I, 34

Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Figlio


Prima pars
Quaestio 34
Prooemium

[29843] Iª q. 34 pr.
Deinde considerandum est de persona filii. Attribuuntur autem tria nomina filio, scilicet filius, verbum et imago. Sed ratio filii ex ratione patris consideratur. Unde restat considerandum de verbo et imagine. Circa verbum quaeruntur tria.
Primo, utrum verbum dicatur essentialiter in divinis, vel personaliter.
Secundo, utrum sit proprium nomen filii.
Tertio, utrum in nomine verbi importetur respectus ad creaturas.

 
Prima parte
Questione 34
Proemio

[29843] Iª q. 34 pr.
E passiamo a considerare la persona del Figlio, Ad essa sono dati tre nomi: Figlio, Verbo e Immagine. Però il termine Figlio è già chiarito in quello di Padre. Quindi non resta da considerare che i termini di Verbo e di Immagine.
A proposito del Verbo si pongono tre quesiti:

1. Se Verbo in Dio sia nome essenziale o personale;
2. Se sia nome esclusivo del Figlio;
3. Se nel termine Verbo sia incluso anche un rapporto con le creature.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Figlio > Se in Dio il nome Verbo sia personale


Prima pars
Quaestio 34
Articulus 1

[29844] Iª q. 34 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod verbum in divinis non sit nomen personale. Nomina enim personalia proprie dicuntur in divinis, ut pater et filius. Sed verbum metaphorice dicitur in divinis, ut Origenes dicit, super Ioannem. Ergo verbum non est personale in divinis.

 
Prima parte
Questione 34
Articolo 1

[29844] Iª q. 34 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Verbo In Dio non sia nome personale. Infatti:
1. I nomi personali, p. es.. Padre o Figlio, si attribuiscono a Dio presi nel loro senso proprio. Ma, come dice Origene, Verbo si attribuisce a Dio solo in senso metaforico. Perciò in Dio non è nome personale.

[29845] Iª q. 34 a. 1 arg. 2
Praeterea, secundum Augustinum, in libro de Trin., verbum est notitia cum amore. Et secundum Anselmum, in Monol., dicere summo spiritui nihil aliud est quam cogitando intueri. Sed notitia et cogitatio et intuitus in divinis essentialiter dicuntur. Ergo verbum non dicitur personaliter in divinis.

 

[29845] Iª q. 34 a. 1 arg. 2
2. Secondo S. Agostino, «il Verbo è cognizione con amore». E secondo S. Anselmo, «per lo Spirito sommo il dire non è che un intuire pensando». Ma cognizione, pensamento, e intuito si attribuiscono a Dio come termini essenziali. Perciò Verbo non si attribuisce a Dio come termine personale.

[29846] Iª q. 34 a. 1 arg. 3
Praeterea, de ratione verbi est quod dicatur. Sed, secundum Anselmum, sicut pater est intelligens, et filius est intelligens, et spiritus sanctus est intelligens; ita pater est dicens, filius est dicens, et spiritus sanctus est dicens. Et similiter quilibet eorum dicitur. Ergo nomen verbi essentialiter dicitur in divinis, et non personaliter.

 

[29846] Iª q. 34 a. 1 arg. 3
3. E proprio del Verbo essere detto. Eppure, come insegna S. Anselmo allo stesso modo che intende il Padre, intende il Figlio e intende lo Spirito Santo; così dice il Padre, dice il Figlio e dice lo Spirito Santo. E, parimente ciascuno di essi è detto. Perciò il nome Verbo appartiene all'essenza divina, e non a una persona.

[29847] Iª q. 34 a. 1 arg. 4
Praeterea, nulla persona divina est facta. Sed verbum Dei est aliquid factum, dicitur enim in Psalmo CXLVIII, ignis, grando, nix, glacies, spiritus procellarum, quae faciunt verbum eius. Ergo verbum non est nomen personale in divinis.

 

[29847] Iª q. 34 a. 1 arg. 4
4. Nessuna delle persone divine è fatta. Ma il Verbo divino è qualche cosa di fatto; perché nei Salmi sta scritto: «fuoco, grandine, neve, gelo, vento di procella, che fanno il suo [di Dio] Verbo». Dunque verbo non è nome di una Persona divina.

[29848] Iª q. 34 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in VII de Trin., sicut filius refertur ad patrem, ita et verbum ad id cuius est verbum. Sed filius est nomen personale, quia relative dicitur. Ergo et verbum.

 

[29848] Iª q. 34 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Insegna S. Agostino: «Come il Figlio dice relazione al Padre..., così il Verbo dice relazione a colui di cui è il Verbo». Ma Figlio è nome personale, perché relativo. Dunque anche Verbo.

[29849] Iª q. 34 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen verbi in divinis, si proprie sumatur, est nomen personale, et nullo modo essentiale. Ad cuius evidentiam, sciendum est quod verbum tripliciter quidem in nobis proprie dicitur, quarto autem modo, dicitur improprie sive figurative. Manifestius autem et communius in nobis dicitur verbum quod voce profertur. Quod quidem ab interiori procedit quantum ad duo quae in verbo exteriori inveniuntur, scilicet vox ipsa, et significatio vocis. Vox enim significat intellectus conceptum, secundum philosophum, in libro I Periherm., et iterum vox ex imaginatione procedit, ut in libro de anima dicitur. Vox autem quae non est significativa, verbum dici non potest. Ex hoc ergo dicitur verbum vox exterior, quia significat interiorem mentis conceptum. Sic igitur primo et principaliter interior mentis conceptus verbum dicitur, secundario vero, ipsa vox interioris conceptus significativa, tertio vero, ipsa imaginatio vocis verbum dicitur. Et hos tres modos verbi ponit Damascenus, in I libro, cap. XIII, dicens quod verbum dicitur naturalis intellectus motus, secundum quem movetur et intelligit et cogitat, velut lux et splendor, quantum ad primum, rursus verbum est quod non verbo profertur, sed in corde pronuntiatur, quantum ad tertium, rursus etiam verbum est Angelus, idest nuntius, intelligentiae, quantum ad secundum. Dicitur autem figurative quarto modo verbum, id quod verbo significatur vel efficitur, sicut consuevimus dicere, hoc est verbum quod dixi tibi, vel quod mandavit rex, demonstrato aliquo facto quod verbo significatum est vel simpliciter enuntiantis, vel etiam imperantis. Dicitur autem proprie verbum in Deo, secundum quod verbum significat conceptum intellectus. Unde Augustinus dicit, in XV de Trin., quisquis potest intelligere verbum, non solum antequam sonet, verum etiam antequam sonorum eius imagines cogitatione involvantur, iam potest videre aliquam verbi illius similitudinem, de quo dictum est, in principio erat verbum. Ipse autem conceptus cordis de ratione sua habet quod ab alio procedat, scilicet a notitia concipientis. Unde verbum, secundum quod proprie dicitur in divinis, significat aliquid ab alio procedens, quod pertinet ad rationem nominum personalium in divinis, eo quod personae divinae distinguuntur secundum originem, ut dictum est. Unde oportet quod nomen verbi, secundum quod proprie in divinis accipitur, non sumatur essentialiter, sed personaliter tantum.

 

[29849] Iª q. 34 a. 1 co.
RISPONDO: Se il termine Verbo si prende in senso proprio, in Dio è nome personale e in nessun modo essenziale. Per capire questo si deve notare che noi prendiamo il termine verbo in tre sensi propri, un quarto senso è improprio o metaforico. Più comunemente, e in modo più ovvio, chiamiamo verbo [cioè parola] ciò che si esprime con suoni vocali. Ma questo proviene dal nostro interno per i due elementi che si riscontrano nel verbo esterno, cioè la voce e il suo significato. Infatti, secondo il Filosofo, la voce significa il concetto della mente; ed essa a sua volta nasce dall'immaginazione. Ma suoni vocali che non significano nulla non si possono chiamare parola [verbo]. Perciò la voce esteriore è detta verbo [o parola], perché esprime l'interno concetto della mente. Di qui si ha che primariamente e soprattutto si dice verbo l'interno concetto della mente; secondariamente la voce che lo esprime; e in terzo luogo il fantasma della voce [che servirà ad esprimerlo]. Queste tre accezioni di verbo sono indicate dal Damasceno, quando afferma che si chiama «verbo quel moto naturale della mente, per cui essa è in atto, pensa ed intende, e che ne è come la luce e lo splendore»: prima accezione. «Ancora, verbo è ciò che» non si proferisce con la bocca, ma «si pronunzia nel cuore»: terza accezione. «Finalmente verbo è ancora l'angelo», cioè il nunzio, «dell'intelligenza»: seconda accezione. - In senso traslato poi, o metaforico, si dice verbo [o parola], quarta accezione, la stessa cosa significata o fatta mediante la parola: come quando per indicare semplicemente un fatto o per accennare a un comando siamo soliti dire: questo è il verbo che ti ho detto, o [il verbo] che fu comandato dal re.
Ma in Dio verbo in senso proprio vale per concetto dell'intelletto. Perciò S. Agostino afferma: «Chi è in grado di capire cosa sia il verbo non solo prima che risuoni, ma anche prima che il suono si rivesta di un'immagine nella fantasia, può già intravedere una certa sembianza di quel Verbo, del quale fu detto: In principio era il Verbo». Ora, lo stesso verbo mentale ha la proprietà di procedere da altri, cioè dalla cognizione di chi lo ha concepito. Quindi se verbo si applica a Dio in senso proprio, significa un soggetto che procede da altri: e questa è una caratteristica dei nomi personali, perché le Persone divine si distinguono appunto dalle origini, come abbiamo già spiegato. Perciò si deve dire che il nome Verbo, applicato a Dio in senso proprio, non è nome essenziale, ma soltanto nome personale.

[29850] Iª q. 34 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Ariani, quorum fons Origenes invenitur, posuerunt filium alium a patre esse in diversitate substantiae. Unde conati sunt, cum filius Dei verbum dicitur, astruere non esse proprie dictum; ne, sub ratione verbi procedentis, cogerentur fateri filium Dei non esse extra substantiam patris; nam verbum interius sic a dicente procedit, quod in ipso manet. Sed necesse est, si ponitur verbum Dei metaphorice dictum, quod ponatur verbum Dei proprie dictum. Non enim potest aliquid metaphorice verbum dici, nisi ratione manifestationis, quia vel manifestat sicut verbum, vel est verbo manifestatum. Si autem est manifestatum verbo, oportet ponere verbum quo manifestetur. Si autem dicitur verbum quia exterius manifestat, ea quae exterius manifestant, non dicuntur verba nisi inquantum significant interiorem mentis conceptum, quem aliquis etiam per exteriora signa manifestat. Etsi ergo verbum aliquando dicatur metaphorice in divinis, tamen oportet ponere verbum proprie dictum, quod personaliter dicatur.

 

[29850] Iª q. 34 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli Ariani, che fan capo ad Origene, sostennero che il Figlio è diverso dal Padre nella sostanza. Quindi si sforzarono di dimostrare che il Figlio di Dio viene detto Verbo non in senso proprio; per non essere costretti a riconoscere che il Figlio di Dio, procedendo come verbo, non è estraneo alla sostanza del Padre -, infatti il verbo interiore procede da chi lo esprime, rimanendo in lui. Ma se si ammette in Dio un verbo in senso metaforico, bisogna anche ammetterne uno in senso proprio. E invero nessuna cosa si può dire metaforicamente verbo, se non a causa di una manifestazione: cioè, o perché manifesta come manifesta il verbo, oppure perché è da. questo manifestata. Se si ammette [il verbo] quale cosa manifestata dal verbo, allora è necessario ammettere il verbo che così la manifesta. Se invece si ammette il verbo quale esterna manifestazione, allora ciò che così esteriormente si manifesta non si può chiamare verbo se non in quanto esprime l'inferiore concetto della mente, che uno manifesta così anche con segni esteriori. Perciò, sebbene qualche volta, parlando di Dio, il verbo sia preso in senso metaforico, tuttavia bisogna ammettere in lui il Verbo in senso proprio, come nome personale.

[29851] Iª q. 34 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil eorum quae ad intellectum pertinent, personaliter dicitur in divinis, nisi solum verbum, solum enim verbum significat aliquid ab alio emanans. Id enim quod intellectus in concipiendo format, est verbum. Intellectus autem ipse, secundum quod est per speciem intelligibilem in actu, consideratur absolute. Et similiter intelligere, quod ita se habet ad intellectum in actu, sicut esse ad ens in actu, non enim intelligere significat actionem ab intelligente exeuntem, sed in intelligente manentem. Cum ergo dicitur quod verbum est notitia, non accipitur notitia pro actu intellectus cognoscentis, vel pro aliquo eius habitu, sed pro eo quod intellectus concipit cognoscendo. Unde et Augustinus dicit quod verbum est sapientia genita, quod nihil aliud est quam ipsa conceptio sapientis, quae etiam pari modo notitia genita dici potest. Et per eundem modum potest intelligi quod dicere Deo sit cogitando intueri, inquantum scilicet intuitu cogitationis divinae concipitur verbum Dei. Cogitationis tamen nomen Dei verbo proprie non convenit, dicit enim Augustinus, XV de Trin., ita dicitur illud verbum Dei, ut cogitatio non dicatur; ne aliquid esse quasi volubile credatur in Deo, quod nunc accipiat formam ut verbum sit, eamque dimittere possit, atque informiter quodammodo volutari. Cogitatio enim proprie in inquisitione veritatis consistit, quae in Deo locum non habet. Cum vero intellectus iam ad formam veritatis pertingit, non cogitat, sed perfecte veritatem contemplatur. Unde Anselmus improprie accipit cogitationem pro contemplatione.

 

[29851] Iª q. 34 a. 1 ad 2
2. Nulla di quanto appartiene all'intelletto è attribuito a Dio in senso personale, eccetto il solo Verbo: poiché soltanto il verbo significa una cosa che emana da un'altra. Infatti il verbo è ciò che l'intelletto forma in se stesso nell'intendere. Invece l'intelletto in quanto è in atto, mediante la specie intelligibile, è da concepirsi come qualche cosa di assoluto. Altrettanto si deve dire dell'intendere il quale sta all'intelletto come l'essere sta alle cose attualmente esistenti: giacché l'intendere non è un'azione che esca dal soggetto, ma resta in esso. - Quando dunque si dice che il Verbo è notizia [o cognizione], notizia qui non sta per l'atto dell'intelletto che conosce o per qualche suo abito: ma per l'oggetto che l'intelligenza concepisce nel conoscere. Perciò anche S. Agostino afferma che il Verbo è «sapienza generata»: che poi si identifica con il concetto di chi conosce, concetto che a sua volta si può dire «notizia generata».
Allo stesso modo si può spiegare [la frase di S. Anselmo cioè] che dire, per Iddio, è «un intuire pensando», nel senso che mediante 1'intuizione del pensiero divino viene concepito il Verbo di Dio. Però, propriamente parlando, al Verbo di Dio non si può applicare con proprietà il termine pensamento. Dice infatti S. Agostino: «il Verbo di Dio si dice Verbo, e non pensamento; affinché non si creda che in Dio ci sia qualcosa di mutevole, che ora prenda forma per diventare verbo e ora la lasci, e così cambi di forme senza ritenerne alcuna». Il pensare, infatti, consiste nella ricerca del vero, la quale non può trovarsi in Dio. E quando è giunto alla verità, l'intelletto non investiga più, ma si ferma a contemplarla. Quindi Anselmo prende pensare in senso improprio come sinonimo di contemplare.

[29852] Iª q. 34 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut, proprie loquendo, verbum dicitur personaliter in divinis et non essentialiter, ita et dicere. Unde, sicut verbum non est commune patri et filio et spiritui sancto, ita non est verum quod pater et filius et spiritus sanctus sint unus dicens. Unde Augustinus dicit, VII de Trin., dicens illo coaeterno verbo non singulus intelligitur in divinis. Sed dici convenit cuilibet personae, dicitur enim non solum verbum sed res quae verbo intelligitur vel significatur. Sic ergo uni soli personae in divinis convenit dici eo modo quo dicitur verbum, eo vero modo quo dicitur res in verbo intellecta, cuilibet personae convenit dici. Pater enim, intelligendo se et filium et spiritum sanctum, et omnia alia quae eius scientia continentur, concipit verbum, ut sic tota Trinitas verbo dicatur, et etiam omnis creatura; sicut intellectus hominis verbo quod concipit intelligendo lapidem, lapidem dicit. Anselmus vero improprie accepit dicere pro intelligere. Quae tamen differunt. Nam intelligere importat solam habitudinem intelligentis ad rem intellectam; in qua nulla ratio originis importatur, sed solum informatio quaedam in intellectu nostro, prout intellectus noster fit in actu per formam rei intellectae. In Deo autem importat omnimodam identitatem, quia in Deo est omnino idem intellectus et intellectum, ut supra ostensum est. Sed dicere importat principaliter habitudinem ad verbum conceptum nihil enim est aliud dicere quam proferre verbum. Sed mediante verbo importat habitudinem ad rem intellectam, quae in verbo prolato manifestatur intelligenti. Et sic sola persona quae profert verbum, est dicens in divinis, cum tamen singula personarum sit intelligens et intellecta, et per consequens verbo dicta.

 

[29852] Iª q. 34 a. 1 ad 3
3. In Dio sia il Verbo, sia il dire, si riferiscono, come termini propri, alle persone e non all'essenza. Perciò, come il Verbo non è comune al Padre, al Figlio, e allo Spirito Santo così non è vero che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono un solo dicente. Perciò S. Agostino afferma: «In Dio non si deve intendere che ciascuno sia il dicente di quel Verbo coeterno». Ma l'essere detto conviene ad ogni persona giacché non si dice soltanto il verbo, ma anche la cosa che con tale verbo è intesa e significata. Così dunque in Dio l'esser detto come verbo conviene ad una sola persona; invece l'esser detto come cosa intesa nel Verbo e col Verbo conviene a tutte e tre le divine persone. Il Padre infatti intendendo se stesso, il Figlio e lo Spirito Santo ed ogni altra cosa contenuta nella sua scienza, concepisce il Verbo: e così tutta la Trinità ed ogni creatura viene detta col Verbo; come l'intelletto umano dice pietra con il verbo [mentale] che ha concepito intendendo la pietra. - S. Anselmo poi prende dire in senso improprio, come equivalente ad intendere. Ma sono cose diverse. L’intendere infatti indica soltanto un rapporto di chi intende alla cosa intesa; rapporto che non include nessuna idea di origine, ma solo una certa informazione, in quanto il nostro intelletto diviene attualmente intelligente mediante la forma della cosa intesa. In Dio invece [l'intendere] importa un'assoluta identità; perché in Dio, come si è detto più sopra, l'intelletto e ciò che esso intende sono assolutamente la stessa cosa. Ma dire significa principalmente un rapporto al verbo mentale; infatti dire non è altro che esprimere il verbo, però mediante il verbo indica un rapporto alla cosa intesa, la quale nella parola [o verbo] si manifesta a chi intende, Per questo motivo in Dio solo la persona che esprime il Verbo dice; mentre le singole persone e intendono e sono intese, e di conseguenza sono dette nel Verbo.

[29853] Iª q. 34 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod verbum sumitur ibi figurative, prout significatum vel effectus verbi dicitur verbum. Sic enim creaturae dicuntur facere verbum Dei, inquantum exequuntur effectum aliquem, ad quem ordinantur ex verbo concepto divinae sapientiae, sicut aliquis dicitur facere verbum regis, dum facit opus ad quod ex verbo regis instigatur.

 

[29853] Iª q. 34 a. 1 ad 4
4. Nel passo citato verbo è preso in senso metaforico, in quanto si dice verbo anche ciò che da esso è significato e fatto. In tal senso si dice che le creature fanno il verbo [o la parola] di Dio, perché eseguiscono effetti a cui sono state ordinate dal Verbo concepito dalla divina sapienza; come, si dice che uno fa la parola del re, quando compie ciò che gli è stato intimato dalla parola del re.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Figlio > Se Verbo sia un nome proprio del Figlio


Prima pars
Quaestio 34
Articulus 2

[29854] Iª q. 34 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod verbum non sit proprium nomen filii. Filius enim est persona subsistens in divinis. Sed verbum non significat rem subsistentem, ut in nobis patet. Ergo verbum non potest esse proprium nomen personae filii.

 
Prima parte
Questione 34
Articolo 2

[29854] Iª q. 34 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Verbo non sia un nome proprio del Figlio. Infatti:
1. In Dio il Figlio è persona sussistente. Ma, come sì vede anche in noi, il verbo non è qualcosa di sussistente. Perciò Verbo non può essere un nome proprio del Figlio.

[29855] Iª q. 34 a. 2 arg. 2
Praeterea, verbum prolatione quadam procedit a dicente. Si ergo filius est proprie verbum, non procedit a patre nisi per modum prolationis. Quod est haeresis Valentini, ut patet per Augustinum, in libro de haeresibus.

 

[29855] Iª q. 34 a. 2 arg. 2
2. Il verbo deriva per una certa emissione da chi lo esprime. Se dunque il Figlio è Verbo in senso proprio, procede dal Padre soltanto come emissione. Ma questa è precisamente l'eresia di Valentino, come S. Agostino riferisce.

[29856] Iª q. 34 a. 2 arg. 3
Praeterea, omne nomen proprium alicuius personae significat proprietatem aliquam eius. Si igitur verbum sit proprium nomen filii, significabit aliquam proprietatem eius. Et sic erunt plures proprietates in divinis quam supra enumeratae sunt.

 

[29856] Iª q. 34 a. 2 arg. 3
3. I nomi propri di una persona esprimono qualche proprietà della medesima. Se dunque Verbo è nome proprio del Figlio, deve indicare una di lui proprietà. E allora verrebbero ad esserci in Dio più proprietà di quante già abbiamo determinato.

[29857] Iª q. 34 a. 2 arg. 4
Praeterea, quicumque intelligit, intelligendo concipit verbum. Sed filius intelligit. Ergo filii est aliquod verbum. Et sic non est proprium filii esse verbum.

 

[29857] Iª q. 34 a. 2 arg. 4
4. Chiunque intende, intendendo produce il verbo, Ora, [anche] il Figlio intende. Dunque vi sarà anche un verbo del Figlio. E allora essere Verbo non sarà una qualifica propria del Figlio.

[29858] Iª q. 34 a. 2 arg. 5
Praeterea, Hebr. I dicitur de filio, portans omnia verbo virtutis suae, ex quo Basilius accipit quod spiritus sanctus sit verbum filii. Non est ergo proprium filii esse verbum.

 

[29858] Iª q. 34 a. 2 arg. 5
5. S. Paolo afferma che il Figlio «tutto sostiene con il verbo della sua potenza»: dalle quali parole S. Basilio deduce che lo Spirito Santo è il verbo del Figlio. Perciò l'essere Verbo non è proprio esclusivamente del Figlio.

[29859] Iª q. 34 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, VI de Trin., verbum solus filius accipitur.

 

[29859] Iª q. 34 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dice: «Verbo non indica che il Figlio».

[29860] Iª q. 34 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod verbum proprie dictum in divinis personaliter accipitur, et est proprium nomen personae filii. Significat enim quandam emanationem intellectus, persona autem quae procedit in divinis secundum emanationem intellectus, dicitur filius, et huiusmodi processio dicitur generatio, ut supra ostensum est. Unde relinquitur quod solus filius proprie dicatur verbum in divinis.

 

[29860] Iª q. 34 a. 2 co.
RISPONDO: Verbo, applicato a Dio in senso proprio, è un termine o nome proprio della persona del Figlio. Infatti esso significa una emanazione intellettuale: e la persona che in Dio procede per emanazione intellettuale si dice Figlio, e tale emanazione è detta generazione, come si è già spiegato sopra. Resta quindi che in Dio soltanto il Figlio propriamente si dice Verbo.

[29861] Iª q. 34 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in nobis non est idem esse et intelligere, unde illud quod habet in nobis esse intelligibile, non pertinet ad naturam nostram. Sed esse Dei est ipsum eius intelligere, unde verbum Dei non est aliquod accidens in ipso, vel aliquis effectus eius; sed pertinet ad ipsam naturam eius. Et ideo oportet quod sit aliquid subsistens, quia quidquid est in natura Dei, subsistit. Et ideo Damascenus dicit quod verbum Dei est substantiale, et in hypostasi ens, reliqua vero verba, scilicet nostra, virtutes sunt animae.

 

[29861] Iª q. 34 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In noi non è la stessa cosa il nostro essere e il nostro intendere: e quindi ciò che in noi ha la natura di intelligibile non appartiene all'essenza nostra. Invece in Dio il suo essere si identifica con il suo intendere; cosicché il Verbo di Dio non è un accidente o un effetto per lui; ma appartiene alla sua stessa natura. E quindi è necessario che sia qualche cosa di sussistente, perché tutto quello che si trova nell'essenza divina è cosa sussistente. Perciò il Damasceno dice che il Verbo divino «è sostanziale ed ente ipostatico; gli altri verbi invece», cioè i nostri, «sono proprietà dell'anima».

[29862] Iª q. 34 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod non propter hoc error Valentini est damnatus, quia filium dixit prolatione natum, ut Ariani calumniabantur, sicut Hilarius refert, VI de Trin., sed propter varium modum prolationis quem posuit, sicut patet per Augustinum in libro de haeresibus.

 

[29862] Iª q. 34 a. 2 ad 2
2. L'errore di Valentino, secondo quanto riferisce S. Ilario, non fu condannato perché costui aveva detto che il Figlio è dal Padre per emissione, come maliziosamente dicevano gli Ariani: ma per il modo speciale di emissione che egli ammetteva, come risulta da S. Agostino.

[29863] Iª q. 34 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod in nomine verbi eadem proprietas importatur quae in nomine filii, unde dicit Augustinus, eo dicitur verbum, quo filius. Ipsa enim nativitas filii, quae est proprietas personalis eius, diversis nominibus significatur, quae filio attribuuntur ad exprimendum diversimode perfectionem eius. Nam ut ostendatur connaturalis patri, dicitur filius; ut ostendatur coaeternus, dicitur splendor; ut ostendatur omnino similis, dicitur imago; ut ostendatur immaterialiter genitus, dicitur verbum. Non autem potuit unum nomen inveniri, per quod omnia ista designarentur.

 

[29863] Iª q. 34 a. 2 ad 3
3. Nel nome di Verbo è indicata la stessa proprietà che in quello di Figlio; cosicché S. Agostino può affermare: «si dice Verbo per lo stesso motivo per cui si dice Figlio». La nascita infatti, che è la proprietà personale del Figlio, viene indicata con diversi nomi per esprimere sotto vari aspetti tutta la di lui perfezione. Infatti per indicare che [il Figlio] è consostanziale al Padre lo si dice Figlio; per indicare che egli è eterno come il Padre è chiamato splendore; per mettere in evidenza la perfetta somiglianza [col Padre], è detto immagine; e per sottolineare la perfetta immaterialità della sua generazione viene chiamato Verbo. Poiché non era possibile trovare un nome che da solo esprimesse tutti questi aspetti.

[29864] Iª q. 34 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod eo modo convenit filio esse intelligentem, quo convenit ei esse Deum, cum intelligere essentialiter dicatur in divinis, ut dictum est. Est autem filius Deus genitus, non autem generans Deus. Unde est quidem intelligens, non ut producens verbum, sed ut verbum procedens; prout scilicet in Deo verbum procedens secundum rem non differt ab intellectu divino, sed relatione sola distinguitur a principio verbi.

 

[29864] Iª q. 34 a. 2 ad 4
4. L'intendere appartiene al Figlio, come gli appartiene di essere Dio: perché, come si è detto, l'intendere è un attributo divino essenziale. Però egli è Dio generato e non Dio generante. E quindi il Figlio intende, ma non quale generatore di un verbo, bensì quale verbo procedente; in Dio infatti il Verbo non si distingue realmente dall'intelletto divino, ma si distingue solo per la relazione [di origine] da colui che è principio del Verbo.

[29865] Iª q. 34 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod, cum de filio dicitur, portans omnia verbo virtutis suae, verbum figurate accipitur pro effectu verbi. Unde Glossa ibi dicit quod verbum sumitur pro imperio; inquantum scilicet ex effectu virtutis verbi est quod res conserventur in esse, sicut ex effectu virtutis verbi est quod res producantur in esse. Quod vero Basilius interpretatur verbum pro spiritu sancto, improprie et figurate locutus est, prout verbum alicuius dici potest omne illud quod est manifestativum eius, ut sic ea ratione dicatur spiritus sanctus verbum filii, quia manifestat filium.

 

[29865] Iª q. 34 a. 2 ad 5
5. Quando si dice che il Figlio «tutto sostiene col verbo della sua potenza», verbo va preso in senso figurato per l'effetto del verbo [o della parola]. Perciò la Glossa dice che qui verbo sta per comando; in quanto cioè è effetto della virtù del Verbo che le cose siano conservate nell'essere, come fu un effetto della potenza del Verbo che venissero prodotte. S. Basilio poi nell'usare il termine verbo per lo Spirito Santo, si espresse con una parola impropria e metaforica, chiamando cioè verbo di un soggetto tutto quello che serve a manifestarlo: e in questo senso lo Spirito Santo, manifestando il Figlio, si può dire verbo del Figlio.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Figlio > Se nel nome di Verbo sia incluso un rapporto alle creature


Prima pars
Quaestio 34
Articulus 3

[29866] Iª q. 34 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod in nomine verbi non importetur respectus ad creaturam. Omne enim nomen connotans effectum in creatura, essentialiter in divinis dicitur. Sed verbum non dicitur essentialiter, sed personaliter, ut dictum est. Ergo verbum non importat respectum ad creaturam.

 
Prima parte
Questione 34
Articolo 3

[29866] Iª q. 34 a. 3 arg. 1
SEMBRA che nel nome di Verbo non sia incluso un rapporto alle creature. Infatti:
1. I nomi divini che accennano ad un effetto nelle creature si riferiscono alla essenza. Ora Verbo, come si è detto, è termine personale e non essenziale. Dunque Verbo non include nessun rapporto alle creature.

[29867] Iª q. 34 a. 3 arg. 2
Praeterea, quae important respectum ad creaturas, dicuntur de Deo ex tempore, ut dominus et creator. Sed verbum dicitur de Deo ab aeterno. Ergo non importat respectum ad creaturam.

 

[29867] Iª q. 34 a. 3 arg. 2
2. I nomi che esprimono una relazione alle creature si attribuiscono a Dio a cominciare dal tempo, come, p. es., Signore e Creatore. Ma Verbo si attribuisce a Dio da tutta l'eternità. Esso quindi non include un rapporto alle creature.

[29868] Iª q. 34 a. 3 arg. 3
Praeterea, verbum importat respectum ad id a quo procedit. Si ergo importat respectum ad creaturam, sequitur quod procedat a creatura.

 

[29868] Iª q. 34 a. 3 arg. 3
3. Il Verbo [necessariamente] dice relazione al soggetto dal quale procede. Perciò se il Verbo importasse una relazione alle creature, dovrebbe procedere da esse.

[29869] Iª q. 34 a. 3 arg. 4
Praeterea, ideae sunt plures secundum diversos respectus ad creaturas. Si igitur verbum importat respectum ad creaturas, sequitur quod in Deo non sit unum verbum tantum, sed plura.

 

[29869] Iª q. 34 a. 3 arg. 4
4. [In Dio] le idee [archetipe] sono tante quanti sono i rapporti alle creature. Se dunque il Verbo include un rapporto alle creature, ne segue che in Dio non ci sarà un solo Verbo, ma molti.

[29870] Iª q. 34 a. 3 arg. 5
Praeterea, si verbum importat respectum ad creaturam, hoc non est nisi inquantum creaturae cognoscuntur a Deo. Sed Deus non solum cognoscit entia, sed etiam non entia. Ergo in verbo importabitur respectus ad non entia, quod videtur falsum.

 

[29870] Iª q. 34 a. 3 arg. 5
5. Se il Verbo importa un ordine alle creature, ciò proviene soltanto dalla cognizione che Dio ne ha. Ora, Dio non conosce solamente le cose che sono, ma anche le cose che non sono. Perciò nel Verbo sarebbe incluso anche un rapporto a ciò che non è: e questo evidentemente è falso.

[29871] Iª q. 34 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro octoginta trium quaest., quod in nomine verbi significatur non solum respectus ad patrem, sed etiam ad illa quae per verbum facta sunt operativa potentia.

 

[29871] Iª q. 34 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che nel nome di Verbo «viene indicato non solo un rapporto al Padre, ma anche a quelle cose che per il Verbo furono prodotte dalla potenza operativa [di Dio]».

[29872] Iª q. 34 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod in verbo importatur respectus ad creaturam. Deus enim, cognoscendo se, cognoscit omnem creaturam. Verbum autem in mente conceptum, est repraesentativum omnis eius quod actu intelligitur. Unde in nobis sunt diversa verba, secundum diversa quae intelligimus. Sed quia Deus uno actu et se et omnia intelligit, unicum verbum eius est expressivum non solum patris, sed etiam creaturarum. Et sicut Dei scientia Dei quidem est cognoscitiva tantum, creaturarum autem cognoscitiva et factiva; ita verbum Dei eius quod in Deo patre est, est expressivum tantum, creaturarum vero est expressivum et operativum. Et propter hoc dicitur in Psalmo XXXII, dixit, et facta sunt; quia in verbo importatur ratio factiva eorum quae Deus facit.

 

[29872] Iª q. 34 a. 3 co.
RISPONDO: Nel Verbo è incluso un rapporto alle creature. Dio infatti conoscendo se stesso conosce tutte le cose create. Ora, il verbo mentale rappresenta tutto ciò che attualmente si conosce. Ed è per questo che in noi ci sono tanti verbi, quante sono le cose che conosciamo. Ma Dio con un unico atto conosce se stesso e tutte le altre cose, perciò l'unico Verbo esprime non soltanto il Padre ma anche tutte le creature. E, come la scienza divina in rapporto a Dio è soltanto conoscitiva e in rapporto alle creature è conoscitiva ed operativa, così il Verbo divino in rapporto a quanto si trova essenzialmente nel Padre è soltanto espressivo, e in rapporto alle creature è espressivo e operativo. Onde nei Salmi sta scritto; «Disse, e le cose furono fatte», poiché Verbo include l'idea di modello di quanto Dio fa.

[29873] Iª q. 34 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in nomine personae includitur etiam natura oblique, nam persona est rationalis naturae individua substantia. In nomine igitur personae divinae, quantum ad relationem personalem, non importatur respectus ad creaturam, sed importatur in eo quod pertinet ad naturam. Nihil tamen prohibet, inquantum includitur in significatione eius essentia, quod importetur respectus ad creaturam, sicut enim proprium est filio quod sit filius, ita proprium est ei quod sit genitus Deus, vel genitus creator. Et per hunc modum importatur relatio ad creaturam in nomine verbi.

 

[29873] Iª q. 34 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il nome di persona include indirettamente anche la natura; tanto è vero che la persona è una sostanza individua di natura ragionevole. Perciò il nome di una persona divina in quanto esprime relazione personale non include un rapporto alle creature; ma lo include [indirettamente] per il fatto che indica anche la natura. Ora nulla impedisce che [la persona] in quanto implica l'essenza, includa un rapporto alle creature; perché, come è proprio del Figlio di essere Figlio, così gli è proprio di essere Dio generato, ovvero Creatore generato. E in questo modo il termine Verbo include un rapporto alle creature.

[29874] Iª q. 34 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum relationes consequantur actiones, quaedam nomina important relationem Dei ad creaturam, quae consequitur actionem Dei in exteriorem effectum transeuntem, sicut creare et gubernare, et talia dicuntur de Deo ex tempore. Quaedam vero relationem quae consequitur actionem non transeuntem in exteriorem effectum, sed manentem in agente, ut scire et velle, et talia non dicuntur de Deo ex tempore. Et huiusmodi relatio ad creaturam importatur in nomine verbi. Nec est verum quod nomina importantia relationem Dei ad creaturas, omnia dicantur ex tempore, sed sola illa nomina quae important relationem consequentem actionem Dei in exteriorem effectum transeuntem, ex tempore dicuntur.

 

[29874] Iª q. 34 a. 3 ad 2
2. Siccome le relazioni sorgono dalle azioni, alcuni nomi, quelli cioè che esprimono un'azione che da Dio passa sugli effetti esterni, come creare e governare, indicano una relazione alle creature; e tali nomi si dicono di Dio a cominciare dal tempo. Invece altri nomi esprimono delle relazioni nate da operazioni che non passano sugli effetti esterni, ma rimangono nel soggetto, come sapere e volere: e questi non si attribuiscono a Dio a cominciare dal tempo [ma da tutta l'eternità]. Il Verbo sta a indicare questa seconda specie di relazioni con le creature. E non è neppure vero che tutti i nomi che implicano una relazione alle creature si attribuiscono a Dio a cominciare dal tempo: ma solo quei nomi che esprimono delle relazioni originate da qualche azione di Dio che passa sugli effetti esterni.

[29875] Iª q. 34 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod creaturae non cognoscuntur a Deo per scientiam a creaturis acceptam, sed per essentiam suam. Unde non oportet quod a creaturis procedat verbum, licet verbum sit expressivum creaturarum.

 

[29875] Iª q. 34 a. 3 ad 3
3. Le creature non sono conosciute da Dio per scienza da esse desunta, ma mediante la sua stessa essenza. Quindi, sebbene il Verbo esprima le creature, non ne segue affatto che proceda da esse.

[29876] Iª q. 34 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod nomen ideae principaliter est impositum ad significandum respectum ad creaturam, et ideo pluraliter dicitur in divinis, neque est personale. Sed nomen verbi principaliter impositum est ad significandam relationem ad dicentem, et ex consequenti ad creaturas, inquantum Deus, intelligendo se, intelligit omnem creaturam. Et propter hoc in divinis est unicum tantum verbum, et personaliter dictum.

 

[29876] Iª q. 34 a. 3 ad 4
4. II termine idea sta a indicare principalmente un rapporto alle creature; e perciò quando si parla di Dio è usato al plurale, e non è nome personale. Ma il termine Verbo [o Parola] sta principalmente a significare il rapporto con colui che [lo] dice. E indica solo secondariamente, il rapporto con le creature, m quanto Dio, intendendo se stesso, intende tutte le creature. E per questo in Dio il Verbo è uno solo, ed è nome personale.

[29877] Iª q. 34 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod eo modo quo scientia Dei est non entium, et verbum Dei est non entium, quia non est aliquid minus in verbo Dei quam in scientia Dei, ut Augustinus dicit. Sed tamen verbum est entium ut expressivum et factivum, non entium autem, ut expressivum et manifestativum.

 

[29877] Iª q. 34 a. 3 ad 5
5. Anche il Verbo di Dio, come la scienza di Dio, abbraccia le cose non esistenti: perché, come insegna S. Agostino, nel Verbo di Dio non manca niente di quanto si trova nella scienza di Dio. Tuttavia delle cose esistenti il Verbo è espressione e causa: di quelle invece non esistenti è espressione e manifestazione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva