II-II, 14

Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia contro lo Spirito Santo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 14
Prooemium

[39358] IIª-IIae q. 14 pr.
Deinde considerandum est in speciali de blasphemia in spiritum sanctum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum blasphemia vel peccatum in spiritum sanctum sit idem quod peccatum ex certa malitia.
Secundo, de speciebus huius peccati.
Tertio, utrum sit irremissibile.
Quarto, utrum aliquis possit peccare in spiritum sanctum a principio, antequam alia peccata committat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 14
Proemio

[39358] IIª-IIae q. 14 pr.
Ed eccoci a studiare particolarmente la bestemmia contro lo Spirito Santo.
Su questo tema tratteremo quattro argomenti:
1. Se la bestemmia, o peccato, contro lo Spirito Santo si identifichi col peccato di malizia;
2. Quali siano le specie di questo peccato;
3. Se esso sia imperdonabile;
4. Se uno possa subito peccare contro lo Spirito Santo, prima di commettere altri peccati.



Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia contro lo Spirito Santo > Se il peccato contro lo Spirito Santo si identifichi col peccato di malizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 14
Articulus 1

[39359] IIª-IIae q. 14 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod peccatum in spiritum sanctum non sit idem quod peccatum ex certa malitia. Peccatum enim in spiritum sanctum est peccatum blasphemiae, ut patet Matth. XII. Sed non omne peccatum ex certa malitia est peccatum blasphemiae, contingit enim multa alia peccatorum genera ex certa malitia committi. Ergo peccatum in spiritum sanctum non est idem quod peccatum ex certa malitia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 14
Articolo 1

[39359] IIª-IIae q. 14 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il peccato contro lo Spirito Santo non si identifichi col peccato di malizia. Infatti:
1. Il peccato contro lo Spirito Santo è un peccato di bestemmia, come si rileva dal Vangelo. Ora, non tutti i peccati di malizia sono peccati di bestemmia: infatti capita di commettere peccati di malizia in molti altri generi di peccati. Dunque il peccato contro lo Spirito Santo non si identifica col peccato di malizia.

[39360] IIª-IIae q. 14 a. 1 arg. 2
Praeterea, peccatum ex certa malitia dividitur contra peccatum ex ignorantia et contra peccatum ex infirmitate. Sed peccatum in spiritum sanctum dividitur contra peccatum in filium hominis, ut patet Matth. XII. Ergo peccatum in spiritum sanctum non est idem quod peccatum ex certa malitia, quia quorum opposita sunt diversa, ipsa quoque sunt diversa.

 

[39360] IIª-IIae q. 14 a. 1 arg. 2
2. Il peccato di malizia si contrappone a quello di ignoranza e di fragilità. Invece il peccato contro lo Spirito Santo si contrappone al peccato contro il Figlio dell'uomo, come si rileva dal testo evangelico. Perciò il peccato contro lo Spirito Santo non si identifica col peccato di malizia: poiché se due cose hanno opposti diversi, sono diverse anche tra loro.

[39361] IIª-IIae q. 14 a. 1 arg. 3
Praeterea, peccatum in spiritum sanctum est quoddam genus peccati cui determinatae species assignantur. Sed peccatum ex certa malitia non est speciale genus peccati, sed est quaedam conditio vel circumstantia generalis quae potest esse circa omnia peccatorum genera. Ergo peccatum in spiritum sanctum non est idem quod peccatum ex certa malitia.

 

[39361] IIª-IIae q. 14 a. 1 arg. 3
3. Il peccato contro lo Spirito Santo è un genere di peccato, di cui si possono determinare le specie. Ora, il peccato di malizia non è un particolare genere di peccato, ma è una condizione o circostanza comune, che può interessare qualsiasi genere di peccato. Dunque il peccato contro lo Spirito Santo non si identifica col peccato di malizia.

[39362] IIª-IIae q. 14 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Magister dicit, XLIII dist. II Lib. Sent., quod ille peccat in spiritum sanctum cui malitia propter se placet. Hoc autem est peccare ex certa malitia. Ergo idem videtur esse peccatum ex certa malitia quod peccatum in spiritum sanctum.

 

[39362] IIª-IIae q. 14 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Maestro delle Sentenze insegna, che pecca contro lo Spirito Santo colui "al quale la cattiveria piace per se stessa". Ora, questo significa peccare per malizia. Dunque peccare per malizia è peccare contro lo Spirito Santo.

[39363] IIª-IIae q. 14 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod de peccato seu blasphemia in spiritum sanctum tripliciter aliqui loquuntur. Antiqui enim doctores, scilicet Athanasius, Hilarius, Ambrosius, Hieronymus et Chrysostomus dicunt esse peccatum in spiritum sanctum quando, ad litteram, aliquid blasphemum dicitur contra spiritum sanctum, sive spiritus sanctus accipiatur secundum quod est nomen essentiale conveniens toti Trinitati, cuius quaelibet persona et spiritus est et sanctus; sive prout est nomen personale unius in Trinitate personae. Et secundum hoc distinguitur, Matth. XII blasphemia in spiritum sanctum contra blasphemiam in filium hominis. Christus enim operabatur quaedam humanitus, comedendo, bibendo et alia huiusmodi faciendo; et quaedam divinitus, scilicet Daemones eiiciendo, mortuos suscitando, et cetera huiusmodi; quae quidem agebat et per virtutem propriae divinitatis, et per operationem spiritus sancti, quo secundum humanitatem erat repletus. Iudaei autem primo quidem dixerant blasphemiam in filium hominis, cum dicebant eum voracem, potatorem vini et publicanorum amatorem, ut habetur Matth. XI. Postmodum autem blasphemaverunt in spiritum sanctum, dum opera quae ipse operabatur virtute propriae divinitatis et per operationem spiritus sancti, attribuebant principi Daemoniorum. Et propter hoc dicuntur in spiritum sanctum blasphemasse. Augustinus autem, in libro de Verb. Dom., blasphemiam vel peccatum in spiritum sanctum dicit esse finalem impoenitentiam, quando scilicet aliquis perseverat in peccato mortali usque ad mortem. Quod quidem non solum verbo oris fit, sed etiam verbo cordis et operis, non uno sed multis. Hoc autem verbum, sic acceptum, dicitur esse contra spiritum sanctum, quia est contra remissionem peccatorum, quae fit per spiritum sanctum, qui est caritas patris et filii. Nec hoc dominus dixit Iudaeis quasi ipsi peccarent in spiritum sanctum, nondum enim erant finaliter impoenitentes. Sed admonuit eos ne, taliter loquentes, ad hoc pervenirent quod in spiritum sanctum peccarent. Et sic intelligendum est quod dicitur Marc. III, ubi, postquam dixerat, qui blasphemaverit in spiritum sanctum etc., subiungit Evangelista quoniam dicebant, spiritum immundum habet. Alii vero aliter accipiunt, dicentes peccatum vel blasphemiam in spiritum sanctum esse quando aliquis peccat contra appropriatum bonum spiritus sancti, cui appropriatur bonitas, sicut patri appropriatur potentia et filio sapientia. Unde peccatum in patrem dicunt esse quando peccatur ex infirmitate; peccatum autem in filium, quando peccatur ex ignorantia; peccatum autem in spiritum sanctum, quando peccatur ex certa malitia, idest ex ipsa electione mali, ut supra expositum est. Quod quidem contingit dupliciter. Uno modo, ex inclinatione habitus vitiosi, qui malitia dicitur, et sic non est idem peccare ex malitia quod peccare in spiritum sanctum. Alio modo contingit ex eo quod per contemptum abiicitur et removetur id quod electionem peccati poterat impedire, sicut spes per desperationem, et timor per praesumptionem, et quaedam alia huiusmodi, ut infra dicetur. Haec autem omnia quae peccati electionem impediunt, sunt effectus spiritus sancti in nobis. Et ideo sic ex malitia peccare est peccare in spiritum sanctum.

 

[39363] IIª-IIae q. 14 a. 1 co.
RISPONDO: Del peccato, o bestemmia, contro lo Spirito Santo si possono dare tre spiegazioni. Infatti gli antichi Santi dottori, cioè Atanasio, Ilario, Ambrogio, Girolamo e il Crisostomo, dicono che si ha il peccato contro lo Spirito Santo, quando letteralmente si pronunzia una bestemmia contro lo Spirito Santo: sia che Spirito Santo si prenda come nome essenziale che conviene a tutta la Trinità, di cui ciascuna persona è spirito ed è santa; sia che si prenda come nome personale di una persona divina. E in base a questo la bestemmia contro lo Spirito Santo viene distinta da quella contro il Figlio dell'uomo. Infatti Cristo certe operazioni le compiva con la sua umanità, mangiando, bevendo, e facendo molteplici cose del genere; e altre le compiva con la sua divinità, cioè scacciando i demoni, risuscitando i morti, e così via; operazioni queste che egli compiva in virtù della sua divinità, e per opera dello Spirito Santo, del quale era ripiena la sua umanità. Ora, i Giudei prima avevano bestemmiato contro il Figlio dell'uomo, dicendo che era "un mangione, un beone, e un amico dei pubblicani". E dopo bestemmiarono contro lo Spirito Santo, attribuendo al principe dei demoni i prodigi che egli compiva con la virtù della propria divinità, e per opera dello Spirito Santo. Per questo si dice che bestemmiavano contro lo Spirito Santo.
Invece S. Agostino scrive che la bestemmia, o peccato contro lo Spirito Santo, è l'impenitenza finale, cioè l'ostinazione nel peccato mortale fino alla morte. E questa si compie non solo con le parole della bocca, ma anche con quelle del cuore, e delle opere, e non con un atto solo, ma con molti. E tale bestemmia, presa in codesto senso si dice che è contro lo Spirito Santo, perché è contro la remissione dei peccati, che viene compiuta dallo Spirito Santo, il quale è la carità del Padre e del Figlio. E il Signore disse quelle parole ai Giudei, non perché essi avevano peccato contro lo Spirito Santo: poiché non avevano ancora consumato l'impenitenza finale. Ma per ammonirli, affinché parlando in quel modo non arrivassero a peccare contro lo Spirito Santo. Così si spiegano le parole di S. Marco dopo quella espressione, "Chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, ecc.": "Poiché dicevano che egli è posseduto da uno spirito immondo".
Altri poi spiegano diversamente, dicendo che il peccato, o bestemmia contro lo Spirito Santo si ha quando uno pecca contro la bontà che è il bene appropriato allo Spirito Santo, come la potenza è appropriata al Padre, e la sapienza al Figlio. Perciò essi dicono che si ha il peccato contro il Padre quando si pecca per fragilità; si ha il peccato contro il Figlio quando si pecca per ignoranza; e si ha il peccato contro lo Spirito Santo quando si pecca per malizia, volendo il male per se stesso, secondo le spiegazioni da noi date in precedenza. E questo può avvenire in due modi. Primo, per l'inclinazione degli abiti viziosi, che è denominata malizia: e peccare per malizia in questo senso non è lo stesso che peccare contro lo Spirito Santo. Secondo, per il disprezzo col quale si abbandona e si esclude quanto poteva impedire la decisione di peccare: la speranza, cioè, che viene esclusa dalla disperazione; il timore, escluso dalla presunzione, e così via, come vedremo in seguito. Ora, tutte queste cose che impediscono la decisione di peccare, sono prodotte in noi dallo Spirito Santo. Perciò peccare per malizia in questo modo è peccare contro lo Spirito Santo.

[39364] IIª-IIae q. 14 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut confessio fidei non solum consistit in protestatione oris, sed etiam in protestatione operis; ita etiam blasphemia spiritus sancti potest considerari et in ore et in corde et in opere.

 

[39364] IIª-IIae q. 14 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la confessione della fede non si restringe a una protesta verbale, ma è anche una protesta di opere; così anche la bestemmia contro lo Spirito Santo può essere di parole, di pensiero e di azioni.

[39365] IIª-IIae q. 14 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod secundum tertiam acceptionem blasphemia in spiritum sanctum distinguitur contra blasphemiam in filium hominis secundum quod filius hominis est etiam filius Dei, idest Dei virtus et Dei sapientia. Unde secundum hoc, peccatum in filium hominis erit peccatum ex ignorantia vel ex infirmitate.

 

[39365] IIª-IIae q. 14 a. 1 ad 2
2. Stando alla terza spiegazione, la bestemmia contro lo Spirito Santo è distinta da quella contro il Figlio dell'uomo in quanto il Figlio dell'uomo è anche Figlio di Dio, cioè "potenza e sapienza di Dio". Perciò in questo senso il peccato contro il Figlio dell'uomo non è che il peccato di ignoranza, o di fragilità.

[39366] IIª-IIae q. 14 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccatum ex certa malitia secundum quod provenit ex inclinatione habitus, non est speciale peccatum, sed quaedam generalis peccati conditio. Prout vero est ex speciali contemptu effectus spiritus sancti in nobis, habet rationem specialis peccati. Et secundum hoc etiam peccatum in spiritum sanctum est speciale genus peccati. Et similiter secundum primam expositionem. Secundum autem secundam expositionem, non est speciale genus peccati, nam finalis impoenitentia potest esse circumstantia cuiuslibet generis peccati.

 

[39366] IIª-IIae q. 14 a. 1 ad 3
3. Il peccato di malizia, in quanto deriva da un'inclinazione viziosa, non è un peccato speciale, ma una condizione comune a tutti i peccati. Ma in quanto deriva da un particolare disprezzo di ciò che opera in noi lo Spirito Santo, si presenta come un peccato definito. Ed è così che il peccato contro lo Spirito Santo è un genere speciale di peccato. - Lo stesso vale secondo la prima interpretazione. - Invece stando alla seconda, esso non sarebbe un genere speciale di peccato: poiché l'impenitenza finale può essere una circostanza per qualsiasi genere di peccati.




Seconda parte Le azioni umane > La fede > La bestemmia contro lo Spirito Santo > Se sia giusto determinare sei specie nel peccato contro lo Spirito Santo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 14
Articulus 2

[39367] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter assignentur sex species peccati in spiritum sanctum, scilicet desperatio, praesumptio, impoenitentia, obstinatio, impugnatio veritatis agnitae et invidentia fraternae gratiae; quas species ponit Magister, XLIII dist. II Lib. Sent. Negare enim divinam iustitiam vel misericordiam ad infidelitatem pertinet. Sed per desperationem aliquis reiicit divinam misericordiam, per praesumptionem autem divinam iustitiam. Ergo unumquodque eorum potius est species infidelitatis quam peccati in spiritum sanctum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 14
Articolo 2

[39367] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto determinare sei specie nel peccato contro lo Spirito Santo, e cioè: disperazione, presunzione, impenitenza, ostinazione, impugnazione della verità conosciuta, e invidia della grazia altrui; le quali specie sono così determinate dal Maestro delle Sentenze. Infatti:
1. È proprio dell'incredulità negare la giustizia e la misericordia di Dio. Ora, con la disperazione si rinnega la misericordia di Dio, e con la presunzione la divina giustizia. Dunque codeste due cose sono piuttosto specie dell'incredulità che del peccato contro lo Spirito Santo.

[39368] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 2
Praeterea, impoenitentia videtur respicere peccatum praeteritum, obstinatio autem peccatum futurum. Sed praeteritum vel futurum non diversificant speciem virtutis vel vitii, secundum enim eandem fidem qua credimus Christum natum, antiqui crediderunt eum nasciturum. Ergo obstinatio et impoenitentia non debent poni duae species peccati in spiritum sanctum.

 

[39368] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 2
2. L'impenitenza riguarda i peccati passati, l'ostinazione i peccati futuri. Ma passato e futuro non bastano a distinguere le specie della virtù e del vizio: infatti identica è la fede con la quale noi crediamo che Cristo nacque, e quella con la quale gli antichi (ebrei) credevano che egli sarebbe nato. Perciò ostinazione e impenitenza non devono essere considerate due specie del peccato contro lo Spirito Santo.

[39369] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 3
Praeterea, veritas et gratia per Iesum Christum facta est, ut habetur Ioan. I. Ergo videtur quod impugnatio veritatis agnitae et invidentia fraternae gratiae magis pertineant ad blasphemiam in filium hominis quam ad blasphemiam in spiritum sanctum.

 

[39369] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 3
3. Come dice S. Giovanni, "la grazia e la verità sono venute da Gesù Cristo". Perciò l'impugnazione della verità conosciuta, e l'invidia della grazia altrui appartengono più alla bestemmia contro il Figlio dell'uomo che alla bestemmia contro lo Spirito Santo.

[39370] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 4
Praeterea, Bernardus dicit, in libro de Dispensat. et Praecept., quod nolle obedire est resistere spiritui sancto. Glossa etiam dicit, Levit. X, quod simulata poenitentia est blasphemia spiritus sancti. Schisma etiam videtur directe opponi spiritui sancto, per quem Ecclesia unitur. Et ita videtur quod non sufficienter tradantur species peccati in spiritum sanctum.

 

[39370] IIª-IIae q. 14 a. 2 arg. 4
4. S. Bernardo ha scritto, che "non volere obbedire è resistere allo Spirito Santo". E la Glossa insegna, che "il pentimento simulato è una bestemmia contro lo Spirito Santo". Anche lo scisma sembra opporsi direttamente allo Spirito Santo, dal quale dipende l'unità della Chiesa. Perciò sembra che le specie indicate del peccato contro lo Spirito Santo non siano sufficienti.

[39371] IIª-IIae q. 14 a. 2 s. c.
Sed contra, Augustinus dicit, in libro de fide ad Petrum, quod illi qui desperant de indulgentia peccatorum, vel qui sine meritis de misericordia Dei praesumunt, peccant in spiritum sanctum. Et in Enchiridio dicit quod qui in obstinatione mentis diem claudit extremum, reus est peccato in spiritum sanctum. Et in libro de Verb. Dom. dicit quod impoenitentia est peccatum in spiritum sanctum. Et in libro de Serm. Dom. in monte dicit quod invidiae facibus fraternitatem impugnare est peccare in spiritum sanctum. Et in libro de unico Bapt. dicit quod qui veritatem contemnit, aut circa fratres malignus est, quibus veritas revelatur; aut circa Deum ingratus, cuius inspiratione Ecclesia instruitur; et sic videtur quod peccet in spiritum sanctum.

 

[39371] IIª-IIae q. 14 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino nel De Fide ad Petrum scrive che chi dispera del perdono dei peccati, e chi presume la divina misericordia senza i meriti, pecca contro lo Spirito Santo. E nell'Enchiridion afferma, che "chi chiude nell'ostinazione dell'animo i suoi giorni, è reo di un peccato contro lo Spirito Santo". E altrove insegna, che l'impenitenza è un peccato contro lo Spirito Santo. E in un'altra opera scrive, che "opporsi all'amore fraterno con le fiaccole dell'invidia" è peccare contro lo Spirito Santo. Finalmente nel libro De Unico Baptismate parla di "colui il quale disprezza la verità, o è invidioso verso i fratelli ai quali essa viene rivelata; oppure è ingrato verso Dio, dalla cui ispirazione la Chiesa viene istruita"; mostrando in tal modo di peccare contro lo Spirito Santo.

[39372] IIª-IIae q. 14 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, secundum quod peccatum in spiritum sanctum tertio modo accipitur, convenienter praedictae species ei assignantur. Quae distinguuntur secundum remotionem vel contemptum eorum per quae potest homo ab electione peccati impediri. Quae quidem sunt vel ex parte divini iudicii; vel ex parte donorum ipsius; vel etiam ex parte ipsius peccati. Avertitur enim homo ab electione peccati ex consideratione divini iudicii, quod habet iustitiam cum misericordia, et per spem, quae consurgit ex consideratione misericordiae remittentis peccata et praemiantis bona, et haec tollitur per desperationem, et iterum per timorem, qui insurgit ex consideratione divinae iustitiae punientis peccata; et hic tollitur per praesumptionem, dum scilicet aliquis se praesumit gloriam adipisci sine meritis, vel veniam sine poenitentia. Dona autem Dei quibus retrahimur a peccato sunt duo. Quorum unum est agnitio veritatis, contra quod ponitur impugnatio veritatis agnitae, dum scilicet aliquis veritatem fidei agnitam impugnat ut licentius peccet. Aliud est auxilium interioris gratiae, contra quod ponitur invidentia fraternae gratiae, dum scilicet aliquis non solum invidet personae fratris, sed etiam invidet gratiae Dei crescenti in mundo. Ex parte vero peccati duo sunt quae hominem a peccato retrahere possunt. Quorum unum est inordinatio et turpitudo actus, cuius consideratio inducere solet in homine poenitentiam de peccato commisso. Et contra hoc ponitur impoenitentia, non quidem eo modo quo dicit permanentiam in peccato usque ad mortem, sicut supra impoenitentia accipiebatur (sic enim non esset speciale peccatum, sed quaedam peccati circumstantia); sed accipitur hic impoenitentia secundum quod importat propositum non poenitendi. Aliud autem est parvitas et brevitas boni quod quis in peccato quaerit, secundum illud Rom. VI, quem fructum habuistis in quibus nunc erubescitis? Cuius consideratio inducere solet hominem ad hoc quod eius voluntas in peccato non firmetur. Et hoc tollitur per obstinationem, quando scilicet homo firmat suum propositum in hoc quod peccato inhaereat. Et de his duobus dicitur Ierem. VIII, nullus est qui agat poenitentiam super peccato suo, dicens, quid feci? Quantum ad primum; omnes conversi sunt ad cursum quasi equus impetu vadens ad praelium, quantum ad secundum.

 

[39372] IIª-IIae q. 14 a. 2 co.
RISPONDO: Le specie suddette sono bene appropriate per il peccato contro lo Spirito Santo, preso nel terzo significato. Esse sono desunte dall'eliminazione, o dal disprezzo di quanto può trattenere l'uomo dal peccato. E questa remora può venire, o da parte del giudizio di Dio, o da parte dei suoi doni, oppure da parte del peccato stesso. Infatti l'uomo viene stornato dal determinarsi alla colpa dalla considerazione del giudizio di Dio, nel quale la giustizia è unita alla misericordia, sia dalla speranza, che nasce dal considerare la misericordia che rimette il peccato e ricompensa il bene: e questo viene eliminato dalla disperazione; sia dal timore, che nasce dal considerare la divina giustizia che punisce i peccati: e questo viene eliminato dalla presunzione. Cioè dal fatto che uno presume di raggiungere la gloria senza i meriti, oppure il perdono senza penitenza.
I doni di Dio, invece, che allontanano dal peccato, sono due. Il primo è la conoscenza della verità: e contro di esso sta l'impugnazione della verità conosciuta, che consiste nell'impugnare le verità conosciute della fede, per peccare con maggiore licenza. - Il secondo è l'aiuto della grazia: e contro di esso sta l'invidia della grazia altrui, che consiste nel fatto che uno non solo invidia il fratello come persona, ma invidia la grazia di Dio che cresce nel mondo.
Da parte poi del peccato due sono le cose che possono trattenere l'uomo dalla colpa. La prima è il disordine e la bruttezza dell'atto, la cui considerazione suole indurre l'uomo a pentirsi del peccato commesso. E contro di essa abbiamo l'impenitenza; non nel senso di durata nel peccato fino alla morte, come sopra si è detto (infatti allora non sarebbe uno speciale peccato, bensì una circostanza del peccato); ma quale proposito di non pentirsi. La seconda cosa (che può trattenere dalla colpa) è la meschinità e la brevità del bene che uno cerca nel peccato, secondo le parole di S. Paolo: "E che frutto aveste delle cose di cui ora vi vergognate?". E questa considerazione è fatta per indurre l'uomo a desistere dal peccato. Ma questo effetto viene eliminato dall'ostinazione: cioè dal fatto che un uomo stabilisce il suo proposito nell'adesione al peccato. - Di queste due cose si parla in quel passo di Geremia: "Non c'è nessuno che si muova a penitenza del suo peccato, e che dica: Che ho mai fatto? Tutti son rivolti a correre per il loro verso, come cavallo che va di carriera incontro alla battaglia".

[39373] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatum desperationis vel praesumptionis non consistit in hoc quod Dei iustitia vel misericordia non credatur, sed in hoc quod contemnatur.

 

[39373] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I peccati di disperazione e di presunzione non consistono nel non credere nella giustizia e nella misericordia di Dio; ma nel disprezzarle.

[39374] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod obstinatio et impoenitentia non solum differunt secundum praeteritum et futurum, sed secundum quasdam formales rationes ex diversa consideratione eorum quae in peccato considerari possunt, ut dictum est.

 

[39374] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 2
2. L'ostinazione e l'impenitenza non differiscono soltanto per l'opposizione tra passato e futuro; ma anche per certe ragioni formali, desunte come abbiamo detto, dalla maniera diversa di considerare i vari aspetti del peccato.

[39375] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod gratiam et veritatem Christus fecit per dona spiritus sancti, quae hominibus dedit.

 

[39375] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 3
3. Cristo ha prodotto la grazia e la verità mediante i doni dello Spirito Santo, offerti da lui a tutti gli uomini.

[39376] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod nolle obedire pertinet ad obstinationem; simulatio poenitentiae ad impoenitentiam; schisma ad invidentiam fraternae gratiae, per quam membra Ecclesiae uniuntur.

 

[39376] IIª-IIae q. 14 a. 2 ad 4
4. Non volere obbedire si riduce all'ostinazione; la simulazione del pentimento all'impenitenza; e lo scisma ricade nell'invidia della grazia altrui, dalla quale grazia sono compaginate le membra della Chiesa.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia contro lo Spirito Santo > Se il peccato contro lo Spirito Santo sia imperdonabile


Secunda pars secundae partis
Quaestio 14
Articulus 3

[39377] IIª-IIae q. 14 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod peccatum in spiritum sanctum non sit irremissibile. Dicit enim Augustinus, in libro de Verb. Dom., de nullo desperandum est quandiu patientia domini ad poenitentiam adducit. Sed si aliquod peccatum esset irremissibile, esset de aliquo peccatore desperandum. Ergo peccatum in spiritum sanctum non est irremissibile.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 14
Articolo 3

[39377] IIª-IIae q. 14 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il peccato contro lo Spirito Santo non sia imperdonabile. Infatti:
1. S. Agostino afferma: "Non si deve disperare di nessuno, finché la pazienza del Signore induce al pentimento". Ma se un peccato fosse irremissibile, bisognerebbe disperare di alcuni peccatori. Dunque il peccato contro lo Spirito Santo non è irremissibile.

[39378] IIª-IIae q. 14 a. 3 arg. 2
Praeterea, nullum peccatum remittitur nisi per hoc quod anima sanatur a Deo. Sed omnipotenti medico nullus insanabilis languor occurrit, sicut dicit Glossa super illud Psalm., qui sanat omnes infirmitates tuas. Ergo peccatum in spiritum sanctum non est irremissibile.

 

[39378] IIª-IIae q. 14 a. 3 arg. 2
2. Qualsiasi peccato viene rimesso, solo perché l'anima viene sanata da Dio. Ma "per un medico onnipotente non ci sono malattie inguaribili", come nota la Glossa su quel passo dei Salmi: "Colui che risana tutte le tue infermità". Perciò il peccato contro lo Spirito Santo non è irremissibile.

[39379] IIª-IIae q. 14 a. 3 arg. 3
Praeterea, liberum arbitrium se habet ad bonum et ad malum. Sed quandiu durat status viae, potest aliquis a quacumque virtute excidere, cum etiam Angelus de caelo ceciderit, unde dicitur Iob IV, in Angelis suis reperit pravitatem, quanto magis qui habitant domos luteas? Ergo pari ratione potest aliquis a quocumque peccato ad statum iustitiae redire. Ergo peccatum in spiritum sanctum non est irremissibile.

 

[39379] IIª-IIae q. 14 a. 3 arg. 3
3. Il libero arbitrio può volgersi tanto al bene che al male. Ora, finché dura lo stato di viatori, uno può decadere da qualsiasi grado di virtù, poiché l'angelo stesso cadde dal cielo: in Giobbe infatti si legge: "Negli angeli suoi trova manchevolezza; quanto più (in) quelli che abitano case di creta?". Quindi per lo stesso motivo uno può tornare nello stato di giustizia da qualsiasi peccato. Dunque il peccato contro lo Spirito Santo non è imperdonabile.

[39380] IIª-IIae q. 14 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. XII, qui dixerit verbum contra spiritum sanctum, non remittetur ei neque in hoc saeculo neque in futuro. Et Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, quod tanta est labes huius peccati quod humilitatem deprecandi subire non potest.

 

[39380] IIª-IIae q. 14 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi avrà parlato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato, né in questo secolo, né in quello futuro". E S. Agostino spiega, che "la macchia di questo peccato è così grave, da non poter più soffrire l'umiltà della preghiera".

[39381] IIª-IIae q. 14 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod secundum diversas acceptiones peccati in spiritum sanctum, diversimode irremissibile dicitur. Si enim dicatur peccatum in spiritum sanctum finalis impoenitentia, sic dicitur irremissibile quia nullo modo remittitur. Peccatum enim mortale in quo homo perseverat usque ad mortem, quia in hac vita non remittitur per poenitentiam, nec etiam in futuro dimittetur. Secundum autem alias duas acceptiones dicitur irremissibile, non quia nullo modo remittatur, sed quia, quantum est de se, habet meritum ut non remittatur. Et hoc dupliciter. Uno modo, quantum ad poenam. Qui enim ex ignorantia vel infirmitate peccat, minorem poenam meretur, qui autem ex certa malitia peccat, non habet aliquam excusationem unde eius poena minuatur. Similiter etiam qui blasphemabat in filium hominis, eius divinitate nondum revelata, poterat habere aliquam excusationem propter infirmitatem carnis quam in eo aspiciebat, et sic minorem poenam merebatur, sed qui ipsam divinitatem blasphemabat, opera spiritus sancti Diabolo attribuens, nullam excusationem habebat unde eius poena diminueretur. Et ideo dicitur, secundum expositionem Chrysostomi, hoc peccatum Iudaeis non remitti neque in hoc saeculo neque in futuro, quia pro eo passi sunt poenam et in praesenti vita per Romanos, et in futura vita in poena Inferni. Sicut etiam Athanasius inducit exemplum de eorum parentibus, qui primo quidem contra Moysen contenderunt propter defectum aquae et panis, et hoc dominus sustinuit patienter, habebant enim excusationem ex infirmitate carnis. Sed postmodum gravius peccaverunt quasi blasphemantes in spiritum sanctum, beneficia Dei qui eos de Aegypto eduxerat, idolo attribuentes, cum dixerunt, hi sunt dii tui, Israel, qui te eduxerunt de terra Aegypti. Et ideo dominus et temporaliter fecit eos puniri, quia ceciderunt in die illo quasi tria millia hominum; et in futurum eis poenam comminatur, dicens, ego autem in die ultionis visitabo hoc peccatum eorum. Alio modo potest intelligi quantum ad culpam, sicut aliquis dicitur morbus incurabilis secundum naturam morbi, per quem tollitur id ex quo morbus potest curari, puta cum morbus tollit virtutem naturae, vel inducit fastidium cibi et medicinae; licet etiam talem morbum Deus possit curare. Ita etiam peccatum in spiritum sanctum dicitur irremissibile secundum suam naturam, inquantum excludit ea per quae fit remissio peccatorum. Per hoc tamen non praecluditur via remittendi et sanandi omnipotentiae et misericordiae Dei, per quam aliquando tales quasi miraculose spiritualiter sanantur.

 

[39381] IIª-IIae q. 14 a. 3 co.
RISPONDO: Il peccato contro lo Spirito Santo è irremissibile diversamente, secondo le varie interpretazioni di esso. Infatti se il peccato contro lo Spirito Santo è l'impenitenza finale, esso è irremissibile nel senso che in nessun modo viene rimesso. Infatti il peccato mortale in cui uno ha perseverato fino alla morte, non essendo rimesso in questa vita, non sarà perdonato neppure nel futuro.
Invece secondo le altre due interpretazioni un peccato si dice irremissibile, non perché non viene mai rimesso; ma perché di suo lo meriterebbe. E merita di non essere rimesso in due sensi. Primo, quanto al castigo. Infatti chi pecca per ignoranza, o per fragilità, merita un castigo minore: invece chi pecca per malizia non ha scuse che possano sminuire il castigo. Parimente, chi bestemmiava contro il Figlio dell'uomo, prima della manifestazione della sua divinità, poteva avere una scusa nella infermità della carne che vedeva in lui, e meritava così un castigo minore: ma chi bestemmiava la stessa divinità, attribuendo al demonio le opere dello Spirito Santo, non aveva nessuna scusa per una diminuzione della pena. Ecco perché il Crisostomo nella sua esposizione afferma, che questo peccato non fu perdonato ai Giudei né in questo secolo, né in quello futuro, essendo stati puniti dai Romani nella vita presente, e condannati all'inferno nella vita futura. S. Atanasio ricorre all'esempio degli antichi Ebrei, i quali prima si lamentarono contro Mosè per la mancanza del pane e dell'acqua: e il Signore li sopportò con pazienza, avendo così una scusa nella fragilità della loro carne. Ma in seguito essi peccarono più gravemente, quasi bestemmiando contro lo Spirito Santo, attribuendo a un idolo i benefici di Dio, il quale li aveva tratti dall'Egitto, allorché gridarono: "Questi, o Israele, sono i tuoi dei, che ti cavarono dalla terra d'Egitto". Perciò il Signore li fece punire nel tempo, poiché "caddero in quel giorno quasi tremila uomini"; e minacciò un castigo futuro: "Io poi nel giorno della vendetta punirò questo loro peccato".
Secondo, questa irremissibilità può intendersi quanto alla colpa: cioè come si dice incurabile una malattia, stando alla natura di essa, sebbene Dio possa anche guarirla; poiché essa colpisce i mezzi con i quali poteva essere curata: perché toglie, p. es., la virtù della natura, oppure perché dà la nausea del cibo e della medicina. Allo stesso modo si dice irremissibile per sua natura il peccato contro lo Spirito Santo, perché toglie i mezzi con i quali si compie la remissione dei peccati. Questo però non impedisce all'onnipotenza e alla misericordia di Dio, di trovare la via del perdono e della guarigione che talora sana spiritualmente anche costoro in una maniera quasi miracolosa.

[39382] IIª-IIae q. 14 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod de nemine desperandum est in hac vita, considerata omnipotentia et misericordia Dei. Sed considerata conditione peccati, dicuntur aliqui filii diffidentiae, ut habetur ad Ephes. II.

 

[39382] IIª-IIae q. 14 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Considerando l'onnipotenza e la misericordia di Dio, non si deve disperare di nessuno nella vita presente. Ma considerando la gravità del peccato, alcuni, a detta dell'Apostolo, sono da ritenersi "figli della disperazione".

[39383] IIª-IIae q. 14 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit ex parte omnipotentiae Dei, non secundum conditionem peccati.

 

[39383] IIª-IIae q. 14 a. 3 ad 2
2. Codesto argomento vale, se si considera l'onnipotenza di Dio: ma non vale se si tiene conto della natura del peccato.

[39384] IIª-IIae q. 14 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod liberum arbitrium remanet quidem semper in hac vita vertibile, tamen quandoque abiicit a se id per quod verti potest ad bonum, quantum in ipso est. Unde ex parte sua peccatum est irremissibile, licet Deus remittere possit.

 

[39384] IIª-IIae q. 14 a. 3 ad 3
3. Nella vita presente il libero arbitrio rimane sempre modificabile: tuttavia talora, per quanto sta in esso, rigetta i mezzi indispensabili per volgersi al bene. Perciò il peccato per parte sua è imperdonabile, sebbene Dio possa ancora perdonarlo.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia contro lo Spirito Santo > Se uno possa peccare contro lo Spirito Santo, prima di commettere altri peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 14
Articulus 4

[39385] IIª-IIae q. 14 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod homo non possit primo peccare in spiritum sanctum, non praesuppositis aliis peccatis. Naturalis enim ordo est ut ab imperfecto ad perfectum quis moveatur. Et hoc quidem in bonis apparet, secundum illud Proverb. IV, iustorum semita quasi lux splendens crescit et proficit usque ad perfectum diem. Sed perfectum dicitur in malis quod est maximum malum, ut patet per philosophum, in V Metaphys. Cum igitur peccatum in spiritum sanctum sit gravissimum, videtur quod homo ad hoc peccatum perveniat per alia peccata minora.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 14
Articolo 4

[39385] IIª-IIae q. 14 a. 4 arg. 1
SEMBRA che uno non possa peccare contro lo Spirito Santo, prima di commettere altri peccati. Infatti:
1. Secondo l'ordine di natura ogni cosa procede dall'imperfetto al perfetto. E questo nel bene è evidente, come appare da quel detto dei Proverbi: "Il sentiero dei giusti è come la luce che spunta, si avanza, cresce, finché è giorno fatto". Ora, nel male si dice perfetta quella cosa che è un male gravissimo, secondo le spiegazioni del Filosofo. Ma essendo gravissimo appunto il peccato contro lo Spirito Santo, sembra che l'uomo lo raggiunga sempre attraverso peccati meno gravi.

[39386] IIª-IIae q. 14 a. 4 arg. 2
Praeterea, peccare in spiritum sanctum est peccare ex certa malitia, sive ex electione. Sed hoc non statim potest homo, antequam multoties peccaverit, dicit enim philosophus, in V Ethic., quod, si homo possit iniusta facere, non tamen potest statim operari sicut iniustus, scilicet ex electione. Ergo videtur quod peccatum in spiritum sanctum non possit committi nisi post alia peccata.

 

[39386] IIª-IIae q. 14 a. 4 arg. 2
2. Peccare contro lo Spirito Santo è peccare per malizia, o deliberatamente. Ma questo l'uomo non può farlo subito, prima di avere peccato più volte: infatti il Filosofo insegna che sebbene chiunque possa commettere delle ingiustizie, tuttavia non può subito commetterle come l'ingiusto, cioè deliberatamente. Perciò sembra che non si possa compiere un peccato contro lo Spirito Santo, se non dopo altri peccati.

[39387] IIª-IIae q. 14 a. 4 arg. 3
Praeterea, poenitentia et impoenitentia sunt circa idem. Sed poenitentia non est nisi de peccatis praeteritis. Ergo etiam neque impoenitentia, quae est species peccati in spiritum sanctum. Peccatum ergo in spiritum sanctum praesupponit alia peccata.

 

[39387] IIª-IIae q. 14 a. 4 arg. 3
3. Penitenza e impenitenza riguardano il medesimo oggetto. Ma la penitenza non ha per oggetto che i peccati passati. Dunque anche l'impenitenza, che è uno dei peccati contro lo Spirito Santo. Quindi il peccato contro lo Spirito Santo presuppone altri peccati.

[39388] IIª-IIae q. 14 a. 4 s. c.
Sed contra est quod facile est in conspectu Dei subito honestare pauperem, ut dicitur Eccli. XI. Ergo e contrario possibile est, secundum malitiam Daemonis suggerentis, ut statim aliquis inducatur in gravissimum peccatum, quod est in spiritum sanctum.

 

[39388] IIª-IIae q. 14 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "È facile agli occhi di Dio arricchire il povero a un tratto". Perciò è possibile, in senso inverso, che dalla malvagità del demonio uno sia indotto subito in un gravissimo peccato, quale è quello contro lo Spirito Santo.

[39389] IIª-IIae q. 14 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, peccare in spiritum sanctum uno modo est peccare ex certa malitia. Ex certa autem malitia dupliciter peccare contingit, sicut dictum est. Uno modo, ex inclinatione habitus, quod non est proprie peccare in spiritum sanctum. Et hoc modo peccare ex certa malitia non contingit a principio, oportet enim actus peccatorum praecedere ex quibus causetur habitus ad peccandum inclinans. Alio modo potest aliquis peccare ex certa malitia abiiciendo per contemptum ea per quae homo retrahitur a peccando, quod proprie est peccare in spiritum sanctum, sicut dictum est. Et hoc etiam plerumque praesupponit alia peccata, quia sicut dicitur Proverb. XVIII, impius, cum in profundum peccatorum venerit, contemnit. Potest tamen contingere quod aliquis in primo actu peccati in spiritum sanctum peccet per contemptum, tum propter libertatem arbitrii; tum etiam propter multas dispositiones praecedentes; vel etiam propter aliquod vehemens motivum ad malum et debilem affectum hominis ad bonum. Et ideo in viris perfectis hoc vix aut nunquam accidere potest quod statim a principio peccent in spiritum sanctum. Unde dicit Origenes, in I Periarch., non arbitror quod aliquis ex his qui in summo perfectoque gradu constiterint, ad subitum evacuetur aut decidat, sed paulatim ac per partes eum decidere necesse est. Et eadem ratio est si peccatum in spiritum sanctum accipiatur ad litteram pro blasphemia spiritus sancti. Talis enim blasphemia de qua dominus loquitur, semper ex malitiae contemptu procedit. Si vero per peccatum in spiritum sanctum intelligatur finalis impoenitentia, secundum intellectum Augustini, quaestionem non habet, quia ad peccatum in spiritum sanctum requiritur continuatio peccatorum usque in finem vitae.

 

[39389] IIª-IIae q. 14 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto sopra, secondo una delle tre interpretazioni, peccare contro lo Spirito Santo significa peccare per malizia. Ma abbiamo anche notato che si può peccare per malizia in due maniere. Primo, sotto la spinta di una inclinazione propria dell'abito vizioso: ciò che propriamente non è peccare contro lo Spirito Santo. Ebbene, non capita di peccare per malizia in questo modo subito da principio: infatti devono precedere gli atti peccaminosi dai quali scaturisce l'abito che inclina a peccare.
Secondo, uno può peccare per malizia rigettando con disprezzo le cose che ritraggono l'uomo dal peccato: e questo propriamente è peccare contro lo Spirito Santo, come sopra abbiamo spiegato. Ebbene, anche questo ordinariamente presuppone altri peccati: poiché, come dicono i Proverbi, "l'empio disprezza, quando è giunto al fondo dei suoi peccati". Tuttavia può anche darsi che uno nel suo primo atto peccaminoso pecchi per disprezzo contro lo Spirito Santo: sia per libertà del libero arbitrio, sia per le molteplici disposizioni precedenti, e sia anche per la violenza di ciò che spinge al male, e la debolezza dell'affetto verso il bene. Ecco perché ai perfetti non può capitare mai, o ben difficilmente, di peccare subito da principio contro lo Spirito Santo. Scrive infatti Origene: "Penso che chi ha raggiunto il gradino più alto della perfezione non possa immediatamente defezionare e cadere: ma è necessario che decada gradatamente un po' per volta". - Lo stesso si dica a proposito del peccato contro lo Spirito Santo, preso letteralmente come bestemmia dello Spirito Santo. Infatti codesta bestemmia, di cui parla il Signore, deriva sempre dal disprezzo e dalla malizia.
Se invece nel peccato contro lo Spirito Santo si vuole intendere l'impenitenza finale, come fa S. Agostino, il problema non ha senso: perché allora il peccato contro lo Spirito Santo richiede la continuazione dei peccati fino al termine della vita.

[39390] IIª-IIae q. 14 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod tam in bono quam in malo, ut in pluribus, proceditur ab imperfecto ad perfectum, prout homo proficit vel in bono vel in malo. Et tamen in utroque unus potest incipere a maiori quam alius. Et ita illud a quo aliquis incipit, potest esse perfectum in bono vel in malo secundum genus suum; licet sit imperfectum secundum seriem processus hominis in melius vel in peius proficientis.

 

[39390] IIª-IIae q. 14 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ordinariamente, sia nel bene che nel male si procede dall'imperfetto al perfetto, poiché l'uomo progredisce nel male come nel bene. Però in tutti e due i casi un individuo può incominciare da un punto più avanzato di un altro. Cosicché l'atto dal quale uno comincia può essere perfetto nel suo genere, sia nel bene che nel male; pur essendo imperfetto rispetto allo sviluppo dell'individuo sia in meglio che in peggio.

[39391] IIª-IIae q. 14 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de peccato ex malitia quando est ex inclinatione habitus.

 

[39391] IIª-IIae q. 14 a. 4 ad 2
2. L'argomento vale per il peccato di malizia, dovuto all'inclinazione dell'abito.

[39392] IIª-IIae q. 14 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, si accipiatur impoenitentia secundum intentionem Augustini, secundum quod importat permanentiam in peccato usque in finem, sic planum est quod impoenitentia praesupponit peccata, sicut et poenitentia. Sed si loquamur de impoenitentia habituali, secundum quod ponitur species peccati in spiritum sanctum, sic manifestum est quod impoenitentia potest esse etiam ante peccata, potest enim ille qui nunquam peccavit habere propositum vel poenitendi vel non poenitendi, si contingeret eum peccare.

 

[39392] IIª-IIae q. 14 a. 4 ad 3
3. Se per impenitenza si intende con S. Agostino la permanenza nel peccato fino alla fine, allora è chiaro che essa presuppone dei peccati, come la penitenza. Ma se parliamo dell'impenitenza come vizio, cioè in quanto forma una delle specie del peccato contro lo Spirito Santo, allora è chiaro che l'impenitenza può esistere anche prima di altri peccati. Infatti chi non ha mai peccato può avere il proposito di pentirsi o di non pentirsi, nell'ipotesi che gli capiti di peccare.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva