II-II, 124

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il martirio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 124
Prooemium

[44142] IIª-IIae, q. 124 pr.
Deinde considerandum est de martyrio. Et circa hoc quaeruntur quinque.
Primo, utrum martyrium sit actus virtutis.
Secundo, cuius virtutis sit actus.
Tertio, de perfectione huius actus.
Quarto, de poena martyrii.
Quinto, de causa.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 124
Proemio

[44045] IIª-IIae, q. 123 pr.
Passiamo a parlare del martirio.
Sull'argomento tratteremo questi cinque temi:

1. Se il martirio sia un atto di virtù;
2. A quale virtù appartenga;
3. La perfezione di quest'atto;
4. La sofferenza costitutiva del martirio;
5. La cagione di esso.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il martirio > Se il martirio sia un atto di virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 124
Articulus 1

[44143] IIª-IIae, q. 124 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod martyrium non sit actus virtutis. Omnis enim actus virtutis est voluntarius. Sed martyrium quandoque non est voluntarium, ut patet de innocentibus pro Christo occisis, de quibus dicit Hilarius, super Matth., quod in aeternitatis profectum per martyrii gloriam efferebantur. Ergo martyrium non est actus virtutis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 124
Articolo 1

[44143] IIª-IIae, q. 124 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il martirio non sia un atto di virtù. Infatti:
1. Ogni atto di virtù è volontario. Invece il martirio talora è privo di volontarietà: p. es., nel caso dei Santi Innocenti uccisi per Cristo, dei quali S. Ilario afferma, che "furono trasportati nella gioia eterna dalla gloria del martirio". Dunque il martirio non è un atto di virtù.

[44144] IIª-IIae, q. 124 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullum illicitum est actus virtutis. Sed occidere seipsum est illicitum, ut supra habitum est. Per quod tamen martyrium consummatur, dicit enim Augustinus, in I de Civ. Dei, quod quaedam sanctae feminae, tempore persecutionis, ut insectatores suae pudicitiae devitarent, se in fluvium deiecerunt, eoque modo defunctae sunt; earumque martyria in Catholica Ecclesia veneratione celeberrima frequentantur. Non ergo martyrium est actus virtutis.

 

[44144] IIª-IIae, q. 124 a. 1 arg. 2
2. Ciò che è illecito non è atto di virtù. Ma uccidere se stessi è illecito, come sopra abbiamo visto. E tuttavia il martirio può essere compiuto in questo modo: infatti S. Agostino scrive che "alcune sante in tempo di persecuzione, per sfuggire a chi insidiava la loro pudicizia si gettarono in un fiume, e così morirono; e il loro martirio è ricordato con grande devozione nella Chiesa Cattolica". Perciò il martirio non è un atto virtuoso.

[44145] IIª-IIae, q. 124 a. 1 arg. 3
Praeterea, laudabile est quod aliquis sponte se offerat ad exequendum actum virtutis. Sed non est laudabile quod aliquis martyrio se ingerat, sed magis videtur esse praesumptuosum et periculosum. Non ergo martyrium est actus virtutis.

 

[44145] IIª-IIae, q. 124 a. 1 arg. 3
3. È cosa lodevole che uno si offra spontaneamente per compiere un atto di virtù. Invece non è cosa lodevole che uno si esponga al martirio, ma è piuttosto un atto presuntuoso e pericoloso. Quindi il martirio non è un atto di virtù.

[44146] IIª-IIae, q. 124 a. 1 s. c.
Sed contra est quod praemium beatitudinis non debetur nisi actui virtutis. Debetur autem martyrio, secundum illud Matth. V, beati qui persecutionem patiuntur propter iustitiam, quoniam ipsorum est regnum caelorum. Ergo martyrium est actus virtutis.

 

[44146] IIª-IIae, q. 124 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il premio dell'eterna beatitudine non è dovuto che agli atti di virtù. Ora, esso è dovuto al martirio, come afferma il Vangelo: "Beati quelli che soffrono persecuzioni a causa della giustizia; perché di loro è il regno dei cieli". Dunque il martirio è un atto di virtù.

[44147] IIª-IIae, q. 124 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ad virtutem pertinet quod aliquis in bono rationis conservetur. Consistit autem bonum rationis in veritate, sicut in proprio obiecto; et in iustitia, sicut in proprio effectu, sicut ex supra dictis patet. Pertinet autem ad rationem martyrii ut aliquis firmiter stet in veritate et iustitia contra persequentium impetus. Unde manifestum est quod martyrium est actus virtutis.

 

[44147] IIª-IIae, q. 124 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, è compito della virtù mantenersi nel bene che è proprio della ragione. Ora, codesto bene consiste nella verità, oggetto proprio di essa; e nella giustizia, suo effetto specifico, com'è evidente dalle cose già spiegate. Ebbene il martirio consiste nel fatto che uno persiste con fermezza nella verità e nella giustizia contro la violenza dei persecutori. Perciò è evidente che il martirio è un atto di virtù.

[44148] IIª-IIae, q. 124 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quidam dixerunt quod in innocentibus acceleratus est miraculose usus liberi arbitrii, ita quod etiam voluntarie martyrium passi sunt. Sed quia hoc per auctoritatem Scripturae non comprobatur, ideo melius dicendum est quod martyrii gloriam, quam in aliis propria voluntas meretur, illi parvuli occisi per Dei gratiam sunt assecuti. Nam effusio sanguinis propter Christum vicem gerit Baptismi. Unde sicut pueris baptizatis per gratiam baptismalem meritum Christi operatur ad gloriam obtinendam, ita in occisis propter Christum meritum martyrii Christi operatur ad palmam martyrii consequendam. Unde Augustinus dicit, in quodam sermone de Epiphania, quasi eos alloquens, ille de vestra corona dubitabit in passione pro Christo, qui etiam parvulis Baptismum prodesse non aestimat Christi. Non habebatis aetatem qua in passurum Christum crederetis, sed habebatis carnem in qua pro Christo passuro passionem sustineretis.

 

[44148] IIª-IIae, q. 124 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alcuni affermano che nei Santi Innocenti sarebbe stato anticipato miracolosamente l'uso del libero arbitrio, cosicché avrebbero sofferto volontariamente il martirio. - Ma siccome ciò non ha fondamento alcuno nella Scrittura, è meglio rispondere che questi bambini trucidati conseguirono per la grazia di Dio la gioia del martirio, che gli altri meritano mediante la propria volontà. Infatti lo spargimento del sangue per Cristo sostituisce il battesimo. Perciò, come i meriti di Cristo fanno conseguire la gloria agli altri bambini mediante la grazia battesimale, così nei bambini uccisi essi producono il conseguimento della palma del martirio. Ecco perché S. Agostino rivolge loro queste parole: "A mettere in dubbio la vostra corona per le sofferenze, da voi sopportate per Cristo, sarà solo chi ritiene pure che agli altri bambini non giovi il battesimo. Voi non avevate l'età per credere nella futura passione di Cristo, ma avevate la carne per affrontare la passione per Cristo".

[44149] IIª-IIae, q. 124 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus ibidem dicit, esset possibile quod aliquibus fide dignis testificationibus divina persuasit auctoritas Ecclesiae ut dictarum sanctarum memoriam honoraret.

 

[44149] IIª-IIae, q. 124 a. 1 ad 2
2. S. Agostino in quel testo aggiunge: non è impossibile che "l'autorità divina abbia spinto la Chiesa a onorare la memoria delle Sante suddette mediante segni inconfondibili".

[44150] IIª-IIae, q. 124 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod praecepta legis dantur de actibus virtutis. Dictum autem est supra quaedam praecepta legis divinae tradita esse secundum praeparationem animi, ut scilicet homo sit paratus hoc vel illud faciendi cum fuerit opportunum. Ita etiam et aliqua pertinent ad actum virtutis secundum animi praeparationem, ut scilicet, superveniente tali casu, homo secundum rationem agat. Et hoc praecipue videtur observandum in martyrio, quod consistit in debita sustinentia passionum iniuste inflictarum, non autem debet homo occasionem dare alteri iniuste agendi, sed si alius iniuste egerit, ipse debet moderate tolerare.

 

[44150] IIª-IIae, q. 124 a. 1 ad 3
3. I precetti della legge hanno per oggetto atti di virtù. Sopra però abbiamo notato che ci sono alcuni precetti che impongono solo delle predisposizioni d'animo in modo che ognuno sia pronto a fare questa cosa o quell'altra quando si richieda. Così ci sono degli atti che appartengono alla virtù come predisposizioni d'animo, cioè nel senso che uno è pronto ad agire conforme alla ragione quando capita un dato caso. E questo va notato specialmente per il martirio, che consiste nel sopportare a dovere tribolazioni inflitte ingiustamente: poiché nessuno deve dare occasione ad altri di agire contro giustizia; ma se gli altri agiscono ingiustamente uno deve resistere come si conviene.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il martirio > Se il martirio sia un atto di fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 124
Articulus 2

[44151] IIª-IIae, q. 124 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod martyrium non sit actus fortitudinis. Dicitur enim martyr in Graeco quasi testis. Testimonium autem redditur fidei Christi, secundum illud Act. I, eritis mihi testes in Ierusalem, et cetera. Et maximus dicit, in quodam sermone, mater martyrii fides Catholica est, in qua illustres athletae suo sanguine subscripserunt. Ergo martyrium est potius actus fidei quam fortitudinis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 124
Articolo 2

[44151] IIª-IIae, q. 124 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il martirio non sia un atto di fortezza. Infatti:
1. Il termine greco martire significa testimone. Ora, è alla fede cristiana che si rende testimonianza, secondo le parole della Scrittura: "Mi sarete testimoni in Gerusalemme, ecc.". E S. Massimo afferma: "Madre del martirio è la fede cattolica, che atleti gloriosi hanno sigillato con il loro sangue". Perciò il martirio è più un atto di fede che di fortezza.

[44152] IIª-IIae, q. 124 a. 2 arg. 2
Praeterea, actus laudabilis ad illam virtutem praecipue pertinet quae ad ipsum inclinat, et quae ab ipso manifestatur, et sine qua ipse non valet. Sed ad martyrium praecipue inclinat caritas, unde in quodam sermone maximi dicitur, caritas Christi in martyribus suis vicit. Maxime etiam caritas per actum martyrii manifestatur, secundum illud Ioan. XV, maiorem dilectionem nemo habet quam ut animam suam ponat quis pro amicis suis. Sine caritate etiam martyrium nihil valet, secundum illud I ad Cor. XIII, si tradidero corpus meum ita ut ardeam, caritatem autem non habuero, nihil mihi prodest. Ergo martyrium magis est actus caritatis quam fortitudinis.

 

[44152] IIª-IIae, q. 124 a. 2 arg. 2
2. Un atto lodevole appartiene principalmente a quella virtù che inclina a compierlo, che in esso si rivela e che gli dà valore. Ora, al martirio inclina principalmente la carità; infatti S. Massimo afferma in un discorso: "La carità di Cristo vince nei suoi martiri". Inoltre la carità viene rivelata dal martirio, secondo quelle parole del Vangelo: "Nessuno ha un amore più grande di questo, di uno che dia la vita per i suoi amici". Finalmente senza la carità anche il martirio non ha valore, come dice S. Paolo: "Se dessi il mio corpo per esser arso, e non avessi la carità, non ne avrei nessun giovamento". Dunque il martirio è più un atto di carità che di fortezza.

[44153] IIª-IIae, q. 124 a. 2 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in quodam sermone de sancto Cypriano, facile est martyrem celebrando venerari, magnum vero fidem eius et patientiam imitari. Sed in unoquoque actu virtutis praecipue laudabilis redditur virtus cuius est actus. Ergo martyrium magis est actus patientiae quam fortitudinis.

 

[44153] IIª-IIae, q. 124 a. 2 arg. 3
3. S. Agostino ha scritto: "È facile onorare un martire celebrandone la festa; è cosa grande invece imitarne la fede e la pazienza". Ma ogni atto di virtù rende lodevole specialmente la virtù cui appartiene. Dunque il martirio appartiene più alla pazienza che alla fortezza.

[44154] IIª-IIae, q. 124 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Cyprianus dicit, in epistola ad martyres et confessores, o beati martyres, quibus vos laudibus praedicem? O milites fortissimi, robur corporis vestri quo praeconio vocis explicem? Quilibet autem laudatur de virtute cuius actum exercet. Ergo martyrium est actus fortitudinis.

 

[44154] IIª-IIae, q. 124 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Così S. Cipriano scrive in un sua lettera ai Martiri e ai Confessori: "O beati martiri, con quali parole devo lodarvi? O soldati valorosissimi, come posso esprimere la fortezza delle vostre membra?". Ora, una persona viene lodata per la virtù di cui ha compiuto qualche atto. Quindi il martirio è un atto di fortezza.

[44155] IIª-IIae, q. 124 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supra dictis patet, ad fortitudinem pertinet ut confirmet hominem in bono virtutis contra pericula, et praecipue contra pericula mortis, et maxime eius quae est in bello. Manifestum est autem quod in martyrio homo firmiter confirmatur in bono virtutis, dum fidem et iustitiam non deserit propter imminentia pericula mortis, quae etiam in quodam certamine particulari a persecutoribus imminent. Unde Cyprianus dicit, in quodam sermone, vidit admirans praesentium multitudo caeleste certamen, et in praelio stetisse servos Christi voce libera, mente incorrupta, virtute divina. Unde manifestum est quod martyrium est fortitudinis actus. Et propter hoc de martyribus legit Ecclesia, fortes facti sunt in bello.

 

[44155] IIª-IIae, q. 124 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già visto, la fortezza ha il compito di rendere fermo l'uomo nella virtù contro i pericoli, specialmente contro i pericoli di morte, e in particolare contro quelli che capitano in guerra. Ora, è evidente che nel martirio l'uomo vien reso stabile nella virtù, poiché non abbandona la fede e la giustizia per gli imminenti pericoli di morte, minacciati dai persecutori in un combattimento privato. Di qui le parole di S. Cipriano: "La moltitudine piena d'ammirazione ha visto questo combattimento celeste; essa ha visto i soldati di Cristo rimanere immobili per virtù divina con libertà di parola e con l'anima senza macchia". Perciò è evidente che il martirio è un atto di fortezza. Ecco perché la Chiesa applica ai martiri quelle parole: "Sono stati forti nel combattimento".

[44156] IIª-IIae, q. 124 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in actu fortitudinis duo sunt consideranda. Quorum unum est bonum in quo fortis firmatur, et hoc est fortitudinis finis. Aliud est ipsa firmitas, qua quis non cedit contrariis prohibentibus ab illo bono, et in hoc consistit essentia fortitudinis. Sicut autem fortitudo civilis firmat animum hominis in iustitia humana, propter cuius conservationem mortis pericula sustinet; ita etiam fortitudo gratuita firmat animum hominis in bono iustitiae Dei, quae est per fidem Iesu Christi, ut dicitur Rom. III. Et sic martyrium comparatur ad fidem sicut ad finem in quo aliquis firmatur, ad fortitudinem autem sicut ad habitum elicientem.

 

[44156] IIª-IIae, q. 124 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nell'atto della fortezza si possono considerare due cose. Primo, il bene in cui l'uomo coraggioso viene rafforzato: e questo costituisce il fine della fortezza. Secondo, il rafforzamento medesimo per cui egli non cede a coloro che vogliono impedire il bene suddetto: e questo costituisce l'essenza della fortezza. Ora, come la fortezza naturale consolida l'animo dell'uomo nella giustizia umana, per la cui difesa sostiene pericoli di morte; così anche la fortezza soprannaturale consolida l'animo dell'uomo nella "giustizia di Dio, che opera mediante la fede di Gesù Cristo", come si esprime S. Paolo. Quindi il martirio ha nella fede il fine nel quale uno viene rafforzato, o consolidato: e nella fortezza ha l'abito da cui promana.

[44157] IIª-IIae, q. 124 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad actum martyrii inclinat quidem caritas sicut primum et principale motivum, per modum virtutis imperantis, fortitudo autem sicut motivum proprium, per modum virtutis elicientis. Et inde etiam est quod martyrium est actus caritatis ut imperantis, fortitudinis autem ut elicientis. Et inde est quod utramque virtutem manifestat. Quod autem sit meritorium, habet ex caritate, sicut et quilibet virtutis actus. Et ideo sine caritate non valet.

 

[44157] IIª-IIae, q. 124 a. 2 ad 2
2. All'atto del martirio la carità inclina come primo e principale movente, cioè come virtù che lo comanda; ma la fortezza inclina ad esso come movente proprio, cioè come virtù che lo esegue. Perciò il martirio per il comando appartiene alla carità, ma per l'esecuzione appartiene alla fortezza. Ecco perché esso è rivelazione dell'una e dell'altra virtù. È però la carità che lo rende meritorio, come qualsiasi atto virtuoso. Ed è per questo che non ha valore senza la carità.

[44158] IIª-IIae, q. 124 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, principalior actus fortitudinis est sustinere, ad quem pertinet martyrium; non autem ad secundarium actum eius, qui est aggredi. Et quia patientia deservit fortitudini ex parte actus principalis qui est sustinere, inde est etiam quod concomitanter in martyribus patientia commendatur.

 

[44158] IIª-IIae, q. 124 a. 2 ad 3
3. Come abbiamo già notato, l'atto principale della fortezza è sopportare, e a questo si riduce il martirio, il quale non riguarda l'atto secondario di questa virtù, cioè aggredire. E poiché la pazienza aiuta la fortezza nell'atto principale, cioè nel sopportare, di riflesso nei martiri si elogia anche la pazienza.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il martirio > Se il martirio sia l'atto umano più perfetto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 124
Articulus 3

[44159] IIª-IIae, q. 124 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod martyrium non sit actus maximae perfectionis. Illud enim ad perfectionem vitae videtur pertinere quod cadit sub consilio, non sub praecepto, quia scilicet non est de necessitate salutis. Sed martyrium videtur esse de necessitate salutis, dicit enim apostolus, Rom. X, corde creditur ad iustitiam, ore autem fit confessio ad salutem; et I Ioann. III dicitur quod nos debemus pro fratribus animam ponere. Ergo martyrium non pertinet ad perfectionem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 124
Articolo 3

[44159] IIª-IIae, q. 124 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il martirio non sia l'atto umano più perfetto. Infatti:
1. Alla perfezione spetta ciò che è di consiglio, non ciò che è di precetto, poiché la perfezione non è necessaria per salvarsi. Invece il martirio è indispensabile per salvarsi; poiché l'Apostolo afferma: "Col cuore si crede per la giustizia, e con la bocca si fa la confessione per la salvezza"; e S. Giovanni ammonisce che "noi dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli". Perciò il martirio non dice rapporto alla perfezione.

[44160] IIª-IIae, q. 124 a. 3 arg. 2
Praeterea, ad maiorem perfectionem pertinere videtur quod aliquis det Deo animam, quod fit per obedientiam, quam quod det Deo proprium corpus, quod fit per martyrium, unde Gregorius dicit, ult. Moral., quod obedientia cunctis victimis praefertur. Ergo martyrium non est actus maximae perfectionis.

 

[44160] IIª-IIae, q. 124 a. 3 arg. 2
2. È più perfetto dare a Dio l'anima mediante l'obbedienza, che il proprio corpo mediante il martirio; infatti S. Gregorio insegna che "l'obbedienza è preferita a tutte le vittime". Dunque il martirio non è l'atto di maggiore perfezione.

[44161] IIª-IIae, q. 124 a. 3 arg. 3
Praeterea, melius esse videtur aliis prodesse quam seipsum in bono conservare, quia bonum gentis melius est quam bonum unius hominis, secundum philosophum, in I Ethic. Sed ille qui martyrium sustinet, sibi soli prodest, ille autem qui docet, proficit multis. Ergo actus docendi et gubernandi subditos est perfectior quam actus martyrii.

 

[44161] IIª-IIae, q. 124 a. 3 arg. 3
3. È meglio giovare agli altri che conservare se stessi nel bene: poiché, a detta del Filosofo, "il bene del popolo è superiore al bene di un solo individuo". Ora, chi subisce il martirio giova solo a se stesso: invece chi insegna è utile a molti. Perciò insegnare e governare i sudditi sono atti più perfetti del martirio.

[44162] IIª-IIae, q. 124 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, in libro de sancta Virginit., praefert martyrium virginitati, quae ad perfectionem pertinet. Ergo videtur martyrium maxime ad perfectionem pertinere.

 

[44162] IIª-IIae, q. 124 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino preferisce espressamente il martirio alla verginità, che è tra le pratiche della perfezione. Dunque il martirio appartiene alla perfezione in grado sommo.

[44163] IIª-IIae, q. 124 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod de aliquo actu virtutis dupliciter loqui possumus. Uno modo, secundum speciem ipsius actus, prout comparatur ad virtutem proxime elicientem ipsum. Et sic non potest esse quod martyrium, quod consistit in debita tolerantia mortis, sit perfectissimus inter virtutis actus. Quia tolerare mortem non est laudabile secundum se, sed solum secundum quod ordinatur ad aliquod bonum quod consistit in actu virtutis, puta ad fidem et dilectionem Dei. Unde ille actus virtutis, cum sit finis, melior est. Alio modo potest considerari actus virtutis secundum quod comparatur ad primum motivum, quod est amor caritatis. Et ex hac parte praecipue aliquis actus habet quod ad perfectionem vitae pertineat, quia, ut apostolus dicit, Coloss. III, caritas est vinculum perfectionis. Martyrium autem, inter omnes actus virtuosos, maxime demonstrat perfectionem caritatis. Quia tanto magis ostenditur aliquis aliquam rem amare, quanto pro ea rem magis amatam contemnit, et rem magis odiosam eligit pati. Manifestum est autem quod inter omnia alia bona praesentis vitae, maxime amat homo ipsam vitam, et e contrario maxime odit ipsam mortem, et praecipue cum doloribus corporalium tormentorum, quorum metu etiam bruta animalia a maximis voluptatibus absterrentur, ut Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest. Et secundum hoc patet quod martyrium inter ceteros actus humanos est perfectior secundum suum genus, quasi maximae caritatis signum, secundum illud Ioan. XV, maiorem caritatem nemo habet quam ut animam suam ponat quis pro amicis suis.

 

[44163] IIª-IIae, q. 124 a. 3 co.
RISPONDO: Un atto di virtù possiamo considerarlo sotto due aspetti. Primo, secondo la specie propria di codesto atto, e cioè in rapporto alla virtù che lo compie. E da questo lato è impossibile che il martirio, il quale consiste nel subire virtuosamente la morte, sia il più perfetto tra gli atti di virtù. Poiché affrontare la morte non è lodevole per se stesso, ma solo in quanto è ordinato a un bene consistente nell'atto di una virtù cioè della fede, o dell'amor di Dio. Perciò codesto atto di virtù, essendone il fine, è un atto superiore.
Secondo, un atto virtuoso si può considerare come connesso col suo primo movente, che è l'amore di carità. E da questo lato soprattutto un atto contribuisce alla perfezione della vita umana: poiché, come dice l'Apostolo, "la carità è il vincolo della perfezione". Ora, il martirio meglio di tutti gli altri atti virtuosi dimostra la perfezione della carità. Poiché uno mostra di amare tanto più una persona, quanto più amata è la cosa a cui rinunzia e più odiosa è quella che affronta per essa. Ma tra tutti i beni della vita presente è chiaro che l'uomo ama più di ogni altro la vita stessa, e al contrario odia soprattutto la morte: specialmente se accompagnata dai tormenti del corpo, per timore dei quali, a detta di S. Agostino, gli stessi animali bruti si astengono dai piaceri più intensi. E da questo lato è evidente che il martirio è tra gli atti umani quello più perfetto nel suo genere, quale segno della più ardente carità; secondo le parole evangeliche: "Nessuno ha un amore più grande di questo, di uno che dia la vita per i suoi amici".

[44164] IIª-IIae, q. 124 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nullus est actus perfectionis sub consilio cadens qui in aliquo eventu non cadat sub praecepto, quasi de necessitate salutis existens, sicut Augustinus dicit, in libro de adulterinis coniugiis, quod aliquis incidit in necessitatem continentiae servandae propter absentiam vel infirmitatem uxoris. Et ideo non est contra perfectionem martyrii si in aliquo casu sit de necessitate salutis. Est enim aliquis casus in quo martyrium perferre non est de necessitate salutis, puta cum ex zelo fidei et caritate fraterna multoties leguntur sancti martyres sponte se obtulisse martyrio. Illa autem praecepta sunt intelligenda secundum praeparationem animi.

 

[44164] IIª-IIae, q. 124 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non c'è atto perfetto e di consiglio che in qualche caso non diventi di precetto, e quindi necessario per la salvezza. S. Agostino lo nota a proposito della continenza, che uno sposo deve osservare per la lontananza, o per la malattia della moglie. Perciò non pregiudica la perfezione del martirio il fatto che in certi casi esso è indispensabile per la salvezza eterna. Ma ci sono dei casi in cui non c'è quest'obbligo stretto: si legge, p. es., di molti santi martiri i quali si offersero al martirio spontaneamente mossi da zelo per la fede, o dalla carità fraterna. - I precetti ricordati sono da intendersi obbligatori quali predisposizioni d'animo.

[44165] IIª-IIae, q. 124 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod martyrium complectitur id quod summum in obedientia esse potest, ut scilicet aliquis sit obediens usque ad mortem, sicut de Christo legitur, Philipp. II, quod factus est obediens usque ad mortem. Unde patet quod martyrium secundum se est perfectius quam obedientia absolute dicta.

 

[44165] IIª-IIae, q. 124 a. 3 ad 2
2. Il martirio abbraccia l'obbedienza nel suo grado più alto, cioè l'obbedienza fino alla morte come si legge di Cristo, che "si fece obbediente fino alla morte". Perciò è chiaro che di suo il martirio è cosa più perfetta della comune obbedienza.

[44166] IIª-IIae, q. 124 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de martyrio secundum propriam speciem actus, ex qua non habet excellentiam inter omnes actus virtutum, sicut nec fortitudo est excellentior inter omnes virtutes.

 

[44166] IIª-IIae, q. 124 a. 3 ad 3
3. Il terzo argomento si fonda sul martirio considerato secondo la specie propria dell'atto, in base alla quale non eccelle sopra tutti gli atti di virtù: del resto neppure la fortezza è la prima tra le virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il martirio > Se la morte sia essenziale per il martirio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 124
Articulus 4

[44167] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod mors non sit de ratione martyrii. Dicit enim Hieronymus, in sermone de assumptione, recte dixerim quod Dei genitrix virgo et martyr fuit, quamvis in pace vitam finierit. Et Gregorius dicit, quamvis occasio persecutionis desit, habet tamen pax suum martyrium, quia etsi carnis colla ferro non subiicimus, spirituali tamen gladio carnalia desideria in mente trucidamus. Ergo absque passione mortis potest esse martyrium.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 124
Articolo 4

[44167] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 1
SEMBRA che per il martirio non sia essenziale la morte. Infatti:
1. S. Girolamo afferma: "Si può dire con verità che la Vergine Madre di Dio è stata martire, sebbene abbia finito in pace la vita". E S. Gregorio ha detto: "Sebbene manchi la persecuzione, anche la pace ha il suo martirio: pur non sottomettendo al ferro le nostre teste, possiamo trucidare con la spada dello spirito i desideri carnali della nostra mente". Dunque ci può essere il martirio senza subire la morte.

[44168] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 2
Praeterea, pro integritate carnis servanda aliquae mulieres leguntur laudabiliter vitam suam contempsisse, et ita videtur quod corporalis integritas castitatis praeferatur vitae corporali. Sed quandoque ipsa integritas carnis aufertur, vel auferri intentatur, pro confessione fidei Christianae, ut patet de Agnete et Lucia. Ergo videtur quod martyrium magis debeat dici si aliqua mulier pro fide Christi integritatem carnis perdat, quam si etiam vitam perderet corporalem. Unde et Lucia dixit, si me invitam feceris violari, castitas mihi duplicabitur ad coronam.

 

[44168] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 2
2. A lode di alcune donne si legge che rinunziarono alla vita per conservare la loro verginità: sembra quindi che l'integrità corporale della castità sia da preferirsi alla vita corporale. Ma talora la stessa verginità vien tolta, o minacciata per la confessione della fede Cristiana: come risulta dagli atti di S. Agnese e di S. Lucia. Perciò quando una donna per la fede di Cristo perde l'integrità della carne, si deve parlare di martirio più che se perdesse la vita. Infatti S. Lucia disse al suo giudice: "Se tu mi farai violare contro la mia volontà, la mia castità avrà doppia corona".

[44169] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 3
Praeterea, martyrium est fortitudinis actus. Ad fortitudinem autem pertinet non solum mortem non formidare, sed nec alias adversitates, ut Augustinus dicit, in VI musicae. Sed multae sunt aliae adversitates praeter mortem, quas aliqui possunt sustinere pro fide Christi, sicut carcerem, exilium, rapinam bonorum, ut patet ad Heb. X. Unde et sancti Marcelli Papae martyrium celebratur, qui tamen fuit in carcere mortuus. Ergo non est de necessitate martyrii quod aliquis sustineat poenam mortis.

 

[44169] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 3
3. Il martirio è un atto di fortezza. Ora, la fortezza ha il compito di sfidare non solo la morte, ma anche, le altre avversità, come dice S. Agostino. E le altre avversità che si possono affrontare per Cristo sono molte: carcere, esilio, confisca dei beni, per riferirci a S. Paolo. Infatti si celebra il martirio di S. Marcello Papa, che pure morì in carcere. Dunque per il martirio non si richiede che uno affronti la morte.

[44170] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 4
Praeterea, martyrium est actus meritorius, ut dictum est. Sed actus meritorius non potest esse post mortem. Ergo ante mortem. Et ita mors non est de ratione martyrii.

 

[44170] IIª-IIae, q. 124 a. 4 arg. 4
4. Il martirio, come abbiamo detto, è un atto meritorio. Ma un atto non può essere meritorio dopo la morte. Quindi lo è prima. Perciò la morte non è essenziale per il martirio.

[44171] IIª-IIae, q. 124 a. 4 s. c.
Sed contra est quod maximus dicit, in quodam sermone, de martyre, quod vincit pro fide moriendo qui vinceretur sine fide vivendo.

 

[44171] IIª-IIae, q. 124 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Massimo parlando di un martire afferma, che "vince morendo per la fede, mentre sarebbe vinto vivendo senza la fede".

[44172] IIª-IIae, q. 124 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, martyr dicitur quasi testis fidei Christianae, per quam nobis visibilia pro invisibilibus contemnenda proponuntur, ut dicitur Heb. XI. Ad martyrium ergo pertinet ut homo testificetur fidem, se opere ostendens cuncta praesentia contemnere, ut ad futura et ad invisibilia bona perveniat. Quandiu autem homini remanet vita corporalis, nondum opere se ostendit temporalia cuncta despicere, consueverunt enim homines et consanguineos et omnia bona possessa contemnere, et etiam dolores corporis pati, ut vitam conservent. Unde et Satan contra Iob induxit, pellem pro pelle, et cuncta quae habet homo, dabit pro anima sua, idest pro vita corporali. Et ideo ad perfectam rationem martyrii requiritur quod aliquis mortem sustineat propter Christum.

 

[44172] IIª-IIae, q. 124 a. 4 co.
RISPONDO: Abbiamo già notato che martire suona testimonio della fede cristiana, la quale, a detta di S. Paolo, c'insegna a disprezzare le cose visibili per quelle invisibili. Perciò il martirio si ha nel fatto che uno testimonia la fede, mostrando con le opere di disprezzare tutti i beni presenti, per giungere ai beni futuri e invisibili. Ora, finché a un uomo rimane la vita corporale, non mostra con le opere di disprezzare tutti i beni temporali: infatti gli uomini son disposti a rinunziare ai parenti e a tutti i beni che possiedono, e a soffrire tutti i dolori fisici per conservare la vita. Così infatti Satana disse a proposito di Giobbe: "Pelle per pelle! Tutto ciò che l'uomo possiede lo dà in cambio della sua vita", cioè della vita corporale. Perciò la perfetta nozione di martirio esige che uno per Cristo affronti la morte.

[44173] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illae auctoritates, et si quae similes inveniuntur, loquuntur de martyrio per quandam similitudinem.

 

[44173] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I testi riportati ed altri consimili parlano del martirio in senso metaforico.

[44174] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod in muliere quae integritatem carnis perdit, vel ad perdendum eam damnatur, occasione fidei Christianae, non est apud homines manifestum utrum hoc mulier patiatur propter amorem fidei Christianae, vel magis pro contemptu castitatis. Et ideo apud homines non redditur per hoc testimonium sufficiens. Unde hoc non proprie habet rationem martyrii. Sed apud Deum, qui corda scrutatur, potest hoc ad praemium deputari, sicut Lucia dixit.

 

[44174] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 2
2. Quando una donna perde la sua integrità, o è condannata a perderla per la fede Cristiana, non è evidente presso gli uomini se essa subisce tale affronto per amore della sua fede, o non piuttosto per disistima della castità. E quindi il fatto non si presenta come martirio. Però presso Dio, il quale scruta i cuori, questo può essere oggetto di premio, come disse appunto S. Lucia.

[44175] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, fortitudo principaliter consistit circa pericula mortis, circa alia autem consequenter. Et ideo nec martyrium proprie dicitur pro sola tolerantia carceris vel exilii vel rapinae divitiarum, nisi forte secundum quod ex his sequitur mors.

 

[44175] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 3
3. Come abbiamo notato sopra, la fortezza ha di mira principalmente i pericoli di morte, e solo secondariamente gli altri pericoli. Perciò anche il martirio non si limita alla sopportazione delle pene del carcere, dell'esilio, o della confisca dei beni: a meno che esse non provochino la morte.

[44176] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod meritum martyrii non est post mortem, sed in ipsa voluntaria sustinentia mortis, prout scilicet aliquis voluntarie patitur inflictionem mortis. Contingit tamen quandoque quod aliquis post mortalia vulnera suscepta pro Christo, vel quascumque alias tribulationes continuatas usque ad mortem, quas a persecutoribus patitur pro fide Christi, diu aliquis vivat. In quo statu actus martyrii meritorius est, et etiam ipso eodem tempore quo huiusmodi afflictiones patitur.

 

[44176] IIª-IIae, q. 124 a. 4 ad 4
4. Il merito del martirio non si produce dopo la morte, ma nella volontaria accettazione della morte violenta. Tuttavia può capitare che uno sopravviva alle ferite mortali ricevute per Cristo, oppure ad altre tribolazioni spinte dai persecutori della fede cristiana fino alla morte. Ebbene anche in questo caso l'atto del martirio ottiene il suo merito nel momento in cui furono affrontate codeste afflizioni.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il martirio > Se la fede soltanto possa esser causa del martirio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 124
Articulus 5

[44177] IIª-IIae, q. 124 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod sola fides sit causa martyrii. Dicitur enim I Pet. IV, nemo vestrum patiatur quasi homicida aut fur, aut aliquid huiusmodi, si autem ut Christianus, non erubescat, glorificet autem Deum in isto nomine. Sed ex hoc dicitur aliquis Christianus quod tenet fidem Christi. Ergo sola fides Christi dat patientibus martyrii gloriam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 124
Articolo 5

[44177] IIª-IIae, q. 124 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la fede soltanto possa esser causa del martirio. Infatti:
1. S. Pietro ammoniva: "Nessuno di voi soffra come omicida, o ladro, ecc.; se poi soffre come cristiano non se ne vergogni, ma dia gloria a Dio per tal nome". Ora, uno è denominato cristiano per il fatto che ha la fede di Cristo. Dunque (solo) la fede di Cristo può dare la gloria del martirio.

[44178] IIª-IIae, q. 124 a. 5 arg. 2
Praeterea, martyr dicitur quasi testis. Testimonium autem non redditur nisi veritati. Non autem aliquis dicitur martyr ex testimonio cuiuslibet veritatis, sed solum ex testimonio veritatis divinae. Alioquin, si quis moreretur pro confessione veritatis geometriae, vel alterius scientiae speculativae, esset martyr, quod videtur ridiculum. Ergo sola fides est martyrii causa.

 

[44178] IIª-IIae, q. 124 a. 5 arg. 2
2. Martire significa testimonio. Ma la testimonianza si rende solo alla verità. Però non si può dire che uno è martire per la testimonianza di qualsiasi verità, ma solo della verità divina. Altrimenti se uno morisse per confessare una verità di geometria, o di un'altra scienza speculativa, sarebbe un martire, il che è ridicolo. Perciò la fede soltanto può causare il martirio.

[44179] IIª-IIae, q. 124 a. 5 arg. 3
Praeterea, inter alia virtutum opera illa videntur esse potiora quae ordinantur ad bonum commune, quia bonum gentis melius est quam bonum unius hominis, secundum philosophum, in I Ethic. Si ergo aliquod aliud bonum esset causa martyrii, maxime videretur quod illi martyres essent qui pro defensione reipublicae moriuntur. Quod Ecclesiae observatio non habet, non enim militum qui in bello iusto moriuntur martyria celebrantur. Ergo sola fides videtur esse martyrii causa.

 

[44179] IIª-IIae, q. 124 a. 5 arg. 3
3. Tra le azioni virtuose le principali son quelle ordinate al bene comune: poiché, a detta del Filosofo, "il bene del popolo è superiore al bene di un individuo". Se quindi un altro bene potesse causare il martirio, dovrebbero essere martiri coloro che muoiono per difendere la patria. Ma la prassi della Chiesa non l'ammette: infatti non si usa celebrare il martirio dei soldati che muoiono in una guerra giusta. Dunque la fede soltanto è la causa del martirio.

[44180] IIª-IIae, q. 124 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. V, beati qui persecutionem patiuntur propter iustitiam, quod pertinet ad martyrium, ut Glossa ibidem dicit. Ad iustitiam autem pertinet non solum fides, sed etiam aliae virtutes. Ergo etiam aliae virtutes possunt esse martyrii causa.

 

[44180] IIª-IIae, q. 124 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Beati quelli che soffrono persecuzione per causa della giustizia"; e si tratta del martirio, come spiega la Glossa. Ora, nella giustizia non rientra soltanto la fede, ma rientrano anche le altre virtù, le quali possono esser cagione del martirio.

[44181] IIª-IIae, q. 124 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, martyres dicuntur quasi testes, quia scilicet corporalibus suis passionibus usque ad mortem testimonium perhibent veritati, non cuicumque, sed veritati quae secundum pietatem est, quae per Christum nobis innotuit; unde et martyres Christi dicuntur, quasi testes ipsius. Huiusmodi autem est veritas fidei. Et ideo cuiuslibet martyrii causa est fidei veritas. Sed ad fidei veritatem non solum pertinet ipsa credulitas cordis, sed etiam exterior protestatio. Quae quidem fit non solum per verba quibus aliquis confitetur fidem, sed etiam per facta quibus aliquis fidem se habere ostendit, secundum illud Iac. II, ego ostendam tibi ex operibus fidem meam. Unde et de quibusdam dicitur Tit. I, confitentur se nosse Deum, factis autem negant. Et ideo omnium virtutum opera, secundum quod referuntur in Deum, sunt quaedam protestationes fidei, per quam nobis innotescit quod Deus huiusmodi opera a nobis requirit, et nos pro eis remunerat. Et secundum hoc possunt esse martyrii causa. Unde et beati Ioannis Baptistae martyrium in Ecclesia celebratur, qui non pro neganda fide, sed pro reprehensione adulterii mortem sustinuit.

 

[44181] IIª-IIae, q. 124 a. 5 co.
RISPONDO: I martiri, come abbiamo detto, sono dei testimoni; poiché con le loro sofferenze fisiche fino alla morte rendono testimonianza alla verità, ma non a una verità qualsiasi, bensì alla verità rivelata da Cristo, "la quale è secondo la pietà"; essi infatti sono martiri di Cristo, ossia suoi testimoni. Ma tale verità è la verità della fede. Dunque causa del martirio è la verità della fede. - Ora, la verità della fede non implica soltanto l'atto interno del credere, ma anche l'esterna professione di essa. E questo non si fa solo con le parole, ma anche mediante i fatti con i quali uno mostra di aver la fede, secondo l'espressione di S. Giacomo: "Io ti farò vedere con le opere la mia fede". Ecco perché di alcuni S. Paolo diceva: "Professano a parole di conoscere Dio, ma con le opere lo rinnegano". Perciò tutte le azioni virtuose, in quanto si riferiscono a Dio, sono altrettante proteste di fede; di quella fede la quale ci fa conoscere che Dio vuole da noi quelle opere buone, e che ci ricompenserà per esse. In tal senso queste possono esser causa del martirio. Infatti nella Chiesa si celebra il martirio di S. Giovanni Battista, il quale subì la morte non per non rinnegare la fede, ma per aver condannato l'adulterio.

[44182] IIª-IIae, q. 124 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christianus dicitur qui Christi est. Dicitur autem aliquis esse Christi non solum ex eo quod habet fidem Christi, sed etiam ex eo quod spiritu Christi ad opera virtuosa procedit, secundum illud Rom. VIII, si quis spiritum Christi non habet, hic non est eius; et etiam ex hoc quod, ad imitationem Christi, peccatis moritur, secundum illud Galat. V, qui Christi sunt, carnem suam crucifixerunt, cum vitiis et concupiscentiis. Et ideo ut Christianus patitur non solum qui patitur pro fidei confessione quae fit per verba, sed etiam quicumque patitur pro quocumque bono opere faciendo, vel pro quocumque peccato vitando, propter Christum, quia totum hoc pertinet ad fidei protestationem.

 

[44182] IIª-IIae, q. 124 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Esser cristiano significa esser di Cristo. Ora, uno è di Cristo non solo per il fatto che ha la fede di Cristo, ma anche perché con lo Spirito di Cristo compie opere virtuose, secondo le parole di S. Paolo: "Se uno non ha lo Spirito di Cristo, non è dei suoi"; e anche perché, a imitazione di Cristo, muore ai peccati: "I seguaci di Cristo hanno crocifisso la loro carne con i suoi vizi e le sue concupiscenze". Perciò soffre come cristiano non solo chi soffre per aver confessato la fede con le parole; ma anche chiunque per Cristo incontra la morte per aver compiuto un'opera buona qualsiasi, o per evitare un peccato: perché tutto questo si riduce a una professione di fede.

[44183] IIª-IIae, q. 124 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod veritas aliarum scientiarum non pertinet ad cultum divinitatis. Et ideo non dicitur esse secundum pietatem. Unde nec eius confessio potest esse directe martyrii causa. Sed quia omne mendacium peccatum est, ut supra habitum est, vitatio mendacii, contra quamcumque veritatem sit, inquantum mendacium est peccatum divinae legi contrarium, potest esse martyrii causa.

 

[44183] IIª-IIae, q. 124 a. 5 ad 2
2. La verità delle altre scienze non appartiene al culto della divinità. Perciò non può dirsi secondo la pietà. E quindi neppure il confessarla può esser causa diretta del martirio. - Siccome però qualsiasi menzogna è peccato, come sopra abbiamo visto, evitare la menzogna contro qualsiasi verità, in quanto la menzogna è peccato contro la legge di Dio, potrebbe esser causa del martirio.

[44184] IIª-IIae, q. 124 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod bonum reipublicae est praecipuum inter bona humana. Sed bonum divinum, quod est propria causa martyrii, est potius quam humanum. Quia tamen bonum humanum potest effici divinum, ut si referatur in Deum; potest esse quodcumque bonum humanum martyrii causa secundum quod in Deum refertur.

 

[44184] IIª-IIae, q. 124 a. 5 ad 3
3. Il bene della patria è il bene più grande tra i beni umani. Ma il bene divino, causa propria del martirio, è superiore al bene umano. - Siccome però il bene umano può mutarsi in bene divino, se si riferisce a Dio, qualsiasi bene umano, in quanto riferito a Dio, può esser causa del martirio.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva