I-II, 70

Seconda parte > Gli atti umani in generale > I frutti dello Spirito Santo


Prima pars secundae partis
Quaestio 70
Prooemium

[36447] Iª-IIae q. 70 pr.
Deinde considerandum est de fructibus. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum fructus spiritus sancti sint actus.
Secundo, utrum differant a beatitudinibus.
Tertio, de eorum numero.
Quarto, de oppositione eorum ad opera carnis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 70
Proemio

[36447] Iª-IIae q. 70 pr.
Ed eccoci a parlare dei frutti (dello Spirito Santo).
Sull'argomento svolgeremo quattro punti:

1. Se i frutti dello Spirito Santo siano atti;
2. Se differiscano dalle beatitudini;
3. Il loro numero;
4. La loro contrapposizione alle opere della carne.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > I frutti dello Spirito Santo > Se i frutti dello Spirito Santo di cui parla l'Apostolo siano atti


Prima pars secundae partis
Quaestio 70
Articulus 1

[36448] Iª-IIae q. 70 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod fructus spiritus sancti quos apostolus nominat ad Galat. V, non sint actus. Id enim cuius est alius fructus, non debet dici fructus, sic enim in infinitum iretur. Sed actuum nostrorum est aliquis fructus, dicitur enim Sap. III, bonorum laborum gloriosus est fructus; et Ioan. IV, qui metit, mercedem accipit, et fructum congregat in vitam aeternam. Ergo ipsi actus nostri non dicuntur fructus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 70
Articolo 1

[36448] Iª-IIae q. 70 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i frutti dello Spirito Santo di cui parla l'Apostolo (Gal 5,22-23) non siano atti. Infatti:
1. Una cosa da cui ci si attendono frutti non deve essa stessa essere denominata frutto: ché allora si andrebbe all'indefinito. Ora dai nostri atti derivano già dei frutti; poiché sta scritto: "Il frutto delle generose fatiche è glorioso"; e altrove: "Chi miete riceve già la sua mercede e raccoglie frutto per la vita eterna". Dunque i nostri atti non possono dirsi frutti.

[36449] Iª-IIae q. 70 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut Augustinus dicit, in X de Trin., fruimur cognitis in quibus voluntas propter ipsa delectata conquiescit. Sed voluntas nostra non debet conquiescere in actibus nostris propter se. Ergo actus nostri fructus dici non debent.

 

[36449] Iª-IIae q. 70 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino insegna che "noi fruiamo di quegli oggetti di conoscenza nei quali la volontà riposa godendoseli per se stessi". Ora, la nostra volontà non deve riposare così nei nostri atti. Quindi i nostri atti non possono dirsi frutti.

[36450] Iª-IIae q. 70 a. 1 arg. 3
Praeterea, inter fructus spiritus sancti enumerantur ab apostolo aliquae virtutes scilicet caritas, mansuetudo, fides et castitas. Virtutes autem non sunt actus, sed habitus, ut supra dictum est. Ergo fructus non sunt actus.

 

[36450] Iª-IIae q. 70 a. 1 arg. 3
3. Tra i frutti dello Spirito Santo nominati dall'Apostolo ci sono delle virtù, e cioè la carità, la mansuetudine, la fede e la castità. Ma le virtù non sono atti, bensì abiti, come abbiamo visto. Perciò i frutti non sono atti.

[36451] Iª-IIae q. 70 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. XII, ex fructu arbor cognoscitur; idest, ex operibus suis homo, ut ibi exponitur a sanctis. Ergo ipsi actus humani dicuntur fructus.

 

[36451] Iª-IIae q. 70 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Dal frutto si conosce l'albero"; e cioè, a dire dei Santi (Dottori), l'uomo si conosce dalle sue opere. Dunque gli atti umani sono denominati frutti.

[36452] Iª-IIae q. 70 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen fructus a corporalibus ad spiritualia est translatum. Dicitur autem in corporalibus fructus, quod ex planta producitur cum ad perfectionem pervenerit, et quandam in se suavitatem habet. Qui quidem fructus ad duo comparari potest, scilicet ad arborem producentem ipsum; et ad hominem qui fructum ex arbore adipiscitur. Secundum hoc igitur, nomen fructus in rebus spiritualibus dupliciter accipere possumus, uno modo, ut dicatur fructus hominis, quasi arboris, id quod ab eo producitur; alio modo, ut dicatur fructus hominis id quod homo adipiscitur. Non autem omne id quod adipiscitur homo, habet rationem fructus, sed id quod est ultimum, delectationem habens. Habet enim homo et agrum et arborem, quae fructus non dicuntur; sed solum id quod est ultimum, quod scilicet ex agro et arbore homo intendit habere. Et secundum hoc, fructus hominis dicitur ultimus hominis finis, quo debet frui. Si autem dicatur fructus hominis id quod ex homine producitur, sic ipsi actus humani fructus dicuntur, operatio enim est actus secundus operantis, et delectationem habet, si sit conveniens operanti. Si igitur operatio hominis procedat ab homine secundum facultatem suae rationis, sic dicitur esse fructus rationis. Si vero procedat ab homine secundum altiorem virtutem, quae est virtus spiritus sancti; sic dicitur esse operatio hominis fructus spiritus sancti, quasi cuiusdam divini seminis, dicitur enim I Ioan. III, omnis qui natus est ex Deo, peccatum non facit, quoniam semen ipsius in eo manet.

 

[36452] Iª-IIae q. 70 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine frutto è passato a indicare cose spirituali da quelle materiali. Ora, nelle cose materiali si dice frutto ciò che la pianta produce giunta che sia alla sua perfezione, ed in se stesso ha una certa dolcezza. E codesto frutto si può riferire a due cose: all'albero che lo produce e all'uomo che dall'albero lo raccoglie. Per analogia anche nelle cose spirituali il frutto può avere questi due significati: primo, può indicare il frutto dell'uomo, come se si trattasse di un albero, cioè quello che egli produce; secondo, può indicare quello che l'uomo raccoglie o ricava.
Ora, non tutto ciò che l'uomo raccoglie si presenta come frutto: ma solo ciò che è ultimo, ed è insieme piacevole. Infatti un uomo può possedere e il campo e l'albero, che non sono frutti; ma si dicono frutti solo le cose ultime, quello cioè che l'uomo intende ricavare dal campo e dall'albero. Per questo frutto dell'uomo è l'ultimo fine, di cui egli deve fruire.
Se però si considera frutto dell'uomo quello che egli produce, allora gli stessi atti umani si dicono frutti: infatti l'operazione è l'atto secondo del soggetto operante, ed è piacevole, se è ad esso proporzionata. Se dunque un'operazione umana deriva da un uomo secondo la capacità della sua ragione, si dice che è frutto della ragione. Se invece deriva dall'uomo per una virtù superiore, che è quella dello Spirito Santo, allora si dice che l'operazione dell'uomo è un frutto dello Spirito Santo, come se si trattasse di un seme divino; poiché sta scritto: "Chiunque è nato da Dio non fa peccato, perché tiene in sé un germe di lui".

[36453] Iª-IIae q. 70 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum fructus habeat quodammodo rationem ultimi et finis, nihil prohibet alicuius fructus esse alium fructum, sicut finis ad finem ordinatur. Opera igitur nostra inquantum sunt effectus quidam spiritus sancti in nobis operantis, habent rationem fructus, sed inquantum ordinantur ad finem vitae aeternae, sic magis habent rationem florum. Unde dicitur Eccli. XXIV, flores mei fructus honoris et honestatis.

 

[36453] Iª-IIae q. 70 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il frutto, in qualche modo ha natura di ultimo e di fine; perciò niente impedisce che il frutto di una cosa sia esso stesso già un frutto, poiché un fine può essere ordinato a un altro fine. Perciò le nostre opere, in quanto sono effetti dello Spirito Santo operante in noi, hanno natura di frutto; ma in quanto sono ordinate al fine della vita eterna, hanno piuttosto natura di fiori. Perciò sta scritto: "I miei fiori sono frutti di gloria e di ricchezza".

[36454] Iª-IIae q. 70 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum dicitur voluntas in aliquo propter se delectari, potest intelligi dupliciter. Uno modo, secundum quod ly propter dicit causam finalem, et sic propter se non delectatur aliquis nisi in ultimo fine. Alio modo, secundum quod designat causam formalem, et sic propter se aliquis potest delectari in omni eo quod delectabile est secundum suam formam. Sicut patet quod infirmus delectatur in sanitate propter se, sicut in fine; in medicina autem suavi, non sicut in fine, sed sicut in habente saporem delectabilem; in medicina autem austera, nullo modo propter se, sed solum propter aliud. Sic igitur dicendum est quod in Deo delectari debet homo propter se, sicut propter ultimum finem, in actibus autem virtuosis, non sicut propter finem, sed propter honestatem quam continent, delectabilem virtuosis. Unde Ambrosius dicit quod opera virtutum dicuntur fructus, quia suos possessores sancta et sincera delectatione reficiunt.

 

[36454] Iª-IIae q. 70 a. 1 ad 2
2. Quando si dice che la volontà gode di una cosa per se stessa, l'affermazione si può intendere in due modi. Primo, in quanto la preposizione per indica la causa finale: e in tal senso uno non si gode per se stesso che l'ultimo fine. Secondo in quanto codesta preposizione indica una causa formale: e in tal senso uno può godere di tutto ciò che è piacevole per la sua forma. Un infermo, p. es., gode della guarigione per se stessa, come fine; ma anche della medicina dolce non come fine, ma come di cosa avente un buon sapore; invece in nessun modo gradisce per se stessa la medicina amara, ma solo in vista di un'altra cosa. - Perciò bisogna rispondere che l'uomo deve fruire solo di Dio per se stesso, come ultimo fine: e rallegrarsi degli atti virtuosi non come per un fine, ma per l'onestà che essi contengono, piacevole per le persone virtuose. Perciò S. Ambrogio afferma che le opere virtuose si dicono frutti, "perché saziano chi le possiede di una santa e sincera gioia".

[36455] Iª-IIae q. 70 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod nomina virtutum sumuntur quandoque pro actibus earum, sicut Augustinus dicit quod fides est credere quod non vides; et caritas est motus animi ad diligendum Deum et proximum. Et hoc modo sumuntur nomina virtutum in enumeratione fructuum.

 

[36455] Iª-IIae q. 70 a. 1 ad 3
3. Talora i nomi delle virtù stanno per i loro atti: in tal senso S. Agostino, p. es., scrive che "la fede è credere quello che uno non vede", e che "la carità è il moto dell'animo verso l'amore di Dio e del prossimo". E in questo senso sono presi i nomi delle virtù nell'enumerazione dei frutti.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > I frutti dello Spirito Santo > Se i frutti differiscano dalle beatitudini


Prima pars secundae partis
Quaestio 70
Articulus 2

[36456] Iª-IIae q. 70 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod fructus a beatitudinibus non differant. Beatitudines enim attribuuntur donis, ut supra dictum est. Sed dona perficiunt hominem secundum quod movetur a spiritu sancto. Ergo beatitudines ipsae sunt fructus spiritus sancti.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 70
Articolo 2

[36456] Iª-IIae q. 70 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i frutti non differiscano dalle beatitudini. Infatti:
1. Le beatitudini sono attribuite ai doni, come abbiamo detto. Ma i doni assicurano all'uomo la perfezione derivante dalla mozione dello Spirito Santo. Dunque le beatitudini non sono che frutti dello Spirito Santo.

[36457] Iª-IIae q. 70 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut se habet fructus vitae aeternae ad beatitudinem futuram, quae est rei; ita se habent fructus praesentis vitae ad beatitudines praesentis vitae, quae sunt spei. Sed fructus vitae aeternae est ipsa beatitudo futura. Ergo fructus vitae praesentis sunt ipsae beatitudines.

 

[36457] Iª-IIae q. 70 a. 2 arg. 2
2. Come i frutti di vita eterna stanno alla beatitudine futura, propria della realtà, così i frutti della vita presente stanno alle beatitudini della vita presente, proprie della speranza. Ma il frutto di vita eterna non è che la beatitudine futura. Perciò anche i frutti della vita presente non sono che le beatitudini.

[36458] Iª-IIae q. 70 a. 2 arg. 3
Praeterea, de ratione fructus est quod sit quiddam ultimum et delectabile. Sed hoc pertinet ad rationem beatitudinis, ut supra dictum est. Ergo eadem ratio est fructus et beatitudinis. Ergo non debent ab invicem distingui.

 

[36458] Iª-IIae q. 70 a. 2 arg. 3
3. Il frutto è essenzialmente qualche cosa di ultimo e di piacevole. Ora questo, secondo le spiegazioni date, rientra nell'essenza della beatitudine. Dunque l'essenza del frutto e della beatitudine si identificano. E quindi non si devono distinguere tra loro.

[36459] Iª-IIae q. 70 a. 2 s. c.
Sed contra, quorum species sunt diversae, ipsa quoque sunt diversa. Sed in diversas partes dividuntur et fructus et beatitudines; ut patet per numerationem utrorumque. Ergo fructus differunt a beatitudinibus.

 

[36459] Iª-IIae q. 70 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Quando due cose hanno specie diverse, sono diverse anche tra loro. Ora, le suddivisioni delle beatitudini e dei frutti sono diverse; il che è evidente dalle rispettive enumerazioni. Perciò i frutti sono differenti dalle beatitudini.

[36460] Iª-IIae q. 70 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod plus requiritur ad rationem beatitudinis, quam ad rationem fructus. Nam ad rationem fructus sufficit quod sit aliquid habens rationem ultimi et delectabilis, sed ad rationem beatitudinis, ulterius requiritur quod sit aliquid perfectum et excellens. Unde omnes beatitudines possunt dici fructus, sed non convertitur. Sunt enim fructus quaecumque virtuosa opera, in quibus homo delectatur. Sed beatitudines dicuntur solum perfecta opera, quae etiam, ratione suae perfectionis, magis attribuuntur donis quam virtutibus, ut supra dictum est.

 

[36460] Iª-IIae q. 70 a. 2 co.
RISPONDO: Per avere la beatitudine si richiede di più che per il frutto. Infatti per il frutto basta che una cosa si presenti come ultima e piacevole: invece per la beatitudine si richiede inoltre che sia qualche cosa di perfetto e di eccellente. Cosicché tutte le beatitudini possono chiamarsi frutti, ma non viceversa. Infatti qualunque azione virtuosa compiuta con gioia è un frutto. Invece si dicono beatitudini le sole azioni perfette: le quali inoltre, a motivo della loro perfezione, sono più attribuite ai doni che alle virtù, come abbiamo già notato.

[36461] Iª-IIae q. 70 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa probat quod beatitudines sint fructus, non autem quod omnes fructus beatitudines sint.

 

[36461] Iª-IIae q. 70 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento dimostra che le beatitudini sono frutti: non già che tutti i frutti sono beatitudini.

[36462] Iª-IIae q. 70 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod fructus vitae aeternae est simpliciter ultimus et perfectus, et ideo in nullo distinguitur a beatitudine futura. Fructus autem praesentis vitae non sunt simpliciter ultimi et perfecti, et ideo non omnes fructus sunt beatitudines.

 

[36462] Iª-IIae q. 70 a. 2 ad 2
2. Il frutto di vita eterna è ultimo e perfetto in senso assoluto: e quindi non si distingue affatto dalla beatitudine futura. Invece i frutti della vita presente non sono ultimi e perfetti in senso assoluto: perciò non tutti i frutti sono beatitudini.

[36463] Iª-IIae q. 70 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod aliquid amplius est de ratione beatitudinis quam de ratione fructus, ut dictum est.

 

[36463] Iª-IIae q. 70 a. 2 ad 3
3. Come abbiamo spiegato, la nozione di beatitudine richiede di più che la nozione di frutto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > I frutti dello Spirito Santo > Se i frutti siano ben enumerati dall'Apostolo


Prima pars secundae partis
Quaestio 70
Articulus 3

[36464] Iª-IIae q. 70 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod apostolus inconvenienter enumeret, ad Galat. V, duodecim fructus. Alibi enim dicit esse tantum unum fructum praesentis vitae; secundum illud Rom. VI, habetis fructum vestrum in sanctificatione et Isaiae XXVII dicitur, hic est omnis fructus, ut auferatur peccatum. Non ergo ponendi sunt duodecim fructus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 70
Articolo 3

[36464] Iª-IIae q. 70 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i frutti non siano ben enumerati dall'Apostolo nella sua epistola ai Galati. Infatti:
1. Altrove egli parla di un unico frutto della vita presente: "Avete il frutto nella vostra santificazione". E in Isaia si dice: "E tutto il frutto sarà questo, che il peccato sia tolto via". Dunque non si devono enumerare dodici frutti.

[36465] Iª-IIae q. 70 a. 3 arg. 2
Praeterea, fructus est qui ex spirituali semine exoritur, ut dictum est. Sed dominus, Matth. XIII, ponit triplicem terrae bonae fructum ex spirituali semine provenientem, scilicet centesimum, et sexagesimum, et trigesimum. Ergo non sunt ponendi duodecim fructus.

 

[36465] Iª-IIae q. 70 a. 3 arg. 2
2. Il frutto, come si è visto, nasce da un seme spirituale. Ora, il Signore fa derivare tre soli tipi di frutto dal seme spirituale, e cioè: "il cento per uno, il sessanta per uno", e "il trenta per uno". Perciò non si possono ammettere dodici frutti.

[36466] Iª-IIae q. 70 a. 3 arg. 3
Praeterea, fructus habet in sui ratione quod sit ultimum et delectabile. Sed ratio ista non invenitur in omnibus fructibus ab apostolo enumeratis, patientia enim et longanimitas videntur in rebus contristantibus esse; fides autem non habet rationem ultimi, sed magis rationem primi fundamenti. Superflue igitur huiusmodi fructus enumerantur.

 

[36466] Iª-IIae q. 70 a. 3 arg. 3
3. Il frutto dev'essere essenzialmente qualche cosa di ultimo e di piacevole. Ora, questa nozione non si riscontra in tutti i frutti enumerati dall'Apostolo: infatti la pazienza e la longanimità sembrano consistere in cose rattristanti; mentre la fede non si presenta come cosa ultima, bensì come primo fondamento. Perciò codesta enumerazione dei frutti è pleonastica.

[36467] Iª-IIae q. 70 a. 3 s. c.
Sed contra, videtur quod insufficienter et diminute enumerentur. Dictum est enim quod omnes beatitudines fructus dici possunt, sed non omnes hic enumerantur. Nihil etiam hic ponitur ad actum sapientiae pertinens, et multarum aliarum virtutum. Ergo videtur quod insufficienter enumerentur fructus.

 

[36467] Iª-IIae q. 70 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sembra che l'enumerazione sia insufficiente. Infatti ora abbiamo dimostrato che tutte le beatitudini possono essere chiamate frutti: ma qui non tutte vengono enumerate. Inoltre non c'è niente che si riferisca all'atto della sapienza e di molte altre virtù. Quindi sembra che l'enumerazione dei frutti sia insufficiente.

[36468] Iª-IIae q. 70 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod numerus duodecim fructuum ab apostolo enumeratorum, conveniens est, et possunt significari per duodecim fructus de quibus dicitur Apoc. ult., ex utraque parte fluminis lignum vitae, afferens fructus duodecim. Quia vero fructus dicitur quod ex aliquo principio procedit sicut ex semine vel radice, attendenda est distinctio horum fructuum secundum diversum processum spiritus sancti in nobis. Qui quidem processus attenditur secundum hoc, ut primo mens hominis in seipsa ordinetur; secundo vero, ordinetur ad ea quae sunt iuxta; tertio vero, ad ea quae sunt infra. Tunc autem bene mens hominis disponitur in seipsa, quando mens hominis bene se habet et in bonis et in malis. Prima autem dispositio mentis humanae ad bonum, est per amorem, qui est prima affectio et omnium affectionum radix, ut supra dictum est. Et ideo inter fructus spiritus primo ponitur caritas; in qua specialiter spiritus sanctus datur, sicut in propria similitudine, cum et ipse sit amor. Unde dicitur Rom. V, caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per spiritum sanctum, qui datus est nobis. Ad amorem autem caritatis ex necessitate sequitur gaudium. Omnis enim amans gaudet ex coniunctione amati. Caritas autem semper habet praesentem Deum, quem amat; secundum illud I Ioan. IV, qui manet in caritate, in Deo manet, et Deus in eo. Unde sequela caritatis est gaudium. Perfectio autem gaudii est pax, quantum ad duo. Primo quidem, quantum ad quietem ab exterioribus conturbantibus, non enim potest perfecte gaudere de bono amato, qui in eius fruitione ab aliis perturbatur; et iterum, qui perfecte cor habet in uno pacatum, a nullo alio molestari potest, cum alia quasi nihil reputet; unde dicitur in Psalmo CXVIII, pax multa diligentibus legem tuam, et non est illis scandalum, quia scilicet ab exterioribus non perturbantur, quin Deo fruantur. Secundo, quantum ad sedationem desiderii fluctuantis, non enim perfecte gaudet de aliquo, cui non sufficit id de quo gaudet. Haec autem duo importat pax, scilicet ut neque ab exterioribus perturbemur; et ut desideria nostra conquiescant in uno. Unde post caritatem et gaudium, tertio ponitur pax. In malis autem bene se habet mens quantum ad duo. Primo quidem, ut non perturbetur mens per imminentiam malorum, quod pertinet ad patientiam. Secundo, ut non perturbetur in dilatione bonorum, quod pertinet ad longanimitatem, nam carere bono habet rationem mali, ut dicitur in V Ethic. Ad id autem quod est iuxta hominem, scilicet proximum, bene disponitur mens hominis, primo quidem, quantum ad voluntatem bene faciendi. Et ad hoc pertinet bonitas. Secundo, quantum ad beneficentiae executionem. Et ad hoc pertinet benignitas, dicuntur enim benigni quos bonus ignis amoris fervere facit ad benefaciendum proximis. Tertio, quantum ad hoc quod aequanimiter tolerentur mala ab eis illata. Et ad hoc pertinet mansuetudo, quae cohibet iras. Quarto, quantum ad hoc quod non solum per iram proximis non noceamus, sed etiam neque per fraudem vel per dolum. Et ad hoc pertinet fides, si pro fidelitate sumatur. Sed si sumatur pro fide qua creditur in Deum, sic per hanc ordinatur homo ad id quod est supra se, ut scilicet homo intellectum suum Deo subiiciat, et per consequens omnia quae ipsius sunt. Sed ad id quod infra est, bene disponitur homo, primo quidem, quantum ad exteriores actiones, per modestiam, quae in omnibus dictis et factis modum observat. Quantum ad interiores concupiscentias, per continentiam et castitatem, sive haec duo distinguantur per hoc, quod castitas refrenat hominem ad illicitis, continentia vero etiam a licitis; sive per hoc quod continens patitur concupiscentias sed non deducitur, castus autem neque patitur neque deducitur.

 

[36468] Iª-IIae q. 70 a. 3 co.
RISPONDO: Il numero dei dodici frutti enumerati dall'Apostolo è appropriato: e possiamo vederne un'immagine nei dodici frutti di cui parla l'Apocalisse: "Di qua e di là dal fiume l'albero della vita, che fa dodici frutti". La distinzione poi di questi frutti va presa dalle varie funzioni che compie in noi lo Spirito Santo; poiché frutto non è che quanto deriva come un effetto dal seme, o dalla radice. Ora, codeste funzioni hanno questo sviluppo: prima ordinano l'anima dell'uomo in se stessa; secondo, la ordinano rispetto alle cose che sono da presso; terzo, la ordinano in quelle che sono al di sotto.
Ora, l'anima è ordinata in se medesima quando nel bene e nel male ha una retta disposizione. E la prima sua disposizione al bene è dovuta all'amore, che è il primo degli affetti, e la radice di tutti gli altri, come abbiamo visto in precedenza. Perciò tra i frutti dello spirito al primo posto abbiamo la carità; nella quale lo Spirito Santo viene dato come in una somiglianza appropriata, essendo egli stesso amore. Infatti S. Paolo scrive: "La carità di Dio s'è riversata nei nostri cuori per lo Spirito Santo che ci fu dato". - Ma all'amore di carità segue necessariamente la gioia. Poiché chi ama gode sempre nell'unione con l'amato. Ora, la carità ha sempre presente quel Dio che ama: "Chi sta nella carità sta in Dio e Dio è in lui". Per questo alla carità segue la gioia. - E la perfezione della gioia è la pace, nei suoi due elementi. Primo, rispetto alla quiete dai turbamenti esterni: infatti non può godere perfettamente del bene amato, chi da altri viene distolto dalla fruizione di esso; e d'altra parte chi ha il cuore perfettamente appagato in una cosa, non può essere molestato dalle altre, ché non le considera affatto. Egli attua così le parole del Salmo: "Molta pace per quelli che aman la tua legge, e non v'è inciampo per essi", non essendo essi distolti per cose esterne dal godere di Dio. Secondo, rispetto alla sazietà dell'inquieto desiderio: poiché non si può godere perfettamente, se quel che si gode non basta. Ora, la pace implica queste due cose: non essere turbati dall'esterno, e l'acquietarsi del nostro desiderio in una data cosa. Perciò, dopo la carità e la gioia, al terzo posto troviamo la pace. - Rispetto al male la buona disposizione dell'anima richiede due cose. Primo, l'assenza di turbamento nell'imminenza di cose dolorose: e questo si riduce alla pazienza. - Secondo, l'assenza di turbamento nella dilazione di cose piacevoli: e questo si riduce alla longanimità: infatti, a dire di Aristotele, "la mancanza di un bene ha l'aspetto di male".
Rispetto alle cose che sono vicine all'uomo, cioè rispetto al prossimo, l'anima umana viene ben disposta: primo, quanto alla volontà di far del bene. E in questo abbiamo la bontà. - Secondo, quanto all'esercizio della beneficenza. E in questo abbiamo la benignità: infatti si dicono benigni coloro che il buon igne (o fuoco) dell'amore rende fervidi nel beneficare il prossimo. - Terzo, nell'equanime sopportazione del male ricevuto. E in questo abbiamo la mansuetudine, la quale trattiene l'ira. - Quarto, nel non limitarsi a non nuocere al prossimo con l'ira, ma neppure con la frode o con l'inganno. E in questo abbiamo la fede, se le diamo il senso di fedeltà. Se invece la prendiamo come fede in Dio, allora da essa l'uomo viene ordinato alle cose che sono sopra di lui: così da sottomettere a Dio il suo intelletto, e quindi tutte le sue cose.
Invece rispetto alle cose che sono al di sotto di sé l'uomo viene ben disposto innanzi tutto, per le azioni esterne, dalla modestia, che ne regola tutti i gesti e le parole. - E per le concupiscenze interiori dalla continenza e dalla castità: sia che esse si distinguano per il fatto che, mentre la castità trattiene l'uomo dai piaceri illeciti, la continenza lo trattiene anche da quelli leciti; sia che si distinguano per il fatto, che, mentre il continente prova le concupiscenze, ma non ne è trascinato, il casto non le prova e non ne è trascinato.

[36469] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sanctificatio fit per omnes virtutes per quas etiam peccata tolluntur. Unde fructus ibi singulariter nominatur propter unitatem generis, quod in multas species dividitur, secundum quas dicuntur multi fructus.

 

[36469] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La santificazione e l'eliminazione del peccato avviene mediante tutte le virtù. Perciò in quei testi si parla di frutto al singolare data l'unità del genere: questo però si suddivide in più specie, che danno una pluralità di frutti.

[36470] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod fructus centesimus, sexagesimus et trigesimus non diversificantur secundum diversas species virtuosorum actuum, sed secundum diversos perfectionis gradus etiam unius virtutis. Sicut continentia coniugalis dicitur significari per fructum trigesimum; continentia vidualis per sexagesimum; virginalis autem per centesimum. Et aliis etiam modis sancti distinguunt tres evangelicos fructus secundum tres gradus virtutis. Et ponuntur tres gradus, quia cuiuslibet rei perfectio attenditur secundum principium, medium et finem.

 

[36470] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 2
2. I suddetti tre tipi di frutto non dividono il genere nelle varie specie di atti virtuosi: ma dividono il frutto secondo i diversi gradi anche nell'ambito di una stessa virtù. Così la continenza coniugale si dice che è indicata dal frutto del trenta per uno; la continenza dei vedovi col sessanta; e quella verginale col cento per uno. Ma i Santi Dottori distinguono questi tre tipi di frutti anche in altri modi secondo tre gradi di virtù. E si parla di tre gradi, perché la perfezione di una cosa si può considerare nel suo principio, nel suo punto intermedio, e nel suo termine.

[36471] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ipsum quod est in tristitiis non perturbari, rationem delectabilis habet. Et fides etiam si accipiatur prout est fundamentum, habet quandam rationem ultimi et delectabilis, secundum quod continet certitudinem, unde Glossa exponit, fides, idest de invisibilibus certitudo.

 

[36471] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 3
3. La stessa assenza di turbamento nelle cose tristi ha l'aspetto di cosa piacevole. - Anche la fede, se si prende come fondamento, ha un aspetto di cosa ultima e piacevole, in quanto implica certezza; di qui l'espressione della Glossa: "La fede, cioè la certezza delle cose invisibili".

[36472] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, super epistolam ad Galat., apostolus non hoc ita suscepit, ut doceret quod sunt (vel opera carnis, vel fructus spiritus); sed ut ostenderet in quo genere illa vitanda, illa vero sectanda sint. Unde potuissent vel plures, vel etiam pauciores fructus enumerari. Et tamen omnes donorum et virtutum actus possunt secundum quandam convenientiam ad haec reduci, secundum quod omnes virtutes et dona necesse est quod ordinent mentem aliquo praedictorum modorum. Unde et actus sapientiae, et quorumcumque donorum ordinantium ad bonum, reducuntur ad caritatem, gaudium et pacem. Ideo tamen potius haec quam alia enumeravit, quia hic enumerata magis important vel fruitionem bonorum, vel sedationem malorum; quod videtur ad rationem fructus pertinere.

 

[36472] Iª-IIae q. 70 a. 3 ad 4
4. S. Agostino, nel suo commento sull'epistola ai Galati, nota che "l'Apostolo non si è impegnato a insegnare quanti sono", o le opere della carne, o i frutti dello spirito; "ma a mostrare in quale genere si trovino le cose da evitare, e in quali quelle da perseguire". Cosicché si sarebbe potuto enumerare un numero maggiore, o minore di frutti. Però tutti gli atti delle virtù e dei doni si possono in qualche modo ridurre a questi (dodici), in quanto che le virtù e i doni devono tutti necessariamente ordinare l'anima in uno dei modi indicati. Quindi gli atti della sapienza e di altri doni riguardanti il bene, si riducono alla carità, al gaudio e alla pace. - Tuttavia l'Apostolo ha enumerato questi a preferenza di altri, perché quelli enumerati implicano meglio o fruizione del bene, o cessazione dal male; e questo è più legato alla nozione di frutto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > I frutti dello Spirito Santo > Se i frutti dello Spirito Santo siano contrari alle opere della carne


Prima pars secundae partis
Quaestio 70
Articulus 4

[36473] Iª-IIae q. 70 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod fructus non contrarientur operibus carnis quae apostolus enumerat. Contraria enim sunt in eodem genere. Sed opera carnis non dicuntur fructus. Ergo fructus spiritus eis non contrariantur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 70
Articolo 4

[36473] Iª-IIae q. 70 a. 4 arg. 1
SEMBRA che i frutti non siano contrari alle opere della carne enumerate dall'Apostolo (Gal 5,19 ss.). Infatti:
1. I contrari sono nel medesimo genere. Ora, le opere della carne non sono chiamate frutti. Dunque i frutti dello spirito non sono ad esse contrari.

[36474] Iª-IIae q. 70 a. 4 arg. 2
Praeterea, unum uni est contrarium. Sed plura enumerat apostolus opera carnis quam fructus spiritus. Ergo fructus spiritus et opera carnis non contrariantur.

 

[36474] Iª-IIae q. 70 a. 4 arg. 2
2. A una data cosa corrisponde un solo contrario. L'Apostolo invece enumera più opere della carne che frutti dello spirito. Perciò i frutti dello spirito e le opere della carne non sono contrari tra loro.

[36475] Iª-IIae q. 70 a. 4 arg. 3
Praeterea, inter fructus spiritus primo ponuntur caritas, gaudium, pax, quibus non correspondent ea quae primo enumerantur inter opera carnis, quae sunt fornicatio, immunditia, impudicitia. Ergo fructus spiritus non contrariantur operibus carnis.

 

[36475] Iª-IIae q. 70 a. 4 arg. 3
3. Tra i frutti dello spirito al primo posto troviamo la carità, la gioia e la pace: ad esse però non corrispondono le opere della carne enumerate al primo posto, e che sono la fornicazione, l'impurità, l'impudicizia. Quindi i frutti dello spirito non sono contrari alle opere della carne.

[36476] Iª-IIae q. 70 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit ibidem, quod caro concupiscit adversus spiritum, et spiritus adversus carnem.

 

[36476] Iª-IIae q. 70 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna, che "la carne ha desideri contrari allo spirito e lo spirito li ha contrari alla carne".

[36477] Iª-IIae q. 70 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod opera carnis et fructus spiritus possunt accipi dupliciter. Uno modo, secundum communem rationem. Et hoc modo in communi fructus spiritus sancti contrariantur operibus carnis. Spiritus enim sanctus movet humanam mentem ad id quod est secundum rationem, vel potius ad id quod est supra rationem, appetitus autem carnis, qui est appetitus sensitivus, trahit ad bona sensibilia, quae sunt infra hominem. Unde sicut motus sursum et motus deorsum contrariantur in naturalibus, ita in operibus humanis contrariantur opera carnis fructibus spiritus. Alio modo possunt considerari secundum proprias rationes singulorum fructuum enumeratorum, et operum carnis. Et sic non oportet quod singula singulis contraponantur, quia, sicut dictum est, apostolus non intendit enumerare omnia opera spiritualia, nec omnia opera carnalia. Sed tamen, secundum quandam adaptationem, Augustinus, super epistolam ad Galat., contraponit singulis operibus carnis singulos fructus. Sicut fornicationi, quae est amor explendae libidinis a legitimo connubio solutus, opponitur caritas, per quam anima coniungitur Deo in qua etiam est vera castitas. Immunditiae autem sunt omnes perturbationes de illa fornicatione conceptae, quibus gaudium tranquillitatis opponitur. Idolorum autem servitus, propter quam bellum est gestum adversus Evangelium Dei, opponitur paci. Contra veneficia autem, et inimicitias et contentiones et aemulationes, animositates et dissensiones, opponuntur longanimitas, ad sustinendum mala hominum inter quos vivimus; et ad curandum, benignitas; et ad ignoscendum, bonitas. Haeresibus autem opponitur fides, invidiae, mansuetudo; ebrietatibus et comessationibus, continentia.

 

[36477] Iª-IIae q. 70 a. 4 co.
RISPONDO: Le opere della carne e i frutti dello spirito si possono considerare sotto due aspetti. Primo, nella loro comune natura. E da questo lato tutti insieme i frutti sono contrari alle opere della carne. Infatti lo Spirito Santo muove l'anima umana verso ciò che è conforme alla ragione, o piuttosto verso ciò che è al di sopra di essa: invece gli appetiti della carne, cioè l'appetito sensitivo, trascinano verso i beni sensibili, che sono al di sotto dell'uomo. Perciò, come nel mondo fisico il moto verso l'alto e quello verso il basso sono contrari, così nell'uomo le opere della carne sono contrarie ai frutti dello spirito.
Secondo, si possono considerare nella natura propria di ciascun frutto e di ciascuna opera della carne. E da questo lato non è necessario che ognuno abbia il suo contrario: poiché, come abbiamo già ricordato, l'Apostolo non intendeva enumerare né tutte le opere spirituali, né tutte quelle carnali. - Tuttavia, secondo una certa corrispondenza, S. Agostino contrappone alle singole opere della carne determinati frutti. Così "alla fornicazione, che è l'amore di soddisfare il piacere fuori del legittimo matrimonio, si contrappone la carità, che unisce l'anima a Dio: e nella quale consiste la vera castità. Le impurità sono tutti i turbamenti concepiti per codesta fornicazione: e ad esse si contrappone la gioia della tranquillità. Inoltre la schiavitù degli idoli, che ha provocato la guerra contro il vangelo di Dio, si contrappone alla pace. Invece i contrari dei venefici, delle inimicizie, e delle discordie sono la longanimità, che aiuta a sopportare i mali delle persone tra le quali si vive; la benignità che aiuta a porvi rimedio; e la bontà che li fa dimenticare. Alle eresie si contrappone la fede; all'invidia la mansuetudine; alle ubriachezze e alle gozzoviglie la continenza".

[36478] Iª-IIae q. 70 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod id quod procedit ab arbore contra naturam arboris, non dicitur esse fructus eius, sed magis corruptio quaedam. Et quia virtutum opera sunt connaturalia rationi, opera vero vitiorum sunt contra rationem; ideo opera virtutum fructus dicuntur, non autem opera vitiorum.

 

[36478] Iª-IIae q. 70 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ciò che emana da un albero contro natura non si può chiamare frutto dell'albero, ma piuttosto corruzione di esso. E poiché le opere virtuose sono connaturali alla ragione, e quelle viziose sono ad essa contrarie, le prime si dicono frutti; non così gli atti viziosi.

[36479] Iª-IIae q. 70 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod bonum contingit uno modo, malum vero omnifariam, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., unde et uni virtuti plura vitia opponuntur. Et propter hoc, non est mirum si plura ponuntur opera carnis quam fructus spiritus.

 

[36479] Iª-IIae q. 70 a. 4 ad 2
2. A dire di Dionigi, "il bene avviene in un modo solo, il male in qualsiasi maniera": ecco perché a una sola virtù si contrappongono molti vizi. E quindi non c'è da meravigliarsi che nell'enumerazione siano più numerose le opere della carne che i frutti dello spirito.

[36480] Iª-IIae q. 70 a. 4 ad 3
Ad tertium patet solutio ex dictis.

 

[36480] Iª-IIae q. 70 a. 4 ad 3
3. È così risolta anche la terza difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva