta, ut supra habitum est. Ergo Christus nullo modo hoc sacramentum sumpsit.

 

[50990] IIIª q. 81 a. 1 arg. 3
3. La recezione di questo sacramento è di due specie: spirituale e sacramentale. Ma a Cristo non si addiceva quella spirituale, perché egli nulla poteva ricevere dai sacramenti. Quindi non gli si addiceva neppure quella sacramentale, poiché essa senza la comunione spirituale è imperfetta, come sopra abbiamo visto. Dunque in nessun modo Cristo fece uso di questo sacramento.

[50991] IIIª q. 81 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Hieronymus dicit, ad Heldibiam, dominus Iesus ipse conviva et convivium, ipse comedens et qui comeditur.

 

[50991] IIIª q. 81 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Girolamo ha scritto: "Il Signore Gesù è insieme convitato e convito, commensale e vivanda".

[50992] IIIª q. 81 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod quidam dixerunt quod Christus in cena corpus et sanguinem suum discipulis tradidit, non tamen ipse sumpsit. Sed hoc non videtur convenienter dici. Quia Christus ea quae ab aliis observanda instituit, ipse primitus observavit, unde et ipse prius baptizari voluit quam aliis Baptismum imponeret, secundum illud Act. I, coepit Iesus facere et docere. Unde et ipse primo corpus suum et sanguinem sumpsit, et postea discipulis suis tradidit sumendum. Et hoc est quod, Ruth III, super illud, cumque comedisset et bibisset etc., dicit Glossa, quod Christus comedit et bibit in cena, cum corporis et sanguinis sui sacramentum discipulis tradidit. Unde, quia pueri communicaverunt carni et sanguini, et ipse participavit eisdem.

 

[50992] IIIª q. 81 a. 1 co.
RISPONDO: Alcuni hanno sostenuto che Cristo nella Cena diede il suo corpo e il suo sangue ai discepoli, senza sumerli egli stesso. Ma questo non sembra plausibile. Perché Cristo per primo osservò i riti che istituì come obbligatori per gli altri: così egli stesso volle essere battezzato prima d'imporre agli altri il battesimo, secondo le parole degli Atti: "Cominciò Gesù a fare e poi a insegnare". Perciò egli per primo dovette sumere il corpo e sangue propri, per poi darli ai suoi discepoli. È quanto la Glossa dice commentando quel passo di Rut, "Avendo mangiato e bevuto, ecc.", "Cristo mangiò e bevve nella Cena, quando diede ai discepoli il sacramento del suo corpo e del suo sangue. Cosicché, "avendo i servi partecipato della sua carne e del suo sangue, anch'egli volle parteciparne"".

[50993] IIIª q. 81 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in Evangeliis legitur quod Christus accepit panem et calicem. Non est autem intelligendum quod acceperit solum in manibus, ut quidam dicunt, sed eo modo accepit quo aliis accipiendum tradidit. Unde, cum discipulis dixerit, accipite et comedite, et iterum, accipite et bibite, intelligendum est quod ipse dominus accipiens comederit et biberit. Unde et quidam metrice dixerunt, rex sedet in cena, turba cinctus duodena, se tenet in manibus, se cibat ipse cibus.

 

[50993] IIIª q. 81 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nei Vangeli si legge che Cristo "prese il pane e il calice". Ciò non significa che li abbia presi soltanto in mano, come dicono alcuni, ma che li prese nello stesso modo in cui li fece prendere agli altri. Perciò, avendo detto ai discepoli: "Prendete e mangiate", e poi: "Prendete e bevete", si deve intendere che il Signore stesso prendendoli abbia mangiato e bevuto. Di qui i versi spesso ripetuti: "Siede alla Cena; intorno ha la schiera dei dodici; tiene se stesso in mano; cibo è di sé lui stesso".

[50994] IIIª q. 81 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, Christus, secundum quod est sub hoc sacramento, comparatur ad locum non secundum proprias dimensiones, sed secundum dimensiones specierum sacramentalium, ita quod in quocumque loco ubi sunt illae species, est ipse Christus. Et quia species illae potuerunt esse in manibus et in ore Christi, ipse totus Christus potuit esse in suis manibus et in suo ore. Non autem potuisset hoc esse secundum quod comparatur ad locum secundum proprias species.

 

[50994] IIIª q. 81 a. 1 ad 2
2. Cristo, come si disse sopra, per il modo in cui è presente in questo sacramento, si riferisce allo spazio non secondo le proprie dimensioni, ma secondo le dimensioni delle specie sacramentali, cosicché dovunque sono quelle specie là egli è presente. E poiché quelle specie potevano stare nelle mani e nella bocca di Cristo, Cristo stesso poté essere tutto intero nelle proprie mani e nella propria bocca. Ciò non sarebbe potuto avvenire secondo il rapporto con lo spazio delle dimensioni proprie.

[50995] IIIª q. 81 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, effectus huius sacramenti est non solum augmentum habitualis gratiae, sed etiam actualis delectatio spiritualis dulcedinis. Quamvis autem Christo gratia non fuerit augmentata ex susceptione huius sacramenti, habuit tamen quandam spiritualem delectationem in nova institutione huius sacramenti, unde ipse dicebat, Luc. XXII, desiderio desideravi manducare hoc Pascha vobiscum, quod Eusebius exponit de novo mysterio huius novi testamenti quod tradebat discipulis. Et ideo spiritualiter manducavit, et similiter sacramentaliter, inquantum corpus suum sub sacramento sumpsit, quod sacramentum sui corporis intellexit et disposuit. Aliter tamen quam ceteri sacramentaliter et spiritualiter sumant, qui augmentum gratiae suscipiunt, et sacramentalibus signis indigent ad veritatis perceptionem.

 

[50995] IIIª q. 81 a. 1 ad 3
3. Effetto dell'Eucarestia, come si disse sopra, non è solo l'aumento della grazia abituale, ma anche il gusto immediato della dolcezza spirituale. Ora, Cristo, sebbene non abbia ricevuto dalla percezione di questo sacramento una crescita di grazia, ebbe tuttavia un godimento spirituale nell'istituzione di questo nuovo sacramento, tanto da dire: "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi". S. Eusebio riferisce questo passo al mistero del nuovo Testamento che egli stava per dare ai suoi discepoli. Perciò Cristo si comunicò spiritualmente e anche sacramentalmente, prendendo il proprio corpo sotto il sacramento che volle e istituì come sacramento del suo corpo. In modo però diverso da come si comunicano sacramentalmente e spiritualmente gli altri, perché questi ricevono un aumento di grazia, e perché hanno bisogno dei segni sacramentali per mettersi a contatto con la verità.




Terza Parte > I Sacramenti > L'uso che Cristo fece del sacramento dell'Eucarestia nell'istituirlo > Se Cristo abbia dato il proprio corpo a Giuda


Tertia pars
Quaestio 81
Articulus 2

[50996] IIIª q. 81 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus Iudae non dederit corpus suum. Ut enim legitur Matth. XXVI, postquam dominus dederat corpus suum et sanguinem discipulis, dixit eis, non bibam amodo de hoc genimine vitis usque in diem illum cum illud bibam vobiscum novum in regno patris mei. Ex quo videtur quod illi quibus corpus suum et sanguinem dederat, cum eo essent iterum bibituri. Sed Iudas postea cum ipso non bibit. Ergo non accepit cum aliis discipulis corpus Christi et sanguinem.

 
Terza parte
Questione 81
Articolo 2

[50996] IIIª q. 81 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia dato il proprio corpo anche a Giuda. Infatti:
1. Come si legge in Matteo, dopo che il Signore ebbe dato ai discepoli il suo corpo e il suo sangue, disse loro: "D'ora in poi non berrò più di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio". Da queste parole risulta che quelli cui aveva dato il suo corpo e sangue avrebbero poi bevuto di nuovo con lui. Ma Giuda non bevve più con lui. Dunque Giuda non ricevette con gli altri discepoli il corpo e il sangue di Cristo.

[50997] IIIª q. 81 a. 2 arg. 2
Praeterea, dominus implevit quod praecepit, secundum illud Act. I, coepit Iesus facere et docere. Sed ipse praecepit, Matth. VII, nolite sanctum dare canibus. Cum ergo ipse cognosceret Iudam peccatorem esse, videtur quod ei corpus suum et sanguinem non dederit.

 

[50997] IIIª q. 81 a. 2 arg. 2
2. Il Signore metteva in pratica quello che comandava; conforme alle parole degli Atti: "Cominciò Gesù a fare e poi a insegnare". Ora, egli comandò: "Non date ai cani le cose sante". Conoscendo dunque che Giuda era in peccato, non gli può aver offerto il suo corpo e il suo sangue.

[50998] IIIª q. 81 a. 2 arg. 3
Praeterea, Christus specialiter legitur Iudae panem intinctum porrexisse, Ioan. XIII. Si ergo corpus suum ei dederit, videtur quod sub buccella ei dederit, praecipue cum legatur ibidem, et post buccellam introivit in eum Satanas; ubi Augustinus dicit, hinc nos docemur quam sit cavendum male accipere bonum. Si enim corripitur qui non diiudicat, idest, non discernit corpus domini a ceteris cibis, quomodo damnabitur qui ad eius mensam, fingens se amicum, accedit inimicus? Sed cum buccella intincta non accepit corpus Christi, ut Augustinus dicit, super illud Ioan. XIII, cum intinxisset panem, dedit Iudae Simonis Iscariotis, non, ut putant quidam negligenter legentes, tunc Iudas solus corpus Christi accepit. Ergo videtur quod Iudas corpus Christi non acceperit.

 

[50998] IIIª q. 81 a. 2 arg. 3
3. Si legge che Cristo porse a Giuda personalmente "del pane intinto". Se dunque gli diede il proprio corpo, glielo diede allora con quel boccone, tanto più che Giovanni dice: "Appena Giuda ebbe preso il boccone, Satana entrò in lui"; e S. Agostino commenta: "Qui ci viene insegnato quanto dobbiamo guardarci dal ricevere malamente il bene. Se infatti si rimprovera chi non distingue il corpo del Signore dagli altri cibi, come non sarà condannato chi fingendosi amico si accosta da nemico alla sua mensa?". Ora, con il boccone di pane inzuppato Giuda non prese il corpo di Cristo, come nota S. Agostino commentando le parole di S. Giovanni, "intinto un pezzetto di pane, lo diede a Giuda di Simone Iscariota": "Giuda non ricevette da solo allora il corpo di Cristo, come credono alcuni, leggendo senza attenzione". Dunque Giuda non ricevette il corpo di Cristo.

[50999] IIIª q. 81 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Chrysostomus dicit, Iudas, particeps existens mysteriorum, conversus non est. Unde fit scelus eius utrinque immanius, tum quia tali proposito imbutus adiit mysteria; tum quia adiens melior factus non fuit, nec metu nec beneficio nec honore.

 

[50999] IIIª q. 81 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Crisostomo afferma: "Giuda, pur partecipando ai misteri, non si convertì. E così il suo delitto è per ogni verso più enorme: sia perché si accostò ai misteri con quel cattivo proposito, sia perché dopo averli ricevuti non divenne migliore, né per il timore, né per la gratitudine né per l'onore".

[51000] IIIª q. 81 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod Hilarius posuit, super Matth., quod Christus Iudae corpus suum et sanguinem non dedit. Et hoc quidem conveniens fuisset, considerata malitia Iudae. Sed quia Christus debuit nobis esse exemplum iustitiae, non conveniebat eius magisterio ut Iudam, occultum peccatorem, sine accusatore et evidenti probatione, ab aliorum communione separaret, ne per hoc daretur exemplum praelatis Ecclesiae similia faciendi; et ipse Iudas, inde exasperatus, sumeret occasionem peccandi. Et ideo dicendum est quod Iudas cum aliis discipulis corpus domini et sanguinem suscepit, ut dicit Dionysius in libro Eccles. Hier., et Augustinus, super Ioannem.

 

[51000] IIIª q. 81 a. 2 co.
RISPONDO: S. Ilario sostiene che Cristo non diede a Giuda il suo corpo e il suo sangue. E ciò sarebbe stato conveniente, considerata la malizia di Giuda. Ma poiché Cristo doveva essere per noi esempio di giustizia, non si addiceva al suo magistero separare dalla comunione degli altri Giuda peccatore occulto, senza un'accusa e una prova evidente, per non dare così l'esempio ai superiori ecclesiastici di fare lo stesso; e per evitare che Giuda, dall'esasperazione prendesse da ciò occasione di peccare. Dobbiamo quindi affermare che Giuda assieme agli altri discepoli ricevette il corpo e il sangue del Signore, come ritengono Dionigi e S. Agostino.

[51001] IIIª q. 81 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa est ratio Hilarii ad ostendendum quod Iudas corpus Christi non sumpsit. Non tamen cogit. Quia Christus loquitur discipulis, a quorum collegio Iudas se separavit, non autem Christus eum exclusit. Et ideo Christus, quantum est in se, etiam cum Iuda vinum in regno Dei bibit, sed hoc convivium ipse Iudas repudiavit.

 

[51001] IIIª q. 81 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La ragione è quella usata da S. Ilario, per dimostrare che Giuda non ricevette il corpo di Cristo. Ma non è una ragione cogente. Perché Cristo si rivolge ai discepoli, dal collegio dei quali Giuda si separò, senza che Cristo lo avesse escluso. Perciò Cristo, per quanto dipendeva da lui, era disposto a bere il vino nel regno di Dio anche con Giuda; ma Giuda stesso rifiutò questo convito.

[51002] IIIª q. 81 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christo nota erat Iudae iniquitas sicut Deo, non autem erat sibi nota per modum quo hominibus innotescit. Et ideo Christus Iudam non repulit a communione, ut daret exemplum tales peccatores occultos non esse ab aliis sacerdotibus repellendos.

 

[51002] IIIª q. 81 a. 2 ad 2
2. La malizia di Giuda era nota a Cristo come Dio, ma non gli era nota nel modo umano. Quindi Cristo non respinse Giuda dalla comunione, per dare l'esempio agli altri sacerdoti, perché non respingessero i peccatori occulti.

[51003] IIIª q. 81 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod sine dubio Iudas sub pane intincto corpus Christi non sumpsit, sed simplicem panem. Significatur autem fortassis, ut Augustinus dicit ibidem, per panis intinctionem fictio Iudae, ut enim inficiantur, nonnulla tinguntur. Si autem bonum aliquod hic significat tinctio, scilicet dulcedinem bonitatis divinae, quia panis ex intinctione sapidior redditur, eidem bono ingratum non immerito secuta est damnatio. Et propter hanc ingratitudinem id quod est bonum, factum est ei malum, sicut accidit circa sumentes corpus Christi indigne. Et, sicut Augustinus dicit ibidem, intelligendum est quod dominus iam antea distribuerat omnibus discipulis suis sacramentum corporis et sanguinis sui, ubi et ipse Iudas erat, sicut Lucas narrat. Ac deinde ad hoc ventum est, ubi, secundum narrationem Ioannis, dominus per buccellam tinctam atque porrectam suum exprimit proditorem.

 

[51003] IIIª q. 81 a. 2 ad 3
3. Certamente Giuda col pane intinto non ricevette il corpo di Cristo, ma semplice pane. "Forse però quell'intingolo sul pane indica", dice S. Agostino "la finzione di Giuda: alcune cose infatti si tingono per camuffarle. Se invece l'intingolo significa qui qualche cosa di buono", cioè la dolcezza della bontà divina, perché il pane è reso più sapido dall'intingolo, "giustamente la dannazione colpì chi fu ingrato a quel beneficio". A causa di tale ingratitudine "il bene divenne male per Giuda", come accade a coloro che ricevono indegnamente il corpo di Cristo.
Inoltre a detta di S. Agostino "si deve ritenere che il Signore prima distribuì a tutti i suoi discepoli il sacramento del suo corpo e del suo sangue, Giuda compreso, secondo il racconto di Luca. E poi avvenne quanto racconta Giovanni, che cioè il Signore mostrò chi era il traditore porgendogli un boccone di pane intinto".




Terza Parte > I Sacramenti > L'uso che Cristo fece del sacramento dell'Eucarestia nell'istituirlo > Se Cristo abbia consumato e offerto ai discepoli il proprio corpo in stato d'impassibilità


Tertia pars
Quaestio 81
Articulus 3

[51004] IIIª q. 81 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus sumpserit et dederit corpus suum discipulis impassibile. Quia super illud Matth. XVII, transfiguratus est ante illos, dicit quaedam Glossa, illud corpus quod habuit per naturam, dedit discipulis in cena, non mortale et passibile. Et Levit. II, super illud, si oblatio tua fuerit de sartagine, dicit Glossa, crux, super omnia fortis, carnem Christi, quae ante passionem non videbatur esui apta, post aptam fecit. Sed Christus dedit corpus suum ut aptum ad manducandum. Ergo dedit tale quale habuit post passionem, scilicet impassibile et immortale.

 
Terza parte
Questione 81
Articolo 3

[51004] IIIª q. 81 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo abbia consumato e offerto ai discepoli il suo corpo in stato d'impassibilità. Infatti:
1. Commentando le parole di S. Matteo "si trasfigurò dinanzi a loro", la Glossa afferma: "Ai discepoli nella Cena diede quel corpo che aveva per natura, non mortale però né passibile". E, commentando un passo del Levitico, dice: "La croce, forte più di tutte le cose, rese la carne di Cristo atta ad essere mangiata, mentre prima della passione sembrava non commestibile". Ora, Cristo diede il suo corpo come atto a essere mangiato. Quindi lo diede quale esso fu dopo la passione, ossia impassibile e immortale.

[51005] IIIª q. 81 a. 3 arg. 2
Praeterea, omne corpus passibile per contactum et manducationem patitur. Si ergo corpus Christi erat passibile, per contactum et comestionem discipulorum passum fuisset.

 

[51005] IIIª q. 81 a. 3 arg. 2
2. Ogni corpo passibile soffre se viene pressato e masticato. Se dunque il corpo di Cristo fosse stato passibile, avrebbe sofferto nell'essere pressato e masticato dai discepoli.

[51006] IIIª q. 81 a. 3 arg. 3
Praeterea, verba sacramentalia non sunt modo maioris virtutis quando proferuntur a sacerdote in persona Christi, quam tunc quando fuerunt prolata ab ipso Christo. Sed nunc virtute verborum sacramentalium in altari consecratur corpus Christi impassibile et immortale. Ergo multo magis tunc.

 

[51006] IIIª q. 81 a. 3 arg. 3
3. Le parole sacramentali, ora che le proferisce il sacerdote in nome di Cristo, non sono più efficaci di quando furono pronunziate da Cristo stesso. Ma ora in virtù delle parole sacramentali il corpo di Cristo sull'altare viene consacrato impassibile e immortale. Dunque tanto più allora.

[51007] IIIª q. 81 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, sicut Innocentius III dicit, tale corpus tunc dedit discipulis quale habuit. Habuit autem tunc corpus passibile et mortale. Ergo corpus passibile et mortale discipulis dedit.

 

[51007] IIIª q. 81 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Come dice Innocenzo III, "(Cristo) diede ai suoi discepoli il suo corpo, quale egli allora lo possedeva". Ma allora possedeva un corpo passibile e mortale. Dunque diede ai suoi discepoli il suo corpo passibile e mortale.

[51008] IIIª q. 81 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Hugo de sancto Victore posuit quod Christus ante passionem diversis temporibus quatuor dotes corporis glorificati assumpsit, scilicet subtilitatem in nativitate, quando exivit de clauso utero virginis; agilitatem, quando siccis pedibus super mare ambulavit; claritatem, in transfiguratione; impassibilitatem, in cena, quando corpus suum tradidit discipulis ad manducandum. Et secundum hoc, dedit discipulis suis corpus impassibile et immortale. Sed, quidquid sit de aliis, de quibus supra dictum est quid sentiri debeat, circa impassibilitatem tamen impossibile est esse quod dicitur. Manifestum est enim quod idem verum corpus Christi erat quod a discipulis tunc in propria specie videbatur, et in specie sacramenti sumebatur. Non autem erat impassibile secundum quod in propria specie videbatur, quinimmo erat passioni paratum. Unde nec ipsum corpus quod in specie sacramenti dabatur, impassibile erat. Impassibili tamen modo erat sub specie sacramenti quod in se erat passibile, sicut invisibiliter quod in se erat visibile. Sicut enim visio requirit contactum corporis quod videtur ad circumstans medium visionis, ita passio requirit contactum corporis quod patitur ad ea quae agunt. Corpus autem Christi, secundum quod est sub sacramento, ut supra dictum est, non comparatur ad ea quae circumstant mediantibus propriis dimensionibus, quibus corpora se tangunt, sed mediantibus dimensionibus specierum panis et vini. Et ideo species illae sunt quae patiuntur et videntur, non autem ipsum corpus Christi.

 

[51008] IIIª q. 81 a. 3 co.
RISPONDO: Ugo di S. Vittore sostenne che Cristo prima della passione in circostanze diverse assunse le quattro doti del corpo glorificato: la sottilità nella nascita, quando uscì dall'utero della Vergine lasciandolo intatto; l'agilità quando camminò a piedi asciutti sul lago; la luminosità nella trasfigurazione; l'impassibilità nella Cena, quando diede il suo corpo in cibo ai discepoli. E così avrebbe dato ai suoi discepoli il proprio corpo in stato d'impassibilità e di immortalità.
Ma checché si dica delle altre doti, di cui abbiamo già parlato in precedenza, non si può tuttavia accettare ciò che si asserisce rispetto all'impassibilità. Infatti era certamente il vero e identico corpo di Cristo quello che vedevano allora i discepoli nella sua specie e quello che veniva ricevuto sotto le specie del sacramento. Ora, esso non era impassibile nella specie propria in cui lo vedevano, ché anzi era pronto alla passione. Quindi nemmeno il corpo di Cristo sotto la specie del sacramento era impassibile.
Tuttavia quel corpo, che in se stesso era passibile, si trovava in modo impassibile sotto le specie sacramentali: come vi si trovava in modo invisibile, pur essendo in se stesso visibile. Infatti come la visione richiede il contatto tra l'oggetto visibile e il mezzo interposto, così la passione richiede il contatto tra il corpo passibile e le cose che agiscono su di esso. Ora, il corpo di Cristo, secondo il modo in cui è presente nel sacramento, e di cui abbiamo parlato sopra, non è in relazione con l'ambiente circostante mediante le proprie dimensioni, con le quali i corpi si toccano tra loro, ma mediante le dimensioni delle specie del pane e del vino. Di conseguenza a patire e a esser viste sono le specie, non già il corpo stesso di Cristo.

[51009] IIIª q. 81 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus dicitur non dedisse in cena corpus suum mortale et passibile, quia non dedit corporali et passibili modo. Crux autem facit carnem Christi aptam manducationi, inquantum hoc sacramentum repraesentat passionem Christi.

 

[51009] IIIª q. 81 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che Cristo nella Cena diede il suo corpo non mortale e passibile, nel senso che non lo diede in modo fisico e cruento. - La croce poi rese la carne di Cristo atta a essere mangiata, perché questo sacramento aveva il compito di rappresentare la passione di Cristo.

[51010] IIIª q. 81 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procederet si corpus Christi sicut erat passibile, ita passibili modo fuisset sub sacramento.

 

[51010] IIIª q. 81 a. 3 ad 2
2. L'argomento varrebbe se il corpo di Cristo, che allora era passibile, così fosse stato presente nell'Eucarestia in modo passibile.

[51011] IIIª q. 81 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, accidentia corporis Christi sunt in hoc sacramento ex reali concomitantia, non autem ex vi sacramenti, ex qua est ibi substantia corporis Christi. Et ideo virtus verborum sacramentalium ad hoc se extendit ut sit sub hoc sacramento corpus, Christi scilicet, quibuscumque accidentibus realiter in eo existentibus.

 

[51011] IIIª q. 81 a. 3 ad 3
3. Gli accidenti del corpo di Cristo, come si disse sopra, sono presenti in questo sacramento per naturale concomitanza, non già in forza del sacramento, il quale rende presente la sostanza del corpo di Cristo. Perciò la virtù delle parole sacramentali ha il compito di produrre e rendere presente nel sacramento il corpo di Cristo, con tutti gli accidenti che (in quel momento) realmente possiede.




Terza Parte > I Sacramenti > L'uso che Cristo fece del sacramento dell'Eucarestia nell'istituirlo > Se Cristo sarebbe morto nell'Eucarestia, qualora al momento della sua morte questa fosse stata conservata in una pisside, o consacrata da un Apostolo


Tertia pars
Quaestio 81
Articulus 4

[51012] IIIª q. 81 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod, si hoc sacramentum tempore mortis Christi fuisset servatum in pyxide, vel ab aliquo apostolorum consecratum, non ibi moreretur. Mors enim Christi accidit per eius passionem. Sed Christus impassibili modo etiam tunc erat in hoc sacramento. Ergo non poterat mori in hoc sacramento.

 
Terza parte
Questione 81
Articolo 4

[51012] IIIª q. 81 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo in questo sacramento, qualora al momento della sua morte fosse stato conservato in una pisside, o consacrato da un Apostolo, non sarebbe morto. Infatti:
1. La morte di Cristo avvenne mediante la sua passione. Ma Cristo era anche allora in questo sacramento in modo impassibile. Dunque non avrebbe potuto morire in questo sacramento.

[51013] IIIª q. 81 a. 4 arg. 2
Praeterea, in morte Christi separatus fuit sanguis eius a corpore. Sed in hoc sacramento simul est corpus Christi et sanguis. Ergo Christus in hoc sacramento non moreretur.

 

[51013] IIIª q. 81 a. 4 arg. 2
2. Nella morte di Cristo il suo sangue fu separato dal corpo. Ma in questo sacramento è presente insieme il corpo e il sangue di Cristo. Dunque Cristo in questo sacramento non sarebbe morto.

[51014] IIIª q. 81 a. 4 arg. 3
Praeterea, mors accidit per separationem animae a corpore. Sed in hoc sacramento continetur tam corpus Christi quam anima. Ergo in hoc sacramento non poterat Christus mori.

 

[51014] IIIª q. 81 a. 4 arg. 3
3. La morte avviene per separazione dell'anima dal corpo. Ma in questo sacramento è presente tanto il corpo quanto l'anima di Cristo. Dunque in questo sacramento Cristo non poteva morire.

[51015] IIIª q. 81 a. 4 s. c.
Sed contra est quod idem Christus qui erat in cruce, fuisset in sacramento. Sed in cruce moriebatur. Ergo et in sacramento conservato moreretur.

 

[51015] IIIª q. 81 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel sacramento ci sarebbe stato lo stesso Cristo che era sulla croce. Ma sulla croce egli allora moriva. Dunque sarebbe morto anche nel sacramento.

[51016] IIIª q. 81 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod corpus Christi idem in substantia est in hoc sacramento et in propria specie, sed non eodem modo, nam in propria specie contingit circumstantia corpora per proprias dimensiones, non autem prout est in hoc sacramento, ut supra dictum est. Et ideo quidquid pertinet ad Christum secundum quod est in se, potest attribui ei et in propria specie et in sacramento existenti, sicut vivere, mori, dolere, animatum vel inanimatum esse, et cetera huiusmodi. Quaecumque vero conveniunt ei per comparationem ad corpora extrinseca, possunt ei attribui in propria specie existenti, non autem prout est in sacramento, sicut irrideri, conspui, crucifigi, flagellari, et cetera huiusmodi. Unde quidam metrice dixerunt, pyxide servato poteris sociare dolorem innatum, sed non illatus convenit illi.

 

[51016] IIIª q. 81 a. 4 co.
RISPONDO: Sia in questo sacramento che nella propria specie il corpo di Cristo è identico nella sostanza, ma non è identico nel modo: infatti nella propria specie esso viene a contatto con i corpi circostanti mediante le proprie dimensioni, il che non avviene come si è visto sopra, nell'Eucarestia. Quindi tutto ciò che è vero di Cristo quanto alla sua sostanza, gli può essere attribuito e nella propria specie e nella presenza eucaristica: p. es. vivere, morire, soffrire, essere animato o inanimato e cose simili. Tutto ciò che al contrario è vero di lui per i suoi rapporti con i corpi esterni, gli può essere attribuito se si considera nella propria specie, non già nella sua presenza eucaristica: si esclude quindi che possa essere deriso, coperto di sputi, crocifisso, flagellato e cose simili. Sono perciò giustificati quei versi: "Nella pisside giunge il dolor sofferto, ma non gli attribuire quello inferto".

[51017] IIIª q. 81 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, passio convenit corpori passo per comparationem ad agens extrinsecum. Et ideo Christus, secundum quod est sub sacramento, pati non potest. Potest tamen mori.

 

[51017] IIIª q. 81 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La passione, come abbiamo notato implica l'atto di un agente estrinseco. Perciò Cristo, nella sua presenza sacramentale non poteva subirla. Invece poteva morire.

[51018] IIIª q. 81 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, sub specie panis est corpus Christi ex vi consecrationis, sanguis autem sub specie vini. Sed nunc quidem, quando realiter sanguis Christi non est separatus ab eius corpore, ex reali concomitantia et sanguis Christi est sub specie panis simul cum corpore, et corpus sub specie vini simul cum sanguine. Sed, si in tempore passionis Christi, quando realiter sanguis fuit separatus a corpore, fuisset hoc sacramentum consecratum, sub specie panis fuisset solum corpus, et sub specie vini fuisset solus sanguis.

 

[51018] IIIª q. 81 a. 4 ad 2
2. In forza della consacrazione, sotto le specie del pane, come si è detto sopra, è presente il corpo di Cristo, e sotto le specie del vino è presente il sangue. Adesso però, non essendo il sangue di Cristo separato dal suo corpo, sotto le specie del pane è presente per reale concomitanza anche il sangue di Cristo insieme al corpo; e sotto le specie del vino è presente anche il corpo insieme al sangue. Se invece al tempo della passione di Cristo, quando il suo sangue fu realmente separato dal suo corpo, fosse stato consacrato questo sacramento, sotto le specie del pane sarebbe stato presente soltanto il corpo e sotto le specie del vino soltanto il sangue.

[51019] IIIª q. 81 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, anima Christi est in hoc sacramento ex reali concomitantia, quia non est sine corpore, non autem ex vi consecrationis. Et ideo, si tunc fuisset hoc sacramentum consecratum vel servatum quando anima erat a corpore realiter separata, non fuisset anima Christi sub hoc sacramento, non propter defectum virtutis verborum sed propter aliam dispositionem rei.

 

[51019] IIIª q. 81 a. 4 ad 3
3. L'anima di Cristo, come si disse sopra, è presente in questo sacramento per naturale concomitanza, perché non è separata dal corpo; ma essa non è presente in forza della consacrazione. Perciò, se questo sacramento fosse stato consacrato o conservato nel tempo in cui l'anima era realmente separata dal corpo, in questo sacramento non sarebbe stata presente l'anima di Cristo: non per difetto di virtù nelle parole sacramentali, ma per la diversa condizione della realtà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva