II-II, 16

Seconda parte > Le azioni umane > La fede > I precetti riguardanti la fede, la scienza e l'intelletto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 16
Prooemium

[39416] IIª-IIae q. 16 pr.
Deinde considerandum est de praeceptis pertinentibus ad praedicta. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, de praeceptis pertinentibus ad fidem.
Secundo, de praeceptis pertinentibus ad dona scientiae et intellectus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 16
Proemio

[39416] IIª-IIae q. 16 pr.
Eccoci finalmente a considerare i precetti riguardanti le cose suddette.
In proposito tratteremo due argomenti:

1. Dei precetti riguardanti la fede;
2. Dei precetti riguardanti i doni della scienza e dell'intelletto.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > I precetti riguardanti la fede, la scienza e l'intelletto > Se nell'antica legge si dovessero dare dei precetti sulla fede


Secunda pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 1

[39417] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod in veteri lege dari debuerint praecepta credendi. Praeceptum enim est de eo quod est debitum et necessarium. Sed maxime necessarium est homini quod credat, secundum illud Heb. XI, sine fide impossibile est placere Deo. Ergo maxime oportuit praecepta dari de fide.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 1

[39417] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nell'antica legge si dovessero dare dei precetti sulla fede. Infatti:
1. Il precetto ha di mira ciò che è necessario e dovuto. Ora, per l'uomo è sommamente necessario che egli creda, stando alle parole di S. Paolo: "Senza la fede è impossibile piacere a Dio". Dunque in modo assoluto bisognava dare dei precetti sulla fede.

[39418] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 2
Praeterea, novum testamentum continetur in veteri sicut figuratum in figura, ut supra dictum est. Sed in novo testamento ponuntur expressa mandata de fide, ut patet Ioan. XIV, creditis in Deum, et in me credite. Ergo videtur quod in veteri lege etiam debuerint aliqua praecepta dari de fide.

 

[39418] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 2
2. Il nuovo Testamento è contenuto in quello vecchio, secondo le spiegazioni date, come la realtà figurata nella sua figura. Ma nel nuovo Testamento sono dati espressamente dei precetti sulla fede; poiché sta scritto: "Credete in Dio, e credete anche in me". Quindi nell'antica legge si dovevano dare dei precetti sulla fede.

[39419] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 3
Praeterea, eiusdem rationis est praecipere actum virtutis et prohibere vitia opposita. Sed in veteri lege ponuntur multa praecepta prohibentia infidelitatem, sicut Exod. XX, non habebis deos alienos coram me; et iterum Deut. XIII mandatur quod non audient verba prophetae aut somniatoris qui eos de fide Dei vellet divertere. Ergo in veteri lege etiam debuerunt dari praecepta de fide.

 

[39419] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 3
3. Comandare l'atto di una virtù e proibire i vizi contrari sono sullo stesso piano. Ora, nell'antica legge troviamo molti precetti che proibiscono gli atti contro la fede; nell'Esodo, p. es., si legge: "Non avrai dei stranieri al mio cospetto"; e nel Deuteronomio si comanda di non ascoltare le parole dei profeti e dei sognatori che volevano allontanare il popolo dalla fede di Dio. Perciò nell'antica legge non dovevano mancare dei precetti sulla fede.

[39420] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 4
Praeterea, confessio est actus fidei, ut supra dictum est. Sed de confessione et promulgatione fidei dantur praecepta in veteri lege, mandatur enim Exod. XII quod filiis suis interrogantibus rationem assignent paschalis observantiae; et Deut. XIII mandatur quod ille qui disseminat doctrinam contra fidem occidatur. Ergo lex vetus praecepta fidei debuit habere.

 

[39420] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 4
4. Come abbiamo detto sopra, la confessione è un atto di fede. Ma nell'antica legge non mancano precetti sulla confessione e la propagazione della fede. Infatti nell'Esodo è prescritto che si manifesti ai propri figli che lo chiedono, quale sia la ragione dei riti pasquali; e nel Deuteronomio viene comandato di uccidere colui che sparge dottrine contro la fede. Dunque l'antica legge doveva dare dei precetti sulla fede.

[39421] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 5
Praeterea, omnes libri veteris testamenti sub lege veteri continentur, unde dominus, Ioan. XV, dicit in lege esse scriptum, odio habuerunt me gratis, quod tamen scribitur in Psalmo. Sed Eccli. II dicitur, qui timetis dominum, credite illi. Ergo in veteri lege fuerunt praecepta danda de fide.

 

[39421] IIª-IIae q. 16 a. 1 arg. 5
5. Tutti i libri dell'antico Testamento sono inclusi nel termine antica legge; infatti il Signore afferma che nella legge sta scritto: "Mi odiano senza ragione", e tuttavia codeste parole si trovano nei Salmi. Ora, nell'Ecclesiastico si dice: "Voi che temete il Signore, credete in lui". Dunque nell'antica legge non dovevano mancare i precetti sulla fede.

[39422] IIª-IIae q. 16 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus, ad Rom. III, legem veterem nominat legem factorum, et dividit eam contra legem fidei. Ergo in lege veteri non fuerunt praecepta danda de fide.

 

[39422] IIª-IIae q. 16 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo chiama l'antica legge "la legge delle opere", in contrapposizione alla "legge della fede". Perciò nella legge antica non si dovevano dare dei precetti sulla fede.

[39423] IIª-IIae q. 16 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod lex non imponitur ab aliquo domino nisi suis subditis, et ideo praecepta legis cuiuslibet praesupponunt subiectionem recipientis legem ad eum qui dat legem. Prima autem subiectio hominis ad Deum est per fidem, secundum illud Heb. XI, accedentem ad Deum oportet credere quia est. Et ideo fides praesupponitur ad legis praecepta. Et propter hoc Exod. XX id quod est fidei praemittitur ante legis praecepta, cum dicitur, ego sum dominus Deus tuus, qui eduxi te de terra Aegypti. Et similiter Deut. VI praemittitur, audi, Israel, dominus Deus tuus unus est, et postea statim incipit agere de praeceptis. Sed quia in fide multa continentur ordinata ad fidem qua credimus Deum esse, quod est primum et principale inter omnia credibilia, ut dictum est; ideo, praesupposita fide de Deo, per quam mens humana Deo subiiciatur, possunt dari praecepta de aliis credendis, sicut Augustinus dicit, super Ioan., quod plurima sunt nobis de fide mandata, exponens illud, hoc est praeceptum meum. Sed in veteri lege non erant secreta fidei populo exponenda. Et ideo, supposita fide unius Dei, nulla alia praecepta sunt in veteri lege data de credendis.

 

[39423] IIª-IIae q. 16 a. 1 co.
RISPONDO: La legge può essere imposta soltanto da chi comanda sui propri sudditi: perciò i precetti di una legge qualsiasi presuppongono la sottomissione di chi riceve la legge a colui che la istituisce. Ora, la prima sottomissione dell'uomo a Dio avviene mediante la fede; poiché sta scritto: "Chi si accosta a Dio deve credere che egli esiste". Perciò la fede è presupposta ai precetti della legge. Ed ecco perché nell'Esodo le parole riguardanti la fede precedono i precetti della legge: "Io sono il Signore Dio tuo, che ti ha cavato dalla terra d'Egitto". Così pure nel Deuteronomio troviamo la promessa: "Ascolta, o Israle. Il Signore Dio tuo è un Dio solo"; e subito comincia l'esposizione dei precetti. Ma poiché nella fede molti sono i dogmi subordinati alla fede nell'esistenza di Dio, che è il primo e principale di essi, come sopra abbiamo spiegato; presupposta la fede in Dio, mediante la quale la mente umana accetta di sottomettersi a lui, è possibile dare molteplici precetti sulle altre verità di fede. S. Agostino, p. es., spiegando quel testo evangelico: "Questo è il mio comandamento", afferma che molti sono i precetti, che sono stati dati a noi sulla fede. Ma nell'antica legge non c'era da esporre al popolo i segreti della fede. Perciò, presupposta la fede in un unico Dio, nell'antica legge non furono dati altri precetti sulle cose di fede.

[39424] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fides est necessaria tanquam principium spiritualis vitae. Et ideo praesupponitur ad legis susceptionem.

 

[39424] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fede è necessaria come principio della vita spirituale. Quindi è presupposta alla legge.

[39425] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ibi etiam dominus praesupponit aliquid de fide, scilicet fidem unius Dei, cum dicit, creditis in Deum, et aliquid praecipit, scilicet fidem incarnationis, per quam unus est Deus et homo; quae quidem fidei explicatio pertinet ad fidem novi testamenti. Et ideo subdit, et in me credite.

 

[39425] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 2
2. In quel testo anche il Signore presuppone già in parte la fede, cioè la fede in un unico Dio, quando dice: "Voi credete in Dio"; quindi comanda qualche cosa di più, cioè la fede nell'Incarnazione, secondo la quale un solo essere è Dio e uomo. Ma questo sviluppo nella fede è proprio del nuovo Testamento. Perciò aggiunge: "Credete anche in me".

[39426] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod praecepta prohibitiva respiciunt peccata, quae corrumpunt virtutem. Virtus autem corrumpitur ex particularibus defectibus, ut supra dictum est. Et ideo, praesupposita fide unius Dei, in lege veteri fuerunt danda prohibitiva praecepta, quibus homines prohiberentur ab his particularibus defectibus per quos fides corrumpi posset.

 

[39426] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 3
3. I precetti negativi riguardano i peccati, che corrompono la virtù. E la virtù viene corrotta sempre da particolari difetti, come abbiamo già notato. Perciò, presupposta la fede in un Dio unico, nell'antica legge bisognava dare delle proibizioni, per stornare gli uomini dai particolari difetti, capaci di corrompere la fede.

[39427] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod etiam confessio vel doctrina fidei praesupponit subiectionem hominis ad Deum per fidem. Et ideo magis potuerunt dari praecepta in veteri lege pertinentia ad confessionem et doctrinam fidei quam pertinentia ad ipsam fidem.

 

[39427] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 4
4. Anche la confessione e l'insegnamento della fede presuppongono la sottomissione dell'uomo a Dio mediante la fede. Quindi nell'antica legge sono più ammissibili dei precetti sulla confessione e sull'insegnamento della fede, che sulla fede stessa.

[39428] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod in illa etiam auctoritate praesupponitur fides per quam credimus Deum esse, unde praemittit, qui timetis Deum, quod non posset esse sine fide. Quod autem addit, credite illi, ad quaedam credibilia specialia referendum est, et praecipue ad illa quae promittit Deus sibi obedientibus. Unde subdit, et non evacuabitur merces vestra.

 

[39428] IIª-IIae q. 16 a. 1 ad 5
5. Anche in quel testo si presuppone la fede nell'esistenza di Dio. Infatti vi si trova la premessa: "Voi che temete Dio"; e ciò non potrebbe essere senza la fede. Le parole che seguono: "Credete in lui", vanno riferite a dogmi particolari, e specialmente alle cose promesse da Dio a coloro che ubbidiscono a lui. Infatti il testo continua: "e non andrà perduta la vostra ricompensa".




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > I precetti riguardanti la fede, la scienza e l'intelletto > Se nell'antica legge siano stati dati in modo conveniente i precetti relativi alla scienza e all'intelletto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 2

[39429] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in veteri lege inconvenienter tradantur praecepta pertinentia ad scientiam et intellectum. Scientia enim et intellectus ad cognitionem pertinent. Cognitio autem praecedit et dirigit actionem. Ergo praecepta ad scientiam et intellectum pertinentia debent praecedere praecepta pertinentia ad actionem. Cum ergo prima praecepta legis sint praecepta Decalogi, videtur quod inter praecepta Decalogi debuerunt tradi aliqua praecepta pertinentia ad scientiam et intellectum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 2

[39429] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nell'antica legge non siano stati dati in modo conveniente i precetti relativi alla scienza e all'intelletto. Infatti:
1. Scienza e intelletto riguardano la conoscenza. Ora, la conoscenza precede l'azione e la dirige. Quindi i precetti riguardanti la scienza e l'intelletto devono precedere quelli che riguardano le azioni. Perciò, siccome i primi precetti della legge sono quelli del decalogo, bisognava mettere alcuni precetti relativi alla scienza e all'intelletto tra i precetti del decalogo.

[39430] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 2
Praeterea, disciplina praecedit doctrinam, prius enim homo ab alio discit quam alium doceat. Sed dantur in veteri lege aliqua praecepta de doctrina, et affirmativa, ut praecipitur Deut. IV, docebis ea filios ac nepotes tuos; et etiam prohibitiva, sicut habetur Deut. IV, non addetis ad verbum quod vobis loquor, neque auferetis ab eo. Ergo videtur quod etiam aliqua praecepta dari debuerint inducentia hominem ad addiscendum.

 

[39430] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 2
2. L'istruzione precede l'insegnamento: infatti un uomo prima di insegnare deve imparare da altri. E nell'antica legge non mancano precetti sull'insegnamento: né affermativi, p. es., là dove si dice: "Le insegnerai ai tuoi figlioli e nipoti"; e neppure negativi, p. es.: "Non aggiungete e non togliete alcuna cosa a ciò che io vi dico". Perciò si dovevano dare anche dei comandamenti che spingessero gli uomini ad istruirsi.

[39431] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 3
Praeterea, scientia et intellectus magis videntur necessaria sacerdoti quam regi, unde dicitur Malach. II, labia sacerdotis custodiunt scientiam, et legem requirunt ex ore eius; et Osee IV dicitur, quia scientiam repulisti, repellam te et ego, ne sacerdotio fungaris mihi. Sed regi mandatur quod addiscat scientiam legis, ut patet Deut. XVII. Ergo multo magis debuit praecipi in lege quod sacerdotes legem addiscerent.

 

[39431] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 3
3. La scienza e l'intelletto sono più necessari al sacerdote che al re; in Malachia infatti sta scritto: "Le labbra del sacerdote devono custodire la scienza, e dalla sua bocca ricercheranno la legge"; e in Osea: "Giacché la scienza tu l'hai rigettata, io rigetterò te dal ministero di mio sacerdote". Ora, nel Deuteronomio si comanda al re di apprendere la scienza della legge. Dunque a maggior ragione nella legge si doveva comandare tale istruzione ai sacerdoti.

[39432] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 4
Praeterea, meditatio eorum quae ad scientiam et intellectum pertinent non potest esse in dormiendo. Impeditur etiam per occupationes extraneas. Ergo inconvenienter praecipitur, Deut. VI, meditaberis ea sedens in domo tua, et ambulans in itinere, dormiens atque consurgens. Inconvenienter ergo traduntur in veteri lege praecepta ad scientiam et intellectum pertinentia.

 

[39432] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 4
4. Mentre si dorme è impossibile meditare ciò che è oggetto della scienza e dell'intelletto. E tale meditazione è impedita anche dalle occupazioni estranee. Dunque non è ragionevole quel precetto del Deuteronomio: "Mediterai queste parole tanto sedendo in casa tua, quanto camminando per viaggio, quando dormi e quando ti leverai". Perciò nell'antica legge non sono dati in maniera conveniente i precetti relativi alla scienza e all'intelletto.

[39433] IIª-IIae q. 16 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. IV, audientes universi praecepta haec, dicant, en populus sapiens et intelligens.

 

[39433] IIª-IIae q. 16 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Tutti, ascoltando questi precetti, diranno: Ecco un popolo sapiente ed intelligente".

[39434] IIª-IIae q. 16 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod circa scientiam et intellectum tria possunt considerari, primo quidem, acceptio ipsius; secundo, usus eius; tertio vero, conservatio ipsius. Acceptio quidem scientiae vel intellectus fit per doctrinam et disciplinam. Et utrumque in lege praecipitur. Dicitur enim Deut. VI, erunt verba haec quae ego praecipio tibi, in corde tuo, quod pertinet ad disciplinam, pertinet enim ad discipulum ut cor suum applicet his quae dicuntur. Quod vero subditur, et narrabis ea filiis tuis, pertinet ad doctrinam. Usus vero scientiae vel intellectus est meditatio eorum quae quis scit vel intelligit. Et quantum ad hoc subditur, et meditaberis sedens in domo tua, et cetera. Conservatio autem fit per memoriam. Et quantum ad hoc subdit, et ligabis ea quasi signum in manu tua, eruntque et movebuntur inter oculos tuos, scribesque ea in limine et ostiis domus tuae. Per quae omnia iugem memoriam mandatorum Dei significat, ea enim quae continue sensibus nostris occurrunt, vel tactu, sicut ea quae in manu habemus; vel visu, sicut ea quae ante oculos mentis sunt continue; vel ad quae oportet nos saepe recurrere, sicut ad ostium domus; a memoria nostra excidere non possunt. Et Deut. IV manifestius dicitur, ne obliviscaris verborum quae viderunt oculi tui, et ne excidant de corde tuo cunctis diebus vitae tuae. Et haec etiam abundantius in novo testamento, tam in doctrina evangelica quam apostolica, mandata leguntur.

 

[39434] IIª-IIae q. 16 a. 2 co.
RISPONDO: A proposito della scienza e dell'intelletto si possono considerare tre cose: primo, l'apprendimento; secondo, l'uso; terzo, la conservazione di essi. L'apprendimento della scienza e dell'intelletto si fa mediante l'insegnamento e l'istruzione. E nella legge viene comandata l'una e l'altra cosa. Infatti a proposito dell'istruzione si legge nel Deuteronomio: "Queste parole, che io ti bandisco, staranno nel tuo cuore": poiché il discepolo ha il compito di applicarsi a ciò che viene detto. E a proposito dell'insegnamento abbiamo la frase seguente: "Le ripeterai ai tuoi figlioli". - L'uso, poi, della scienza e dell'intelletto consiste nella meditazione di quanto uno sa, o apprende. Ecco il perché delle espressioni successive: "E le mediterai sedendo in casa tua, ecc.". - Finalmente la conservazione viene assicurata dalla memoria. Ed ecco in proposito il precetto della legge: "Le legherai come segno alla tua mano, e staranno e si muoveranno sotto ai tuoi occhi, e le scriverai sulle soglie e sulla porta di casa tua". Si comanda così il continuo ricordo dei comandamenti di Dio; infatti non possono mai uscire dalla nostra memoria le cose che sono di continuo oggetto dei nostri sensi, come le cose che abbiamo in mano, o sotto gli occhi; e nelle quali dobbiamo imbatterci spesso, come la porta di casa. Perciò in un altro testo si dice anche più chiaramente: "Non dimenticare le cose che hai visto con gli occhi tuoi, e non ti escano dal cuore in tutto il tempo della tua vita". - Tali ordini sono anche più frequenti nel nuovo Testamento, sia nell'insegnamento del Vangelo, che in quello degli apostoli.

[39435] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur Deut. IV, haec est vestra sapientia et intellectus coram populis, ex quo datur intelligi quod scientia et intellectus fidelium Dei consistit in praeceptis legis. Et ideo primo sunt proponenda legis praecepta; et postmodum homines sunt inducendi ad eorum scientiam vel intellectum. Et ideo praemissa praecepta non debuerunt poni inter praecepta Decalogi, quae sunt prima.

 

[39435] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sta scritto nel Deuteronomio: "Questa sarà la vostra sapienza ed intelligenza di fronte ai popoli". Da ciò si rileva che la scienza e l'intelletto di chi crede in Dio consiste nei precetti della legge. Ecco perché prima bisognava proporre codesti precetti, e poi esortare gli uomini ad averne la scienza e l'intelletto. Perciò i precetti relativi a queste ultime cose non dovevano comparire tra i precetti del decalogo, che vanno al primo posto.

[39436] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam in lege ponuntur praecepta pertinentia ad disciplinam, ut dictum est. Expressius tamen praecipitur doctrina quam disciplina, quia doctrina pertinet ad maiores, qui sunt sui iuris, immediate sub lege existentes, quibus debent dari legis praecepta, disciplina autem pertinet ad minores, ad quos praecepta legis per maiores debent pervenire.

 

[39436] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 2
2. Nella legge, come abbiamo notato, non mancano precetti neppure per l'istruzione. Tuttavia viene comandato più espressamente l'insegnamento che l'istruzione; perché l'insegnamento riguarda i maggiorenti, che, essendo padroni di loro stessi, e immediatamente soggetti alla legge, dovevano direttamente riceverne i precetti. Invece l'istruzione riguarda gli umili, che sono chiamati a ricevere i precetti della legge dai maggiorenti.

[39437] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod scientia legis est adeo annexa officio sacerdotis ut simul cum iniunctione officii intelligatur etiam et scientiae legis iniunctio. Et ideo non oportuit specialia praecepta dari de instructione sacerdotum. Sed doctrina legis Dei non adeo est annexa regali officio, quia rex constituitur super populum in temporalibus. Et ideo specialiter praecipitur ut rex instruatur de his quae pertinent ad legem Dei per sacerdotes.

 

[39437] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 3
3. La scienza della legge è così connessa con l'ufficio del sacerdote, da doversi considerare imposta con l'ufficio medesimo. Ecco perché non era necessario un precetto sull'istruzione dei sacerdoti. Invece l'insegnamento della legge di Dio non è così connesso con l'ufficio di re: poiché il re viene preposto al popolo nelle cose temporali. E perciò viene comandato espressamente che il re venga istruito dai sacerdoti nella legge di Dio.

[39438] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod illud praeceptum legis non est sic intelligendum quod homo dormiendo meditetur de lege Dei, sed quod dormiens, idest vadens dormitum, de lege Dei meditetur; quia ex hoc etiam homines dormiendo nanciscuntur meliora phantasmata, secundum quod pertranseunt motus a vigilantibus ad dormientes, ut patet per philosophum, in I Ethic. Similiter etiam mandatur ut in omni actu suo aliquis meditetur de lege, non quod semper actu de lege cogitet, sed quod omnia quae facit secundum legem moderetur.

 

[39438] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 4
4. Codesto precetto della legge non va inteso nel senso che l'uomo deve meditare la legge di Dio mentre dorme: ma che andando a dormire mediti la legge del Signore; poiché così anche mentre dormono gli uomini si trovano ad avere fantasmi più buoni, per l'influsso che i moti avuti da svegli esercitano nel sonno, come spiega il Filosofo. - Parimente, là dove viene comandato di meditare la legge in ogni azione, non è imposto di pensare sempre in modo attuale alla legge, ma di compiere ogni cosa secondo la legge.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva