Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

PARTE SECONDA:

PARTE SECONDA:

LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

 

Perché la Liturgia?

 

[1066] Nel Simbolo della fede, la Chiesa confessa il Mistero della Santa Trinità e il suo «benevolo disegno»  su tutta la creazione: il Padre compie il «Mistero della sua volontà» donando il suo Figlio diletto e il suo Santo Spirito per la salvezza del mondo e per la gloria del suo Nome. Questo è il Mistero di Cristo,  rivelato e realizzato nella storia secondo un piano, una «disposizione» sapientemente ordinata che san Paolo chiama «l’Economia del Mistero»  e che la tradizione patristica chiamerà «l’Economia del Verbo incarnato» o «l’Economia della salvezza».

 

[1067] «Quest’opera della Redenzione umana e della perfetta glorificazione di Dio, che ha il suo preludio nelle mirabili gesta divine operate nel popolo dell’Antico Testamento, è stata compiuta da Cristo Signore, specialmente per mezzo del Mistero pasquale della sua beata Passione, Risurrezione da morte e gloriosa Ascensione, Mistero col quale “morendo ha distrutto la nostra morte e risorgendo ci ha ridonato la vita”. Infatti dal costato di Cristo dormiente sulla croce è scaturito il mirabile sacramento di tutta la Chiesa» . Per questo, nella Liturgia, la Chiesa celebra principalmente il Mistero pasquale per mezzo del quale Cristo ha compiuto l’opera della nostra salvezza.

 

[1068] Questo Mistero di Cristo la Chiesa annunzia e celebra nella sua Liturgia, affinché i fedeli ne vivano e ne rendano testimonianza nel mondo:

 

La Liturgia, infatti, mediante la quale, massimamente nel divino sacrificio dell’Eucaristia, «si attua l’opera della nostra Redenzione», contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il Mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa .

 

Che cosa significa il termine Liturgia?

 

[1069] Il termine «Liturgia» significa originalmente «opera pubblica», «servizio da parte del/e in favore del popolo». Nella tradizione cristiana vuole significare che il Popolo di Dio partecipa all’«opera di Dio» . Attraverso la Liturgia Cristo, nostro Redentore e Sommo Sacerdote, continua nella sua Chiesa, con essa e per mezzo di essa, l’opera della nostra Redenzione.

 

[1070] Il termine «Liturgia» nel Nuovo Testamento è usato per designare non soltanto la celebrazione del culto divino,  ma anche l’annunzio del Vangelo  e la carità in atto . In tutti questi casi, si tratta del servizio di Dio e degli uomini. Nella celebrazione liturgica, la Chiesa è serva, a immagine del suo Signore, l’unico «Liturgo»,  poiché partecipa del suo sacerdozio (culto) profetico (annunzio) e regale (servizio della carità):

 

Giustamente perciò la Liturgia è ritenuta quell’esercizio dell’ufficio sacerdotale di Gesù Cristo, mediante il quale con segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione dell’uomo, e viene esercitato dal Corpo Mistico di Gesù Cristo, cioè dal Capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo Corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun’altra azione della Chiesa ne uguaglia l’efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado .

 

La Liturgia come fonte di Vita

 

[1071] Opera di Cristo, la Liturgia è anche un’azione della sua Chiesa. Essa realizza e manifesta la Chiesa come segno visibile della Comunione di Dio e degli uomini per mezzo di Cristo. Impegna i fedeli nella Vita nuova della comunità. Esige «che i fedeli vi prendano parte consapevolmente, attivamente e fruttuosamente» .

 

[1072] «La sacra Liturgia non esaurisce tutta l’azione della Chiesa»:  essa deve essere preceduta dalla evangelizzazione, dalla fede e dalla conversione; allora è in grado di portare i suoi frutti nella vita dei fedeli: la Vita nuova secondo lo Spirito, l’impegno nella missione della Chiesa ed il servizio della sua unità.

 

Preghiera e Liturgia

 

[1073] La Liturgia è anche partecipazione alla preghiera di Cristo, rivolta al Padre nello Spirito Santo. In essa ogni preghiera cristiana trova la sua sorgente e il suo termine. Per mezzo della Liturgia, l’uomo interiore è radicato e fondato  nel «grande amore con il quale il Padre ci ha amati» (Ef 2,4) nel suo Figlio diletto. Ciò che viene vissuto e interiorizzato da ogni preghiera, in ogni tempo, «nello Spirito» (Ef 6,18) è la stessa «meraviglia di Dio».

 

Catechesi e Liturgia

 

[1074] «La Liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù» . Essa è quindi il luogo privilegiato della catechesi del Popolo di Dio. «La catechesi è intrinsecamente collegata con tutta l’azione liturgica e sacramentale, perché è nei sacramenti, e soprattutto nell’Eucaristia, che Gesù Cristo agisce in pienezza per la trasformazione degli uomini» .

 

[1075]            La catechesi liturgica mira a introdurre nel Mistero di Cristo (essa è infatti «mistagogia»), in quanto procede dal visibile all’invisibile, dal significante a ciò che è significato, dai «sacramenti» ai «misteri». Una tale catechesi spetta ai catechismi locali e regionali. Il presente catechismo, che vuole essere al servizio di tutta la Chiesa, nella diversità dei suoi riti e delle sue culture,  presenterà ciò che è fondamentale e comune a tutta la Chiesa riguardo alla Liturgia come mistero e come celebrazione (sezione prima); quindi i sette sacramenti e i sacramentali (sezione seconda).

 

SEZIONE PRIMA: L’ECONOMIA SACRAMENTALE

 

[1076] Il giorno di Pentecoste, con l’effusione dello Spirito Santo, la Chiesa viene manifestata al mondo . Il dono dello Spirito inaugura un tempo nuovo nella «dispensazione del Mistero»: il tempo della Chiesa, nel quale Cristo manifesta, rende presente e comunica la sua opera di salvezza per mezzo della Liturgia della sua Chiesa, «finché egli venga» (1Cor 11,26). In questo tempo della Chiesa, Cristo vive e agisce ora nella sua Chiesa e con essa in una maniera nuova, propria di questo tempo nuovo. Egli agisce per mezzo dei sacramenti; è ciò che la Tradizione comune dell’Oriente e dell’Occidente chiama «l’Economia sacramentale»; questa consiste nella comunicazione (o «dispensazione») dei frutti del Mistero pasquale di Cristo nella celebrazione della Liturgia «sacramentale» della Chiesa.È perciò importante mettere in luce per prima cosa questa «dispensazione sacramentale» (capitolo primo). In tal modo appariranno più chiaramente la natura e gli aspetti essenziali della celebrazione liturgica (capitolo secondo).

 

CAPITOLO PRIMO:

IL MISTERO PASQUALE NEL TEMPO DELLA CHIESA

 

Articolo 1: LA LITURGIA - OPERA DELLA SANTA TRINITÀ

 

Articolo 2 IL MISTERO PASQUALE NEI SACRAMENTI DELLA CHIESA

 

CAPITOLO SECONDO:

LA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE DEL MISTERO PASQUALE

 

Articolo 1: CELEBRARE LA LITURGIA DELLA CHIESA

 

Articolo 2 DIVERSITÀ LITURGICA E UNITÀ DEL MISTERO

 

1   2   3   4   5   >  >>

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone