Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

Perdono

 

Perdono

 

Categoria teologica fondamentale: essa connota anzitutto i rapporti di Dio con gli uomini (rapporti che Egli interpreta non tanto in termini di giustizia quanto di miseri­cordia e di perdono); nel cristianesimo connota an­che i rapporti tra gli uomini, in ossequio al precetto evangelico: "Amate i vostri nemi­ci" (Mt 5, 44).

 

Già nell’A. T. Dio assume verso gli uo­mini un atteggiamento di pazienza, di indul­genza, di misericordia, di perdono: Dio "dimenti­ca", "getta dietro di sé il ricordo del pecca­to", "rimette il debito", "non imputa la colpa". Nel N. T. Gesù si presenta come "l’a­gnello che toglie i peccati del mondo" e in effetti col sacrificio della sua vita sul patibo­lo della croce egli consegue il perdono di tutti i peccati dell’umanità. Gesù perdona e inse­gna ai suoi discepoli a perdonare qualsiasi offesa ricevuta. Dice di perdonare a tutti fi­no a "settanta volte sette". Infine ha istituito il sacramento del perdono, conferendo agli Apo­stoli il potere di rimettere i peccati: "A colo­ro ai quali li rimetterete saranno rimessi, a coloro ai quali il riterrete saranno ritenuti".

 

   S. Tommaso parla del perdono in due diversi contesti: trattando della carità e della confessione. In effetti è necessario distinguere due generi di perdono, il perdono delle offese ricevute e il perdono dei pec­cati.

 

1.  PERDONO DELLE OFFESE

 

Questo è un dovere che si estende a tutti i cristiani e fa parte di quel precetto che Cri­sto ha dato ai suoi discepoli, di "amare an­che i nemici" (Mt 5, 44). "L’amore dei nemi­ci è imposto dalla carità: cosicché uno che ama Dio e il prossimo non deve escludere dall’amore universale del prossimo i propri nemici (..). Appartiene alla perfezione della carità, che uno ami attualmente per amore di Dio i propri nemici. Infatti siccome la ca­rità ci porta ad amare il prossimo, per il Si­gnore, quanto più uno ama Dio, tanto più mostra di amare il prossimo, a dispetto di qualsiasi inimicizia. Come se uno, amando molto un amico, per amore di lui ne amasse i figlioli, anche se suoi nemici" (II-II, q. 25, a. 8). Altrove S. Tommaso precisa che noi siamo sem­pre tenuti a perdonare le offese che sono state recate a noi; ma non quelle che colpi­scono Dio o il prossimo (II-II, q. 11, a. 4, ad 2).

 

   2.  PERDONO DEI PECCATI

 

Siccome il peccato è un’offesa fatta a Dio, solo Dio può concedere il perdono di tale of­fesa. Ed essendo infinitamente magnanimo e generoso, "un Dio ricco di misericordia" (dives in misericordia, Ef 2, 4) non solo ha voluto concedere agli uomini il perdono dei loro peccati, ma anche ricolmarli della sua grazia e renderli partecipi della vita divina. Egli ha compiuto questa grandiosa opera di perdono per mezzo di Gesù Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo. E così di nessun peccato si può otte­nere perdono se non con la passione di Cristo: "Nullius peccati remissio fieri potest nisi per virtutem passionis Christi" (III, q. 69, a. 1, ad 2). Però Gesù Cristo ha conferito il pote­re di perdonare i peccati anche agli Apostoli e ai loro successori: cosi i Vescovi e i Sacer­doti sono diventati i "ministri del perdono" (cfr. III, q. 84, aa. 4 e 7).

 

(Vedi:  CONFESSIONE, MISERICORDIA, CARITA')

         _____________________________________________________

 

        Battista Mondin.

        Dizionario enciclopedico del pensiero di S. Tommaso D'Aquino,

        Edizioni Studio Domenicano, Bologna.

 

 

 


 

 

 

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone