II-II, 183

Seconda parte > Le azioni umane > Uffici e stati dell'uomo in generale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 183
Prooemium

[46236] IIª-IIae, q. 183 pr.
Consequenter considerandum est de diversitate statuum et officiorum humanorum. Et primo considerandum est de officiis et statibus hominum in generali; secundo, specialiter de statu perfectorum. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, quid faciat in hominibus statum.
Secundo, utrum in hominibus debeant esse diversi status, sive diversa officia.
Tertio, de differentia officiorum.
Quarto, de differentia statuum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 183
Proemio

[46236] IIª-IIae, q. 183 pr.
Veniamo ora a trattare dei vari stati e uffici degli uomini. Primo degli uffici e degli stati dell'uomo in generale; secondo, in particolare, dello stato dei perfetti.
Sul primo argomento esamineremo quattro problemi:

1. Che cosa si richieda per costituire lo stato di un uomo;
2. Se tra gli uomini ci debba essere diversità di stati, o di uffici;
3. La distinzione degli uffici;
4. La distinzione degli stati.




Seconda parte > Le azioni umane > Uffici e stati dell'uomo in generale > Se il concetto di stato dica rapporto alla condizione di libertà, o di schiavitù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 183
Articulus 1

[46237] IIª-IIae, q. 183 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod status in sui ratione non importet conditionem libertatis vel servitutis. Status enim a stando dicitur. Sed stare dicitur aliquis ratione rectitudinis, unde dicitur Ezech. II, fili hominis, sta super pedes tuos; et Gregorius dicit, in VII Moral., ab omni statu rectitudinis dispereunt qui per noxia verba dilabuntur sed rectitudinem spiritualem acquirit homo per hoc quod subiicit suam voluntatem Deo, unde super illud Psalmi, rectos decet collaudatio, dicit Glossa, recti sunt qui dirigunt cor suum secundum voluntatem Dei. Ergo videtur quod sola obedientia divinorum mandatorum sufficiat ad rationem status.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 183
Articolo 1

[46237] IIª-IIae, q. 183 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il concetto di stato non dica rapporto alla condizione di libertà, o di schiavitù. Infatti:
1. Stato deriva dal latino stare (stare in piedi). Ma si dice che uno sta (in piedi) per la posizione eretta; si legge infatti nella Scrittura: "Figlio dell'uomo sta' ritto sui tuoi piedi"; e in S. Gregorio: "Decadono da qualsiasi stato di rettitudine quelli che escono in parole cattive". Ora, l'uomo acquista la sua rettitudine spirituale col sottomettere la propria volontà a Dio; ecco perché la Glossa, a commento di quelle parole dei Salmi, "Ai retti si conviene la lode", afferma: "Sono retti coloro che dirigono il loro cuore secondo la volontà di Dio". Perciò basta la sola obbedienza ai comandamenti di Dio a costituire uno stato.

[46238] IIª-IIae, q. 183 a. 1 arg. 2
Praeterea, nomen status immobilitatem importare videtur, secundum illud I ad Cor. XV, stabiles estote et immobiles. Unde Gregorius dicit, super Ezech., lapis quadrus est, et quasi ex omni latere statum habet, qui casum in aliqua permutatione non habet. Sed virtus est quae facit immobiliter operari, ut dicitur in II Ethic. Ergo videtur quod ex omni operatione virtuosa aliquis statum nanciscatur.

 

[46238] IIª-IIae, q. 183 a. 1 arg. 2
2. Il termine stato implica immobilità, secondo l'espressione di S. Paolo: "State stabili ed immobili". E S. Gregorio scrive: "È la pietra quadrata, stabile (statum habens) in ogni suo lato, che in qualsiasi scuotimento non cade". Ma è la virtù che, a detta di Aristotele, fa "operare invariabilmente". Dunque uno stato si acquista con qualsiasi atto di virtù.

[46239] IIª-IIae, q. 183 a. 1 arg. 3
Praeterea, nomen status videtur ad quandam altitudinem pertinere, nam ex hoc aliquis stat quod in altum erigitur. Sed per diversa officia aliquis fit altior altero. Similiter etiam per gradus vel ordines diversos diversimode homines in quadam altitudine constituuntur. Ergo sola diversitas graduum vel ordinum vel officiorum sufficit ad diversificandum statum.

 

[46239] IIª-IIae, q. 183 a. 1 arg. 3
3. Il termine stato indica elevazione: poiché stare si dice di chi è sollevato in alto. Ma uno diventa più alto con i vari uffici che riveste. E così mediante diversi gradi e ordini gli uomini raggiungono una data altezza. Perciò la sola diversità di gradi, di ordini, o di uffici basta a creare diversità di stato.

[46240] IIª-IIae, q. 183 a. 1 s. c.
Sed contra est quod in decretis, Caus. II, qu. VI, dicitur, si quando in causa capitali vel causa status interpellatum fuerit non per exploratores, sed per seipsos est agendum, ubi causa status appellatur pertinens ad libertatem vel ad servitutem. Ergo videtur quod non variet statum hominis nisi id quod pertinet ad libertatem vel servitutem.

 

[46240] IIª-IIae, q. 183 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Se uno è chiamato in giudizio per una causa capitale, ovvero di stato, deve difendersi da se stesso e non per procura": e qui per "causa di stato" s'intende la causa riguardante la libertà o la schiavitù. Dunque lo stato di un uomo non varia se non mediante ciò che si riferisce alla libertà, o alla schiavitù.

[46241] IIª-IIae, q. 183 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod status, proprie loquendo, significat quandam positionis differentiam secundum quam aliquis disponitur secundum modum suae naturae, cum quadam immobilitate. Est enim naturale homini ut caput eius in superiora tendat, et pedes in terra firmentur, et cetera membra media convenienti ordine disponantur, quod quidem non accidit si homo iaceat vel sedeat vel accumbat, sed solum quando erectus stat. Nec rursus stare dicitur si moveatur, sed quando quiescit. Et inde est quod etiam in ipsis humanis actionibus dicitur negotium aliquem statum habere secundum ordinem propriae dispositionis, cum quadam immobilitate seu quiete. Unde et circa homines, ea quae de facili circa eos variantur et extrinseca sunt, non constituunt statum, puta quod aliquis sit dives vel pauper, in dignitate constitutus vel plebeius, vel si quid aliud est huiusmodi, unde et in iure civili dicitur quod ei qui a senatu amovetur, magis dignitas quam status aufertur. Sed solum illud videtur ad statum hominis pertinere quod respicit obligationem personae hominis, prout scilicet aliquis est sui iuris vel alieni, et hoc non ex aliqua causa levi vel de facili mutabili, sed ex aliquo permanente. Et hoc est quod pertinet ad rationem libertatis vel servitutis. Unde status pertinet proprie ad libertatem vel servitutem, sive in spiritualibus sive in civilibus.

 

[46241] IIª-IIae, q. 183 a. 1 co.
RISPONDO: Propriamente parlando, per stato s'intende quella particolare posizione, secondo la quale uno è disposto, con una certa stabilità, conformemente alla propria natura. Infatti per l'uomo è naturale avere il capo in alto, i piedi in terra, e le altre membra ordinate in una conveniente posizione intermedia: il che non avviene se uno è steso, seduto, o accovacciato. E neppure può dirsi che uno sta quando si muove; ma quando è fermo. Ecco perché anche nell'agire umano si dice che una faccenda ha un certo stato, quando conforme alla propria disposizione ha una certa stabilità, o quiete. Perciò anche in rapporto alle persone umane non costituisce il loro stato ciò che è mutevole ed esterno, come l'essere ricchi o poveri, nobili o plebei, o cose consimili: infatti il diritto civile stabilisce che l'espulsione dal senato toglie la dignità, ma non muta lo stato. Invece incide sullo stato solo ciò che dice rapporto con un'obbligazione della persona umana: e cioè se uno è padrone di sé, o sottoposto ad altri, in forza di cause non già lievi e facili a mutare, ma per un diritto permanente. Ora, questo si riallaccia al concetto di libertà, o di schiavitù. Perciò lo stato dice rapporto propriamente alla libertà, o alla schiavitù, sia in campo religioso, che in campo civile.

[46242] IIª-IIae, q. 183 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod rectitudo, inquantum huiusmodi, non pertinet ad rationem status, sed solum inquantum est connaturalis homini, simul addita quadam quiete. Unde in aliis animalibus non requiritur rectitudo ad hoc quod stare dicantur. Nec etiam homines stare dicuntur, quantumcumque sint recti, nisi quiescant.

 

[46242] IIª-IIae, q. 183 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La posizione retta non appartiene al concetto di stato come tale; ma vi rientra solo in quanto è connaturale all'uomo, unita a una certa immobilità. Infatti negli altri animali non si richiede la posizione retta, perché si possa dire che stanno. E degli uomini stessi non si può dire che stanno; sebbene stiano eretti, se non rimangono fermi.

[46243] IIª-IIae, q. 183 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod immobilitas non sufficit ad rationem status. Nam etiam sedens et iacens quiescunt, qui tamen non dicuntur stare.

 

[46243] IIª-IIae, q. 183 a. 1 ad 2
2. Per la nozione di stato l'immobilità non basta. Poiché anche coloro che sono seduti, o distesi son fermi: ma essi non stanno (in piedi).

[46244] IIª-IIae, q. 183 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod officium dicitur per comparationem ad actum; gradus autem dicitur secundum ordinem superioritatis et inferioritatis; sed ad statum requiritur immobilitas in eo quod pertinet ad conditionem personae.

 

[46244] IIª-IIae, q. 183 a. 1 ad 3
3. L'ufficio si concepisce in relazione a una funzione; e il grado dipende dalla superiorità o dall'inferiorità; ma per lo stato si richiede stabilità in ciò che riguarda la condizione personale.




Seconda parte > Le azioni umane > Uffici e stati dell'uomo in generale > Se nella Chiesa debbano esserci uffici e stati diversi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 183
Articulus 2

[46245] IIª-IIae, q. 183 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in Ecclesia non debeat esse diversitas officiorum vel statuum. Diversitas enim unitati repugnat. Sed fideles Christi ad unitatem vocantur, secundum illud Ioan. XVII, ut sint unum in nobis, sicut et nos unum sumus. Ergo in Ecclesia non debet esse diversitas officiorum vel statuum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 183
Articolo 2

[46245] IIª-IIae, q. 183 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nella Chiesa non debbano esserci uffici e stati diversi. Infatti:
1. La diversità è incompatibile con l'unità. Ora, i cristiani sono chiamati all'unità, secondo le parole di Cristo: "Affinché in noi essi siano uno, come noi siamo uno". Dunque nella Chiesa non deve esserci diversità di uffici e di stati.

[46246] IIª-IIae, q. 183 a. 2 arg. 2
Praeterea, natura non facit per multa quod potest per unum facere. Sed operatio gratiae est multo ordinatior quam operatio naturae. Ergo convenientius esset quod ea quae pertinent ad actus gratiae, per eosdem homines administrarentur, ita ut non esset in Ecclesia diversitas officiorum et statuum.

 

[46246] IIª-IIae, q. 183 a. 2 arg. 2
2. La natura non compie con più mezzi ciò che può fare con uno solo. Ma l'azione della grazia è molto più ordinata che quella della natura. Perciò sarebbe stato più giusto che le funzioni ministeriali riguardanti la grazia fossero assolte da uomini dello stesso grado, per non produrre nella Chiesa diversità di uffici e di stati.

[46247] IIª-IIae, q. 183 a. 2 arg. 3
Praeterea, bonum Ecclesiae maxime videtur in pace consistere, secundum illud Psalmi, qui posuit fines tuos pacem. Et II ad Cor. ult. dicitur, pacem habete, et Deus pacis erit vobiscum. Sed diversitas est impeditiva pacis, quam similitudo causare videtur, secundum illud Eccli. XIII, omne animal diligit simile sibi. Et philosophus dicit, in VII Polit., quod modica differentia facit in civitate dissidium. Ergo videtur quod non oporteat in Ecclesia esse diversitatem statuum et officiorum.

 

[46247] IIª-IIae, q. 183 a. 2 arg. 3
3. Il bene della Chiesa consiste soprattutto nella pace, secondo l'espressione dei Salmi: "Ha messo nei tuoi confini la pace". E S. Paolo esorta: "Vivete in pace, e il Dio della pace sarà con voi". Ma la diversità impedisce la pace, che è invece prodotta dalla somiglianza, come dice l'Ecclesiastico: "Ogni animale ama il suo simile". E il Filosofo fa notare che la più piccola differenza può produrre un dissidio nella città. Perciò nella Chiesa non dev'esserci una diversità di stati e di uffici.

[46248] IIª-IIae, q. 183 a. 2 s. c.
Sed contra est quod in Psalmo in laudem Ecclesiae dicitur quod est circumamicta varietate, ubi dicit Glossa quod doctrina apostolorum, et confessione martyrum, et puritate virginum et lamento poenitentium, ornatur regina, idest Ecclesia.

 

[46248] IIª-IIae, q. 183 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: A lode della Chiesa nei Salmi si legge, che è "ravvolta in variopinto abbigliamento": e la Glossa spiega, che "la regina", cioè la Chiesa, "è ornata con la dottrina degli apostoli, con la testimonianza dei martiri, con la purezza delle vergini, e con i gemiti dei penitenti".

[46249] IIª-IIae, q. 183 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod diversitas statuum et officiorum in Ecclesia ad tria pertinet. Primo quidem, ad perfectionem ipsius Ecclesiae. Sicut enim in rerum naturalium ordine perfectio, quae in Deo simpliciter et uniformiter invenitur, in universitate creaturarum inveniri non potuit nisi difformiter et multipliciter ita etiam plenitudo gratiae, quae in Christo sicut in capite adunatur, ad membra eius diversimode redundat, ad hoc quod corpus Ecclesiae sit perfectum. Et hoc est quod apostolus dicit, ad Ephes. IV, ipse dedit quosdam quidem apostolos, quosdam autem prophetas, alios vero Evangelistas, alios autem pastores et doctores, ad consummationem sanctorum. Secundo autem pertinet ad necessitatem actionum quae sunt in Ecclesia necessariae. Oportet autem ad diversas actiones diversos homines deputari, ad hoc quod expeditius et sine confusione omnia peragantur. Et hoc est quod apostolus dicit, Rom. XII, sicut in uno corpore multa membra habemus, omnia autem membra non eundem actum habent, ita multi unum corpus sumus in Christo. Tertio hoc pertinet ad dignitatem et pulchritudinem Ecclesiae, quae in quodam ordine consistit. Unde dicitur III Reg. X, quod videns regina Saba omnem sapientiam Salomonis, et habitacula servorum et ordines ministrantium, non habebat ultra spiritum. Unde et apostolus dicit, II ad Tim. II, quod in magna domo non solum sunt vasa aurea et argentea, sed et lignea et fictilia.

 

[46249] IIª-IIae, q. 183 a. 2 co.
RISPONDO: La diversità degli uffici e degli stati serve a tre scopi nella Chiesa. Primo, alla perfezione di essa. Come nell'ordine naturale la perfezione, che in Dio è semplice ed uniforme, non può trovarsi nelle creature che difforme e molteplice; così anche la pienezza della grazia, che in Cristo è concentrata come nel capo, ridonda diversamente nelle sue membra, affinché il corpo della Chiesa risulti perfetto. Di qui le parole dell'Apostolo: "Egli dette ad alcuni di essere apostoli, ad altri profeti, ad altri evangelisti, ad altri pastori e maestri, per il perfezionamento dei santi".
Secondo, questa diversità giova al compimento delle funzioni necessarie alla Chiesa. Infatti per funzioni diverse bisogna incaricare persone diverse, perché tutto si compia più speditamente e senza confusione. È questo appunto l'insegnamento dell'Apostolo: "Come in un unico corpo abbiamo varie membra, e le membra non hanno tutte la stessa funzione; così noi molti siamo un corpo solo in Cristo".
Terzo, ciò è richiesto dal decoro e dalla bellezza della Chiesa, che risulta da un certo ordine. Nella Scrittura infatti si legge, che "la regina di Saba, vista tutta la sapienza di Salomone, la dimora dei suoi servi e la distribuzione dei vari uffici, era fuori di sé". E l'Apostolo scrive, che "In una grande casa non vi sono soltanto vasi d'oro e d'argento, ma anche di legno e d'argilla".

[46250] IIª-IIae, q. 183 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod diversitas statuum et officiorum non impedit Ecclesiae unitatem, quae perficitur per unitatem fidei et caritatis et mutuae subministrationis, secundum illud apostoli, ad Ephes. IV, ex quo totum corpus est compactum, scilicet per fidem, et connexum, scilicet per caritatem, per omnem iuncturam subministrationis, dum scilicet unus alii servit.

 

[46250] IIª-IIae, q. 183 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La diversità degli stati e degli uffici non impedisce l'unità della Chiesa, che deriva dall'unità nella fede, nella carità e nel mutuo sostentamento, secondo le parole dell'Apostolo: "Da lui tutto il corpo è collegato" mediante la fede, "e connesso" mediante la carità, "in ogni giuntura di sostentamento", cioè di mutua assistenza.

[46251] IIª-IIae, q. 183 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut natura non facit per multa quod potest facere per unum, ita etiam non coarctat in unum id ad quod multa requiruntur, secundum illud apostoli, I ad Cor. XII, si totum corpus oculus, ubi auditus? Unde et in Ecclesia, quae est corpus Christi, oportuit membra diversificari secundum diversa officia, status et gradus.

 

[46251] IIª-IIae, q. 183 a. 2 ad 2
2. La natura, come non compie con molti mezzi, ciò che può compiere con uno soltanto, così non si restringe a uno solo, quando se ne richiedono molti; dice infatti l'Apostolo: "Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l'udito?". Perciò anche nella Chiesa, "che è il corpo di Cristo", era necessaria una varietà di membri, diversi per ufficio, stato e grado.

[46252] IIª-IIae, q. 183 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod sicut in corpore naturali membra diversa continentur in unitate per virtutem spiritus vivificantis quo abscedente membra corporis separantur; ita etiam in corpore Ecclesiae conservatur pax diversorum membrorum virtute spiritus sancti, qui corpus Ecclesiae vivificat, ut habetur Ioan. VI. Unde apostolus dicit, Ephes. IV, solliciti servare unitatem spiritus in vinculo pacis. Discedit autem aliquis ab hac unitate spiritus dum quaerit quae sibi sunt propria, sicut etiam in terrena civitate pax tollitur ex hoc quod cives singuli quae sua sunt quaerunt. Alioquin, per officiorum et statuum distinctionem tam mentis quam in civitate terrena magis pax conservatur, inquantum per haec plures sunt qui communicant actibus publicis. Unde et apostolus dicit, I ad Cor. XII, quod Deus sic temperavit ut non sit schisma in corpore, sed pro invicem sollicita sint membra.

 

[46252] IIª-IIae, q. 183 a. 2 ad 3
3. Come nel corpo umano le diverse membra sono unificate dalla virtù dello spirito che le vivifica, eliminato il quale le membra si dissociano; così anche nel corpo della Chiesa la pace delle diverse membra è conservata dalla virtù dello Spirito Santo, che lo vivifica, come si legge nel Vangelo. Di qui l'esortazione dell'Apostolo: "Studiatevi di conservare l'unità dello Spirito nel vincolo della pace". Ma da questa unità uno si allontana quando cerca solo il proprio interesse: come viene a cessare la pace nella vita civile quando i singoli cittadini "cercano i propri vantaggi". Al contrario la diversità degli uffici e degli stati giova a conservare la pace, sia nell'ordine spirituale, che in quello terreno e civile: perché così sono molti a dedicarsi agli uffici pubblici. Perciò l'Apostolo scrive che "Dio compose l'organismo in maniera che non vi fosse divisione nel corpo, ma le membra avessero riguardo le une per le altre".




Seconda parte > Le azioni umane > Uffici e stati dell'uomo in generale > Se gli uffici si distinguano per i loro atti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 183
Articulus 3

[46253] IIª-IIae, q. 183 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod officia non distinguantur per actus. Sunt enim infinitae diversitates humanorum actuum, tam in spiritualibus quam in temporalibus. Sed infinitorum non potest esse certa distinctio. Ergo per diversitates actuum non potest esse humanorum officiorum certa distinctio.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 183
Articolo 3

[46253] IIª-IIae, q. 183 a. 3 arg. 1
SEMBRA che gli uffici non si distinguano per i loro atti. Infatti:
1. La varietà degli atti umani, sia nell'ordine spirituale che in quello temporale, è infinita. Ma non ci può essere una distinzione definita di cose infinite. Dunque dalle diversità degli atti non può desumersi una distinzione definita degli uffici umani.

[46254] IIª-IIae, q. 183 a. 3 arg. 2
Praeterea, vita activa et contemplativa secundum actus distinguuntur, ut dictum est. Sed alia videtur esse distinctio officiorum a distinctione vitarum. Non ergo officia distinguuntur per actus.

 

[46254] IIª-IIae, q. 183 a. 3 arg. 2
2. Come sopra abbiamo visto, in base agli atti si distinguono le vite, attiva e contemplativa. Ma la distinzione degli uffici è diversa da quella delle vite. Quindi gli uffici non si distinguono per i loro atti.

[46255] IIª-IIae, q. 183 a. 3 arg. 3
Praeterea, ordines etiam ecclesiastici et status et gradus per actus distingui videntur. Si ergo officia distinguantur per actus, videtur sequi quod eadem sit distinctio officiorum, graduum et statuum. Hoc autem est falsum, quia diversimode in suas partes dividuntur. Non ergo videtur quod officia distinguantur per actus.

 

[46255] IIª-IIae, q. 183 a. 3 arg. 3
3. Gli ordini sacri, gli stati e i gradi si distinguono anch'essi per i loro atti. Perciò se gli uffici si distinguessero in base agli atti, identica sarebbe la distinzione degli uffici, dei gradi e degli stati. Ma questo è falso: perché essi si dividono diversamente nelle specie rispettive. Dunque gli uffici non si distinguono per i loro atti.

[46256] IIª-IIae, q. 183 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in libro Etymol., quod officium ab efficiendo est dictum, quasi efficium, propter decorem sermonis una mutata littera. Sed efficere pertinet ad actionem. Ergo officia per actus distinguuntur.

 

[46256] IIª-IIae, q. 183 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Isidoro nelle sue Etimologie, che "officium deriva da efficere, e sta per efficium, con il cambiamento di una lettera per eufonia". Ora, efficere (fare) si riferisce all'operazione. Dunque gli uffici si distinguono per i loro atti.

[46257] IIª-IIae, q. 183 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, diversitas in membris Ecclesiae ad tria ordinatur, scilicet ad perfectionem, actionem et decorem. Et secundum haec tria triplex distinctio diversitatis fidelium accipi potest. Una quidem per respectum ad perfectionem. Et secundum hoc accipitur differentia statuum, prout quidam sunt aliis perfectiores. Alia vero distinctio accipitur per respectum ad actionem. Et haec est distinctio officiorum, dicuntur enim in diversis officiis esse qui sunt ad diversas actiones deputati. Alia autem, per respectum ad ordinem pulchritudinis ecclesiasticae. Et secundum hoc accipitur differentia graduum, prout scilicet, etiam in eodem statu vel officio, unus est alio superior. Unde et in Psalmo dicitur, secundum aliam litteram, Deus in gradibus eius cognoscetur.

 

[46257] IIª-IIae, q. 183 a. 3 co.
RISPONDO: Le diversità esistenti tra i membri della Chiesa sono ordinate, come abbiamo detto, a questi tre scopi: alla perfezione, all'azione e al decoro di essa. E secondo queste tre cose si hanno tre tipi di distinzioni tra i fedeli. La prima si riferisce alla perfezione. E in base a questa si ha la differenza di stati, che sono l'uno più perfetto dell'altro. - La seconda si riferisce all'azione, ossia alle funzioni. E questa è la distinzione propria degli uffici: poiché quelli che sono incaricati di funzioni diverse occupano uffici diversi. - La terza distinzione si riferisce alla bellezza della Chiesa. E in base a questa si ha la differenza di grado: in quanto nell'identico stato, o ufficio una persona è superiore all'altra. Di qui le parole dei Salmi in un'altra versione (in quella dei Settanta): "Dio sarà conosciuto nei gradi di essa".

[46258] IIª-IIae, q. 183 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod materialis diversitas humanorum actuum est infinita. Et secundum hanc non distinguuntur officia, sed secundum formalem diversitatem, quae accipitur secundum diversas species actuum; secundum quam actus hominis non sunt infiniti.

 

[46258] IIª-IIae, q. 183 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le distinzioni materiali degli atti umani sono infinite. E queste non distinguono i vari uffici: questi invece sono distinti secondo le diversità formali, desunte dalle diverse specie degli atti, le quali non sono infinite.

[46259] IIª-IIae, q. 183 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod vita dicitur absolute. Et ideo diversitas vitarum accipitur secundum diversos actus qui conveniunt homini secundum seipsum. Sed efficientia, a qua sumitur nomen officii, ut dictum est, importat actionem tendentem in aliud, ut dicitur in IX Metaphys. Et ideo officia distinguuntur proprie secundum actus qui referuntur ad alios, sicut dicitur doctor habere officium, vel iudex, et sic de aliis. Et ideo Isidorus dicit quod officium est ut quisque illa agat quae nulli officiant, id est noceant, sed prosint omnibus.

 

[46259] IIª-IIae, q. 183 a. 3 ad 2
2. Vita è un termine assoluto (e non correlativo). E quindi la diversità tra i generi di vita si desume dalle diversità degli atti che si addicono all'uomo considerato in se stesso. Invece l'efficienza, da cui si desume, secondo le spiegazioni date, il termine ufficio, implica l'idea di atto ordinato ad altri: ed è in tal senso che ha un ufficio il maestro, il giudice, ecc. Ecco perché S. Isidoro afferma, che l'ufficio consiste "nel compiere cose che non danneggiano (officiant) nessuno, ma giovano a tutti".

[46260] IIª-IIae, q. 183 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod diversitas statuum, officiorum et graduum secundum diversa sumitur, ut dictum est. Contingit tamen quod ista tria in eodem concurrant, puta, cum aliquis deputatur ad aliquem actum altiorem, simul ex hoc habet et officium et gradum; et ulterius quandoque perfectionis statum, propter actus sublimitatem sicut patet de episcopo. Ordines autem ecclesiastici specialiter distinguuntur secundum officia divina, dicit enim Isidorus, in libro Etymol., officiorum plurima genera sunt, sed praecipuum illud est quod in sacris divinisque rebus habetur.

 

[46260] IIª-IIae, q. 183 a. 3 ad 3
3. La distinzione degli stati, degli uffici e dei gradi è desunta da punti di vista diversi, come abbiamo spiegato. Tuttavia si danno delle coincidenze: quando uno, p. es., è deputato a una funzione superiore, ottiene simultaneamente un nuovo ufficio e un nuovo grado; e talora anche un nuovo stato di perfezione, per la sublimità delle nuove funzioni, com'è evidente nel caso dei vescovi. Gli ordini ecclesiastici invece si distinguono secondo gli uffici sacri; scrive infatti S. Isidoro: "Ci sono molti generi di uffici; ma il principale è quello riguardante le cose sacre e divine".




Seconda parte > Le azioni umane > Uffici e stati dell'uomo in generale > Se sia la distinzione tra principianti, proficienti e perfetti a produrre differenze di stati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 183
Articulus 4

[46261] IIª-IIae, q. 183 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod differentia statuum non attendatur secundum incipientes, proficientes et perfectos. Diversorum enim diversae sunt species et differentiae. Sed secundum hanc differentiam inchoationis, profectus et perfectionis, dividuntur gradus caritatis, ut supra habitum est, cum de caritate ageretur. Ergo videtur quod secundum hoc non sit accipienda differentia statuum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 183
Articolo 4

[46261] IIª-IIae, q. 183 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia la distinzione tra principianti, proficienti e perfetti a produrre differenze di stati. Infatti:
1. "Per generi diversi son diverse le specie e le differenze". Ora, questa differenza tra iniziazione, progresso e perfezione serve a distinguere i gradi della carità, come sopra abbiamo visto. Dunque essa non serve a distinguere i vari stati.

[46262] IIª-IIae, q. 183 a. 4 arg. 2
Praeterea, status, sicut dictum est, respicit conditionem servitutis vel libertatis. Ad quam non videtur pertinere praedicta differentia incipientium, proficientium et perfectorum. Ergo inconvenienter status per ista dividitur.

 

[46262] IIª-IIae, q. 183 a. 4 arg. 2
2. Lo stato, come abbiamo detto, ha riferimento alla condizione personale di schiavitù o di libertà. E su questa non sembra incidere la suddetta differenza tra incipienti, proficienti e perfetti. Perciò non è giusto distinguere gli stati basandosi su di essa.

[46263] IIª-IIae, q. 183 a. 4 arg. 3
Praeterea, incipientes, proficientes et perfecti distingui videntur secundum magis et minus, quod videtur magis pertinere ad rationem gradus. Sed alia est divisio graduum et statuum, ut supra dictum est. Non ergo convenienter dividitur status secundum incipientes, proficientes et perfectos.

 

[46263] IIª-IIae, q. 183 a. 4 arg. 3
3. Principianti, proficienti e perfetti si distinguono tra loro come il più dal meno: e questo si riferisce piuttosto alle differenze di grado. Ma abbiamo già visto che la divisione dei gradi è diversa da quella degli stati. Quindi non è logico distinguere i vari stati seguendo la distinzione tra incipienti, proficienti e perfetti.

[46264] IIª-IIae, q. 183 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in Moral., tres sunt modi conversorum, inchoatio, medietas atque perfectio. Et super Ezech. dicit quod alia sunt virtutis exordia, aliud profectus, aliud perfectio.

 

[46264] IIª-IIae, q. 183 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Gregorio: "Triplice può essere la condizione dei convertiti: inizio, stato intermedio, e perfezione". E altrove afferma, che "altra cosa è il principio, altra il progresso ed altra la perfezione della virtù".

[46265] IIª-IIae, q. 183 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, status libertatem respicit vel servitutem. Invenitur autem in rebus spiritualibus duplex servitus et duplex libertas. Una quidem est servitus peccati, altera vero est servitus iustitiae; similiter etiam est duplex libertas, una quidem a peccato, alia vero a iustitia; ut patet per apostolum, qui dicit, Rom. VI, cum servi essetis peccati, liberi fuistis iustitiae, nunc autem, liberati a peccato, servi estis facti Deo. Est autem servitus peccati vel iustitiae, cum aliquis vel ex habitu peccati ad malum inclinatur, vel ex habitu iustitiae ad bonum. Similiter etiam libertas a peccato est cum aliquis ab inclinatione peccati non superatur, libertas autem a iustitia est cum aliquis propter amorem iustitiae non retardatur a malo. Veruntamen, quia homo secundum naturalem rationem ad iustitiam inclinatur, peccatum autem est contra naturalem rationem, consequens est quod libertas a peccato sit vera libertas, quae coniungitur servituti iustitiae, quia per utrumque tendit homo in id quod est conveniens sibi. Et similiter vera servitus est servitus peccati, cui coniungitur libertas a iustitia, quia scilicet per hoc homo impeditur ab eo quod est proprium sibi. Hoc autem quod homo efficiatur servus iustitiae vel peccati, contingit per humanum studium, sicut apostolus ibidem dicit, cui exhibetis vos servos ad obediendum, servi eius estis cui obedistis, sive peccati, ad mortem; sive obeditionis, ad iustitiam. In omni autem humano studio est accipere principium, medium et terminum. Et ideo consequens est quod status spiritualis servitutis et libertatis secundum tria distinguatur, scilicet secundum principium, ad quod pertinet status incipientium; et medium, ad quod pertinet status proficientium; et terminum, ad quem pertinet status perfectorum.

 

[46265] IIª-IIae, q. 183 a. 4 co.
RISPONDO: Lo stato si concepisce, come abbiamo detto, in relazione alla libertà, o alla schiavitù. Ora, nell'ordine spirituale si riscontrano due tipi di libertà e di schiavitù. C'è una schiavitù del peccato e una schiavitù della giustizia: parimenti ci sono due tipi di libertà, e cioè del peccato e della giustizia, come risulta dalle parole di S. Paolo: "Quando eravate schiavi del peccato, eravate liberi rispetto alla giustizia: ma ora liberati dal peccato siete diventati schiavi a Dio". Si ha dunque la schiavitù del peccato o della giustizia, quando uno è inclinato al male da un abito peccaminoso, o è inclinato al bene dell'abito della giustizia. E così si ha libertà dal peccato quando uno non si lascia vincere dall'inclinazione del peccato: e si ha libertà dalla giustizia quando l'amore di essa non giova a ritrarre dal male. Però siccome l'uomo dalla sua ragione naturale è inclinato alla giustizia, mentre il peccato è contrario alla ragione, è chiaro che la libertà dal peccato è la vera libertà, che coincide con la schiavitù della giustizia: poiché con l'una e con l'altra l'uomo tende a quanto è conforme alla sua natura. E quindi la vera schiavitù è la schiavitù del peccato, che coincide con la libertà dalla giustizia: poiché così l'uomo viene a perdere ciò che propriamente gli appartiene. Ora, l'essere schiavo della giustizia o del peccato dipende dalle occupazioni personali di ciascuno, secondo l'osservazione dell'Apostolo: "A chi vi fate schiavi per obbedienza, siete schiavi di quello cui ubbidite: sia del peccato che conduce alla morte, sia dell'obbedienza che conduce alla giustizia". Ora, in ogni occupazione umana si può distinguere un principio, uno stadio intermedio e un termine. E quindi lo stato di servitù e di libertà spirituale si può distinguere in base a queste tre cose: rispetto al principio si ha lo stato dei principianti; rispetto allo stadio intermedio si ha lo stato dei proficienti; e rispetto al termine si ha lo stato dei perfetti.

[46266] IIª-IIae, q. 183 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod libertas a peccato fit per caritatem, quae diffunditur in cordibus nostris per spiritum sanctum, ut dicitur Rom. V, et inde est quod dicitur II ad Cor. III, ubi spiritus domini, ibi libertas. Et ideo eadem est divisio caritatis, et statuum pertinentium ad spiritualem libertatem.

 

[46266] IIª-IIae, q. 183 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La libertà dal peccato si ottiene con la carità, che "viene riversata nei nostri cuori dallo Spirito Santo", come dice S. Paolo; il quale perciò può affermare: "Dov'è lo Spirito del Signore, ivi è libertà". Ecco perché la carità si divide come gli stati relativi alla libertà spirituale.

[46267] IIª-IIae, q. 183 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod incipientes, proficientes et perfecti, secundum quod per hoc status diversi distinguuntur, dicuntur homines non secundum quodcumque studium, sed secundum studium eorum quae pertinent ad spiritualem libertatem vel servitutem, ut dictum est.

 

[46267] IIª-IIae, q. 183 a. 4 ad 2
2. Gli uomini si denominano principianti, proficienti e perfetti, distinguendosi in vari stati, non già occupandosi di una cosa qualsiasi, ma di cose che si riferiscono, secondo le spiegazioni date, alla libertà, o alla schiavitù spirituale.

[46268] IIª-IIae, q. 183 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut prius dictum est, nihil prohibet in idem concurrere gradum et statum. Nam et in rebus mundanis illi qui sunt liberi non solum sunt alterius status quam servi, sed etiam sunt altioris gradus.

 

[46268] IIª-IIae, q. 183 a. 4 ad 3
3. Come abbiamo già notato, niente impedisce che stato e grado talora coincidano. Infatti anche nella vita civile le persone libere non solo appartengono a uno stato diverso rispetto agli schiavi, ma sono anche in un grado superiore.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva