III, 67

Terza parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo


Tertia pars
Quaestio 67
Prooemium

[49987] IIIª q. 67 pr.
Deinde considerandum est de ministris per quos traditur sacramentum Baptismi. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum ad diaconum pertineat baptizare.
Secundo, utrum pertineat ad presbyterum, vel solum ad episcopum.
Tertio, utrum laicus possit sacramentum Baptismi conferre.
Quarto, utrum hoc possit facere mulier.
Quinto, utrum non baptizatus possit baptizare.
Sexto, utrum plures possint simul baptizare unum et eundem.
Septimo, utrum necesse sit esse aliquem qui baptizatum de sacro fonte recipiat.
Octavo, utrum suscipiens aliquem de sacro fonte obligetur ad eius instructionem.

 
Terza parte
Questione 67
Proemio

[49987] IIIª q. 67 pr.
Passiamo ora a considerare i ministri che conferiscono il sacramento del battesimo.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

1. Se battezzare sia ufficio del diacono;
2. Se sia competenza del sacerdote o soltanto del vescovo;
3. Se un laico possa conferire il sacramento del battesimo;
4. Se lo possa conferire una donna;
5. Se un non battezzato possa battezzare;
6. Se più persone possano battezzare insieme una sola e medesima persona;
7. Se ci debba essere qualcuno a rilevare dal sacro fonte il battezzato;
8. Se chi rileva dal sacro fonte il battezzato sia obbligato alla sua istruzione.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Titolo articolo


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 1

[49988] IIIª q. 67 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ad officium diaconi pertineat baptizare. Simul enim iniungitur a domino officium praedicandi et baptizandi, secundum illud Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos, et cetera. Sed ad officium diaconi pertinet evangelizare. Ergo videtur quod etiam ad officium diaconi pertineat baptizare.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 1

[49988] IIIª q. 67 a. 1 arg. 1
SEMBRA che battezzare sia ufficio del diacono. Infatti:
1. Il Signore ha imposto simultaneamente l'ufficio di predicare e di battezzare: "Andate e istruite tutte le genti, battezzandole...". Ma è ufficio del diacono evangelizzare. Dunque è ufficio del diacono anche battezzare.

[49989] IIIª q. 67 a. 1 arg. 2
Praeterea, secundum Dionysium, V cap. Eccl. Hier., purgare pertinet ad officium diaconi. Sed purgatio a peccatis maxime fit per Baptismum, secundum illud Ephes. V, mundans eam lavacro aquae in verbo vitae. Ergo videtur quod baptizare pertineat ad diaconem.

 

[49989] IIIª q. 67 a. 1 arg. 2
2. Secondo Dionigi purificare è ufficio del diacono. Ma la purificazione dei peccati si fa principalmente col battesimo, stando a quelle parole di S. Paolo: "Purificando la Chiesa con il lavacro dell'acqua mediante la parola di vita". Dunque battezzare spetta al diacono.

[49990] IIIª q. 67 a. 1 arg. 3
Praeterea, de beato Laurentio legitur quod, cum ipse esset diaconus, plurimos baptizabat. Ergo videtur quod ad diacones pertinet baptizare.

 

[49990] IIIª q. 67 a. 1 arg. 3
3. Di S. Lorenzo si legge che nella sua qualità di diacono battezzava moltissimi. Dunque battezzare spetta ai diaconi.

[49991] IIIª q. 67 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Gelasius Papa dicit, et habetur in decretis, XCIII dist., diacones propriam constituimus observare mensuram. Et infra, absque episcopo vel presbytero baptizare non audeant, nisi, praedictis ordinibus longius constitutis, necessitas extrema compellat.

 

[49991] IIIª q. 67 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Gelasio ha ordinato: "Ai diaconi comandiamo di stare nei propri limiti". E più avanti: "Senza l'autorizzazione del vescovo o del sacerdote non osino battezzare, se non nel caso di estrema necessità, quando i predetti ministri siano troppo lontani".

[49992] IIIª q. 67 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut caelestium ordinum proprietates et eorum officia ex eorum nominibus accipiuntur, ut dicit Dionysius, VII cap. Cael. Hier.; ita etiam ex nominibus ecclesiasticorum ordinum accipi potest quid ad unumquemque pertineat ordinem. Dicuntur autem diacones quasi ministri, quia videlicet ad diacones non pertinet aliquod sacramentum principaliter et quasi ex proprio officio praebere, sed ministerium adhibere aliis maioribus in sacramentorum exhibitione. Et sic ad diaconem non pertinet quasi ex proprio officio tradere sacramentum Baptismi, sed in collatione huius sacramenti et aliorum assistere et ministrare maioribus. Unde Isidorus dicit, ad diaconum pertinet assistere et ministrare sacerdotibus in omnibus quae aguntur in sacramentis Christi, in Baptismo scilicet, in chrismate, in patena et calice.

 

[49992] IIIª q. 67 a. 1 co.
RISPONDO: Come le proprietà e gli uffici degli ordini celesti si desumono dai loro nomi, secondo quel che insegna Dionigi, così dal nome degli ordini ecclesiastici si può desumere che cosa spetta a ciascuno di essi. Ora, diacono è l'equivalente di ministro, appunto perché non è competenza dei diaconi amministrare come celebranti principali e quasi per proprio ufficio nessun sacramento, ma è loro compito servire ai loro superiori nella celebrazione dei sacramenti. Perciò al diacono non compete per ufficio di dare il sacramento del battesimo, ma gli compete nel conferimento di questo sacramento e degli altri di assistere e di servire ai ministri superiori. Di qui le parole di S. Isidoro: "È del diacono assistere e ministrare ai sacerdoti in tutti i riti che si compiono nei sacramenti cristiani, cioè al battesimo, alla cresima, con la patena e con il calice".

[49993] IIIª q. 67 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad diaconum pertinet recitare Evangelium in Ecclesia, et praedicare ipsum per modum catechizantis, unde et Dionysius dicit quod diaconi habent officium super immundos, inter quos ponit catechumenos. Sed docere, id est exponere Evangelium, pertinet proprie ad episcopum, cuius actus est perficere, secundum Dionysium, V cap. Eccl. Hier.; perficere autem idem est quod docere. Unde non sequitur quod ad diacones pertineat officium baptizandi.

 

[49993] IIIª q. 67 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Spetta al diacono leggere il Vangelo in Chiesa e predicarlo come catechista: per questo Dionigi scrive che i diaconi hanno competenza sui non mondi, tra i quali pone i catecumeni. Ma insegnare, cioè esporre il Vangelo, spetta propriamente al vescovo, la cui funzione, secondo Dionigi, è di "perfezionare"; perfezionare che equivale a insegnare. Non segue perciò che ai diaconi spetti l'ufficio di battezzare.

[49994] IIIª q. 67 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Dionysius dicit, II cap. Eccl. Hier., Baptismus non solum habet vim purgativam, sed etiam illuminativam virtutem. Et ideo excedit officium diaconi, ad quem pertinet solum purgare, scilicet vel repellendo immundos, vel disponendo eos ad sacramenti susceptionem.

 

[49994] IIIª q. 67 a. 1 ad 2
2. Il battesimo, come osserva Dionigi, non ha solo virtù "purificativa", ma anche "illuminativa". E quindi supera l'ufficio del diacono, a cui spetta solo di purificare, o allontanando i non ancora mondi, o disponendoli a ricevere il sacramento.

[49995] IIIª q. 67 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quia Baptismus est sacramentum necessitatis, permittitur diaconibus, necessitate urgente in absentia maiorum, baptizare, sicut patet ex auctoritate Gelasii super inducta. Et hoc modo beatus Laurentius, diaconus existens, baptizavit.

 

[49995] IIIª q. 67 a. 1 ad 3
3. Essendo il battesimo sacramento di assoluta necessità, si permette ai diaconi, in caso di bisogno, di battezzare in assenza dei ministri superiori: come risulta dal testo sopra citato di Gelasio. E fu in questi casi che dovette battezzare il diacono S. Lorenzo.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Se battezzare sia ufficio del sacerdote, o soltanto del vescovo


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 2

[49996] IIIª q. 67 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod baptizare non pertineat ad officium presbyterorum, sed solum episcoporum. Quia, sicut dictum est, sub eodem praecepto iniungitur, Matth. ult., officium docendi et baptizandi. Sed docere, quod est perficere, pertinet ad officium episcopi, ut patet per Dionysium, V et VI cap. Eccl. Hier. Ergo et baptizare pertinet tantum ad officium episcopi.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 2

[49996] IIIª q. 67 a. 2 arg. 1
SEMBRA che battezzare non spetti all'ufficio dei sacerdoti, ma solo a quello dei vescovi. Infatti:
1. In uno stesso precetto s'ingiunge, come si è detto, d'insegnare e di battezzare. Ma insegnare, ossia "perfezionare", spetta all'ufficio del vescovo, come risulta da Dionigi. Quindi anche battezzare spetta solo all'ufficio del vescovo.

[49997] IIIª q. 67 a. 2 arg. 2
Praeterea, per Baptismum annumeratur aliquis populo Christiano, quod quidem videtur ad officium solius principis pertinere. Sed principatum in Ecclesia tenent episcopi, ut dicitur in Glossa Luc. X, qui etiam tenent locum apostolorum, de quibus dicitur in Psalmo, constitues eos principes super omnem terram. Ergo videtur quod baptizare pertineat solum ad officium episcopi.

 

[49997] IIIª q. 67 a. 2 arg. 2
2. Col battesimo uno viene ascritto al popolo cristiano: e questo spetta soltanto all'ufficio del principe. Ma il principato nella Chiesa è tenuto dai vescovi, come dice la Glossa; perché essi occupano il posto degli Apostoli, dei quali è scritto nei Salmi: "Li costituirai principi su tutta la terra". Battezzare dunque è ufficio esclusivo dei vescovi.

[49998] IIIª q. 67 a. 2 arg. 3
Praeterea, Isidorus dicit quod ad episcopum pertinet basilicarum consecratio, unctio altaris, et confectio chrismatis, ipse ordines ecclesiasticos distribuit, et sacras virgines benedicit. Sed his omnibus maius est sacramentum Baptismi. Ergo videtur quod multo magis ad officium solius episcopi pertinet baptizare.

 

[49998] IIIª q. 67 a. 2 arg. 3
3. S. Isidoro dice che "è competenza del vescovo la consacrazione delle basiliche, l'unzione degli altari, la confezione del crisma, il conferimento degli ordini ecclesiastici e la benedizione delle sacre vergini". Ma il sacramento del battesimo è superiore a tutte queste cose. Quindi molto più l'ufficio di battezzare compete solamente al vescovo.

[49999] IIIª q. 67 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in libro de officiis, constat Baptisma solis sacerdotibus esse traditum.

 

[49999] IIIª q. 67 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Isidoro scrive: "È evidente che il battesimo è stato affidato ai soli sacerdoti".

[50000] IIIª q. 67 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod sacerdotes ad hoc consecrantur ut sacramentum corporis Christi conficiant, sicut supra dictum est. Illud autem est sacramentum ecclesiasticae unitatis, secundum illud apostoli, I Cor. X, unus panis et unum corpus multi sumus, omnes qui de uno pane et de uno calice participamus. Per Baptismum autem aliquis fit particeps ecclesiasticae unitatis, unde et accipit ius accedendi ad mensam domini. Et ideo, sicut ad sacerdotem pertinet consecrare Eucharistiam, ad quod principaliter ordinatur sacerdotium, ita ad proprium officium sacerdotis pertinet baptizare, eiusdem enim videtur esse operari totum, et partem in toto disponere.

 

[50000] IIIª q. 67 a. 2 co.
RISPONDO: I sacerdoti vengono ordinati proprio per consacrare il sacramento del Corpo di Cristo, come si è detto sopra. Ora, l'Eucarestia è il sacramento dell'unità ecclesiastica, secondo le parole di S. Paolo: "Poiché uno è il pane, noi, benché molti, siamo un medesimo corpo, partecipando tutti di un medesimo pane e di un medesimo calice". Ma con il battesimo uno diventa partecipe dell'unità ecclesiastica: e di conseguenza acquista il diritto di accostarsi alla mensa del Signore. Perciò, come è competenza del sacerdote consacrare l'Eucarestia, per la quale principalmente è stato istituito il sacerdozio, così è ufficio proprio del sacerdote battezzare: è infatti compito dell'identica causa produrre il tutto e disporre in esso le parti.

[50001] IIIª q. 67 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod utrumque officium, scilicet docendi et baptizandi, dominus apostolis iniunxit, quorum vicem gerunt episcopi, aliter tamen et aliter. Nam officium docendi commisit eis Christus ut ipsi per se illud exercerent, tanquam principalissimum, unde et ipsi apostoli dixerunt, Act. VI, non est aequum nos relinquere verbum Dei et ministrare mensis. Officium autem baptizandi commisit apostolis ut per alios exercendum, unde et apostolus dicit, I Cor. I, non misit me Christus baptizare, sed evangelizare. Et hoc ideo quia in baptizando nihil operatur meritum et sapientia ministri, sicut in docendo, ut patet ex supra dictis. In cuius etiam signum, nec ipse dominus baptizavit, sed discipuli eius, ut dicitur Ioan. IV. Nec tamen per hoc excluditur quin episcopi possint baptizare, quia quod potest potestas inferior, potest et superior. Unde et apostolus ibidem dicit se quosdam baptizasse.

 

[50001] IIIª q. 67 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Agli Apostoli, di cui i vescovi fanno le veci, il Signore ingiunse ambedue gli uffici d'insegnare e di battezzare: ma in due modi diversi. Infatti ingiunse a loro l'ufficio d'insegnare, perché lo compissero personalmente come ufficio principalissimo; per questo gli stessi Apostoli dissero: "Non è bene che noi lasciamo la parola di Dio e ministriamo alle mense". L'ufficio invece di battezzare lo impose agli Apostoli, perché lo esercitassero per mezzo di altri, cosicché l'Apostolo ha potuto scrivere: "Non mi ha mandato Cristo a battezzare, ma ad evangelizzare". E ciò perché nel battezzare, secondo quello che si è detto sopra, nulla opera il merito o la sapienza del ministro, a differenza che nell'insegnare. E a significare questo, nemmeno il Signore battezzò, ma i suoi discepoli, come nota il Vangelo. - Non si esclude tuttavia che i vescovi possano battezzare; perché ciò che può l'inferiore, lo può anche il potere superiore. L'Apostolo infatti nel testo sopra citato dice di aver battezzato alcuni.

[50002] IIIª q. 67 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in qualibet republica ea quae sunt minora, pertinent ad minora officia, maiora vero maioribus reservantur, secundum illud Exod. XVIII, quidquid maius fuerit, referent ad te, et ipsi tantummodo minora iudicent. Et ideo ad minores principes civitatis pertinet disponere de infimo populo, ad summos autem pertinet disponere ea quae pertinent ad maiores civitatis. Per Baptismum autem non adipiscitur aliquis nisi infimum gradum in populo Christiano. Et ideo baptizare pertinet ad minores principes Ecclesiae, idest presbyteros, qui tenent locum septuaginta duorum discipulorum Christi, ut dicit Glossa Luc. X.

 

[50002] IIIª q. 67 a. 2 ad 2
2. In ogni stato gli affari di minor conto spettano alle autorità minori, quelli invece di maggior conto sono riservati alle autorità superiori, secondo quanto si legge nell'Esodo: "Quello che vi sarà di più grave lo riferiscano a te, ed essi giudichino gli affari minori". Perciò spetta alle autorità minori dello stato quanto riguarda gli strati più umili della popolazione; e alle autorità superiori quanto riguarda la classe dirigente. Ora, con il battesimo tra il popolo cristiano non si acquista che l'ultimo posto. Quindi battezzare spetta alle autorità minori della Chiesa, cioè ai presbiteri, come dice la Glossa, che tengono il posto dei settantadue discepoli di Cristo.

[50003] IIIª q. 67 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, sacramentum Baptismi est potissimum necessitate, sed quantum ad perfectionem, sunt quaedam alia potiora, quae episcopis reservantur.

 

[50003] IIIª q. 67 a. 2 ad 3
3. Il sacramento del battesimo, come si è detto, è il più importante quanto a necessità; ma quanto a perfezione ce ne sono altri che lo superano e che sono riservati ai vescovi.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Se un laico possa battezzare


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 3

[50004] IIIª q. 67 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod laicus baptizare non possit. Baptizare enim, sicut dictum est, proprie pertinet ad ordinem sacerdotalem. Sed ea quae sunt ordinis, non possunt committi non habenti ordinem. Ergo videtur quod laicus, qui non habet ordinem, baptizare non possit.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 3

[50004] IIIª q. 67 a. 3 arg. 1
SEMBRA che un laico non possa battezzare. Infatti:
1. Battezzare spetta propriamente all'ordine sacerdotale, come si è detto. Ma le competenze di un ordine non si possono attribuire a chi è privo dell'ordine. Un laico dunque, che non ha l'ordine, non può battezzare.

[50005] IIIª q. 67 a. 3 arg. 2
Praeterea, maius est baptizare quam alia sacramentalia Baptismi perficere, sicut catechizare et exorcizare et aquam baptismalem benedicere. Sed haec non possunt fieri a laicis, sed solum a sacerdotibus. Ergo videtur quod multo minus laici possint baptizare.

 

[50005] IIIª q. 67 a. 3 arg. 2
2. Battezzare è più che compiere gli altri sacramentali del battesimo, come catechizzare, esorcizzare e benedire l'acqua battesimale. Ma questi non possono essere compiuti dai laici, bensì soltanto dai sacerdoti. Molto meno dunque i laici possono battezzare.

[50006] IIIª q. 67 a. 3 arg. 3
Praeterea, sicut Baptismus est sacramentum necessitatis, ita et poenitentia. Sed laicus non potest absolvere in foro poenitentiali. Ergo neque potest baptizare.

 

[50006] IIIª q. 67 a. 3 arg. 3
3. Come è sacramento di necessità il battesimo, così lo è pure la penitenza. Ma un laico non può assolvere in foro penitenziale. Non può dunque nemmeno battezzare.

[50007] IIIª q. 67 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gelasius Papa et Isidorus dicunt, quod baptizare, necessitate imminente, laicis Christianis plerumque conceditur.

 

[50007] IIIª q. 67 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Gelasio e S. Isidoro dicono che "battezzare, in caso di necessità, è concesso comunemente ai laici cristiani".

[50008] IIIª q. 67 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ad misericordiam eius qui vult omnes homines salvos fieri, pertinet ut in his quae sunt de necessitate salutis, homo de facili remedium inveniat. Inter omnia autem alia sacramenta maximae necessitatis est Baptismus, qui est regeneratio hominis in vitam spiritualem, quia pueris aliter subveniri non potest; et adulti non possunt aliter quam per Baptismum plenam remissionem consequi et quantum ad culpam et quantum ad poenam. Et ideo, ut homo circa remedium tam necessarium defectum pati non possit, institutum est ut et materia Baptismi sit communis, scilicet aqua, quae a quolibet haberi potest; et minister Baptismi etiam sit quicumque, etiam non ordinatus; ne propter defectum Baptismi homo salutis suae dispendium patiatur.

 

[50008] IIIª q. 67 a. 3 co.
RISPONDO: Alla misericordia di colui che "vuole la salvezza di tutti gli uomini", si addice di facilitare all'uomo l'uso delle cose necessarie alla salvezza. Ma di tutti i sacramenti è di massima necessità il battesimo, che è la rigenerazione dell'uomo alla vita soprannaturale, perché ai bambini non si può provvedere altrimenti, e gli adulti non possono in nessun altro modo che con il battesimo conseguire la piena remissione, sia della colpa, che della pena. E quindi, perché l'uomo non venga a mancare di un rimedio tanto necessario, fu istituito in modo che la sua materia fosse comune, cioè l'acqua che tutti possono avere, e che il ministro potesse essere chiunque, anche chi non è ordinato, affinché nessuno rischi la sua salvezza per mancanza del battesimo.

[50009] IIIª q. 67 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod baptizare pertinet ad ordinem sacerdotalem secundum quandam convenientiam et solemnitatem, non autem hoc est de necessitate sacramenti. Unde etiam si extra necessitatis articulum laicus baptizet, peccat quidem, tamen sacramentum Baptismi confert, nec est rebaptizandus ille qui sic est baptizatus.

 

[50009] IIIª q. 67 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Battezzare spetta all'ordine sacerdotale per ragioni di convenienza e di solennità, ma queste ragioni non toccano la validità del sacramento. Quindi, anche se un laico battezza fuori del caso di necessità, benché pecchi, conferisce tuttavia il sacramento del battesimo, né dev'essere ribattezzato chi così è stato battezzato.

[50010] IIIª q. 67 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa sacramentalia Baptismi pertinent ad solemnitatem, non autem ad necessitatem Baptismi. Et ideo fieri non debent nec possunt a laico, sed solum a sacerdote, cuius est solemniter baptizare.

 

[50010] IIIª q. 67 a. 3 ad 2
2. I sacramentali suddetti riguardano la solennità, non la validità del battesimo. Quindi non devono né possono essere compiuti da un laico, ma solo dal sacerdote, cui spetta battezzare solennemente.

[50011] IIIª q. 67 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, poenitentia non est tantae necessitatis sicut Baptismus, potest enim per contritionem suppleri defectus sacerdotalis absolutionis quae non liberat a tota poena, nec etiam pueris adhibetur. Et ideo non est simile de Baptismo, cuius effectus per nihil aliud suppleri potest.

 

[50011] IIIª q. 67 a. 3 ad 3
3. La penitenza, come si è detto sopra, non è di tanta necessità quanto il battesimo; si può infatti supplire con la contrizione la mancanza dell'assoluzione sacerdotale, che non libera da tutta la pena né si dà ai bambini. Quindi non c'è parità con il battesimo, il cui effetto non si può supplire con nessun altro mezzo.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Se la donna possa battezzare


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 4

[50012] IIIª q. 67 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod mulier non possit baptizare. Legitur enim in Carthaginensi Concilio, mulier, quamvis docta et sancta, viros in conventu docere, vel alios baptizare non praesumat. Sed nullo modo licet mulieri docere in conventu, secundum illud I Cor. XIV, turpe est mulieri in Ecclesia loqui. Ergo videtur quod nec etiam aliquo modo liceat mulieri baptizare.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 4

[50012] IIIª q. 67 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la donna non possa battezzare. Infatti:
1. Si legge in un Concilio di Cartagine: "La donna, anche dotta e santa, non osi istruire gli uomini in riunioni né battezzare alcuno". Ma insegnare in riunioni non è permesso alla donna in alcun modo, a norma delle parole di S. Paolo: "È cosa indecorosa per una donna parlare in un'assemblea". Nemmeno battezzare dunque è permesso alla donna in alcun modo.

[50013] IIIª q. 67 a. 4 arg. 2
Praeterea, baptizare pertinet ad officium praelationis, unde a sacerdotibus habentibus curam animarum debet accipi Baptismus. Sed hoc non potest competere feminae, secundum illud I Tim. II, docere mulieri non permitto, nec dominari in viros, sed subditam esse. Ergo mulier baptizare non potest.

 

[50013] IIIª q. 67 a. 4 arg. 2
2. Battezzare è legato a un potere di giurisdizione, per cui il battesimo si deve ricevere dai sacerdoti che hanno cura d'anime. Ma ciò non può competere alla donna, secondo le parole di S. Paolo: "Di fare da maestra non lo permetto alla donna né di dominare sull'uomo; ma se ne stia sottomessa". La donna dunque non può battezzare.

[50014] IIIª q. 67 a. 4 arg. 3
Praeterea, in spirituali regeneratione videtur aqua habere locum materni uteri, ut Augustinus dicit, super illud Ioan. III, nunquid homo potest in ventrem matris suae iterato introire et renasci? Ille autem qui baptizat, videtur magis habere patris officium. Sed hoc non competit mulieri. Ergo mulier baptizare non potest.

 

[50014] IIIª q. 67 a. 4 arg. 3
3. Nella rigenerazione soprannaturale l'acqua sembra fare le parti dell'utero materno, come dice S. Agostino, commentando il testo: "Può forse l'uomo rientrare nel seno di sua madre e rinascere?". Chi battezza invece sembra fare piuttosto l'ufficio del padre. Ma questo non si addice alla donna. La donna dunque non può battezzare.

[50015] IIIª q. 67 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Urbanus Papa dicit, et habetur in decretis, XXX, qu. III, super quibus consuluit nos tua dilectio, hoc videtur nobis hac sententia respondendum, ut Baptismus sit si, necessitate instante, femina puerum in nomine Trinitatis baptizaverit.

 

[50015] IIIª q. 67 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Urbano dice: "Sui quesiti a noi sottoposti dalla tua Dilezione ci pare di dover rispondere in questo modo: È valido il battesimo, se una donna in caso di urgenza battezza un bambino in nome della Trinità".

[50016] IIIª q. 67 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod Christus est qui principaliter baptizat, secundum illud Ioan. I, super quem videris spiritum descendentem et manentem, hic est qui baptizat. Dicitur autem Coloss. III quod in Christo non est masculus neque femina. Et ideo, sicut masculus laicus potest baptizare, quasi minister Christi, ita etiam et femina. Quia tamen caput mulieris est vir, et caput viri Christus, ut dicitur I Cor. XI; non debet mulier baptizare si adsit copia viri. Sicut nec laicus praesente clerico, nec clericus praesente sacerdote. Qui tamen potest baptizare praesente episcopo, eo quod hoc pertinet ad officium sacerdotis.

 

[50016] IIIª q. 67 a. 4 co.
RISPONDO: L'agente principale del battesimo è Cristo, secondo il testo evangelico: "Quello sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito, è lui che battezza". Ora, S. Paolo dice: "Nel Cristo non c'è né maschio né femmina". Quindi, come un laico maschio può battezzare facendo da ministro di Cristo, così anche la donna.
Tuttavia, poiché "capo della donna è l'uomo e capo dell'uomo è Cristo", come afferma S. Paolo, non deve la donna battezzare, se è disponibile un uomo; né un laico, se è presente un chierico; né un chierico, se è presente un sacerdote. Quest'ultimo invece può battezzare, nonostante che sia presente un vescovo, perché si tratta di competenza del suo ufficio.

[50017] IIIª q. 67 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut mulieri non permittitur publice docere, potest tamen privata doctrina vel monitione aliquem instruere; ita non permittitur publice et solemniter baptizare, sed tamen potest baptizare in necessitatis articulo.

 

[50017] IIIª q. 67 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come alla donna non è permesso d'insegnare pubblicamente, ma può tuttavia istruire qualcuno con insegnamenti o avvertimenti privati; così non le è permesso di battezzare pubblicamente e solennemente, può tuttavia battezzare in caso di necessità.

[50018] IIIª q. 67 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quando Baptismus solemniter et ordinate celebratur, debet aliquis sacramentum Baptismi suscipere a presbytero curam animarum habente, vel ab aliquo vice eius. Hoc tamen non requiritur in articulo necessitatis, in quo potest mulier baptizare.

 

[50018] IIIª q. 67 a. 4 ad 2
2. Quando il battesimo viene celebrato solennemente e gerarchicamente, lo si deve ricevere da un sacerdote in cura d'anime o da un suo sostituto. Ma ciò non è obbligatorio in caso di necessità, quando appunto può battezzare una donna.

[50019] IIIª q. 67 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in generatione carnali masculus et femina operantur secundum virtutem propriae naturae, et ideo femina non potest esse principium generationis activum, sed passivum tantum. Sed in generatione spirituali neuter operatur virtute propria, sed instrumentaliter tantum per virtutem Christi. Et ideo eodem modo potest et vir et mulier in casu necessitatis baptizare. Si tamen mulier extra casum necessitatis baptizaret, non esset rebaptizandus, sicut et de laico dictum est. Peccaret tamen ipsa baptizans, et alii qui ad hoc cooperarentur, vel Baptismum ab ea suscipiendo, vel ei baptizandum aliquem offerendo.

 

[50019] IIIª q. 67 a. 4 ad 3
3. Nella generazione fisica l'uomo e la donna operano secondo la virtù della propria natura, e quindi la donna non può essere principio attivo di generazione, ma passivo soltanto. Nella generazione soprannaturale invece nessuno dei due opera per virtù propria, bensì strumentalmente per virtù di Cristo. È per questo che, in caso di necessità, sia l'uomo che la donna possono alla pari conferire il battesimo.
Tuttavia se la donna battezzasse anche fuori del caso di necessità, non si dovrebbe ripetere il battesimo, come è stato detto nei riguardi del laico. Peccherebbero però, sia la donna che battezza, sia gli altri che cooperano con lei, o ricevendone il battesimo, o presentandole qualcuno da battezzare.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Se possa conferire il battesimo un non battezzato


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 5

[50020] IIIª q. 67 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod ille qui non est baptizatus, non possit sacramentum Baptismi conferre. Nullus enim dat quod non habet. Sed nonbaptizatus non habet sacramentum Baptismi. Ergo non potest ipsum conferre.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 5

[50020] IIIª q. 67 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non possa conferire il battesimo chi non è battezzato. Infatti:
1. Nessuno dà ciò che non ha. Ma il non battezzato non ha il sacramento del battesimo. Dunque non lo può dare.

[50021] IIIª q. 67 a. 5 arg. 2
Praeterea, sacramentum Baptismi confert aliquis inquantum est minister Ecclesiae. Sed ille qui non est baptizatus, nullo modo pertinet ad Ecclesiam, scilicet nec re nec sacramento. Ergo non potest sacramentum Baptismi conferre.

 

[50021] IIIª q. 67 a. 5 arg. 2
2. Uno conferisce il sacramento del battesimo in quanto è ministro della Chiesa. Ma chi non è battezzato non appartiene alla Chiesa in alcun modo, cioè né realmente né sacramentalmente. Non può dunque conferire il sacramento del battesimo.

[50022] IIIª q. 67 a. 5 arg. 3
Praeterea, maius est sacramentum conferre quam suscipere. Sed nonbaptizatus non potest alia sacramenta suscipere. Ergo multo minus potest aliquod sacramentum conferre.

 

[50022] IIIª q. 67 a. 5 arg. 3
3. Conferire un sacramento è più che riceverlo. Ma il non battezzato non può ricevere gli altri sacramenti. Quindi tanto meno potrà conferirne qualcuno.

[50023] IIIª q. 67 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, Romanus pontifex non hominem iudicat qui baptizat, sed spiritum Dei subministrare gratiam Baptismi, licet Paganus sit qui baptizat. Sed ille qui est baptizatus, non dicitur Paganus. Ergo non baptizatus potest conferre sacramentum Baptismi.

 

[50023] IIIª q. 67 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Isidoro dice: "Il Romano Pontefice ritiene che a conferire la grazia del battesimo non è l'uomo che battezza, ma lo Spirito di Dio, anche se chi battezza è pagano". Ma pagano non si può dire chi è battezzato. Dunque anche un non battezzato può conferire il sacramento del battesimo.

[50024] IIIª q. 67 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod hanc quaestionem Augustinus indeterminatam reliquit. Dicit enim, in II contra epistolam Parmeniani, haec quidem alia quaestio est, utrum et ab his qui nunquam fuerunt Christiani, possit Baptismus dari, nec aliquid hinc temere affirmandum est, sine auctoritate tanti sacri Concilii quantum tantae rei sufficit. Postmodum vero per Ecclesiam determinatum est quod nonbaptizati, sive sint Iudaei sive Pagani, possunt sacramentum Baptismi conferre, dummodo in forma Ecclesiae baptizent. Unde Nicolaus Papa respondet ad consulta Bulgarorum, a quodam nescitis Christiano an Pagano, multos in patria vestra baptizatos asseritis. Hi si in nomine Trinitatis baptizati sunt, rebaptizari non debent. Si autem forma Ecclesiae non fuerit observata, sacramentum Baptismi non confertur. Et sic intelligendum est quod Gregorius II scribit Bonifacio episcopo, quos a Paganis baptizatos asseruisti, scilicet Ecclesiae forma non servata, ut de novo baptizes in nomine Trinitatis, mandamus. Et huius ratio est quia, sicut ex parte materiae, quantum ad necessitatem sacramenti, sufficit quaecumque aqua, ita etiam sufficit ex parte ministri quicumque homo. Et ideo etiam nonbaptizatus in articulo necessitatis baptizare potest. Ut sic duo nonbaptizati se invicem baptizent, dum prius unus baptizaret alium, et postea baptizaretur ab eodem, et consequeretur uterque non solum sacramentum, sed etiam rem sacramenti. Si vero extra articulum necessitatis hoc fieret, uterque graviter peccaret, scilicet baptizans et baptizatus, et per hoc impediretur Baptismi effectus, licet non tolleretur ipsum sacramentum.

 

[50024] IIIª q. 67 a. 5 co.
RISPONDO: S. Agostino ha lasciato sospesa la presente questione. Dice infatti: "È un'altra questione, se il battesimo possa essere dato anche da coloro che non sono stati mai cristiani, né in proposito si deve dare una risposta azzardata senza l'autorità di un sacro Concilio che basti all'importanza della questione". Ma in tempi posteriori la Chiesa stabilì che i non battezzati, sia Giudei sia pagani, possono conferire il sacramento del battesimo purché battezzino con la forma della Chiesa. Onde il Papa S. Niccolò così rispose ai quesiti dei Bulgari: "Asserite che da un giudeo, se cristiano o pagano non sapete, sono stati battezzati molti nella vostra patria. Essi, se sono stati battezzati nel nome della Trinità, non devono essere ribattezzati. Se invece non fosse stata osservata la forma della Chiesa, non sarebbe valido il sacramento del battesimo". A questo modo è da intendersi quanto Gregorio III aveva scritto al vescovo Bonifacio: "Quelli che hai detto essere stati battezzati dai pagani", cioè senza il rispetto della forma della Chiesa, "ti comandiamo di battezzarli di nuovo nel nome della Trinità".
La ragione di ciò sta nel fatto che, per la validità del sacramento, come da parte della materia basta qualunque acqua, così da parte del ministro basta qualunque uomo. Quindi anche un non battezzato può battezzare in caso di necessità. Cosicché due non battezzati potrebbero battezzarsi vicendevolmente: uno battezza l'altro e poi si fa battezzare da quello stesso che egli ha battezzato; e conseguirebbero entrambi non solo il sacramento, ma anche la grazia del sacramento. Se però ciò avvenisse fuori del caso di necessità, peccherebbero gravemente sia il battezzante che il battezzato, e per questo s'impedirebbe la grazia del battesimo, ma il sacramento non sarebbe invalido.

[50025] IIIª q. 67 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homo baptizans adhibet tantum exterius ministerium, sed Christus est qui interius baptizat, qui potest uti omnibus hominibus ad quodcumque voluerit. Et ideo nonbaptizati possunt baptizare, quia, ut Nicolaus Papa dicit, Baptismus non est illorum, scilicet baptizantium, sed eius, scilicet Christi.

 

[50025] IIIª q. 67 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi battezza si limita a prestare esteriormente il suo ministero, ma chi battezza interiormente è Cristo, che può servirsi di tutti gli uomini per tutto ciò che vuole. Quindi i non battezzati possono battezzare; perché, come dice il Papa S. Niccolò, il battesimo "non è cosa di costoro", ossia di quelli che battezzano, ma "di lui", ossia di Cristo.

[50026] IIIª q. 67 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui non est baptizatus, quamvis non pertineat ad Ecclesiam re vel sacramento, potest tamen ad eam pertinere intentione et similitudine actus, inquantum scilicet intendit facere quod facit Ecclesia, et formam Ecclesiae servat in baptizando, et sic operatur ut minister Christi, qui virtutem suam non alligavit baptizatis, sicut nec etiam sacramentis.

 

[50026] IIIª q. 67 a. 5 ad 2
2. Chi non è battezzato, sebbene non appartenga alla Chiesa né realmente né sacramentalmente, può tuttavia appartenere ad essa per l'intenzione e la somiglianza dell'atto che compie, cioè in quanto intende fare ciò che fa la Chiesa e osserva nel battezzare la forma della Chiesa; e in questo modo opera come ministro di Cristo, il quale non ha vincolato la sua virtù ai battezzati, come nemmeno ai sacramenti.

[50027] IIIª q. 67 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod alia sacramenta non sunt tantae necessitatis sicut Baptismus. Et ideo magis conceditur quod nonbaptizatus possit baptizare, quam quod possit alia sacramenta suscipere.

 

[50027] IIIª q. 67 a. 5 ad 3
3. Gli altri sacramenti non sono tanto necessari quanto il battesimo. Ecco perché a un non battezzato si concede più facilmente di battezzare, che di ricevere gli altri sacramenti.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Se più persone possano battezzare insieme


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 6

[50028] IIIª q. 67 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod plures possint simul baptizare. In multitudine enim continetur unum, sed non convertitur. Unde videtur quod quidquid potest facere unus, possint facere multi, et non e converso, sicut multi trahunt navem quam unus trahere non posset. Sed unus homo potest baptizare. Ergo et plures possunt simul unum baptizare.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 6

[50028] IIIª q. 67 a. 6 arg. 1
SEMBRA che più persone possano battezzare insieme. Infatti:
1. La pluralità contiene l'unità, ma non viceversa. Quindi tutto ciò che può fare uno solo, lo possono fare molti, e non viceversa: molti, p. es., possono tirare una nave che uno solo non riesce a trainare. Ma un solo uomo può battezzare più persone insieme. Dunque tanto più potranno molti insieme battezzare una stessa persona.

[50029] IIIª q. 67 a. 6 arg. 2
Praeterea, difficilius est quod unum agens agat in plura quam quod plures agentes agant simul in unum. Sed unus homo potest simul baptizare plures. Ergo multo magis plures possunt simul unum baptizare.

 

[50029] IIIª q. 67 a. 6 arg. 2
2. È più difficile a un solo agente operare su più cose che a più agenti operare insieme su di una stessa cosa. Ma un uomo solo può battezzare insieme più individui. Tanto più dunque molti uomini possono battezzare insieme una medesima persona.

[50030] IIIª q. 67 a. 6 arg. 3
Praeterea, Baptismus est sacramentum maximae necessitatis. Sed in aliquo casu videtur esse necessarium quod plures simul unum baptizarent, puta si aliquis parvulus esset in articulo mortis, et adessent duo quorum alter esset mutus, et alter manibus et brachiis careret; tunc enim oporteret quod mutilatus verba proferret, et mutus Baptismum exerceret. Ergo videtur quod plures possint simul unum baptizare.

 

[50030] IIIª q. 67 a. 6 arg. 3
3. Il battesimo è il sacramento della massima necessità. Ma in qualche caso può occorrere che più persone insieme conferiscano il battesimo: p. es., se un bambino si trovasse in pericolo di morte e fossero presenti due uomini, dei quali uno fosse muto e l'altro fosse privo delle mani e delle braccia. Sarebbe allora necessario che quest'ultimo proferisse le parole e il muto compisse l'atto di battezzare. Dunque più persone possono battezzare insieme una persona.

[50031] IIIª q. 67 a. 6 s. c.
Sed contra est quod unius agentis una est actio. Si ergo plures unum baptizarent, videretur sequi quod essent plures Baptismi. Quod est contra id quod dicitur Ephes. IV, una fides, unum Baptisma.

 

[50031] IIIª q. 67 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Ogni agente compie un'azione distinta. Perciò se più persone insieme battezzassero un unico individuo, sarebbero più battesimi. E ciò andrebbe contro la formula paolina: "Una sola fede, un solo battesimo".

[50032] IIIª q. 67 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod sacramentum Baptismi praecipue habet virtutem ex forma, quam apostolus nominat verbum vitae, Ephes. V. Et ideo considerare oportet, si plures unum simul baptizarent, qua forma uterentur. Si enim dicerent, nos te baptizamus in nomine patris et filii et spiritus sancti, dicunt quidam quod non conferretur sacramentum Baptismi eo quod non servaretur forma Ecclesiae, quae sic habet, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti. Sed hoc excluditur per formam baptizandi qua utitur Ecclesia Graecorum. Possent enim dicere, baptizatur servus Christi n. in nomine patris et filii et spiritus sancti, sub qua forma Graeci Baptismum suscipiunt, quae tamen forma multo magis dissimilis est formae qua nos utimur, quam si diceretur, nos te baptizamus. Sed considerandum est quod ex tali forma, nos te baptizamus, exprimitur talis intentio quod plures conveniunt ad unum Baptismum conferendum. Quod quidem videtur esse contra rationem ministerii, homo enim non baptizat nisi ut minister Christi et vicem eius gerens; unde, sicut unus est Christus, ita oportet esse unum ministrum qui Christum repraesentet. Propter quod signanter apostolus dicit, Ephes. IV, unus dominus, una fides, unum Baptisma. Et ideo contraria intentio videtur excludere Baptismi sacramentum. Si vero uterque diceret, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti, uterque exprimeret suam intentionem quasi ipse singulariter Baptismum conferret. Quod posset contingere in eo casu in quo contentiose uterque aliquem baptizare conaretur. Et tunc manifestum est quod ille qui prius verba proferret, daret Baptismi sacramentum. Alius vero, quantumcumque ius baptizandi haberet, etsi verba pronuntiare praesumeret, esset puniendus tanquam rebaptizator. Si autem omnino simul verba proferrent et hominem immergerent aut aspergerent, essent puniendi de inordinato modo baptizandi, et non de iteratione Baptismi, quia uterque intenderet nonbaptizatum baptizare, et uterque, quantum est in se, baptizaret. Nec traderent aliud et aliud sacramentum, sed Christus, qui est unus interius baptizans, unum sacramentum per utrumque conferret.

 

[50032] IIIª q. 67 a. 6 co.
RISPONDO: Il sacramento del battesimo deriva la sua efficacia soprattutto dalla forma, che l'Apostolo chiama "parola di vita". Perciò dobbiamo considerare, nel caso che siano in più a battezzare una stessa persona, la forma usata. Se dicessero: "Noi ti battezziamo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", secondo alcuni non sarebbe valido il sacramento del battesimo, perché non sarebbe rispettata la forma della Chiesa che dice: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". - Ma l'inconveniente si potrebbe eludere con la forma che usa nel battesimo la Chiesa Greca. Potrebbero infatti dire: "Sia battezzato il servo di Cristo, N., nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", forma con la quale i Greci ricevono il battesimo pur essendo molto più dissimile dalla nostra, di quanto non lo sia il dire: "Noi ti battezziamo".
Occorre piuttosto considerare che con tale forma, "Noi ti battezziamo" viene espressa l'intenzione di concorrere in più persone a conferire uno stesso battesimo. E ciò è contro la natura del ministro: l'uomo infatti non battezza se non in qualità di ministro e di vicario di Cristo; e quindi, come uno è il Cristo, così uno dev'essere il ministro che lo rappresenta. Per questo l'Apostolo dice espressamente: "Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo". Perciò l'intenzione contraria invaliderebbe il sacramento del battesimo.
Se poi ciascuno dei due dicesse: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", ciascuno dei due esprimerebbe l'intenzione di conferire il battesimo individualmente. La cosa potrebbe capitare, quando due litigassero per battezzare una stessa persona. È evidente allora che conferirebbe il sacramento del battesimo colui che per primo proferisse le parole. L'altro, anche se in diritto di battezzare, se presumesse di pronunziare le parole, sarebbe punibile come un ribattezzatore. Se poi tutti e due con assoluta contemporaneità dicessero le parole e immergessero o aspergessero il battezzando, sarebbero punibili per indisciplina nel modo di battezzare e non per ripetizione di battesimo, perché ciascuno intenderebbe battezzare un non battezzato e ciascuno, per quanto dipende da lui, lo battezzerebbe. Né darebbero due sacramenti diversi; ma Cristo, che è l'unico a battezzare interiormente, conferirebbe per mezzo di entrambi uno stesso sacramento.

[50033] IIIª q. 67 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa locum habet in his quae agunt propria virtute. Sed homines non baptizant propria virtute, sed virtute Christi, qui, cum sit unus, per unum ministrum perficit suum opus.

 

[50033] IIIª q. 67 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento vale per gli agenti che operano di virtù propria. Invece nel battezzare gli uomini non agiscono per propria virtù, ma per virtù di Cristo che, essendo uno, compie la sua opera per mezzo di un solo ministro.

[50034] IIIª q. 67 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod in casu necessitatis unus posset simul plures baptizare sub hac forma, ego vos baptizo, puta si immineret ruina aut gladius aut aliquid huiusmodi, quod moram omnino non pateretur, si singillatim omnes baptizarentur. Nec per hoc diversificaretur forma Ecclesiae, quia plurale non est nisi singulare geminatum, praesertim cum pluraliter dicatur, Matth. ult., baptizantes eos, et cetera. Nec est simile de baptizante et baptizato. Quia Christus, qui principaliter baptizat, est unus, sed multi per Baptismum efficiuntur unum in Christo.

 

[50034] IIIª q. 67 a. 6 ad 2
2. In caso di necessità una sola persona potrebbe battezzare più individui con questa forma: "Io vi battezzo": p. es., se fosse imminente un crollo, un eccidio o qualcosa di simile, che non lasciasse il tempo necessario al battesimo individuale di ciascuno. E in questa maniera non si altererebbe la forma della Chiesa, perché il plurale non è se non la geminazione del singolare, tanto più che S. Matteo usa il plurale: "battezzandoli". - Né c'è parità tra battezzante e battezzato, perché Cristo, che è il principale battezzante, è uno solo, mentre i molti battezzati diventano per il battesimo una sola cosa in Cristo.

[50035] IIIª q. 67 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, integritas Baptismi consistit in forma verborum et in usu materiae. Et ideo neque ille qui tantum verba profert baptizat, neque ille qui immergit. Et ideo, si unus verba proferat et alius immergit, nulla forma verborum poterit esse conveniens. Neque enim poterit dici, ego te baptizo, cum ipse non immergat, et per consequens non baptizet. Neque etiam poterit dicere, nos te baptizamus, cum neuter baptizet. Si enim duo sint quorum unus unam partem libri scribat et alius aliam, non est propria locutio, nos scripsimus librum istum, sed synecdochica, inquantum totum ponitur pro parte.

 

[50035] IIIª q. 67 a. 6 ad 3
3. L'integrità del battesimo dipende, come si è detto sopra, dalla forma delle parole e dall'uso della materia. Quindi né chi proferisce soltanto le parole battezza; né chi immerge soltanto. Perciò se uno dice le parole e un altro immerge, non è possibile trovare una forma di parole che esprima la verità. Non si può dire infatti: "Io ti battezzo", perché chi lo dice non immerge, cioè non battezza. Né possono dire: "Noi ti battezziamo", perché nessuno dei due battezza. Se infatti ci sono due, di cui uno scrive la prima parte di un libro e l'altro la seconda, non sarebbe una espressione appropriata se dicessero: "Noi abbiamo scritto questo libro", ma una sineddoche; perché si porrebbe il tutto al posto della parte.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Se nel battesimo occorra qualcuno che rilevi dal sacro fonte il battezzato


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 7

[50036] IIIª q. 67 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod in Baptismo non requiratur aliquis qui baptizatum de sacro fonte levet. Baptismus enim noster per Baptismum Christi consecratur, et ei conformatur. Sed Christus baptizatus non est ab aliquo de fonte susceptus, sed, sicut dicitur Matth. III, baptizatus Iesus confestim ascendit de aqua. Ergo videtur quod nec in aliorum Baptismo requiratur aliquis qui baptizatum de sacro fonte suscipiat.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 7

[50036] IIIª q. 67 a. 7 arg. 1
SEMBRA che nel battesimo non occorra chi rilevi dal sacro fonte il battezzato. Infatti:
1. Il nostro battesimo deriva la sua santità dal battesimo di Cristo e rende conformi a lui. Ma nessuno rilevò Cristo dal fonte dopo il suo battesimo; ché anzi, come dice S. Matteo, "appena fu battezzato, uscì dall'acqua". Dunque neppure nel battesimo degli altri occorre che uno rilevi dal sacro fonte il battezzato.

[50037] IIIª q. 67 a. 7 arg. 2
Praeterea, Baptismus est spiritualis regeneratio, ut supra dictum est. Sed in carnali generatione non requiritur nisi principium activum, quod est pater, et principium passivum, quod est mater. Cum igitur in Baptismo locum patris obtineat ille qui baptizat, locum autem matris ipsa aqua Baptismi, ut Augustinus dicit, in quodam sermone Epiphaniae; videtur quod non requiratur aliquis alius qui baptizatum de sacro fonte levet.

 

[50037] IIIª q. 67 a. 7 arg. 2
2. Il battesimo è una rigenerazione soprannaturale, come si è detto. Ma nella generazione fisica non si richiede se non il principio attivo che è il padre e il principio passivo che è la madre. Ora, poiché nel battesimo al posto del padre c'è il ministro e al posto della madre l'acqua stessa del battesimo, come dice S. Agostino, non occorre nessun altro che rilevi dal sacro fonte il battezzato.

[50038] IIIª q. 67 a. 7 arg. 3
Praeterea, in sacramentis Ecclesiae nihil derisorium fieri debet. Sed hoc derisorium videtur, quod adulti baptizati, qui seipsos sustentare possunt et de sacro fonte exire, ab alio suscipiantur. Ergo videtur quod non requiratur aliquis, praecipue in Baptismo adultorum, qui baptizatum de sacro fonte levet.

 

[50038] IIIª q. 67 a. 7 arg. 3
3. Nei sacramenti della Chiesa non ci deve essere nulla di ridicolo. Ma sarebbe ridicolo che dopo il battesimo gli adulti, capaci di reggersi da soli e di uscire dal sacro fonte, fossero rilevati da un altro. Quindi non si richiede nessuno, specie nel battesimo degli adulti, che rilevi dal sacro fonte il battezzato.

[50039] IIIª q. 67 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Dionysius dicit, II cap. Eccl. Hier., quod sacerdotes, assumentes baptizatum, tradunt adductionis susceptori et duci.

 

[50039] IIIª q. 67 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi scrive che "i sacerdoti accogliendo il battezzato, lo affidano per l'educazione a un adottante, o maestro".

[50040] IIIª q. 67 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod spiritualis regeneratio, quae fit per Baptismum, assimilatur quodammodo generationi carnali, unde dicitur I Pet. II, sicut modo geniti infantes rationabiles sine dolo lac concupiscite. In generatione autem carnali parvulus nuper natus indiget nutrice et paedagogo. Unde et in spirituali generatione Baptismi requiritur aliquis qui fungatur vice nutricis et paedagogi, informando et instruendo eum qui est novitius in fide, de his quae pertinent ad fidem et ad vitam Christianam, ad quod praelati Ecclesiae vacare non possunt, circa communem curam populi occupati, parvuli enim et novitii indigent speciali cura praeter communem. Et ideo requiritur quod aliquis suscipiat baptizatum de sacro fonte quasi in suam instructionem et tutelam. Et hoc est quod Dionysius dicit, ult. cap. Eccl. Hier., divinis nostris ducibus, idest apostolis, ad mentem venit et visum est suscipere infantes secundum istum modum quod parentes pueri traderent puerum cuidam docto in divinis paedagogo, et reliquum sub ipso puer ageret, sicut sub divino patre et salvationis sanctae susceptore.

 

[50040] IIIª q. 67 a. 7 co.
RISPONDO: La rigenerazione spirituale che avviene nel battesimo assomiglia in certo qual modo alla generazione fisica; S. Pietro infatti ha scritto: "Come bambini appena nati bramate il puro latte spirituale". Ma nella generazione fisica il neonato ha bisogno della nutrice e del precettore. Perciò anche nella generazione soprannaturale del battesimo occorre chi faccia le parti della nutrice e del precettore addestrando e istruendo il neofita come un novizio nella fede, in ciò che si riferisce alla fede e alla vita cristiana; cosa alla quale non possono attendere le autorità ecclesiastiche occupate nella cura comune del popolo, richiedendo i bambini e i novellini una cura particolare oltre quella comune. Occorre quindi che qualcuno rilevi dal sacro fonte il battezzato assumendone l'istruzione e la tutela. E ciò è quanto dice Dionigi scrivendo: "Alle nostre divine guide", cioè agli Apostoli, "venne in mente e piacque che si accogliessero i bambini in maniera che i genitori carnali del bambino lo affidassero a un precettore istruito nelle cose divine, e sotto di lui il fanciullo passasse il resto della fanciullezza, come sotto un padre spirituale responsabile della sua santa salvezza".

[50041] IIIª q. 67 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus non est baptizatus ut ipse regeneraretur, sed ut alios regeneraret. Et ideo ipse post Baptismum non indiguit paedagogo tanquam parvulus.

 

[50041] IIIª q. 67 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo non fu battezzato per essere rigenerato lui, ma per rigenerare gli altri. Quindi dopo il battesimo non aveva bisogno, come i bambini, di un precettore.

[50042] IIIª q. 67 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod in generatione carnali non requiritur ex necessitate nisi pater et mater, sed ad facilem partum, et educationem pueri convenientem, requiritur obstetrix et nutrix et paedagogus. Quorum vicem implet in Baptismo ille qui puerum de sacro fonte levat. Unde non est de necessitate sacramenti, sed unus solus potest in aqua baptizare, necessitate imminente.

 

[50042] IIIª q. 67 a. 7 ad 2
2. Nella generazione fisica non si richiede di necessità se non il padre e la madre; ma ad agevolare il parto e a fornire una conveniente educazione al bambino occorre l'ostetrica, la nutrice e il precettore. Di essi tiene le veci nel battesimo colui che rileva il bambino dal sacro fonte. Questi perciò non è indispensabile per la validità del sacramento, ma in caso di necessità uno può battezzare da solo.

[50043] IIIª q. 67 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod baptizatus non suscipitur a patrino de sacro fonte propter imbecillitatem corporalem, sed propter imbecillitatem spiritualem, ut dictum est.

 

[50043] IIIª q. 67 a. 7 ad 3
3. Il battezzato non viene rilevato dal padrino al sacro fonte per l'incapacità fisica, ma per la sua debolezza spirituale, come si è detto.




Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo > Se chi rileva uno dal sacro fonte sia tenuto a istruirlo


Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 8

[50044] IIIª q. 67 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod ille qui suscipit aliquem de sacro fonte, non obligetur ad eius instructionem. Quia nullus potest instruere nisi instructus. Sed etiam quidam non instructi sed simplices admittuntur ad aliquem de sacro fonte suscipiendum. Ergo ille qui suscipit baptizatum, non obligatur ad eius instructionem.

 
Terza parte
Questione 67
Articolo 8

[50044] IIIª q. 67 a. 8 arg. 1
SEMBRA che chi rileva uno dal sacro fonte non sia tenuto a istruirlo, Infatti:
1. Nessuno può istruire, se non ha istruzione. Ma anche persone non istruite, semplici, sono ammesse a rilevare i battezzati dal sacro fonte. Dunque chi rileva il battezzato dal sacro fonte non è obbligato a istruirlo.

[50045] IIIª q. 67 a. 8 arg. 2
Praeterea, filius magis a patre instruitur quam ab alio extraneo, nam filius habet a patre, esse et nutrimentum et disciplinam, ut philosophus dicit, VIII Ethic. Si ergo ille qui suscipit baptizatum, tenetur eum instruere, magis esset conveniens quod pater carnalis filium suum de Baptismo suscipiat quam alius. Quod tamen videtur esse prohibitum, ut habetur in decretis, XXX, qu. I, cap. pervenit et dictum est.

 

[50045] IIIª q. 67 a. 8 arg. 2
2. Un figlio può essere meglio istruito dal proprio padre che da un estraneo; perché il figlio, come dice il Filosofo, riceve dal padre "la vita, il nutrimento e l'educazione". Se quindi chi rileva il battezzato fosse tenuto a istruirlo, nessuno meglio del padre stesso potrebbe rilevare il proprio figlio dal sacro fonte. Questo invece è proibito; come si riscontra dal Decreto (di Graziano).

[50046] IIIª q. 67 a. 8 arg. 3
Praeterea, plures magis possunt instruere quam unus solus. Si ergo ille qui suscipit aliquem baptizatum, teneretur eum instruere, magis deberent plures suscipere quam unus solus. Cuius contrarium habetur in decreto Leonis Papae, non plures, inquit, ad suscipiendum de Baptismo infantem quam unus accedant, sive vir sive mulier.

 

[50046] IIIª q. 67 a. 8 arg. 3
3. Più persone possono istruire meglio di una sola. Se dunque chi rileva un battezzato fosse tenuto a istruirlo, questi dovrebbe essere rilevato non da uno solo bensì da molti. Il Papa S. Leone (Magno) però ordina il contrario: "Non si presentino in più a rilevare dal battesimo un bambino, bensì uno solo, un uomo o una donna".

[50047] IIIª q. 67 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in quodam sermone paschali, vos ante omnia, tam viros quam mulieres, qui filios in Baptismate suscepistis, moneo ut vos cognoscatis fideiussores apud Deum exstitisse pro illis quos visi estis de sacro fonte suscipere.

 

[50047] IIIª q. 67 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ammonisce: "Innanzi tutto, ricordo a voi, uomini e donne che nel battesimo avete rilevato figli spirituali, che vi consideriate quali garanti presso Dio di quelli che pubblicamente avete rilevato dal fonte".

[50048] IIIª q. 67 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod unusquisque obligatur ad exequendum officium quod accipit. Dictum est autem quod ille qui suscipit aliquem de sacro fonte, assumit sibi officium paedagogi. Et ideo obligatur ad habendam curam de ipso, si necessitas immineret, sicut eo tempore et loco in quo baptizati inter infideles nutriuntur. Sed ubi nutriuntur inter Catholicos Christianos, satis possunt ab hac cura excusari, praesumendo quod a suis parentibus diligenter instruantur. Si tamen quocumque modo sentirent contrarium, tenerentur secundum suum modum saluti spiritualium filiorum curam impendere.

 

[50048] IIIª q. 67 a. 8 co.
RISPONDO: Ognuno è obbligato a compiere l'ufficio assunto. Ma sopra abbiamo detto che chi rileva uno dal sacro fonte, si assume l'ufficio di istitutore. Quindi è obbligato ad aver cura di lui, se il caso lo richiede; come nei tempi e nei luoghi in cui i battezzati si trovano a vivere in mezzo agli infedeli. Se invece vivono tra cristiani cattolici, possono essere dispensati da questo impegno, presumendosi che vengano diligentemente istruiti dai propri genitori. Tuttavia, se per un motivo qualunque sono persuasi del contrario, sono tenuti secondo le proprie possibilità ad attendere alla salvezza dei loro figli spirituali.

[50049] IIIª q. 67 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, ubi immineret periculum, oporteret esse aliquem doctum in divinis, sicut Dionysius dicit, qui baptizandum de sacro fonte susciperet. Sed ubi hoc periculum non imminet, propter hoc quod pueri nutriuntur inter Catholicos, admittuntur quicumque ad hoc officium, quia ea quae pertinent ad Christianam vitam et fidem, publice omnibus nota sunt. Et tamen ille qui non est baptizatus non potest suscipere baptizatum, ut est declaratum in Concilio Maguntino, licet nonbaptizatus possit baptizare, quia persona baptizantis est de necessitate sacramenti, non autem persona suscipientis, sicut dictum est.

 

[50049] IIIª q. 67 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dove sovrastasse un pericolo, dovrebbe essere "un uomo istruito nelle cose divine", come dice Dionigi, a rilevare dal sacro fonte il battezzato. Ma dove non si teme questo pericolo, per il fatto che i bambini vivono in mezzo ai cattolici, si ammettono tutti a questo ufficio, perché le cose della vita e della fede cristiana sono conosciute pubblicamente da chiunque.
Tuttavia non può fare il padrino chi non è battezzato, come è stato dichiarato nel Concilio di Magonza, sebbene il non battezzato possa battezzare: questo perché il battezzante, come si è visto, è indispensabile per il sacramento, non così invece il padrino.

[50050] IIIª q. 67 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut est alia generatio spiritualis a carnali, ita etiam debet esse alia disciplina, secundum illud Heb. XII, patres quidem carnis nostrae habuimus eruditores, et reverebamur eos. Non multo magis obtemperabimus patri spirituum, et vivemus? Et ideo alius debet esse pater spiritualis a patre carnali, nisi necessitas contrarium exigat.

 

[50050] IIIª q. 67 a. 8 ad 2
2. Come è diversa la generazione spirituale da quella carnale, così diversa deve esserne anche la disciplina, secondo l'accenno di S. Paolo: "Noi come correttori abbiamo avuto i nostri padri secondo la carne e li abbiamo rispettati; non ci sottometteremo perciò molto di più al Padre degli spiriti, per avere la vita?". Diverso quindi dal padre carnale dev'essere il padre spirituale, a meno che la necessità non esiga il contrario.

[50051] IIIª q. 67 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod confusio disciplinae esset nisi esset unus principalis instructor. Et ideo in Baptismo unus debet esse principalis susceptor. Alii tamen possunt admitti quasi coadiutores.

 

[50051] IIIª q. 67 a. 8 ad 3
3. Ci sarebbe confusione nell'educazione, se non ci fosse un educatore principale. Quindi nel battesimo uno solo dev'essere il padrino principale. Altri tuttavia possono essere ammessi come coadiutori.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva