II-II, 6

Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La causa della fede


Secunda pars secundae partis
Quaestio 6
Prooemium

[39048] IIª-IIae q. 6 pr.
Deinde considerandum est de causa fidei. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum fides sit homini infusa a Deo.
Secundo, utrum fides informis sit donum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 6
Proemio

[39048] IIª-IIae q. 6 pr.
Passiamo a considerare la causa della fede.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se nell'uomo la fede sia infusa da Dio;
2. Se la fede informe sia anch'essa un dono.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La causa della fede > Se nell'uomo la fede sia infusa da Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 6
Articulus 1

[39049] IIª-IIae q. 6 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod fides non sit homini infusa a Deo. Dicit enim Augustinus, XIV de Trin., quod per scientiam gignitur in nobis fides, nutritur, defenditur et roboratur. Sed ea quae per scientiam in nobis gignuntur magis videntur acquisita esse quam infusa. Ergo fides non videtur in nobis esse ex infusione divina.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 6
Articolo 1

[39049] IIª-IIae q. 6 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nell'uomo la fede non sia infusa da Dio. Infatti:
1. S. Agostino insegna, che "la fede nasce, si nutre, si difende e si rafforza in noi mediante il sapere". Ora, le cose che nascono in noi col sapere sono acquisite e non infuse. Dunque la fede non è prodotta in noi da un'infusione divina.

[39050] IIª-IIae q. 6 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud ad quod homo pertingit audiendo et videndo videtur esse ab homine acquisitum. Sed homo pertingit ad credendum et videndo miracula et audiendo fidei doctrinam, dicitur enim Ioan. IV, cognovit pater quia illa hora erat in qua dixit ei Iesus, filius tuus vivit, et credidit ipse et domus eius tota; et Rom. X dicitur quod fides est ex auditu. Ergo fides habetur ab homine tanquam acquisita.

 

[39050] IIª-IIae q. 6 a. 1 arg. 2
2. Ciò che l'uomo raggiunge ascoltando, o guardando, è da lui acquisito. Ma l'uomo arriva a credere vedendo i miracoli e ascoltando l'insegnamento della fede; infatti nel Vangelo si legge: "Il padre riconobbe essere quella appunto l'ora nella quale Gesù gli aveva detto: "Tuo figlio vive", e credette lui e tutta la sua famiglia"; e S. Paolo scrive che "la fede viene dall'ascoltare". Perciò nell'uomo la fede è acquisita.

[39051] IIª-IIae q. 6 a. 1 arg. 3
Praeterea, illud quod consistit in hominis voluntate ab homine potest acquiri. Sed fides consistit in credentium voluntate, ut Augustinus dicit, in libro de Praed. Sanct. Ergo fides potest esse ab homine acquisita.

 

[39051] IIª-IIae q. 6 a. 1 arg. 3
3. Ciò che si fonda sulla volontà umana può essere acquisito da un uomo. Ma, a detta di S. Agostino, "la fede si fonda sulla volontà dei credenti". Dunque la fede può essere acquisita.

[39052] IIª-IIae q. 6 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur ad Ephes. II, gratia estis salvati per fidem, et non ex vobis, ne quis glorietur, Dei enim donum est.

 

[39052] IIª-IIae q. 6 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Per grazia siete stati salvati, e ciò non è da voi, affinché nessuno abbia a gloriarsene: poiché è un dono di Dio".

[39053] IIª-IIae q. 6 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ad fidem duo requiruntur. Quorum unum est ut homini credibilia proponantur, quod requiritur ad hoc quod homo aliquid explicite credat. Aliud autem quod ad fidem requiritur est assensus credentis ad ea quae proponuntur. Quantum igitur ad primum horum, necesse est quod fides sit a Deo. Ea enim quae sunt fidei excedunt rationem humanam, unde non cadunt in contemplatione hominis nisi Deo revelante. Sed quibusdam quidem revelantur immediate a Deo, sicut sunt revelata apostolis et prophetis, quibusdam autem proponuntur a Deo mittente fidei praedicatores, secundum illud Rom. X, quomodo praedicabunt nisi mittantur? Quantum vero ad secundum, scilicet ad assensum hominis in ea quae sunt fidei, potest considerari duplex causa. Una quidem exterius inducens, sicut miraculum visum, vel persuasio hominis inducentis ad fidem. Quorum neutrum est sufficiens causa, videntium enim unum et idem miraculum, et audientium eandem praedicationem, quidam credunt et quidam non credunt. Et ideo oportet ponere aliam causam interiorem, quae movet hominem interius ad assentiendum his quae sunt fidei. Hanc autem causam Pelagiani ponebant solum liberum arbitrium hominis, et propter hoc dicebant quod initium fidei est ex nobis, inquantum scilicet ex nobis est quod parati sumus ad assentiendum his quae sunt fidei; sed consummatio fidei est a Deo, per quem nobis proponuntur ea quae credere debemus. Sed hoc est falsum. Quia cum homo, assentiendo his quae sunt fidei, elevetur supra naturam suam, oportet quod hoc insit ei ex supernaturali principio interius movente, quod est Deus. Et ideo fides quantum ad assensum, qui est principalis actus fidei, est a Deo interius movente per gratiam.

 

[39053] IIª-IIae q. 6 a. 1 co.
RISPONDO: Per la fede si richiedono due cose. Primo, la presentazione all'uomo delle cose da credere: e ciò si richiede perché uno creda esplicitamente qualche cosa. Secondo, l'adesione del credente alle cose proposte. Ebbene, rispetto al primo requisito è necessario che la fede venga da Dio. Infatti le verità di fede sorpassano la ragione umana: e quindi non rientrano nel pensiero umano, senza la rivelazione di Dio. Ad alcuni esse vengono rivelate da Dio immediatamente, come agli Apostoli e ai profeti: ad altri invece vengono proposte da Dio mediante i predicatori della fede, secondo le parole dell'Apostolo: "Come predicheranno, se non sono stati mandati?".
Rispetto poi al secondo requisito, cioè all'adesione dell'uomo alle cose di fede, riscontriamo due cause. La prima che sollecita dall'esterno, come la constatazione dei miracoli, o l'esortazione di chi induce alla fede, le quali sono cause inadeguate: poiché tra i testimoni di uno stesso miracolo, e tra gli ascoltatori di una stessa predicazione, alcuni credono e altri non credono. Perciò bisogna ammettere una seconda causa che è interiore, la quale muove l'uomo interiormente ad accettare le cose di fede. I Pelagiani ritenevano che codesta causa fosse soltanto il libero arbitrio dell'uomo: e per questo affermavano che l'inizio della fede dipenderebbe da noi, in quanto siamo noi a predisporci ad assentire alle cose di fede; mentre il compimento dipenderebbe da Dio, il quale ci presenta le verità da credere. Ma questo è falso. Perché l'uomo ha bisogno di Dio quale principio soprannaturale che lo muova interiormente, dal momento che nell'aderire alle cose di fede viene elevato al di sopra della propria natura. Perciò la fede rispetto all'adesione, che ne è l'atto principale, viene da Dio che muove interiormente con la sua grazia.

[39054] IIª-IIae q. 6 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per scientiam gignitur fides et nutritur per modum exterioris persuasionis, quae fit ab aliqua scientia. Sed principalis et propria causa fidei est id quod interius movet ad assentiendum.

 

[39054] IIª-IIae q. 6 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il sapere può far nascere, e può nutrire la fede come elemento di persuasione esterna. Ma la causa propria e principale della fede è ciò che muove interiormente ad aderirvi.

[39055] IIª-IIae q. 6 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam ratio illa procedit de causa proponente exterius ea quae sunt fidei, vel persuadente ad credendum vel verbo vel facto.

 

[39055] IIª-IIae q. 6 a. 1 ad 2 2. Anche la seconda difficoltà si ferma a dimostrare che ci sono delle cause capaci di proporre esternamente le verità di fede, o di persuadere a credere o con la parola, o con i fatti. Testo italiano.

[39056] IIª-IIae q. 6 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod credere quidem in voluntate credentium consistit, sed oportet quod voluntas hominis praeparetur a Deo per gratiam ad hoc quod elevetur in ea quae sunt supra naturam, ut supra dictum est.

 

[39056] IIª-IIae q. 6 a. 1 ad 3
3. Il credere si attua nella volontà del credente: ma il volere dell'uomo ha bisogno di essere preparato da Dio con la grazia, per elevarsi a cose che sorpassano la natura, come abbiamo visto.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La causa della fede > Se la fede informe sia un dono di Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 6
Articulus 2

[39057] IIª-IIae q. 6 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod fides informis non sit donum Dei. Dicitur enim Deut. XXXII, quod Dei perfecta sunt opera. Fides autem informis est quiddam imperfectum. Ergo fides informis non est opus Dei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 6
Articolo 2

[39057] IIª-IIae q. 6 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la fede informe non sia un dono di Dio. Infatti:
1. Nella Scrittura si legge, che "le opere di Dio sono perfette". Ora, la fede informe è qualche cosa di imperfetto. Dunque essa non è un'opera di Dio.

[39058] IIª-IIae q. 6 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut actus dicitur deformis propter hoc quod caret debita forma, ita etiam fides dicitur informis propter hoc quod caret debita forma. Sed actus deformis peccati non est a Deo, ut supra dictum est. Ergo neque etiam fides informis est a Deo.

Testo latino

 

[39058] IIª-IIae q. 6 a. 2 arg. 2
2. Come un atto si dice deforme perché manca della debita forma, così la fede si dice informe per lo stesso motivo. Ma l'atto deforme del peccato non viene da Dio, come sopra abbiamo visto. Quindi neppure la fede informe.

[39059] IIª-IIae q. 6 a. 2 arg. 3
Praeterea, quaecumque Deus sanat totaliter sanat, dicitur enim Ioan. VII, si circumcisionem accipit homo in sabbato ut non solvatur lex Moysi, mihi indignamini quia totum hominem salvum feci in sabbato. Sed per fidem homo sanatur ab infidelitate. Quicumque ergo donum fidei a Deo accipit simul sanatur ab omnibus peccatis. Sed hoc non fit nisi per fidem formatam. Ergo sola fides formata est donum Dei. Non ergo fides informis.

 

[39059] IIª-IIae q. 6 a. 2 arg. 3
3. Le creature che Dio sana, le sana totalmente; nel Vangelo infatti si legge: "Se l'uomo viene circonciso di sabato per non violare la legge di Mosè, come vi sdegnate contro di me, perché di sabato ho guarito tutto intero un uomo?". Ora, con la fede l'uomo viene sanato dalla sua incredulità. Perciò chiunque riceve da Dio il dono della fede viene sanato da tutti i suoi peccati. Ma ciò non avviene senza la fede formata. Dunque la sola fede formata è un dono di Dio, e non la fede informe.

[39060] IIª-IIae q. 6 a. 2 s. c.
Sed contra est quod quaedam Glossa dicit, I ad Cor. XIII, quod fides quae est sine caritate est donum Dei. Sed fides quae est sine caritate est fides informis. Ergo fides informis est donum Dei.

 

[39060] IIª-IIae q. 6 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: In una Glossa a un testo paolino si legge, che "la fede priva della carità è un dono di Dio". Ora, codesta fede è la fede informe. Dunque la fede informe è un dono di Dio.

[39061] IIª-IIae q. 6 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod informitas privatio quaedam est. Est autem considerandum quod privatio quandoque quidem pertinet ad rationem speciei, quandoque autem non, sed supervenit rei iam habenti propriam speciem. Sicut privatio debitae commensurationis humorum est de ratione speciei ipsius aegritudinis, tenebrositas autem non est de ratione speciei ipsius diaphani, sed supervenit. Quia igitur cum assignatur causa alicuius rei, intelligitur assignari causa eius secundum quod in propria specie existit, ideo quod non est causa privationis non potest dici esse causa illius rei ad quam pertinet privatio sicut existens de ratione speciei ipsius, non enim potest dici causa aegritudinis quod non est causa distemperantiae humorum. Potest tamen aliquid dici esse causa diaphani quamvis non sit causa obscuritatis, quae non est de ratione speciei diaphani. Informitas autem fidei non pertinet ad rationem speciei ipsius fidei, cum fides dicatur informis propter defectum cuiusdam exterioris formae, sicut dictum est. Et ideo illud est causa fidei informis quod est causa fidei simpliciter dictae. Hoc autem est Deus, ut dictum est. Unde relinquitur quod fides informis sit donum Dei.

 

[39061] IIª-IIae q. 6 a. 2 co.
RISPONDO: L'informità è una privazione. Ora, si deve notare che la privazione in certi casi entra nella costituzione specifica delle cose; mentre in altri è un fatto accidentale che sopravviene su cose già specificamente costituite. La privazione, p. es., del giusto equilibrio degli umori costituisce l'essenza della malattia; invece l'oscurità non costituisce l'essenza del diafano, ma è un accidente che sopravviene. Perciò, siccome quando si determina la causa di una cosa si intende determinare la causa di essa in quanto questa è costituita nella sua specie, non si può considerare causa di ciò che riceve dalla privazione il suo essere specifico, quanto non è causa della privazione stessa: infatti non si può considerare causa della malattia, ciò che non è causa dello squilibrio degli umori. Invece una cosa può essere causa della diafaneità, senza esserlo dell'oscurità, che non rientra nella ragione specifica del diafano. Ora, l'informità della fede non entra nella ragione specifica della fede stessa: poiché la fede si dice informe per la mancanza di una forma estrinseca come sopra abbiamo spiegato. Perciò è causa della fede quanto è causa della fede in senso assoluto. Ma codesta causa è Dio, come abbiamo visto. Dunque rimane che la fede informe è un dono di Dio.

[39062] IIª-IIae q. 6 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fides informis, etsi non sit perfecta simpliciter perfectione virtutis, est tamen perfecta quadam perfectione quae sufficit ad fidei rationem.

 

[39062] IIª-IIae q. 6 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fede informe, sebbene non sia perfetta in senso assoluto come virtù, ha però la perfezione essenziale alle fede.

[39063] IIª-IIae q. 6 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod deformitas actus est de ratione speciei ipsius actus secundum quod est actus moralis, ut supra dictum est, dicitur enim actus deformis per privationem formae intrinsecae, quae est debita commensuratio circumstantiarum actus. Et ideo non potest dici causa actus deformis Deus, qui non est causa deformitatis, licet sit causa actus inquantum est actus. Vel dicendum quod deformitas non solum importat privationem debitae formae, sed etiam contrariam dispositionem. Unde deformitas se habet ad actum sicut falsitas ad fidem. Et ideo sicut actus deformis non est a Deo, ita nec aliqua fides falsa. Et sicut fides informis est a Deo, ita etiam actus qui sunt boni ex genere, quamvis non sint caritate formati, sicut plerumque in peccatoribus contingit.

 

[39063] IIª-IIae q. 6 a. 2 ad 2
2. La deformità dell'atto è essenziale all'atto stesso, come abbiamo visto a suo tempo, in quanto atto morale: si dice infatti che un atto morale è deforme per la privazione della sua forma intrinseca, che è la debita proporzione di tutte le sue circostanze. Ecco perché Dio non può essere la causa di un atto deforme, non essendo causa della sua deformità: sebbene sia causa dell'atto in quanto atto.
Oppure si può rispondere che la deformità implica non soltanto la privazione della debita forma, ma anche la disposizione contraria. Cosicché la deformità sta all'atto morale come la falsità sta alla fede. Perciò come non viene da Dio un atto deforme, così non viene da lui nessuna fede falsa. E come viene da Dio la fede informe, vengono da lui gli atti del peccatore che son buoni nel loro genere, sebbene non siano informati dalla carità.

[39064] IIª-IIae q. 6 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui accipit a Deo fidem absque caritate non simpliciter sanatur ab infidelitate, quia non removetur culpa praecedentis infidelitatis, sed sanatur secundum quid, ut scilicet cesset a tali peccato. Hoc autem frequenter contingit, quod aliquis desistit ab uno actu peccati, etiam Deo hoc faciente, qui tamen ab actu alterius peccati non desistit, propria iniquitate suggerente. Et per hunc modum datur aliquando a Deo homini quod credat, non tamen datur ei caritatis donum, sicut etiam aliquibus absque caritate datur donum prophetiae vel aliquid simile.

 

[39064] IIª-IIae q. 6 a. 2 ad 3
3. Chi riceve da Dio la fede, senza la carità, non viene sanato dall'incredulità in senso assoluto, perché non viene tolta così la colpa dell'incredulità precedente; ma viene sanato in senso relativo, cioè con la cessazione di codesto peccato. E capita di frequente che uno, sotto la mozione divina, desista da certi peccati, senza desistere dal commetterne altri, spinto dalla propria iniquità. Allo stesso modo Dio talora dà all'uomo di credere, ma senza concedergli il dono della carità: come ad alcuni viene concesso, senza la carità, il dono della profezia o qualche altro carisma.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva