III, 69

Terza parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo


Tertia pars
Quaestio 69
Prooemium

[50153] IIIª q. 69 pr.
Deinde considerandum est de effectibus Baptismi. Et circa hoc quaeruntur decem.
Primo, utrum per Baptismum auferantur omnia peccata.
Secundo, utrum per Baptismum liberetur homo ab omni poena.
Tertio, utrum Baptismus auferat poenalitatem huius vitae.
Quarto, utrum per Baptismum conferantur homini gratiae et virtutes.
Quinto, de effectibus virtutum qui per Baptismum conferuntur.
Sexto, utrum etiam parvuli in Baptismo gratias et virtutes accipiant.
Septimo, utrum per Baptismum aperiatur baptizatis ianua regni caelestis.
Octavo, utrum Baptismus aequalem effectum habeat in omnibus baptizatis.
Nono, utrum fictio impediat effectum Baptismi.
Decimo, utrum, recedente fictione, Baptismus obtineat suum effectum.

 
Terza parte
Questione 69
Proemio

[50153] IIIª q. 69 pr.
Veniamo ora a considerare gli effetti del battesimo.
In proposito esamineremo dieci argomenti:

1. Se il battesimo cancelli tutti i peccati;
2. Se il battesimo liberi l'uomo da ogni pena;
3. Se il battesimo tolga le penalità di questa vita;
4. Se col battesimo siano conferite all'uomo le grazie e le virtù;
5. Gli effetti delle virtù conferite dal battesimo;
6. Se anche i bambini ricevano nel battesimo le grazie e le virtù;
7. Se il battesimo apra ai battezzati la porta del regno celeste;
8. Se il battesimo abbia lo stesso effetto in tutti i battezzati;
9. Se la finzione impedisca l'effetto del battesimo;
10. Se, rimossa la finzione, il battesimo ottenga il suo effetto.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se il battesimo cancelli tutti i peccati


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 1

[50154] IIIª q. 69 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod per Baptismum non tollantur omnia peccata. Baptismus enim est quaedam spiritualis regeneratio, quae contraponitur generationi carnali. Sed per generationem carnalem homo contrahit solum originale peccatum. Ergo per Baptismum solvitur solum originale peccatum.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 1

[50154] IIIª q. 69 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il battesimo non cancelli tutti i peccati. Infatti:
1. Il battesimo è una rigenerazione spirituale che corrisponde alla generazione carnale. Ma con la generazione carnale l'uomo contrae solo il peccato di origine. Dunque col battesimo non si cancella che il peccato originale.

[50155] IIIª q. 69 a. 1 arg. 2
Praeterea, poenitentia est sufficiens causa remissionis actualium peccatorum. Sed ante Baptismum in adultis requiritur poenitentia, secundum illud Act. II, poenitentiam agite, et baptizetur unusquisque vestrum. Ergo Baptismus nihil operatur circa remissionem peccatorum actualium.

 

[50155] IIIª q. 69 a. 1 arg. 2
2. Per la remissione dei peccati basta la penitenza. Ora, negli adulti la penitenza si richiede prima del battesimo, come si rileva dalle parole di S. Pietro: "Pentitevi e si lasci battezzare ciascuno di voi". Perciò il battesimo non serve affatto per la remissione dei peccati attuali.

[50156] IIIª q. 69 a. 1 arg. 3
Praeterea, diversorum morborum diversae sunt medicinae, quia, sicut Hieronymus dicit, non sanat oculum quod sanat calcaneum. Sed peccatum originale, quod per Baptismum tollitur, est aliud genus peccati a peccato actuali. Ergo non omnia peccata remittuntur per Baptismum.

 

[50156] IIIª q. 69 a. 1 arg. 3
3. Malattie diverse richiedono medicine diverse; perché, come dice S. Girolamo, "non guarisce gli occhi ciò che fa bene ai calcagni". Ma il peccato originale che viene tolto dal battesimo, è diverso per il genere dal peccato attuale. Quindi non tutti i peccati vengono rimessi dal battesimo.

[50157] IIIª q. 69 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ezech. XXXVI, effundam super vos aquam mundam, et mundabimini ab omnibus inquinamentis vestris.

 

[50157] IIIª q. 69 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge in Ezechiele: "Verserò su voi acqua pura, e sarete mondati da tutte le vostre sozzure".

[50158] IIIª q. 69 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut apostolus dicit, Rom. VI, quicumque baptizati sumus in Christo Iesu, in morte ipsius baptizati sumus. Et postea concludit, ita et vos existimate mortuos quidem esse peccato, viventes autem Deo in Christo Iesu domino nostro. Ex quo patet quod per Baptismum homo moritur vetustati peccati, et incipit vivere novitati gratiae. Omne autem peccatum pertinet ad pristinam vetustatem. Unde consequens est quod omne peccatum per Baptismum tollatur.

 

[50158] IIIª q. 69 a. 1 co.
RISPONDO: L'Apostolo dice che "quanti siamo stati battezzati nel Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte" e poi aggiunge: "Così anche voi fate conto di essere morti al peccato e di vivere a Dio in Cristo Gesù Signore nostro". Da ciò risulta che l'uomo per il battesimo muore al vecchiume del peccato e incomincia a vivere nella novità della grazia. Ma ogni peccato fa parte del vecchiume di prima. Perciò il battesimo cancella qualsiasi peccato.

[50159] IIIª q. 69 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut apostolus dicit, Rom. V, peccatum Adae non tantum potest quantum donum Christi, quod in Baptismo percipitur, nam iudicium ex uno in condemnationem, gratia autem ex multis delictis in iustificationem. Unde et Augustinus dicit, in libro de Baptismo parvulorum, quod, generante carne, tantummodo trahitur peccatum originale, regenerante autem spiritu, non solum originalis, sed etiam voluntariorum fit remissio peccatorum.

 

[50159] IIIª q. 69 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato di Adamo, come dice l'Apostolo, non può quanto il dono di Cristo che si riceve nel battesimo, "poiché il giudizio da uno solo si risolve in condanna (di molti); mentre invece il dono della grazia si risolve in giustificazione dopo molti delitti". Ecco perché S. Agostino conclude, che "per la generazione della carne si contrae soltanto il peccato originale: per la generazione invece dello spirito non si rimette solo il peccato originale, ma persino ogni peccato volontario".

[50160] IIIª q. 69 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nullius peccati remissio fieri potest nisi per virtutem passionis Christi, unde et apostolus dicit, Heb. IX, quod sine sanguinis effusione non fit remissio. Unde motus voluntatis humanae non sufficeret ad remissionem culpae, nisi adesset fides passionis Christi et propositum participandi ipsam, vel suscipiendo Baptismum, vel subiiciendo se clavibus Ecclesiae. Et ideo, quando aliquis adultus poenitens ad Baptismum accedit, consequitur quidem remissionem omnium peccatorum ex proposito Baptismi, perfectius autem ex reali susceptione Baptismi.

 

[50160] IIIª q. 69 a. 1 ad 2
2. Di nessun peccato si può dare il perdono, se non per virtù della passione di Cristo; poiché, come dice l'Apostolo, "senza effusione di sangue non c'è remissione". Di conseguenza il pentimento della volontà umana non basterebbe alla remissione della colpa, senza la fede nella passione di Cristo e senza il proposito di attingervi, o ricevendo il battesimo, o sottomettendosi alle chiavi della Chiesa. Perciò, quando un adulto si accosta pentito al battesimo, ottiene, sì, la remissione di tutti i suoi peccati per il proposito del battesimo, ma più perfettamente ancora nell'atto che lo riceve.

[50161] IIIª q. 69 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de particularibus medicinis. Baptismus autem operatur in virtute passionis Christi, quae est universalis medicina omnium peccatorum, et per Baptismum omnia peccata solvuntur.

 

[50161] IIIª q. 69 a. 1 ad 3
3. Quella ragione vale per le medicine particolari. Il battesimo invece opera in virtù della passione di Cristo, la quale è la medicina universale di tutti i peccati; cosicché il battesimo cancella tutti i peccati.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se il battesimo liberi l'uomo da ogni pena dovuta al peccato


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 2

[50162] IIIª q. 69 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod per Baptismum non liberetur homo ab omni reatu peccati. Dicit enim apostolus, Rom. XIII, quae a Deo sunt, ordinata sunt. Sed culpa non ordinatur nisi per poenam, ut Augustinus dicit. Ergo per Baptismum non tollitur reatus poenae praecedentium peccatorum.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 2

[50162] IIIª q. 69 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il battesimo non liberi l'uomo da ogni pena dovuta al peccato. Infatti:
1. "Le cose che sono da Dio sono ordinate", dice S. Paolo. Ma, la colpa, come osserva S. Agostino, non è ordinata che alla pena. Dunque il battesimo non può togliere il debito della pena dei peccati commessi.

[50163] IIIª q. 69 a. 2 arg. 2
Praeterea, effectus sacramenti aliquam similitudinem habet cum ipso sacramento, quia sacramenta novae legis efficiunt quod figurant, ut supra dictum est. Sed ablutio baptismalis habet quidem aliquam similitudinem cum ablutione maculae, nullam autem similitudinem habere videtur cum subtractione reatus poenae. Non ergo per Baptismum tollitur reatus poenae.

 

[50163] IIIª q. 69 a. 2 arg. 2
2. L'effetto del battesimo ha qualche somiglianza con il sacramento stesso; poiché i sacramenti della nuova legge causano, secondo le spiegazioni date, ciò che significano. Ora, l'abluzione battesimale ha una somiglianza con l'abluzione della macchia, non l'ha invece affatto con l'estinzione del debito della pena. Perciò il battesimo non toglie il debito della pena.

[50164] IIIª q. 69 a. 2 arg. 3
Praeterea, sublato reatu poenae, aliquis non remanet dignus poena, et ita iniustum esset eum puniri. Si igitur per Baptismum tollitur reatus poenae, iniustum esset post Baptismum suspendere latronem, qui antea homicidium commisit. Et ita per Baptismum tolleretur rigor humanae disciplinae, quod est inconveniens. Non ergo per Baptismum tollitur reatus poenae.

 

[50164] IIIª q. 69 a. 2 arg. 3
3. Tolto il debito della pena, uno non merita più la pena, e così sarebbe ingiusto punirlo. Se dunque nel battesimo sparisse il debito della pena, sarebbe ingiusto dopo il battesimo impiccare un brigante colpevole di omicidio. E così il battesimo toglierebbe il vigore della giustizia umana: il che è inammissibile. Dunque il battesimo non toglie il debito della pena.

[50165] IIIª q. 69 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, super illud Rom. XI, sine poenitentia sunt dona Dei et vocatio, gratia, inquit, Dei in Baptismo omnia gratis condonat.

 

[50165] IIIª q. 69 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: A commento di quelle parole di S. Paolo, "i doni e la vocazione di Dio sono senza pentimento", S. Ambrogio scrive: "La grazia di Dio nel battesimo condona tutto gratuitamente".

[50166] IIIª q. 69 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, per Baptismum aliquis incorporatur passioni et morti Christi, secundum illud Rom. VI, si mortui sumus cum Christo, credimus quia etiam simul vivemus cum Christo. Ex quo patet quod omni baptizato communicatur passio Christi ad remedium ac si ipse passus et mortuus esset. Passio autem Christi, sicut supra dictum est, est sufficiens satisfactio pro omnibus peccatis omnium hominum. Et ideo ille qui baptizatur liberatur a reatu omnis poenae sibi debitae pro peccatis, ac si ipse sufficienter satisfecisset pro omnibus peccatis suis.

 

[50166] IIIª q. 69 a. 2 co.
RISPONDO: Mediante il battesimo, come abbiamo visto, si è incorporati alla passione e alla morte di Cristo, secondo le parole di S. Paolo: "Se siamo morti con Cristo, abbiamo fede che anche vivremo con lui". Da questo risulta che a ciascun battezzato viene comunicata la passione di Cristo, come se egli stesso avesse sofferto e fosse morto. Ora, la passione di Cristo, come si è detto, è una soddisfazione piena per tutti i peccati di tutti gli uomini. Quindi chi si battezza viene liberato dal debito della pena che gli spetta per i suoi peccati, come se lui stesso avesse pienamente soddisfatto per tutti i suoi peccati.

[50167] IIIª q. 69 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia poena passionis Christi communicatur baptizato, inquantum fit membrum Christi, ac si ipse poenam illam sustinuisset, eius peccata remanent ordinata per poenam passionis Christi.

 

[50167] IIIª q. 69 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nei peccati del battezzato l'ordine alla pena non manca; poiché a lui viene attribuita la pena della passione di Cristo, in quanto egli è diventato membro di lui, e quindi gli vale quella pena come se egli stesso l'avesse subita.

[50168] IIIª q. 69 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod aqua non solum abluit, sed etiam refrigerat. Et ita suo refrigerio significat subtractionem reatus poenae, sicut sua ablutione significat emundationem a culpa.

 

[50168] IIIª q. 69 a. 2 ad 2
2. L'acqua non lava soltanto, ma anche rinfresca. E così con il suo refrigerio rappresenta la liberazione dal debito della pena, come con la sua abluzione rappresenta la purificazione dalla colpa.

[50169] IIIª q. 69 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod in poenis quae iudicio humano inferuntur, non solum attenditur qua poena sit homo dignus quoad Deum, sed etiam in quo sit obligatus quoad homines, qui sunt laesi et scandalizati per peccatum alicuius. Et ideo, licet homicida per Baptismum liberetur a reatu poenae quoad Deum, remanet tamen adhuc obligatus quoad homines, quos iustum est aedificari de poena, sicut sunt scandalizati de culpa. Pie tamen talibus princeps posset poenam indulgere.

 

[50169] IIIª q. 69 a. 2 ad 3
3. Nell'infliggere le pene la giustizia umana tiene conto non solo della pena che il reo merita nei riguardi di Dio, ma anche dei debiti contratti verso gli uomini che dal suo peccato sono stati lesi e scandalizzati. E quindi un omicida, sebbene con il battesimo venga liberato dal debito della pena dinanzi a Dio, rimane tuttavia obbligato rispetto agli uomini, che è giusto edificare con il castigo quando sono stati scandalizzati dalla colpa. Però in simili casi il principe potrebbe pienamente condonare la pena.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se il battesimo debba eliminare le penalità della vita presente


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 3

[50170] IIIª q. 69 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod per Baptismum debeant auferri poenalitates praesentis vitae. Ut enim apostolus dicit, Rom. V, donum Christi potentius est quam peccatum Adae. Sed per peccatum Adae, ut ibidem apostolus dicit, mors in hunc mundum intravit, et per consequens omnes aliae poenalitates praesentis vitae. Ergo multo magis per donum Christi, quod in Baptismo percipitur, homo a poenalitatibus praesentis vitae debet liberari.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 3

[50170] IIIª q. 69 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il battesimo non debba eliminare le penalità della vita presente. Infatti:
1. Il dono di Cristo, come insegna S. Paolo, è superiore al peccato di Adamo. Ma col peccato di Adamo "entrò la morte nel mondo", come osserva lo stesso Apostolo, e al suo seguito tutte le altre penalità della vita presente. Dunque a fortiori per il dono di Cristo che si riceve nel battesimo, l'uomo dev'esser liberato dalle sofferenze di questa vita.

[50171] IIIª q. 69 a. 3 arg. 2
Praeterea, Baptismus aufert et culpam originalem et actualem, sicut supra dictum est. Sic autem aufert actualem culpam quod liberat ab omni reatu poenae consequentis actualem culpam. Ergo etiam liberat a poenalitatibus praesentis vitae, quae sunt poena originalis peccati.

 

[50171] IIIª q. 69 a. 3 arg. 2
2. Il battesimo toglie sia la colpa originale, sia la colpa attuale, come si è detto sopra. Anzi esso cancella la colpa attuale, in modo da liberare da ogni debito di pena annesso alla colpa attuale. Dunque libera anche dalle sofferenze della vita presente, che sono pena del peccato originale.

[50172] IIIª q. 69 a. 3 arg. 3
Praeterea, remota causa, removetur effectus. Sed causa harum poenalitatum est peccatum originale, quod tollitur per Baptismum. Ergo non debent huiusmodi poenalitates remanere.

 

[50172] IIIª q. 69 a. 3 arg. 3
3. Tolta la causa, si toglie anche l'effetto. Ma la causa delle attuali penalità è il peccato originale che viene eliminato dal battesimo. Perciò queste penalità non devono rimanere.

[50173] IIIª q. 69 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, super illud Rom. VI, destruatur corpus peccati, dicit Glossa, per Baptismum id agitur ut vetus homo crucifigatur et corpus peccati destruatur, non ita ut in ipsa vivente carne concupiscentia respersa et innata repente absumatur et non sit, sed ne obsit mortuo quae inerat nato. Ergo pari ratione nec aliae poenalitates per Baptismum tolluntur.

 

[50173] IIIª q. 69 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: A commento di quel testo paolino, "È distrutto il corpo del peccato", la Glossa afferma: "Per il battesimo avviene che l'uomo vecchio sia crocifisso e il corpo del peccato distrutto; non perché nella vita mortale la concupiscenza, dilagata e innata in lui, resti improvvisamente assorbita e sparisca, ma perché non gli può nuocere dopo la morte, pur avendola portata in sé fin dalla sua nascita". Per la stessa ragione dunque non vengono tolte nel battesimo nemmeno le altre penalità.

[50174] IIIª q. 69 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Baptismus habet virtutem auferendi poenalitates praesentis vitae, non tamen eas aufert in praesenti vita, sed eius virtute auferentur a iustis in resurrectione, quando mortale hoc induet immortalitatem, ut dicitur I Cor. XV. Et hoc rationabiliter. Primo quidem, quia per Baptismum homo incorporatur Christo et efficitur membrum eius, ut supra dictum est. Et ideo conveniens est ut id agatur in membro incorporato quod est actum in capite. Christus autem a principio suae conceptionis fuit plenus gratia et veritate, habuit tamen corpus passibile, quod per passionem et mortem est ad vitam gloriosam resuscitatum. Unde et Christianus in Baptismo gratiam consequitur quantum ad animam, habet tamen corpus passibile, in quo pro Christo possit pati; sed tandem resuscitabitur ad impassibilem vitam. Unde apostolus dicit, Rom. VIII, qui suscitavit Iesum Christum a mortuis, vivificabit et mortalia corpora nostra, propter inhabitantem spiritum eius in nobis. Et infra eodem, heredes quidem Dei, coheredes autem Christi, si tamen compatimur, ut et simul glorificemur. Secundo, hoc est conveniens propter spirituale exercitium, ut videlicet contra concupiscentiam et alias passibilitates pugnans homo victoriae coronam acciperet. Unde super illud Rom. VI, ut destruatur corpus peccati, dicit Glossa, si post Baptismum vixerit homo in carne, habet concupiscentiam cum qua pugnet, eamque, adiuvante Deo, superet. In cuius figura dicitur Iudic. III, hae sunt gentes quas dominus dereliquit ut erudiret in eis Israelem, et postea discerent filii eorum certare cum hostibus, et habere consuetudinem praeliandi. Tertio, hoc fuit conveniens ne homines ad Baptismum accederent propter impassibilitatem praesentis vitae, et non propter gloriam vitae aeternae. Unde et apostolus dicit, I Cor. XV, si in hac vita tantum sperantes sumus in Christo, miserabiliores sumus omnibus hominibus.

 

[50174] IIIª q. 69 a. 3 co.
RISPONDO: Il battesimo ha la virtù di togliere le penalità della vita presente: tuttavia invece di toglierle nella vita presente, in forza di esso saranno tolte ai santi il giorno della resurrezione, quando, a detta dell'Apostolo "questo corpo corruttibile si rivestirà d'incorruttibilità". Ed è giusto che sia così. Primo, perché col battesimo l'uomo viene incorporato a Cristo e diventa suo membro, come si è detto sopra. E quindi è conveniente che nelle membra incorporate si compia quello che si è compiuto nel capo. Ora, Cristo fin dal principio del suo concepimento fu pieno di grazia e di verità, ebbe però un corpo passibile, che attraverso la passione e la morte fu risuscitato alla vita gloriosa. Allo stesso modo il cristiano riceve nel battesimo la grazia per la sua anima, ma conserva un corpo passibile con il quale possa soffrire per Cristo; questo però in seguito sarà risuscitato a una vita impassibile. Ecco perché l'Apostolo scriveva ai Romani: "Colui che risuscita Gesù Cristo dai morti, farà rivivere anche i vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che risiede in voi". E poco dopo aggiungeva: "Eredi di Dio, coeredi di Cristo, se tuttavia soffriamo con lui per essere con lui anche glorificati".
Secondo, ciò è conveniente a scopo di spirituale esercizio, cioè affinché l'uomo combattendo contro la concupiscenza e le altre penalità, ottenga la corona della vittoria. In proposito la Glossa, a commento di quel passo paolino, "perché sia distrutto il corpo del peccato", scrive: "Se dopo il battesimo l'uomo continua a vivere in questa terra, ha da combattere e da vincere con l'aiuto di Dio la sua concupiscenza". Tale combattimento fu così prefigurato nel libro dei Giudici: "Sono queste le nazioni che il Signore lasciò sopravvivere per porre a prova con esse Israele, affinché gli Ebrei imparassero a combattere con i loro nemici e si abituassero alla guerra".
Terzo, ciò era conveniente perché gli uomini non andassero al battesimo per l'immunità dal dolore nella vita presente, invece che per la gloria della vita eterna. Di qui le parole dell'Apostolo: "Se solo per questa vita noi abbiamo riposto in Cristo le nostre speranze, noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini".

[50175] IIIª q. 69 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Glossa dicit, Rom. VI, super illud, ut ultra non serviamus peccato, sicut aliquis capiens hostem atrocissimum non statim interficit eum, sed patitur eum cum dedecore et dolore aliquantulum vivere; ita et Christus prius poenam alligavit, in futuro autem perimet.

 

[50175] IIIª q. 69 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Così commenta la Glossa le parole di S. Paolo, "Non siamo più schiavi del peccato": "Come chi fa prigioniero un suo nemico ferocissimo, non lo uccide subito, ma lo lascia vivere un po' di tempo nella vergogna e nel dolore; così Cristo ha messo prima i ceppi alle nostre penalità, per poi distruggerle".

[50176] IIIª q. 69 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut ibidem dicit Glossa, duplex est poena peccati, gehennalis et temporalis. Gehennalem prorsus delevit Christus, ut eam non sentiant baptizati et vere poenitentes. Temporalem vero nondum penitus tulit, manet enim fames sitis et mors. Sed regnum et dominium eius deiecit, ut scilicet haec homo non timeat, et tandem in novissimo eam penitus exterminabit.

 

[50176] IIIª q. 69 a. 3 ad 2
2. Come spiega la Glossa nel luogo sopracitato, "duplice è la pena dei peccati: infernale e temporale. La pena infernale il Cristo l'ha distrutta in modo che i battezzati e i veri penitenti non la soffrono affatto. La pena temporale invece non l'ha eliminata del tutto: rimangono infatti la fame, la sete e la morte. Ma ne ha abbattuto il regno e il dominio", cosicché l'uomo non ne abbia paura: "da ultimo poi la sterminerà del tutto".

[50177] IIIª q. 69 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut in secunda parte dictum est, peccatum originale hoc modo processit quod primo persona infecit naturam, postmodum vero natura infecit personam. Christus vero converso ordine prius reparat id quod personae est, postmodum simul in omnibus reparabit id quod naturae est. Et ideo culpam originalis peccati, et etiam poenam carentiae visionis divinae, quae respiciunt personam, statim per Baptismum tollit ab homine. Sed poenalitates praesentis vitae, sicut mors, fames, sitis et alia huiusmodi, respiciunt naturam, ex cuius principiis causantur, prout est destituta originali iustitia. Et ideo isti defectus non tollentur nisi in ultima reparatione naturae per resurrectionem gloriosam.

 

[50177] IIIª q. 69 a. 3 ad 3
3. Come abbiamo visto nella Seconda Parte, il peccato originale ha seguito questo decorso: prima la persona contagiò la natura, in seguito la natura contagiò la persona. Cristo invece, invertendo l'ordine, ripara prima quello che è della persona e in seguito riparerà in tutti simultaneamente quello che è della natura. La colpa quindi del peccato originale e la pena della privazione della visione divina, che riguardano la persona, le elimina subito dall'uomo per mezzo del battesimo. Le penalità invece della vita presente, come la morte, la fame, la sete e altri mali consimili, riguardano la natura che le causa in forza dei suoi principi, essendo priva della giustizia originale. Perciò questi difetti non saranno eliminati, se non nella restaurazione finale della natura mediante la risurrezione gloriosa.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se dal battesimo siano conferite all'uomo la grazia e le virtù


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 4

[50178] IIIª q. 69 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod per Baptismum non conferantur homini gratia et virtutes. Quia, sicut supra dictum est, sacramenta novae legis efficiunt quod figurant. Sed per ablutionem Baptismi significatur emundatio animae a culpa, non autem informatio animae per gratiam et virtutes. Videtur igitur quod per Baptismum non conferantur homini gratia et virtutes.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 4

[50178] IIIª q. 69 a. 4 arg. 1
SEMBRA che dal battesimo non siano conferite all'uomo la grazia e le virtù. Infatti:
1. I sacramenti della nuova legge, come si è detto sopra, "producono ciò che significano". Ma l'abluzione del battesimo indica la purificazione dell'anima dalla colpa e non l'infusione nell'anima della grazia e delle virtù. Quindi dal battesimo non vengono conferite all'uomo la grazia e le virtù.

[50179] IIIª q. 69 a. 4 arg. 2
Praeterea, illud quod iam aliquis adeptus est, non indiget iterum suscipere. Sed aliqui accedunt ad Baptismum iam habentes gratiam et virtutes; sicut Act. X legitur, vir quidam erat in Caesarea, nomine Cornelius, centurio cohortis quae dicitur Italica, religiosus et timens Deum; qui tamen postea a Petro baptizatus est. Non ergo per Baptismum conferuntur gratia et virtutes.

 

[50179] IIIª q. 69 a. 4 arg. 2
2. Ciò che uno possiede già, non ha bisogno di riceverlo. Ma alcuni si accostano al battesimo già in possesso della grazia e delle virtù, come negli Atti si legge: "Vi era in Cesarea un tale di nome Cornelio, centurione della coorte Italica, religioso e timorato di Dio", che nondimeno venne poi battezzato da S. Pietro. Nel battesimo dunque non si conferiscono la grazia e le virtù.

[50180] IIIª q. 69 a. 4 arg. 3
Praeterea, virtus est habitus, ad cuius rationem pertinet quod sit qualitas difficile mobilis, per quam aliquis faciliter et delectabiliter operetur. Sed post Baptismum remanet in hominibus pronitas ad malum, per quod tollitur virtus; et consequitur difficultatem quis ad bonum, quod est actus virtutis. Ergo per Baptismum non consequitur homo gratiam et virtutes.

 

[50180] IIIª q. 69 a. 4 arg. 3
3. La virtù è un abito, e questo ha come sua natura di essere una qualità difficilmente mutabile, per cui uno agisce con facilità e con diletto. Ma dopo il battesimo rimane negli uomini l'inclinazione al male, e questa è cosa che toglie la virtù e fa sentire all'uomo la difficoltà di compiere il bene, che è l'atto della virtù. Con il battesimo dunque l'uomo non consegue la grazia e le virtù.

[50181] IIIª q. 69 a. 4 s. c.
Sed contra est quod, ad Tit. III, dicit apostolus, salvos nos fecit per lavacrum regenerationis, idest per Baptismum, et renovationis spiritus sancti, quem effudit in nos abunde, idest ad remissionem peccatorum et copiam virtutum, ut Glossa ibidem exponit. Sic ergo in Baptismo datur gratia spiritus sancti et copia virtutum.

 

[50181] IIIª q. 69 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo dice che Dio "ci ha salvato mediante il lavacro della rigenerazione", cioè mediante il battesimo, "e della rinnovazione dello Spirito Santo, che diffuse copiosamente su noi", cioè a remissione dei peccati e ad abbondanza di virtù, come spiega la Glossa. Nel battesimo dunque si dona la grazia dello Spirito Santo e l'abbondanza delle virtù.

[50182] IIIª q. 69 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Baptismo parvulorum, ad hoc Baptismus valet, ut baptizati Christo incorporentur ut membra eius. A capite autem Christo in omnia membra eius gratiae et virtutis plenitudo derivatur, secundum illud Ioan. I, de plenitudine eius nos omnes accepimus. Unde manifestum est quod per Baptismum aliquis consequitur gratiam et virtutes.

 

[50182] IIIª q. 69 a. 4 co.
RISPONDO: "Il battesimo", come dice S. Agostino, "ha il compito d'incorporare i battezzati a Cristo come sue membra". Ma da Cristo in qualità di capo scende in tutte le membra pienezza di grazia e di virtù, secondo l'espressione di S. Giovanni: "Dalla sua pienezza tutti abbiamo ricevuto". È perciò evidente che col battesimo si ottengono la grazia e le virtù.

[50183] IIIª q. 69 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut aqua Baptismi per suam ablutionem significat emundationem culpae, et per suum refrigerium significat liberationem a poena, ita per naturalem claritatem significat splendorem gratiae et virtutum.

 

[50183] IIIª q. 69 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'acqua del battesimo, come per la sua abluzione significa la purificazione della colpa e per il suo refrigerio la liberazione dalla pena, così per la sua naturale chiarezza significa lo splendore della grazia e delle virtù.

[50184] IIIª q. 69 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, remissionem peccatorum aliquis consequitur ante Baptismum secundum quod habet Baptismum in voto, vel explicite vel implicite et tamen, cum realiter suscipit Baptismum, fit plenior remissio, quantum ad liberationem a tota poena. Ita etiam ante Baptismum Cornelius et alii similes consequuntur gratiam et virtutes per fidem Christi et desiderium Baptismi, implicite vel explicite, postmodum tamen in Baptismo maiorem copiam gratiae et virtutum consequuntur. Unde super illud Psalmi, super aquam refectionis educavit me, dicit Glossa, per augmentum virtutis et bonae operationis educavit in Baptismo.

 

[50184] IIIª q. 69 a. 4 ad 2
2. Prima del battesimo si può conseguire, come si è detto, la remissione dei peccati solo in quanto si ha il desiderio esplicito o implicito di esso, e nondimeno, quando si riceve di fatto il battesimo, il condono di tutta la pena diventa più completo. Così prima del battesimo Cornelio e altri in simili condizioni hanno conseguito la grazia e le virtù per mezzo della fede cristiana e del desiderio implicito o esplicito del battesimo; nel battesimo però essi hanno ottenuto maggiore quantità di grazia e di virtù. Per questo sulle parole dei Salmi "Presso refrigeranti acque mi nutre", la Glossa scrive: "Con l'aumento della virtù e delle buone opere mi nutre nel battesimo".

[50185] IIIª q. 69 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod difficultas ad bonum et pronitas ad malum inveniuntur in baptizatis, non propter defectum habitus virtutum, sed propter concupiscentiam, quae non tollitur in Baptismo. Sicut tamen per Baptismum diminuitur concupiscentia, ut non dominetur, ita etiam diminuitur utrumque istorum, ne homo ab his superetur.

 

[50185] IIIª q. 69 a. 4 ad 3
3. La difficoltà del bene e l'inclinazione al male si trovano nei battezzati non per l'assenza dell'abito delle virtù, ma per la concupiscenza che non viene eliminata nel battesimo. Tuttavia come la concupiscenza viene diminuita dal battesimo, in modo che non domini, così anche la difficoltà nel bene e l'inclinazione al male vengono diminuite in modo che l'uomo non ne sia vinto.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se sia esatto considerare effetti del battesimo certi atti di virtù, quali l'incorporazione a Cristo, l'illuminazione e la fecondità


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 5

[50186] IIIª q. 69 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter attribuantur Baptismo pro effectibus quidam actus virtutum, scilicet, incorporatio ad Christum, illuminatio, fecundatio. Non enim Baptismus datur adulto nisi fideli, secundum illud Marc. ult., qui crediderit et baptizatus fuerit, salvus erit. Sed per fidem aliquis incorporatur Christo, secundum illud Ephes. III, habitare Christum per fidem in cordibus vestris. Ergo nullus baptizatur nisi iam Christo incorporatus. Non ergo est effectus Baptismi incorporari Christo.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 5

[50186] IIIª q. 69 a. 5 arg. 1
SEMBRA che sia sbagliato considerare effetti del battesimo l'incorporazione a Cristo, l'illuminazione e la fecondità. Infatti:
1. A un adulto il battesimo non si dà, se non crede, secondo le parole evangeliche: "Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo". Ma con la fede si è incorporati a Cristo, che secondo S. Paolo "abita nei nostri cuori mediante la fede". Nessuno quindi viene battezzato, se già non è incorporato a Cristo. Dunque l'incorporazione a Cristo non è effetto del battesimo.

[50187] IIIª q. 69 a. 5 arg. 2
Praeterea, illuminatio fit per doctrinam, secundum illud Ephes. III mihi omnium minimo data est gratia haec, illuminare omnes, et cetera. Sed doctrina praecedit Baptismum in catechismo. Non ergo est effectus Baptismi.

 

[50187] IIIª q. 69 a. 5 arg. 2
2. L'illuminazione si fa con l'insegnamento, come si rileva da quelle parole di S. Paolo: "A me, minimo di tutti i santi, fu data questa grazia: d'illuminare tutti...". Ora, l'insegnamento della catechesi precede il battesimo. Non è dunque effetto del battesimo.

[50188] IIIª q. 69 a. 5 arg. 3
Praeterea, fecunditas pertinet ad generationem activam. Sed per Baptismum aliquis regeneratur spiritualiter. Ergo fecunditas non est effectus Baptismi.

 

[50188] IIIª q. 69 a. 5 arg. 3
3. La fecondità si attribuisce a chi genera attivamente. Nel battesimo invece si riceve passivamente la rigenerazione spirituale. Quindi la fecondità non è effetto del battesimo.

[50189] IIIª q. 69 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Baptismo parvulorum, quod ad hoc valet Baptismus ut baptizati Christo incorporentur. Dionysius etiam, II cap. Eccl. Hier., illuminationem attribuit Baptismo. Et super illud Psalmi, super aquam refectionis educavit, dicit Glossa quod anima peccatorum, ariditate sterilis, fecundatur per Baptismum.

 

[50189] IIIª q. 69 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che il battesimo "vale a incorporare i battezzati a Cristo". Dionigi inoltre attribuisce al battesimo "l'illuminazione". E spiegando le parole del Salmo: "Presso acque refrigeranti mi nutre", la Glossa afferma che "l'anima dei peccatori isterilita dall'aridità, viene resa feconda dal battesimo".

[50190] IIIª q. 69 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod per Baptismum aliquis regeneratur in spiritualem vitam, quae est propria fidelium Christi, sicut apostolus dicit, Galat. II, quod autem nunc vivo in carne, in fide vivo filii Dei. Vita autem non est nisi membrorum capiti unitorum, a quo sensum et motum suscipiunt. Et ideo necesse est quod per Baptismum aliquis incorporetur Christo quasi membrum ipsius. Sicut autem a capite naturali derivatur ad membra sensus et motus, ita a capite spirituali, quod est Christus, derivatur ad membra eius sensus spiritualis, qui consistit in cognitione veritatis, et motus spiritualis, qui est per gratiae instinctum. Unde Ioan. I dicitur, vidimus eum plenum gratiae et veritatis, et de plenitudine eius omnes accepimus. Et ideo consequens est quod baptizati illuminentur a Christo circa cognitionem veritatis, et fecundentur ab eo fecunditate bonorum operum per gratiae infusionem.

 

[50190] IIIª q. 69 a. 5 co.
RISPONDO: Nel battesimo l'uomo viene rigenerato alla vita spirituale che è propria dei credenti in Cristo, come indicano le parole dell'Apostolo: "Se vivo nella carne, vivo per la fede nel Figlio di Dio". Ma la vita non è propria se non delle membra unite al capo, da cui ricevono senso e movimento. Quindi necessariamente con il battesimo l'uomo viene incorporato a Cristo quale suo membro. - Ora, come dal capo naturale deriva alle membra sensibilità e movimento, così dal capo spirituale che è Cristo deriva alle sue membra il senso spirituale che consiste nella conoscenza della verità, e il movimento spirituale prodotto dall'impulso della grazia. Di qui le parole di S. Giovanni: "Lo abbiamo visto pieno di grazia e di verità e dalla sua pienezza tutti abbiamo ricevuto". Quindi ne segue che i battezzati vengono illuminati da Cristo con la conoscenza della verità e fecondati da lui con la fecondità delle buone opere mediante l'infusione della grazia.

[50191] IIIª q. 69 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod adulti prius credentes in Christum sunt ei incorporati mentaliter. Sed postmodum, cum baptizantur, incorporantur ei quodammodo corporaliter, scilicet per visibile sacramentum, sine cuius proposito nec mentaliter incorporari potuissent.

 

[50191] IIIª q. 69 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli adulti che già prima del battesimo credono in Cristo, sono incorporati a lui spiritualmente. Ma poi quando vengono battezzati, s'incorporano a lui quasi corporalmente, ossia per mezzo del sacramento visibile, mentre senza il desiderio di esso non sarebbero stati incorporati nemmeno spiritualmente.

[50192] IIIª q. 69 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod doctor illuminat exterius per ministerium catechizando, sed Deus illuminat interius baptizatos, praeparans corda eorum ad recipiendam doctrinam veritatis, secundum illud Ioan. VI, scriptum est in prophetis, erunt omnes docibiles Dei.

 

[50192] IIIª q. 69 a. 5 ad 2
2. L'insegnante illumina esteriormente compiendo l'ufficio di catechizzare, ma Dio illumina interiormente i battezzati disponendo i loro cuori all'accoglimento della dottrina della verità, come dice S. Giovanni: "È scritto nei profeti: Saranno tutti ammaestrati da Dio".

[50193] IIIª q. 69 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod effectus Baptismi ponitur fecunditas qua aliquis producit bona opera, non autem fecunditas qua aliquis generat alios in Christo, sicut apostolus dicit, I Cor. IV, in Christo Iesu per Evangelium ego vos genui.

 

[50193] IIIª q. 69 a. 5 ad 3
3. Effetto del battesimo è la fecondità per cui uno produce opere buone, non già la fecondità per cui uno genera altri a Cristo, nel senso inteso dall'Apostolo quando dice: "Per mezzo del Vangelo io vi ho generato a Cristo Gesù".




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se i bambini nel battesimo ricevano la grazia e le virtù


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 6

[50194] IIIª q. 69 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod pueri in Baptismo non consequantur gratiam et virtutes. Gratia enim et virtutes non habentur sine fide et caritate. Sed fides, ut Augustinus dicit, consistit in credentium voluntate, et similiter etiam caritas consistit in diligentium voluntate, cuius usum pueri non habent, et sic non habent fidem et caritatem. Ergo pueri in Baptismo non recipiunt gratiam et virtutes.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 6

[50194] IIIª q. 69 a. 6 arg. 1
SEMBRA che i bambini nel battesimo non ricevano la grazia e le virtù. Infatti:
1. La grazia e le virtù non si hanno senza la fede e la carità. Ma "la fede si fonda sulla volontà dei credenti", dice S. Agostino. Così pure la carità si fonda sulla volontà degli amanti, mentre i fanciulli non hanno l'uso della volontà e quindi neppure la fede e la carità. I fanciulli, dunque, nel battesimo non ricevono la grazia e le virtù.

[50195] IIIª q. 69 a. 6 arg. 2
Praeterea, super illud Ioan. XIV, maiora horum faciet, dicit Augustinus quod ut ex impio iustus fiat, in illo, sed non sine illo Christus operatur. Sed puer, cum non habeat usum liberi arbitrii, non cooperatur Christo ad suam iustificationem, immo quandoque pro posse renititur. Ergo non iustificatur per gratiam et virtutes.

 

[50195] IIIª q. 69 a. 6 arg. 2
2. A commento delle parole: "Farà cose maggiori di queste", S. Agostino dice che la trasformazione dell'uomo da empio a giusto la compie Cristo "nell'uomo, ma non senza l'uomo". Ora, il bambino, non avendo l'uso del libero arbitrio, non coopera con Cristo alla propria giustificazione; anzi qualche volta resiste con tutte le sue forze. Non viene quindi giustificato mediante la grazia e le virtù.

[50196] IIIª q. 69 a. 6 arg. 3
Praeterea, Rom. IV dicitur, ei qui non operatur, credenti autem in eum qui iustificat impium, reputabitur fides eius ad iustitiam, secundum propositum gratiae Dei. Sed puer non est credens in eum qui iustificat impium. Ergo non consequitur gratiam iustificantem neque virtutes.

 

[50196] IIIª q. 69 a. 6 arg. 3
3. Si legge in S. Paolo: "A chi non fa le opere (della legge), ma crede in colui che giustifica l'empio, è attribuita a giustizia la fede secondo il proposito della grazia di Dio". Ma il bambino non è uno che "crede in colui che giustifica l'empio". Non riceve dunque né la grazia santificante né le virtù.

[50197] IIIª q. 69 a. 6 arg. 4
Praeterea, quod ex carnali intentione agitur, non videtur habere spiritualem effectum. Sed quandoque pueri ad Baptismum deferuntur carnali intentione, ut scilicet corporaliter sanentur. Non ergo consequuntur spiritualem effectum gratiae et virtutum.

 

[50197] IIIª q. 69 a. 6 arg. 4
4. Ciò che si compie con intenzione profana, non ha effetto spirituale. Ma a volte i bambini vengono portati al battesimo con intenzione profana, cioè allo scopo che guariscano corporalmente. Non ricevono dunque l'effetto spirituale della grazia e delle virtù.

[50198] IIIª q. 69 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in Enchirid., parvuli renascendo moriuntur illi peccato quod nascendo contraxerunt, et per hoc ad illos etiam pertinet quod dicitur, consepulti sumus cum illo per Baptismum in mortem, (subditur autem) ut, quomodo resurrexit Christus a mortuis per gloriam patris ita et nos in novitate vitae ambulemus. Sed novitas vitae est per gratiam et virtutes. Ergo pueri consequuntur in Baptismo gratiam et virtutes.

 

[50198] IIIª q. 69 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: "I bambini rinascendo muoiono al peccato da essi contratto nascendo, e per questo si riferisce anche a loro ciò che dice S. Paolo: Siamo stati sepolti con lui mediante il battesimo nella morte. Affinché, come fu risuscitato Cristo dai morti per la gloria del Padre, così anche noi camminiamo in novità di vita". Ma la novità di vita si ha per mezzo della grazia e delle virtù. I bambini dunque nel battesimo ottengono la grazia e le virtù.

[50199] IIIª q. 69 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod quidam antiqui posuerunt quod pueris in Baptismo non dantur gratia et virtutes, sed imprimitur eis character Christi, cuius virtute, cum ad perfectam aetatem venerint, consequuntur gratiam et virtutes. Sed hoc patet esse falsum dupliciter. Primo quidem, quia pueri, sicut et adulti, in Baptismo efficiuntur membra Christi. Unde necesse est quod a capite recipiant influxum gratiae et virtutis. Secundo, quia secundum hoc pueri decedentes post Baptismum non pervenirent ad vitam aeternam, quia, ut dicitur Rom. VI, gratia Dei est vita aeterna. Et ita nihil profuisset eis ad salutem baptizatos fuisse. Causa autem erroris fuit quia nescierunt distinguere inter habitum et actum. Et sic, videntes pueros inhabiles ad actus virtutum, crediderunt eos post Baptismum nullatenus virtutem habere. Sed ista impotentia operandi non accidit pueris ex defectu habituum, sed ex impedimento corporali, sicut etiam dormientes, quamvis habeant habitus virtutum, impediuntur tamen ab actibus propter somnum.

 

[50199] IIIª q. 69 a. 6 co.
RISPONDO: Alcuni antichi hanno affermato che ai bambini nel battesimo non vengono concesse la grazia e le virtù, ma viene impresso il carattere di Cristo, in forza del quale, quando arrivano poi all'età matura, ottengono la grazia e le virtù.
Ma questo è falso per due ragioni. Primo, perché i bambini, come gli stessi adulti, nel battesimo divengono membra di Cristo. Quindi necessariamente ricevono dal capo l'influsso della grazia e della virtù. - Secondo, perché, se la cosa fosse vera, i bambini che muoiono dopo il battesimo, non giungerebbero alla vita eterna, dicendo S. Paolo che "è grazia di Dio la vita eterna". E così non sarebbe valso per loro a salvezza l'essere stati battezzati.
Causa dell'errore fu che costoro non seppero distinguere tra abito e atto. E allora, vedendo i bambini essere inabili agli atti della virtù, credettero che dopo il battesimo essi non avessero affatto la virtù. Ma questa incapacità di agire non è nei fanciulli per l'assenza degli abiti, bensì per un impedimento corporale. Così anche chi dorme, sebbene abbia l'abito delle virtù, tuttavia è impedito negli atti per via del sonno.

[50200] IIIª q. 69 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fides et caritas consistunt in voluntate hominum, ita tamen quod habitus harum et aliarum virtutum requirunt potentiam voluntatis, quae est in pueris; sed actus virtutum requirunt actum voluntatis, qui non est in pueris. Et hoc modo Augustinus dicit, in libro de Baptismo parvulorum, quod parvulum, etsi nondum illa fides quae in credentium voluntate consistit, iam tamen ipsius fidei sacramentum, quod scilicet causat habitum fidei, fidelem facit.

 

[50200] IIIª q. 69 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fede e la carità si basano sulla volontà degli uomini con questa differenza, che gli abiti di esse e delle altre virtù esigono la potenza della volontà, presente nei bambini, mentre gli atti delle virtù esigono gli atti della volontà che mancano nei bambini. In questo senso S. Agostino dice che "il fanciullo, sebbene non abbia quella fede che consiste nella volontà dei credenti, tuttavia è già fatto fedele dal sacramento della fede", il quale causa in lui appunto l'abito della fede.

[50201] IIIª q. 69 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de caritate, nemo ex aqua et spiritu sancto renascitur nisi volens. Quod non de parvulis, sed de adultis intelligendum est. Et similiter de adultis intelligendum est quod homo a Christo sine ipso non iustificatur. Quod autem parvuli baptizandi, prout viribus possunt, reluctantur, non eis imputatur, quia in tantum nesciunt quid faciunt, ut nec facere videantur, ut Augustinus dicit, in libro de praesentia Dei ad Dardanum.

 

[50201] IIIª q. 69 a. 6 ad 2
2. "Nessuno rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo senza volerlo", dice S. Agostino. E ciò non deve intendersi dei bambini, ma degli adulti. Così va riferito agli adulti il principio che l'uomo "senza la propria cooperazione" non viene giustificato da Cristo. Che poi i bambini nel battesimo si mostrino riluttanti con tutte le loro forze "non è per loro una colpa, perché ignorano quello che fanno al punto da non sembrare neppure che lo facciano", come dice S. Agostino.

[50202] IIIª q. 69 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, parvulis mater Ecclesia aliorum pedes accommodat ut veniant, aliorum cor ut credant, aliorum linguam ut fateantur. Et ita pueri credunt, non per actum proprium, sed per fidem Ecclesiae, quae eis communicatur. Et huius fidei virtute conferuntur eis gratia et virtutes.

 

[50202] IIIª q. 69 a. 6 ad 3
3. "Ai fanciulli la madre Chiesa presta i piedi degli altri per camminare, il cuore degli altri per credere, la lingua degli altri per professare la fede", dice S. Agostino. E così i fanciulli credono, non per atto proprio, ma per la fede della Chiesa che viene loro applicata. In forza di questa fede sono loro conferite la grazia e le virtù.

[50203] IIIª q. 69 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod carnalis intentio deferentium pueros ad Baptismum nihil eis nocet, sicut nec culpa unius nocet alteri, nisi consentiat. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Bonifacium, non illud te moveat quod quidam non ea fide ad Baptismum percipiendum parvulos ferunt ut gratia spirituali ad vitam regenerentur aeternam, sed hoc eos putant remedio corporalem retinere vel recipere sanitatem. Non enim propterea illi non regenerantur, quia non ab istis hac intentione offeruntur.

 

[50203] IIIª q. 69 a. 6 ad 4
4. I secondi fini di coloro che portano i bambini al battesimo non nuocciono ad essi, come neppure la colpa di uno nuoce a un altro che non vi acconsente. Perciò scrive S. Agostino a Bonifacio: "Non ti turbi il fatto che alcuni non portano i bambini a ricevere il battesimo con la fede che siano rigenerati per la grazia spirituale alla vita eterna, ma perché pensano che con questo mezzo essi mantengano o acquistino la salute del corpo. Essi evidentemente non vengono privati della rigenerazione, per il fatto che gli altri non li presentano con questa intenzione".




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se il battesimo abbia come effetto di aprire la porta del regno dei cieli


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 7

[50204] IIIª q. 69 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod effectus Baptismi non sit apertio ianuae regni caelestis. Illud enim quod est apertum, non indiget apertione. Sed ianua regni caelestis est aperta per passionem Christi, unde Apoc. IV dicitur, post haec vidi ostium magnum apertum in caelo. Non est ergo effectus Baptismi apertio ianuae regni caelestis.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 7

[50204] IIIª q. 69 a. 7 arg. 1
SEMBRA che il battesimo non abbia come effetto di aprire la porta del regno dei cieli. Infatti:
1. Ciò che è già aperto non ha bisogno di essere aperto. Ma la porta del regno dei cieli è stata aperta dalla passione di Cristo, per cui nell'Apocalisse è detto: "Dopo questo vidi una grande porta aperta nel cielo". Non è dunque effetto del battesimo l'apertura delle porte celesti.

[50205] IIIª q. 69 a. 7 arg. 2
Praeterea, Baptismus omni tempore ex quo institutus fuit, habet suum effectum. Sed quidam baptizati sunt Baptismo Christi ante eius passionem, ut habetur Ioan. III, quibus, si tunc decessissent, introitus regni caelestis non patebat, in quod nullus ante Christum introivit, secundum illud Mich. II, ascendit pandens iter ante eos. Non est ergo effectus Baptismi apertio ianuae regni caelestis.

 

[50205] IIIª q. 69 a. 7 arg. 2
2. Il battesimo ha il suo effetto in ogni tempo da quando fu istituito. Ma alcuni furono battezzati col battesimo di Cristo prima della sua passione, come racconta S. Giovanni; e a costoro, se fossero morti allora, non sarebbe stato possibile entrare nel regno dei cieli, dove nessuno entrò prima di Cristo, secondo la profezia di Michea: "Si slancerà aprendo il passo innanzi ad essi". Non è dunque effetto del battesimo l'apertura della porta del regno celeste.

[50206] IIIª q. 69 a. 7 arg. 3
Praeterea, baptizati adhuc sunt obnoxii morti et aliis poenalitatibus vitae praesentis, ut supra dictum est. Sed nulli est apertus aditus regni caelestis quandiu est obnoxius poenae, sicut patet de illis qui sunt in Purgatorio. Non ergo est effectus Baptismi apertio ianuae regni caelestis.

 

[50206] IIIª q. 69 a. 7 arg. 3
3. I battezzati sono ancora soggetti alla morte e alle altre penalità della vita presente, come si è detto sopra. Ma a nessuno è aperto l'adito al regno celeste finché è soggetto a pena, come risulta per quelli che sono nel purgatorio. Non è dunque effetto del battesimo l'apertura della porta del regno celeste.

[50207] IIIª q. 69 a. 7 s. c.
Sed contra est quod super illud Luc. III, apertum est caelum, dicit Glossa Bedae, virtus hic Baptismatis ostenditur, de quo quisque cum egreditur, ei regni caelestis ianua aperitur.

 

[50207] IIIª q. 69 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sulle parole di S. Luca, "Si aprì il cielo" la Glossa dice: "Qui si mostra la virtù del battesimo: appena uno esce dal battesimo, gli si apre la porta del regno celeste".

[50208] IIIª q. 69 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod aperire ianuam regni caelestis est amovere impedimentum quo aliquis impeditur regnum caeleste intrare. Hoc autem impedimentum est culpa et reatus poenae. Ostensum est autem supra quod per Baptismum totaliter omnis culpa et etiam omnis reatus poenae tollitur. Unde consequens est quod effectus Baptismi sit apertio regni caelestis.

 

[50208] IIIª q. 69 a. 7 co.
RISPONDO: Aprire la porta del regno celeste è rimuovere l'impedimento che non permette di entrare in esso. Questo impedimento è costituito dalla colpa e dalla pena. Ma sopra abbiamo dimostrato che il battesimo cancella ogni colpa e ogni debito di pena. Dunque è effetto del battesimo aprire la porta del regno dei cieli.

[50209] IIIª q. 69 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Baptismus intantum aperit baptizato ianuam regni caelestis, inquantum incorporat eum passioni Christi, virtutem eius homini applicando.

 

[50209] IIIª q. 69 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il battesimo in tanto apre al battezzato la porta del regno celeste, in quanto lo incorpora alla passione di Cristo, applicando all'uomo la virtù di esso.

[50210] IIIª q. 69 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quando passio Christi nondum erat realiter perfecta sed solum in fide credentium, Baptismus proportionaliter causabat ianuae apertionem, non quidem in re, sed in spe. Baptizati enim tunc decedentes ex certa spe introitum regni caelestis expectabant.

 

[50210] IIIª q. 69 a. 7 ad 2
2. Nel tempo in cui la passione di Cristo non era una realtà di fatto, ma esisteva solo nella fede dei credenti, il battesimo adeguandosi a questa apriva la porta del cielo non realmente, ma nella speranza. I battezzati infatti dal momento della morte aspettavano con speranza certa l'ingresso nel regno celeste.

[50211] IIIª q. 69 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod baptizatus non est obnoxius morti et poenalitatibus vitae praesentis propter reatum personae, sed propter statum naturae. Et ideo propter hoc non impeditur ab introitu regni caelestis, quando anima separatur a corpore per mortem, quasi iam persoluto eo quod naturae debebatur.

 

[50211] IIIª q. 69 a. 7 ad 3
3. Il battezzato non è soggetto alla morte e alle penalità della vita presente per debito personale, ma per stato di natura. E questo conseguentemente non gli impedisce di entrare nel regno celeste appena l'anima si separa dal corpo con la morte, dopo aver pagato ormai il tributo che doveva alla natura.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se il battesimo abbia in tutti lo stesso effetto


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 8

[50212] IIIª q. 69 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod Baptismus non habeat in omnibus aequalem effectum. Effectus enim Baptismi est remotio culpae. Sed in quibusdam plura peccata tollit quam in aliis, nam in pueris tollit solum peccatum originale; in adultis autem etiam actualia, in quibusdam plura, in quibusdam vero pauciora. Non ergo aequalem effectum habet Baptismus in omnibus.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 8

[50212] IIIª q. 69 a. 8 arg. 1
SEMBRA che il battesimo non abbia in tutti lo stesso effetto. Infatti:
1. L'effetto del battesimo è la cancellazione della colpa. Ma il battesimo in alcuni toglie più peccati che in altri: infatti nei fanciulli cancella solo il peccato originale, negli adulti invece anche i peccati attuali, dove più e dove meno. Dunque il battesimo non ha in tutti lo stesso effetto.

[50213] IIIª q. 69 a. 8 arg. 2
Praeterea, per Baptismum conferuntur homini gratia et virtutes. Sed quidam post Baptismum videntur habere maiorem gratiam et perfectiorem virtutem quam alii baptizati. Non ergo Baptismus habet aequalem effectum in omnibus.

 

[50213] IIIª q. 69 a. 8 arg. 2
2. Il battesimo conferisce all'uomo la grazia e le virtù. Ma alcuni dopo il battesimo dimostrano di avere maggiore grazia e perfezione di virtù che altri battezzati. Il battesimo quindi non ha in tutti lo stesso effetto.

[50214] IIIª q. 69 a. 8 arg. 3
Praeterea, natura perficitur per gratiam sicut materia per formam. Sed forma recipitur in materia secundum eius capacitatem. Cum ergo in quibusdam baptizatis, etiam pueris, sit maior capacitas naturalium quam in aliis, videtur quod quidam maiorem gratiam consequantur quam alii.

 

[50214] IIIª q. 69 a. 8 arg. 3
3. La natura viene perfezionata dalla grazia, come la materia dalla forma. Ma la forma è ricevuta nella materia secondo capacità di questa. Essendoci dunque in alcuni battezzati, anche bambini, maggiore capacità naturale che in altri, i primi dovranno ricevere più grazia degli altri.

[50215] IIIª q. 69 a. 8 arg. 4
Praeterea, quidam in Baptismo consequuntur non solum spiritualem salutem, sed etiam corporalem, sicut patet de Constantino, qui in Baptismo mundatus est a lepra. Non autem omnes infirmi corporalem salutem consequuntur in Baptismo. Ergo non habet aequalem effectum in omnibus.

 

[50215] IIIª q. 69 a. 8 arg. 4
4. Alcuni ottengono nel battesimo non solo la salute spirituale, ma anche quella corporale, come sappiamo di Costantino che nel battesimo fu mondato dalla lebbra. Ma non tutti gli ammalati ottengono nel battesimo la salute fisica. Perciò il battesimo non ha uguale effetto in tutti.

[50216] IIIª q. 69 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. IV, una fides, unum Baptisma. Uniformis autem causae est uniformis effectus. Ergo Baptismus habet aequalem effectum in omnibus.

 

[50216] IIIª q. 69 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: "Una è la fede, uno il battesimo", dice S. Paolo. Ma l'identica causa produce l'identico effetto. Il battesimo dunque ha uguale effetto in tutti.

[50217] IIIª q. 69 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod duplex est effectus Baptismi, unus per se, et alius per accidens. Per se quidem effectus Baptismi est id ad quod Baptismus est institutus, scilicet ad generandum homines in spiritualem vitam. Unde, quia omnes pueri aequaliter se habent ad Baptismum, quia non in fide propria, sed in fide Ecclesiae baptizantur, omnes aequalem effectum percipiunt in Baptismo. Adulti vero, qui per propriam fidem ad Baptismum accedunt, non aequaliter se habent ad Baptismum, quidam enim cum maiori, quidam cum minori devotione ad Baptismum accedunt. Et ideo quidam plus, quidam minus de gratia novitatis accipiunt, sicut etiam ab eodem igne accipit plus caloris qui plus ei appropinquat, licet ignis, quantum est de se, aequaliter ad omnes suum calorem effundat. Effectus autem Baptismi per accidens est ad quem Baptismus non est ordinatus, sed divina virtus hoc in Baptismo miraculose operatur, sicut super illud Rom. VI, ut ultra non serviamus peccato, dicit Glossa, non hoc praestatur in Baptismo, nisi forte miraculo ineffabili creatoris, ut lex peccati, quae est in membris, prorsus extinguatur. Et tales effectus non aequaliter suscipiuntur ab omnibus baptizatis, etiam si cum aequali devotione accedant, sed dispensantur huiusmodi effectus secundum ordinem providentiae divinae.

 

[50217] IIIª q. 69 a. 8 co.
RISPONDO: Due sono gli effetti del battesimo: uno essenziale, l'altro accessorio. Effetto essenziale del battesimo è ciò per cui il battesimo è stato istituito, ossia la rigenerazione degli uomini alla vita spirituale. Di conseguenza poiché tutti i bambini hanno le medesime disposizioni rispetto al battesimo, venendo battezzati non per la fede propria, ma per la fede della Chiesa, tutti ricevono lo stesso effetto nel battesimo. Gli adulti invece, accedendo al battesimo per la fede propria, non sono ugualmente disposti rispetto al sacramento: alcuni ci si accostano con maggiore devozione di altri. Quindi ricevono la grazia del rinnovamento chi più e chi meno, come al medesimo fuoco si scalda di più chi più si avvicina, sebbene il fuoco di per sé irradi ugualmente su tutti il suo calore.
Effetto secondario del battesimo è quello al quale il battesimo non è diretto, ma che viene prodotto nel battesimo dalla virtù divina miracolosamente. In tal senso la Glossa a commento delle parole di S. Paolo: "Non serviamo più al peccato" afferma: "che la legge del peccato presente nelle nostre membra si estingua del tutto, non è concesso nel battesimo, se non eccezionalmente per singolare miracolo del Creatore". Ebbene, tali effetti non vengono ricevuti nella stessa misura da tutti i battezzati, anche se si accostano con la medesima devozione: ma vengono concessi a discrezione della provvidenza divina.

[50218] IIIª q. 69 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod minima gratia baptismalis sufficiens est ad delendum cuncta peccata. Unde hoc non est propter maiorem efficaciam Baptismi quod in quibusdam plura, in quibusdam pauciora peccata solvit, sed propter conditionem subiecti, quia in quolibet solvit quodcumque invenerit.

 

[50218] IIIª q. 69 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La più piccola grazia battesimale basta a distruggere tutti i peccati. Perciò non dipende dalla maggiore efficacia del battesimo che in alcuni rimetta più peccati e meno in altri, ma dalla condizione del soggetto, perché in ciascuno rimette tutto quello che trova da rimettere.

[50219] IIIª q. 69 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod hoc quod in baptizatis maior vel minor gratia apparet, potest dupliciter contingere. Uno modo, quia unus in Baptismo percipit maiorem gratiam quam alius propter maiorem devotionem, ut dictum est. Alio modo quia, etiam si aequalem gratiam percipiant, non aequaliter ea utuntur, sed unus studiosius in ea proficit, alius per negligentiam gratiae Dei deest.

 

[50219] IIIª q. 69 a. 8 ad 2
2. Che nei battezzati la grazia si manifesti più o meno grande può capitare per due ragioni. Primo, perché uno riceve nel battesimo più grazia di un altro per la maggiore sua devozione, come si è detto. Secondo, perché, sebbene ricevano la stessa grazia, non se ne servono alla stessa maniera: ma l'uno mette più diligenza e progredisce nella grazia, l'altro per negligenza non corrisponde alla grazia di Dio.

[50220] IIIª q. 69 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod diversa capacitas in hominibus non est ex diversitate mentis, quae per Baptismum renovatur, cum omnes homines, eiusdem speciei existentes, in forma conveniant, sed ex diversa dispositione corporum. Secus autem est in Angelis, qui differunt specie. Et ideo Angelis dantur dona gratuita secundum diversam capacitatem naturalium, non autem hominibus.

 

[50220] IIIª q. 69 a. 8 ad 3
3. La diversa capacità naturale non proviene negli uomini dalla diversità dell'anima che nel battesimo si rinnova, avendo tutti gli uomini la medesima forma nell'identica specie: ma dalla diversa disposizione dei corpi. Altrimenti invece avviene negli angeli che sono (tutti) di specie diversa. Agli angeli perciò i doni della grazia vengono dati secondo la diversa capacità naturale: non così agli uomini.

[50221] IIIª q. 69 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod sanitas corporalis non est per se effectus Baptismi, sed est quoddam miraculosum opus providentiae divinae.

 

[50221] IIIª q. 69 a. 8 ad 4
4. La salute fisica non è effetto essenziale del battesimo, ma un'operazione miracolosa della provvidenza divina.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se la finzione impedisca l'effetto del battesimo


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 9

[50222] IIIª q. 69 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod fictio non impediat effectum Baptismi. Dicit enim apostolus, Galat. III, quicumque in Christo baptizati estis, Christum induistis. Sed omnes qui Baptismum Christi suscipiunt, baptizantur in Christo. Ergo omnes induunt Christum. Quod est percipere Baptismi effectum. Et ita fictio non impedit Baptismi effectum.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 9

[50222] IIIª q. 69 a. 9 arg. 1
SEMBRA che la finzione non impedisca l'effetto del battesimo. Infatti:
1. S. Paolo scrive: "Quanti vi siete battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo". Ma tutti coloro che ricevono il battesimo cristiano, vengono battezzati in Cristo. Tutti dunque si rivestono di Cristo. E ciò significa ricevere l'effetto del battesimo. Quindi la finzione non impedisce l'effetto del battesimo.

[50223] IIIª q. 69 a. 9 arg. 2
Praeterea, in Baptismo operatur virtus divina, quae potest voluntatem hominis mutare in bonum. Sed effectus causae agentis non potest impediri per id quod ab illa causa potest auferri. Ergo fictio non potest impedire Baptismi effectum.

 

[50223] IIIª q. 69 a. 9 arg. 2
2. Nel battesimo agisce la virtù di Dio che può piegare al bene la volontà dell'uomo. Ma l'effetto di una causa agente non può essere impedito da ciò che la causa stessa può eliminare. La finzione dunque non può impedire l'effetto del battesimo.

[50224] IIIª q. 69 a. 9 arg. 3
Praeterea, Baptismi effectus est gratia, cui peccatum opponitur. Sed multa sunt alia peccata graviora quam fictio, de quibus non dicitur quod effectum Baptismi impediant. Ergo neque fictio impedit effectum Baptismi.

 

[50224] IIIª q. 69 a. 9 arg. 3
3. Effetto del battesimo è la grazia, a cui si oppone il peccato. Ma ci sono molti altri peccati più gravi della finzione, dei quali non si dice che impediscano l'effetto del battesimo. Quindi non l'impedisce neppure la finzione.

[50225] IIIª q. 69 a. 9 s. c.
Sed contra est quod dicitur Sap. I, spiritus sanctus disciplinae effugiet fictum. Sed effectus Baptismi est a spiritu sancto. Ergo fictio impedit effectum Baptismi.

 

[50225] IIIª q. 69 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: "Lo Spirito Santo fugge dall'ipocrita", dice il libro della Sapienza. Ma l'effetto del battesimo viene dallo Spirito Santo. Perciò la finzione impedisce l'effetto del battesimo.

[50226] IIIª q. 69 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Damascenus dicit, Deus non cogit hominem ad iustitiam. Et ideo ad hoc quod aliquis iustificetur per Baptismum, requiritur quod voluntas hominis amplectatur et Baptismum et Baptismi effectum. Dicitur autem aliquis fictus per hoc quod voluntas eius contradicit vel Baptismo, vel eius effectui. Nam secundum Augustinum, quatuor modis dicitur aliquis fictus, uno modo, ille qui non credit, cum tamen Baptismus sit fidei sacramentum; alio modo, per hoc quod contemnit ipsum sacramentum; tertio modo, per hoc quod aliter celebrat sacramentum, non servans ritum Ecclesiae; quarto, per hoc quod aliquis indevote accedit. Unde manifestum est quod fictio impedit effectum Baptismi.

 

[50226] IIIª q. 69 a. 9 co.
RISPONDO: "Dio non costringe l'uomo alla santità", osserva il Damasceno. Affinché quindi uno sia santificato dal battesimo, si richiede che la sua volontà voglia il battesimo e i suoi effetti. Ora, uno si dice finto quando appunto la sua volontà è contraria, o al battesimo, o ai suoi effetti. Infatti, secondo S. Agostino si può essere finti in quattro modi: primo, perché uno manca di fede, mentre il battesimo è "il sacramento della fede"; secondo, perché disprezza il sacramento stesso; terzo, per il fatto che riceve il sacramento, senza osservare il rito della Chiesa; quarto, perché lo riceve senza devozione. È chiaro quindi che la finzione impedisce l'effetto del battesimo.

[50227] IIIª q. 69 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod baptizari in Christo potest intelligi dupliciter. Uno modo, in Christo, idest, in Christi conformitate. Et sic quicumque baptizantur in Christo conformati ei per fidem et caritatem, induunt Christum per gratiam. Alio modo dicuntur aliqui baptizari in Christo, inquantum accipiunt Christi sacramentum. Et sic omnes induunt Christum per configurationem characteris, non autem per conformitatem gratiae.

 

[50227] IIIª q. 69 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. "Essere battezzati in Cristo" può intendersi in due modi. Primo, nel senso di "in conformità con Cristo". E in tal senso quanti sono battezzati in Cristo, conformandosi a lui con la fede e la carità, si rivestono di Cristo mediante la grazia. - Secondo, alcuni si dicono battezzati in Cristo in quanto ricevono il sacramento di Cristo. E in questo senso tutti si rivestono di Cristo mediante la configurazione a lui con il carattere, non già con la grazia.

[50228] IIIª q. 69 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quando Deus voluntatem hominis de malo in bonum mutat, tunc homo non accedit fictus. Sed non semper hoc Deus facit. Nec ad hoc sacramentum ordinatur, ut de ficto fiat aliquis non fictus, sed ut non fictus aliquis accedens iustificetur.

 

[50228] IIIª q. 69 a. 9 ad 2
2. Quando Dio muta la volontà dell'uomo dal male al bene, allora la finzione sparisce. Ma Dio non agisce sempre così. Né il sacramento ha lo scopo di togliere la finzione in chi è mal disposto, bensì quello di giustificare chi è ben disposto.

[50229] IIIª q. 69 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod fictus dicitur aliquis ex eo quod demonstrat se aliquid velle quod non vult. Quicumque autem accedit ad Baptismum, ex hoc ipso ostendit se rectam fidem Christi habere, et hoc sacramentum venerari, et velle se Ecclesiae conformare, et velle a peccato recedere. Unde cuicumque peccato vult homo inhaerere, si ad Baptismum accedit, fictus accedit, quod est indevote accedere. Sed hoc intelligendum est de peccato mortali, quod gratiae contrariatur, non autem de peccato veniali. Unde fictio hic quodammodo includit omne peccatum.

 

[50229] IIIª q. 69 a. 9 ad 3
3. Finto si chiama qualcuno per il fatto che mostra di volere ciò che non vuole. Ora, chiunque si accosta al battesimo, per ciò stesso mostra di avere la fede cristiana, di stimare il sacramento, di volersi conformare alla Chiesa e ritrarsi dal peccato. Quindi qualunque sia il peccato al quale uno voglia rimanere legato, accostandosi in tali condizioni al battesimo, costui è un finto, si accosta cioè senza la devozione richiesta. Questo va inteso però del peccato mortale che si oppone alla grazia, non del peccato veniale. Perciò qui il termine finzione comprende in un certo senso qualsiasi peccato.




Terza Parte > I Sacramenti > Gli effetti del battesimo > Se, cessando la finzione, il battesimo produca il suo effetto


Tertia pars
Quaestio 69
Articulus 10

[50230] IIIª q. 69 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod, fictione recedente, Baptismus suum effectum non consequatur. Opus enim mortuum, quod est sine caritate, non potest unquam vivificari. Sed ille qui fictus accedit ad Baptismum, recipit sacramentum sine caritate. Ergo nunquam potest vivificari hoc modo ut gratiam conferat.

 
Terza parte
Questione 69
Articolo 10

[50230] IIIª q. 69 a. 10 arg. 1
SEMBRA che, cessando la finzione, il battesimo non produca il suo effetto. Infatti:
1. Un'opera morta, ossia senza carità, non può mai diventare viva. Ma chi non convertito riceve il battesimo, riceve il sacramento senza la carità. Mai dunque il sacramento potrà essere ravvivato così da conferire la grazia.

[50231] IIIª q. 69 a. 10 arg. 2
Praeterea, fictio videtur esse fortior quam Baptismus, cum impediat eius effectum. Sed fortius non tollitur a debiliori. Ergo peccatum fictionis non potest tolli per Baptismum fictione impeditum. Et sic Baptismus non consequetur suum effectum, qui est remissio omnium peccatorum.

 

[50231] IIIª q. 69 a. 10 arg. 2
2. La finzione è più forte del battesimo, se ne impedisce l'effetto. Ma il più forte non viene eliminato dal più debole. Quindi il peccato di finzione non può essere tolto dal battesimo da essa impedito. E così il battesimo non produce il suo effetto, che è la remissione di tutti i peccati.

[50232] IIIª q. 69 a. 10 arg. 3
Praeterea, contingit quod aliquis ficte accedit ad Baptismum, et post Baptismum multa peccata committit. Quae tamen per Baptismum non tollentur, quia Baptismus tollit peccata praeterita, non futura. Ergo Baptismus talis nunquam consequetur suum effectum, qui est remissio omnium peccatorum.

 

[50232] IIIª q. 69 a. 10 arg. 3
3. Accade che uno si accosti fintamente al battesimo e dopo il battesimo commetta molti peccati. Ora, questi peccati non vengono cancellati dal battesimo, perché il battesimo toglie i peccati passati, non quelli successivi. Tale battesimo dunque non produrrà mai il suo effetto, che è la remissione di tutti i peccati.

[50233] IIIª q. 69 a. 10 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Baptismo, tunc valere incipit ad salutem Baptismus, cum illa fictio veraci confessione recesserit, quae, corde in malitia vel sacrilegio perseverante, peccatorum ablutionem non sinebat fieri.

 

[50233] IIIª q. 69 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Allora incomincia a valere per la salvezza il battesimo, quando con verace pentimento cessa quella finzione che, mantenendo il cuore nella malizia o nel sacrilegio, non permetteva l'abluzione dei peccati".

[50234] IIIª q. 69 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Baptismus est quaedam spiritualis regeneratio. Cum autem aliquid generatur, simul cum forma recipit effectum formae, nisi sit aliquid impediens; quo remoto, forma rei generatae perficit suum effectum, sicut simul cum corpus grave generatur, movetur deorsum, nisi sit aliquid prohibens; quo remoto, statim incipit moveri deorsum. Et similiter quando aliquis baptizatur, accipit characterem, quasi formam, et consequitur proprium effectum, qui est gratia remittens omnia peccata. Impeditur autem quandoque per fictionem. Unde oportet quod, ea remota per poenitentiam, Baptismus statim consequatur suum effectum.

 

[50234] IIIª q. 69 a. 10 co.
RISPONDO: Il battesimo è una rigenerazione spirituale, come si è detto sopra. Ma una cosa, quando viene generata, riceve insieme alla forma anche l'effetto della forma, se non c'è un impedimento; rimovendo il quale, la forma della cosa generata produce il suo effetto: così un corpo grave, appena è generato, si muove verso il basso, se non c'è un ostacolo; rimosso il quale, il corpo grave incomincia a cadere. Ugualmente quando uno viene battezzato, riceve il carattere come forma e ne ottiene l'effetto proprio che è la grazia remissiva di tutti i peccati. Questo effetto però a volte è impedito dalla finzione. Quindi eliminando quest'ultima con il pentimento, il battesimo produce subito il suo effetto.

[50235] IIIª q. 69 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sacramentum Baptismi est opus Dei, et non hominis. Et ideo non est mortuum in ficto, qui sine caritate baptizatur.

 

[50235] IIIª q. 69 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il sacramento del battesimo è opera di Dio e non dell'uomo. Quindi non è morto in chi, essendo indisposto, lo riceve senza la carità.

[50236] IIIª q. 69 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod fictio non removetur per Baptismum, sed per poenitentiam, qua remota, Baptismus aufert omnem culpam et reatum omnium peccatorum praecedentium Baptismum, et etiam simul existentium cum Baptismo. Unde Augustinus dicit, in libro de Baptismo, solvitur hesternus dies, et quidquid superest solvitur, et ipsa hora momentumque ante Baptismum et in Baptismo. Deinceps autem continuo reus esse incipit. Et sic ad effectum Baptismi consequendum concurrit Baptismus et poenitentia, sed Baptismus sicut causa per se agens; poenitentia sicut causa per accidens, idest removens prohibens.

 

[50236] IIIª q. 69 a. 10 ad 2
2. La finzione non viene tolta dal battesimo, ma dal pentimento successivo. Tolta però la finzione, il battesimo cancella qualsiasi colpa e debito di pena per tutti i peccati precedenti e simultanei al battesimo. Perciò dice S. Agostino: "Si estingue il passato e tutto ciò che è presente, anche nell'ora stessa e un istante prima del battesimo e nello stesso battesimo. Subito dopo invece incomincia il conto delle colpe". Così all'effetto del battesimo concorrono il battesimo e la penitenza, ma il battesimo come causa principale, la penitenza come causa secondaria, cioè rimuove l'impedimento.

[50237] IIIª q. 69 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod effectus Baptismi non est tollere peccata futura, sed praesentia vel praeterita. Et ideo, recedente fictione, peccata sequentia remittuntur quidem, sed per poenitentiam, non per Baptismum. Unde non remittuntur quantum ad totum reatum, sicut peccata praecedentia Baptismum.

 

[50237] IIIª q. 69 a. 10 ad 3
3. Effetto del battesimo non è di togliere i peccati futuri, ma i presenti e i passati. Quindi, tolta l'indisposizione, i peccati commessi dopo il battesimo vengono rimessi, ma in forza della penitenza, non del battesimo. Conseguentemente non viene rimesso tutto il loro debito di pena, come per i peccati precedenti al battesimo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva