I-II, 62

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù teologali


Prima pars secundae partis
Quaestio 62
Prooemium

[36098] Iª-IIae q. 62 pr.
Deinde considerandum est de virtutibus theologicis. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum sint aliquae virtutes theologicae.
Secundo, utrum virtutes theologicae distinguantur ab intellectualibus et moralibus.
Tertio, quot, et quae sint.
Quarto, de ordine earum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 62
Proemio

[36098] Iª-IIae q. 62 pr.
Passiamo a trattare delle virtù teologali.
Sul tema indicato studieremo quattro argomenti:

1. Se ci siano delle virtù teologali;
2. Se le virtù teologali siano distinte da quelle intellettuali e morali;
3. Quante e quali siano;
4. Il loro ordine.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù teologali > Se ci siano delle virtù teologali


Prima pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 1

[36099] Iª-IIae q. 62 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non sint aliquae virtutes theologicae. Ut enim dicitur in VII Physic., virtus est dispositio perfecti ad optimum, dico autem perfectum, quod est dispositum secundum naturam. Sed id quod est divinum, est supra naturam hominis. Ergo virtutes theologicae non sunt virtutes hominis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 1

[36099] Iª-IIae q. 62 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non ci siano delle virtù teologali. Infatti:
1. Aristotele ha scritto, che "la virtù è la disposizione di un essere perfetto all'ottimo: e chiamo perfetto l'essere che è (ben) disposto secondo la sua natura". Ora, ciò che è divino è superiore alla natura umana. Dunque le virtù teologali non sono virtù umane.

[36100] Iª-IIae q. 62 a. 1 arg. 2
Praeterea, virtutes theologicae dicuntur quasi virtutes divinae. Sed virtutes divinae sunt exemplares, ut dictum est, quae quidem non sunt in nobis, sed in Deo. Ergo virtutes theologicae non sunt virtutes hominis.

 

[36100] Iª-IIae q. 62 a. 1 arg. 2
2. Dire virtù teologali è come dire virtù divine. Ora, le virtù divine sono esemplari, come abbiamo spiegato: ed esse non sono in noi ma in Dio. Dunque le virtù teologali non sono virtù umane.

[36101] Iª-IIae q. 62 a. 1 arg. 3
Praeterea, virtutes theologicae dicuntur quibus ordinamur in Deum, qui est primum principium et ultimus finis rerum. Sed homo ex ipsa natura rationis et voluntatis, habet ordinem ad primum principium et ultimum finem. Non ergo requiruntur aliqui habitus virtutum theologicarum, quibus ratio et voluntas ordinetur in Deum.

 

[36101] Iª-IIae q. 62 a. 1 arg. 3
3. Si dicono teologali quelle virtù con le quali siamo ordinati a Dio, primo principio e ultimo fine delle cose. Ora, l'uomo è ordinato al primo principio e all'ultimo fine in forza della stessa natura della ragione e della volontà. Perciò non si richiedono gli abiti delle virtù teologali, per ordinare a Dio la ragione e la volontà.

[36102] Iª-IIae q. 62 a. 1 s. c.
Sed contra est quod praecepta legis sunt de actibus virtutum. Sed de actibus fidei, spei et caritatis dantur praecepta in lege divina, dicitur enim Eccli. II, qui timetis Deum, credite illi; item, sperate in illum; item, diligite illum. Ergo fides, spes et caritas sunt virtutes in Deum ordinantes. Sunt ergo theologicae.

 

[36102] Iª-IIae q. 62 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: I precetti della legge riguardano gli atti delle virtù. Ma nella legge di Dio si comandano atti di fede, di speranza e di carità: poiché sta scritto: "Voi che temete il Signore, credete in lui"; e ancora: "sperate in lui... amatelo". Dunque la fede, la speranza e la carità sono virtù che indirizzano a Dio. Quindi sono virtù teologali.

[36103] Iª-IIae q. 62 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod per virtutem perficitur homo ad actus quibus in beatitudinem ordinatur, ut ex supradictis patet. Est autem duplex hominis beatitudo sive felicitas, ut supra dictum est. Una quidem proportionata humanae naturae, ad quam scilicet homo pervenire potest per principia suae naturae. Alia autem est beatitudo naturam hominis excedens, ad quam homo sola divina virtute pervenire potest, secundum quandam divinitatis participationem; secundum quod dicitur II Petr. I, quod per Christum facti sumus consortes divinae naturae. Et quia huiusmodi beatitudo proportionem humanae naturae excedit, principia naturalia hominis, ex quibus procedit ad bene agendum secundum suam proportionem, non sufficiunt ad ordinandum hominem in beatitudinem praedictam. Unde oportet quod superaddantur homini divinitus aliqua principia, per quae ita ordinetur ad beatitudinem supernaturalem, sicut per principia naturalia ordinatur ad finem connaturalem, non tamen absque adiutorio divino. Et huiusmodi principia virtutes dicuntur theologicae, tum quia habent Deum pro obiecto, inquantum per eas recte ordinamur in Deum; tum quia a solo Deo nobis infunduntur; tum quia sola divina revelatione, in sacra Scriptura, huiusmodi virtutes traduntur.

 

[36103] Iª-IIae q. 62 a. 1 co.
RISPONDO: La virtù, come abbiamo già spiegato, predispone l'uomo a quegli atti che lo indirizzano alla beatitudine. Ora, esistono per l'uomo due tipi di felicità, come si disse. La prima, proporzionata alla natura umana, l'uomo può raggiungerla mediante i principi della sua natura. La seconda, che sorpassa la natura umana, l'uomo può raggiungerla con la sola potenza di Dio, mediante una partecipazione della divinità; poiché, come dice S. Pietro, per Cristo siamo stati fatti "partecipi della divina natura". E poiché quest'ultima beatitudine sorpassa le proporzioni della natura umana, i principi naturali, di cui l'uomo si serve per ben operare secondo la sua capacità, non bastano a indirizzare l'uomo alla predetta beatitudine. Perciò è necessario che da parte di Dio all'uomo vengano elargiti altri principi, che lo indirizzino alla beatitudine soprannaturale, come dai principi naturali viene indirizzato, sia pure con l'aiuto di Dio, al fine connaturale. E codesti principi si dicono virtù teologali: sia perché hanno Dio per oggetto, essendo noi da essi indirizzati a Dio; sia perché sono infusi in noi da Dio soltanto; sia perché li conosciamo soltanto per rivelazione divina dalla Sacra Scrittura.

[36104] Iª-IIae q. 62 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliqua natura potest attribui alicui rei dupliciter. Uno modo, essentialiter, et sic huiusmodi virtutes theologicae excedunt hominis naturam. Alio modo, participative, sicut lignum ignitum participat naturam ignis, et sic quodammodo fit homo particeps divinae naturae, ut dictum est. Et sic istae virtutes conveniunt homini secundum naturam participatam.

 

[36104] Iª-IIae q. 62 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A un essere si può attribuire una natura in due maniere. Primo, in maniera essenziale: e in questo senso le suddette virtù teologali sorpassano la natura dell'uomo. Secondo, per partecipazione, cioè come il legno che brucia partecipa la natura del fuoco: e in questo senso l'uomo diviene partecipe della natura di Dio, come abbiamo detto. Ecco, quindi, che queste virtù si attribuiscono all'uomo secondo la natura da esso partecipata.

[36105] Iª-IIae q. 62 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod istae virtutes non dicuntur divinae, sicut quibus Deus sit virtuosus, sed sicut quibus nos efficimur virtuosi a Deo, et in ordine ad Deum. Unde non sunt exemplares, sed exemplatae.

 

[36105] Iª-IIae q. 62 a. 1 ad 2
2. Queste virtù si dicono divine non perché esse rendono Dio virtuoso: ma perché noi col loro mezzo siamo resi virtuosi da Dio, e in ordine a Dio. Perciò esse non sono virtù esemplari, ma tratte dall'esemplare.

[36106] Iª-IIae q. 62 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad Deum naturaliter ratio et voluntas ordinatur prout est naturae principium et finis, secundum tamen proportionem naturae. Sed ad ipsum secundum quod est obiectum beatitudinis supernaturalis, ratio et voluntas secundum suam naturam non ordinantur sufficienter.

 

[36106] Iª-IIae q. 62 a. 1 ad 3
3. La ragione e la volontà sono naturalmente ordinate a Dio, in quanto egli è principio e fine della natura, però secondo la capacità di essa. Ma per loro natura non sono efficacemente ordinate a lui in quanto oggetto della beatitudine soprannaturale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù teologali > Se le virtù teologali siano distinte da quelle intellettuali e morali


Prima pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 2

[36107] Iª-IIae q. 62 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod virtutes theologicae non distinguantur a moralibus et intellectualibus. Virtutes enim theologicae, si sunt in anima humana, oportet quod perficiant ipsam vel secundum partem intellectivam vel secundum partem appetitivam. Sed virtutes quae perficiunt partem intellectivam, dicuntur intellectuales, virtutes autem quae perficiunt partem appetitivam, sunt morales. Ergo virtutes theologicae non distinguuntur a virtutibus moralibus et intellectualibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 2

[36107] Iª-IIae q. 62 a. 2 arg. 1
SEMBRA che le virtù teologali non siano distinte da quelle morali e intellettuali. Infatti:
1. Se esistono nell'anima delle virtù teologali, bisogna che ne perfezionino o la parte intellettiva, o quella appetitiva. Ma le virtù che perfezionano la parte intellettiva si dicono intellettuali: e quelle che perfezionano la parte appetitiva sono virtù morali. Quindi le virtù teologall non si distinguono dalle virtù morali e intellettuali.

[36108] Iª-IIae q. 62 a. 2 arg. 2
Praeterea, virtutes theologicae dicuntur quae ordinant nos ad Deum. Sed inter intellectuales virtutes est aliqua quae ordinat nos ad Deum, scilicet sapientia, quae est de divinis, utpote causam altissimam considerans. Ergo virtutes theologicae ab intellectualibus virtutibus non distinguuntur.

 

[36108] Iª-IIae q. 62 a. 2 arg. 2
2. Si dicono teologali le virtù che ci indirizzano a Dio. Ora, tra le virtù intellettuali ce n'è una che ci indirizza a Dio; e cioè la sapienza, che ha per oggetto le cose divine, in quanto considera la causa suprema. Dunque le virtù teologali non si possono distinguere dalle virtù intellettuali.

[36109] Iª-IIae q. 62 a. 2 arg. 3
Praeterea, Augustinus, in libro de moribus Eccles., manifestat in quatuor virtutibus cardinalibus quod sunt ordo amoris. Sed amor est caritas, quae ponitur virtus theologica. Ergo virtutes morales non distinguuntur a theologicis.

 

[36109] Iª-IIae q. 62 a. 2 arg. 3
3. S. Agostino dimostra che nelle quattro virtù cardinali si attua "l'ordine dell'amore". Ma l'amore non è che la virtù teologale della carità. Perciò le virtù morali non si distinguono dalle virtù teologali.

[36110] Iª-IIae q. 62 a. 2 s. c.
Sed contra, id quod est supra naturam hominis, distinguitur ab eo quod est secundum naturam hominis. Sed virtutes theologicae sunt super naturam hominis, cui secundum naturam conveniunt virtutes intellectuales et morales, ut ex supradictis patet. Ergo distinguuntur ab invicem.

 

[36110] Iª-IIae q. 62 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che sorpassa la natura umana è distinto da ciò che ad essa è conforme. Ora, le virtù teologali sorpassano la natura dell'uomo; al quale appartengono, in forza della sua natura, le virtù intellettuali e morali, com'è evidente da quanto abbiamo detto. Dunque codeste virtù sono distinte tra loro.

[36111] Iª-IIae q. 62 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, habitus specie distinguuntur secundum formalem differentiam obiectorum. Obiectum autem theologicarum virtutum est ipse Deus, qui est ultimus rerum finis, prout nostrae rationis cognitionem excedit. Obiectum autem virtutum intellectualium et moralium est aliquid quod humana ratione comprehendi potest. Unde virtutes theologicae specie distinguuntur a moralibus et intellectualibus.

 

[36111] Iª-IIae q. 62 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, gli abiti si distinguono specificamente secondo la differenza formale dei loro oggetti. Ora, oggetto delle virtù teologali è Dio stesso, fine ultimo delle cose, in quanto sorpassa la conoscenza della nostra ragione. Oggetto, invece, delle virtù intellettuali e morali è qualche cosa di comprensibile per la ragione umana. Perciò le virtù teologali sono specificamente distinte dalle virtù morali e intellettuali.

[36112] Iª-IIae q. 62 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtutes intellectuales et morales perficiunt intellectum et appetitum hominis secundum proportionem naturae humanae, sed theologicae supernaturaliter.

 

[36112] Iª-IIae q. 62 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le virtù intellettuali e morali perfezionano l'intelletto e l'appetito dell'uomo in maniera proporzionata alla natura umana; quelle teologali, invece, li perfezionano in maniera soprannaturale.

[36113] Iª-IIae q. 62 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sapientia quae a philosopho ponitur intellectualis virtus, considerat divina secundum quod sunt investigabilia ratione humana. Sed theologica virtus est circa ea secundum quod rationem humanam excedunt.

 

[36113] Iª-IIae q. 62 a. 2 ad 2
2. La sapienza, che il Filosofo mette tra le virtù intellettuali, considera le cose divine in quanto sono conoscibili per la ragione umana. Invece le virtù teologali le considerano in quanto la sorpassano.

[36114] Iª-IIae q. 62 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet caritas sit amor, non tamen omnis amor est caritas. Cum ergo dicitur quod omnis virtus est ordo amoris, potest intelligi vel de amore communiter dicto; vel de amore caritatis. Si de amore communiter dicto, sic dicitur quaelibet virtus esse ordo amoris, inquantum ad quamlibet cardinalium virtutum requiritur ordinata affectio, omnis autem affectionis radix et principium est amor, ut supra dictum est. Si autem intelligatur de amore caritatis, non datur per hoc intelligi quod quaelibet alia virtus essentialiter sit caritas, sed quod omnes aliae virtutes aliqualiter a caritate dependeant, ut infra patebit.

 

[36114] Iª-IIae q. 62 a. 2 ad 3
3. Sebbene la carità sia amore, non ogni amore è carità. Perciò, quando si dice che ogni virtù costituisce l'ordine dell'amore, si può intendere o dell'amore in generale; o dell'amore di carità. Se s'intende dell'amore in generale allora l'espressione significa che per qualsiasi virtù cardinale si richiede un affetto ben ordinato: e d'altra parte radice di ogni affetto è l'amore, come abbiamo spiegato. - Se invece s'intende dell'amore di carità, non significa che ogni altra virtù sia essenzialmente carità: ma che tutte le altre virtù dipendono in qualche modo dalla carità, come vedremo in seguito.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù teologali > Se sia giusto porre come virtù teologali la fede, la speranza e la carità


Prima pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 3

[36115] Iª-IIae q. 62 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inconvenienter ponantur tres virtutes theologicae, fides, spes et caritas. Virtutes enim theologicae se habent in ordine ad beatitudinem divinam, sicut inclinatio naturae ad finem connaturalem. Sed inter virtutes ordinatas ad finem connaturalem, ponitur una sola virtus naturalis, scilicet intellectus principiorum. Ergo debet poni una sola virtus theologica.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 3

[36115] Iª-IIae q. 62 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto considerare come virtù teologali le tre virtù della fede, della speranza e della carità. Infatti:
1. Le virtù teologali sono ordinate alla beatitudine divina, come l'inclinazione della natura al fine connaturale. Ora, tra tutte le virtù ordinate al fine connaturale, troviamo una sola virtù naturale, cioè l'intelletto dei principi. Dunque non deve esserci più di una virtù teologale.

[36116] Iª-IIae q. 62 a. 3 arg. 2
Praeterea, theologicae virtutes sunt perfectiores virtutibus intellectualibus et moralibus. Sed inter intellectuales virtutes fides non ponitur, sed est aliquid minus virtute, cum sit cognitio imperfecta. Similiter etiam inter virtutes morales non ponitur spes, sed est aliquid minus virtute, cum sit passio. Ergo multo minus debent poni virtutes theologicae.

 

[36116] Iª-IIae q. 62 a. 3 arg. 2
2. Le virtù teologali sono più perfette delle virtù intellettuali e morali. Ora, tra le virtù intellettuali non viene enumerata la fede; essendo questa qualche cosa d'inferiore alla virtù, perché cognizione imperfetta. Così pure tra le virtù morali non viene computata la speranza; la quale, essendo una passione, è al di sotto della virtù. Perciò a maggior ragione esse non devono computarsi tra le virtù teologali.

[36117] Iª-IIae q. 62 a. 3 arg. 3
Praeterea, virtutes theologicae ordinant animam hominis ad Deum. Sed ad Deum non potest anima hominis ordinari nisi per intellectivam partem, in qua est intellectus et voluntas. Ergo non debent esse nisi duae virtutes theologicae, una quae perficiat intellectum, alia quae perficiat voluntatem.

 

[36117] Iª-IIae q. 62 a. 3 arg. 3
3. Le virtù teologali indirizzano l'anima dell'uomo verso Dio. Ora, l'anima umana può essere indirizzata verso Dio soltanto mediante la parte intellettiva, che abbraccia l'intelletto e la volontà. Dunque non devono esserci che due virtù teologali, una per l'intelletto e l'altra per la volontà.

[36118] Iª-IIae q. 62 a. 3 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Cor. XIII, nunc autem manent fides, spes, caritas, tria haec.

 

[36118] Iª-IIae q. 62 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Ora perdurano la fede, la speranza e la carità, queste tre cose".

[36119] Iª-IIae q. 62 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtutes theologicae hoc modo ordinant hominem ad beatitudinem supernaturalem, sicut per naturalem inclinationem ordinatur homo in finem sibi connaturalem. Hoc autem contingit secundum duo. Primo quidem, secundum rationem vel intellectum, inquantum continet prima principia universalia cognita nobis per naturale lumen intellectus, ex quibus procedit ratio tam in speculandis quam in agendis. Secundo, per rectitudinem voluntatis naturaliter tendentis in bonum rationis. Sed haec duo deficiunt ab ordine beatitudinis supernaturalis; secundum illud I ad Cor. II, oculus non vidit, et auris non audivit, et in cor hominis non ascendit, quae praeparavit Deus diligentibus se. Unde oportuit quod quantum ad utrumque, aliquid homini supernaturaliter adderetur, ad ordinandum ipsum in finem supernaturalem. Et primo quidem, quantum ad intellectum, adduntur homini quaedam principia supernaturalia, quae divino lumine capiuntur, et haec sunt credibilia, de quibus est fides. Secundo vero, voluntas ordinatur in illum finem et quantum ad motum intentionis, in ipsum tendentem sicut in id quod est possibile consequi, quod pertinet ad spem, et quantum ad unionem quandam spiritualem, per quam quodammodo transformatur in illum finem, quod fit per caritatem. Appetitus enim uniuscuiusque rei naturaliter movetur et tendit in finem sibi connaturalem, et iste motus provenit ex quadam conformitate rei ad suum finem.

 

[36119] Iª-IIae q. 62 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, le virtù teologali ordinano l'uomo alla beatitudine soprannaturale, come l'inclinazione naturale lo ordina al fine connaturale. Ora, questo avviene in due modi. Primo, rispettivamente alla ragione, o intelletto: cioè mediante il possesso dei primi principi universali, conosciuti da noi mediante il lume naturale dell'intelletto, dai quali la ragione prende ad esercitarsi, sia in campo speculativo, che in campo pratico. Secondo, mediante la rettitudine della volontà, la quale per natura tende verso il bene di ordine razionale.
Ma queste due cose sono al di sotto dell'ordine soprannaturale; poiché, come ricorda S. Paolo: "Ciò che occhio non vide, né orecchio udì, né ascese al cuor dell'uomo, è ciò che Dio preparò a quelli che lo amano". Perciò era necessario che rispettivamente all'una e all'altra facoltà l'uomo ricevesse soprannaturalmente qualche cosa che lo indirizzasse al fine soprannaturale. Primo, rispetto all'intelligenza l'uomo riceve alcuni principi soprannaturali, conosciuti mediante la luce di Dio: sono questi i dogmi, oggetto della fede. - Secondo, la volontà viene ordinata al fine suddetto, sia per il moto dell'intenzione, che forma l'oggetto della speranza; sia per una certa unione spirituale, mediante la quale uno viene trasformato in qualche maniera rispetto a codesto fine, il che avviene in forza della carità. Infatti l'appetito di qualsiasi essere si muove e tende naturalmente verso il fine che gli è connaturale: e codesto moto dipende da una certa conformità di ogni essere col proprio fine.

[36120] Iª-IIae q. 62 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod intellectus indiget speciebus intelligibilibus, per quas intelligat, et ideo oportet quod in eo ponatur aliquis habitus naturalis superadditus potentiae. Sed ipsa natura voluntatis sufficit ad naturalem ordinem in finem, sive quantum ad intentionem finis, sive quantum ad conformitatem ad ipsum. Sed in ordine ad ea quae supra naturam sunt, ad nihil horum sufficit natura potentiae. Et ideo oportet fieri superadditionem habitus supernaturalis quantum ad utrumque.

 

[36120] Iª-IIae q. 62 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'intelletto ha bisogno di specie intelligibili per intendere; perciò si richiede un abito naturale che completi la potenza. Mentre la natura stessa della volontà basta per stabilire l'ordine naturale verso il fine, sia rispetto all'intenzione del fine, sia rispetto alla conformità con esso. Al contrario in ordine alle cose soprannaturali la natura della potenza è del tutto inadeguata. Perciò si richiede il complemento di abiti soprannaturali rispetto all'una e all'altra potenza.

[36121] Iª-IIae q. 62 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod fides et spes imperfectionem quandam important, quia fides est de his quae non videntur, et spes de his quae non habentur. Unde habere fidem et spem de his quae subduntur humanae potestati, deficit a ratione virtutis. Sed habere fidem et spem de his quae sunt supra facultatem naturae humanae, excedit omnem virtutem homini proportionatam; secundum illud I ad Cor. I, quod infirmum est Dei, fortius est hominibus.

 

[36121] Iª-IIae q. 62 a. 3 ad 2
2. La fede e la speranza implicano una certa imperfezione: poiché la fede ha per oggetto cose che non si vedono, e la speranza cose che non si possiedono. Perciò aver fede e speranza per cose che cadono sotto il potere dell'uomo, non raggiunge il grado di virtù. Ma aver fede e speranza per cose che sorpassano le capacità della natura umana, sorpassa qualsiasi virtù umanamente limitata; secondo l'espressione di S. Paolo: "La debolezza di Dio è più forte degli uomini".

[36122] Iª-IIae q. 62 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad appetitum duo pertinent, scilicet motus in finem; et conformatio ad finem per amorem. Et sic oportet quod in appetitu humano duae virtutes theologicae ponantur, scilicet spes et caritas.

 

[36122] Iª-IIae q. 62 a. 3 ad 3
3. L'appetito richiede due cose, e cioè: il moto verso il fine, e il conformarsi dell'appetito al fine mediante l'amore. Ed è per questo che nell'appetito umano bisogna porre due virtù teologali, cioè la speranza e la carità.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù teologali > Se la fede preceda la speranza, e la speranza la carità


Prima pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 4

[36123] Iª-IIae q. 62 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non sit hic ordo theologicarum virtutum, quod fides sit prior spe, et spes prior caritate. Radix enim est prior eo quod est ex radice. Sed caritas est radix omnium virtutum; secundum illud ad Ephes. III, in caritate radicati et fundati. Ergo caritas est prior aliis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 4

[36123] Iª-IIae q. 62 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'ordine delle virtù teologali non richieda la precedenza della fede sulla speranza, e della speranza sulla carità. Infatti:
1. La radice è prima di ciò che da essa deriva. Ora, la carità è radice di tutte le virtù; secondo l'espressione di S. Paolo: "radicati e fondati nella carità". Dunque la carità precede le altre.

[36124] Iª-IIae q. 62 a. 4 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in I de Doct. Christ., non potest aliquis diligere quod esse non crediderit. Porro si credit et diligit, bene agendo efficit ut etiam speret. Ergo videtur quod fides praecedat caritatem, et caritas spem.

 

[36124] Iª-IIae q. 62 a. 4 arg. 2
2. Scrive S. Agostino: "Uno non può amare quello che non crede possa esistere. D'altronde se uno crede ed ama, operando il bene fa sì pure che speri". Perciò la fede precede la carità, e la carità la speranza.

[36125] Iª-IIae q. 62 a. 4 arg. 3
Praeterea, amor est principium omnis affectionis, ut supra dictum est. Sed spes nominat quandam affectionem; est enim quaedam passio, ut supra dictum est. Ergo caritas, quae est amor, est prior spe.

 

[36125] Iª-IIae q. 62 a. 4 arg. 3
3. L'amore è il principio di ogni affetto, come sopra abhiamo affermato. Ora, la speranza sta a indicare un affetto: abbiamo visto, infatti, che essa è una passione. Dunque la carità, che è amore, è prima della speranza.

[36126] Iª-IIae q. 62 a. 4 s. c.
Sed contra est ordo quo apostolus ista enumerat, dicens, nunc autem manent fides, spes, caritas.

 

[36126] Iª-IIae q. 62 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo nomina le virtù suddette in questo ordine, dicendo: "Ora perdurano la fede, la speranza e la carità".

[36127] Iª-IIae q. 62 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod duplex est ordo, scilicet generationis, et perfectionis. Ordine quidem generationis, quo materia est prior forma, et imperfectum perfecto, in uno et eodem; fides praecedit spem, et spes caritatem, secundum actus (nam habitus simul infunduntur). Non enim potest in aliquid motus appetitivus tendere vel sperando vel amando, nisi quod est apprehensum sensu aut intellectu. Per fidem autem apprehendit intellectus ea quae sperat et amat. Unde oportet quod, ordine generationis, fides praecedat spem et caritatem. Similiter autem ex hoc homo aliquid amat, quod apprehendit illud ut bonum suum. Per hoc autem quod homo ab aliquo sperat se bonum consequi posse, reputat ipsum in quo spem habet, quoddam bonum suum. Unde ex hoc ipso quod homo sperat de aliquo, procedit ad amandum ipsum. Et sic, ordine generationis, secundum actus, spes praecedit caritatem. Ordine vero perfectionis, caritas praecedit fidem et spem, eo quod tam fides quam spes per caritatem formatur, et perfectionem virtutis acquirit. Sic enim caritas est mater omnium virtutum et radix, inquantum est omnium virtutum forma, ut infra dicetur.

 

[36127] Iª-IIae q. 62 a. 4 co.
RISPONDO: Vi sono due tipi di ordine: ordine di generazione e ordine di perfezione. In ordine di generazione, in base al quale in un dato soggetto la materia è prima della forma, e l'essere imperfetto prima della sua perfezione, la fede precede la speranza, e la speranza la carità, rispetto agli atti (poiché gli abiti sono infusi tutti simultaneamente). Infatti un moto appetitivo non può tendere verso una cosa con la speranza o con l'amore, se prima non la conosce con i sensi o con l'intelligenza. Ora, l'intelletto conosce le cose che spera e che ama mediante la fede. Perciò in ordine di generazione la fede deve precedere la speranza e la carità. - Similmente l'uomo ama una cosa per il fatto che la conosce come suo bene. Ora, dal momento che uno spera di conseguire un bene da una persona, considera costei come un bene proprio. Perciò l'uomo passa ad amare una persona, perché spera da lei qualche cosa. E quindi in ordine di generazione, rispettivamente all'atto, la speranza precede la carità.
Invece in ordine di perfezione la carità precede la fede e la speranza: poiché sia l'una che l'altra vengono formate dalla carità, e da essa ricevono la perfezione come virtù. In questo senso infatti la carità è madre e radice di ogni virtù, poiché è la forma di tutte le virtù, come spiegheremo in seguito.

[36128] Iª-IIae q. 62 a. 4 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[36128] Iª-IIae q. 62 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta la prima difficoltà.

[36129] Iª-IIae q. 62 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Augustinus loquitur de spe qua quis sperat ex meritis iam habitis se ad beatitudinem perventurum, quod est spei formatae, quae sequitur caritatem. Potest autem aliquis sperare antequam habeat caritatem, non ex meritis quae iam habet, sed quae sperat se habiturum.

 

[36129] Iª-IIae q. 62 a. 4 ad 2
2. S. Agostino parla della speranza con la quale uno spera di raggiungere la beatitudine, per i meriti che già possiede: e questo è proprio della speranza formata, che segue la carità. Ma uno può sperare anche prima di possedere la carità, non in forza dei meriti che già possiede, ma in forza di quelli che spera di conseguire.

[36130] Iª-IIae q. 62 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, cum de passionibus ageretur, spes respicit duo. Unum quidem sicut principale obiectum, scilicet bonum quod speratur. Et respectu huius, semper amor praecedit spem, nunquam enim speratur aliquod bonum nisi desideratum et amatum. Respicit etiam spes illum a quo se sperat posse consequi bonum. Et respectu huius, primo quidem spes praecedit amorem; quamvis postea ex ipso amore spes augeatur. Per hoc enim quod aliquis reputat per aliquem se posse consequi aliquod bonum, incipit amare ipsum, et ex hoc ipso quod ipsum amat, postea fortius de eo sperat.

 

[36130] Iª-IIae q. 62 a. 4 ad 3
3. Parlando delle passioni, abbiamo detto che la speranza riguarda due cose. La prima, come oggetto principale: ed è il bene sperato. Rispetto ad esso l'amore precede sempre la speranza: infatti non si può sperare un bene, se questo non è desiderato e amato. - Ma la speranza riguarda anche colui dal quale si spera di poter conseguire il bene. E rispetto a questo da prima la speranza precede l'amore: sebbene in seguito dall'amore stesso la speranza riceva un incremento. Infatti dal momento che uno pensa di poter conseguire un bene mediante una persona, comincia ad amarla: e per il fatto che l'ama, dopo spera da lei con più forza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva