II-II, 48

Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > Le parti della prudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 48
Prooemium

[41049] IIª-IIae q. 48 pr.
Deinde considerandum est de partibus prudentiae. Et circa hoc quaeruntur quatuor,
primo, quae sint partes prudentiae; secundo, de partibus quasi integralibus eius; tertio, de partibus subiectivis eius; quarto, de partibus potentialibus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 48
Proemio

[41049] IIª-IIae q. 48 pr.
Passiamo ora a parlare delle parti della prudenza. Su questo tema tratteremo quattro argomenti:
primo, quali siano le parti della prudenza;
secondo, delle sue parti quasi integranti; terzo, delle sue parti subiettive; quarto, delle parti potenziali.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > Le parti della prudenza > Se siano ben dererminate le parti della prudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 48

[41050] IIª-IIae q. 48 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter assignentur partes prudentiae. Tullius enim, in II Rhet., ponit tres partes prudentiae, scilicet memoriam, intelligentiam et providentiam. Macrobius autem, secundum sententiam Plotini, attribuit prudentiae sex, scilicet rationem, intellectum, circumspectionem, providentiam, docilitatem et cautionem. Aristoteles autem, in VI Ethic., dicit ad prudentiam pertinere eubuliam, synesim et gnomen. Facit etiam mentionem circa prudentiam de Eustochia et solertia, sensu et intellectu. Quidam autem alius philosophus Graecus dicit quod ad prudentiam decem pertinent, scilicet eubulia, solertia, providentia, regnativa, militaris, politica, oeconomica, dialectica, rhetorica, physica. Ergo videtur quod vel una assignatio sit superflua, vel alia diminuta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 48

[41050] IIª-IIae q. 48 arg. 1
SEMBRA che non siano ben determinate le parti della prudenza. Infatti:
1. Cicerone assegna tre parti alla prudenza, e cioè: memoria, intelligenza e provvidenza. - Macrobio invece, seguendo Plotino, ne assegna sei, e cioè: ragione, intelletto, circospezione, previdenza, docilità e cautela. - Aristotele poi dice che alla prudenza appartengono l'eubulia, la synesis e la gnome. E a proposito della prudenza ricorda pure l'eustochia e la solerzia, il senso e l'intelletto. - Invece un altro Filosofo greco afferma che alla prudenza appartengono dieci parti, e cioè: eubulia, sagacia, previdenza, regnativa, militare, politica, economica, dialettica, retorica, fisica. - Dunque alcuni di codesti elenchi o sono eccessivi, o sono insufficienti.

[41051] IIª-IIae q. 48 arg. 2
Praeterea, prudentia dividitur contra scientiam. Sed politica, oeconomica, dialectica, rhetorica, physica sunt quaedam scientiae. Non ergo sunt partes prudentiae.

 

[41051] IIª-IIae q. 48 arg. 2
2. La prudenza si contrappone alla scienza. Ora, politica, economia, dialettica, retorica e fisica sono altrettante scienze. Quindi non sono parti della prudenza.

[41052] IIª-IIae q. 48 arg. 3
Praeterea, partes non excedunt totum. Sed memoria intellectiva, vel intelligentia, ratio, sensus et docilitas non solum pertinent ad prudentiam, sed etiam ad omnes habitus cognoscitivos. Ergo non debent poni partes prudentiae.

 

[41052] IIª-IIae q. 48 arg. 3
3. Le parti non sono più estese del tutto. Invece la memoria intellettiva, o intelligenza, la ragione, il senso e la docilità non appartengono soltanto alla prudenza, ma a tutti gli abiti conoscitivi. Dunque non devono essere poste tra le parti della prudenza.

[41053] IIª-IIae q. 48 arg. 4
Praeterea, sicut consiliari et iudicare et praecipere sunt actus rationis practicae, ita etiam et uti, sicut supra habitum est. Sicut ergo eubulia adiungitur prudentiae, quae pertinet ad consilium, et synesis et gnome, quae pertinent ad iudicium; ita etiam debuit poni aliquid pertinens ad usum.

 

[41053] IIª-IIae q. 48 arg. 4
4. Come sono atti della ragion pratica deliberazione, giudizio e comando, così lo è pure l'uso, secondo le spiegazioni date in precedenza. Perciò come alla prudenza si aggiungono l'eubulia, che si riferisce alla deliberazione, nonché la synesis e la gnome, le quali si riferiscono al giudizio; così bisognava assegnare qualche cosa per l'uso.

[41054] IIª-IIae q. 48 arg. 5
Praeterea, sollicitudo ad prudentiam pertinet, sicut supra habitum est. Ergo etiam inter partes prudentiae sollicitudo poni debuit.

 

[41054] IIª-IIae q. 48 arg. 5
5. Come sopra abbiamo visto, la sollecitudine appartiene alla prudenza. Dunque tra le parti della prudenza non doveva mancare la sollecitudine.

[41055] IIª-IIae q. 48 co.
Respondeo dicendum quod triplex est pars, scilicet integralis, ut paries, tectum et fundamentum sunt partes domus; subiectiva, sicut bos et leo sunt partes animalis; et potentialis, sicut nutritivum et sensitivum sunt partes animae. Tribus ergo modis possunt assignari partes alicui virtuti. Uno modo, ad similitudinem partium integralium, ut scilicet illa dicantur esse partes virtutis alicuius quae necesse est concurrere ad perfectum actum virtutis illius. Et sic ex omnibus enumeratis possunt accipi octo partes prudentiae, scilicet sex quas enumerat Macrobius; quibus addenda est septima, scilicet memoria, quam ponit Tullius; et Eustochia sive solertia, quam ponit Aristoteles (nam sensus prudentiae etiam intellectus dicitur, unde philosophus dicit, in VI Ethic., horum igitur oportet habere sensum, hic autem est intellectus). Quorum octo quinque pertinent ad prudentiam secundum id quod est cognoscitiva, scilicet memoria, ratio, intellectus, docilitas et solertia, tria vero alia pertinent ad eam secundum quod est praeceptiva, applicando cognitionem ad opus, scilicet providentia, circumspectio et cautio. Quorum diversitatis ratio patet ex hoc quod circa cognitionem tria sunt consideranda. Primo quidem, ipsa cognitio. Quae si sit praeteritorum, est memoria, si autem praesentium, sive contingentium sive necessariorum, vocatur intellectus sive intelligentia. Secundo, ipsa cognitionis acquisitio. Quae fit vel per disciplinam, et ad hoc pertinet docilitas, vel per inventionem, et ad hoc pertinet Eustochia, quae est bona coniecturatio. Huius autem pars, ut dicitur in VI Ethic., est solertia, quae est velox coniecturatio medii, ut dicitur in I Poster. Tertio considerandus est usus cognitionis, secundum scilicet quod ex cognitis aliquis procedit ad alia cognoscenda vel iudicanda. Et hoc pertinet ad rationem. Ratio autem, ad hoc quod recte praecipiat, tria debet habere. Primo quidem, ut ordinet aliquid accommodum ad finem, et hoc pertinet ad providentiam. Secundo, ut attendat circumstantias negotii, quod pertinet ad circumspectionem. Tertio, ut vitet impedimenta, quod pertinet ad cautionem. Partes autem subiectivae virtutis dicuntur species eius diversae. Et hoc modo partes prudentiae, secundum quod proprie sumuntur, sunt prudentia per quam aliquis regit seipsum, et prudentia per quam aliquis regit multitudinem, quae differunt specie, ut dictum est, et iterum prudentia quae est multitudinis regitiva dividitur in diversas species secundum diversas species multitudinis. Est autem quaedam multitudo adunata ad aliquod speciale negotium, sicut exercitus congregatur ad pugnandum, cuius regitiva est prudentia militaris. Quaedam vero multitudo est adunata ad totam vitam, sicut multitudo unius domus vel familiae, cuius regitiva est prudentia oeconomica; et multitudo unius civitatis vel regni, cuius quidem directiva est in principe regnativa, in subditis autem politica simpliciter dicta. Si vero prudentia sumatur large, secundum quod includit etiam scientiam speculativam, ut supra dictum est; tunc etiam partes eius ponuntur dialectica, rhetorica et physica, secundum tres modos procedendi in scientiis. Quorum unus est per demonstrationem ad scientiam causandam, quod pertinet ad physicam; ut sub physica intelligantur omnes scientiae demonstrativae. Alius modus est ex probabilibus ad opinionem faciendam, quod pertinet ad dialecticam. Tertius modus est ex quibusdam coniecturis ad suspicionem inducendam, vel ad aliqualiter persuadendum, quod pertinet ad rhetoricam. Potest tamen dici quod haec tria pertinent ad prudentiam etiam proprie dictam, quae ratiocinatur interdum quidem ex necessariis, interdum ex probabilibus, interdum autem ex quibusdam coniecturis. Partes autem potentiales alicuius virtutis dicuntur virtutes adiunctae quae ordinantur ad aliquos secundarios actus vel materias, quasi non habentes totam potentiam principalis virtutis. Et secundum hoc ponuntur partes prudentiae eubulia, quae est circa consilium; et synesis, quae est circa iudicium eorum quae communiter accidunt; et gnome, quae est circa iudicium eorum in quibus oportet quandoque a communi lege recedere. Prudentia vero est circa principalem actum, qui est praecipere.

 

[41055] IIª-IIae q. 48 co.
RISPONDO: Le parti possono essere di tre generi: integranti, come pareti, tetto e fondamenta sono parti di una casa; soggettive, come bue e leone sono parti del genere animale; potenziali, come le facoltà della nutrizione e della sensazione sono parti dell'anima. Perciò in tre maniere si possono determinare le parti di una virtù. Primo, per analogia con le parti integranti: e allora sono parti della virtù quelle funzioni che sono indispensabili all'atto perfetto di essa. E in tale senso tra tutte le cose enumerate si possono determinare otto parti della prudenza: e sono le sei enumerate da Macrobio, cui bisogna aggiungere la memoria ricordata da Cicerone, e l'eustochia o sagacia di cui parla Aristotele (infatti il senso della prudenza s'identifica con l'intelletto, secondo l'esplicita ammissione del Filosofo: "Di questi dunque ci deve essere un senso, e questo è l'intelletto"). Di queste otto parti cinque appartengono alla prudenza in quanto è una virtù conoscitiva, e cioè: memoria, ragione, intelletto, docilità e sagacia; le altre appartengono alla prudenza in quanto comanda, applicando la conoscenza all'operazione, e cioè: previdenza, circospezione e cautela. - Il motivo della loro distinzione risulta evidente dal fatto che nella conoscenza si devono considerare tre cose. Primo, la conoscenza stessa: la quale se riguarda il passato è memoria, e se riguarda il presente, necessario o contingente che sia, si denomina intelletto o intelligenza. - Secondo, l'acquisto della conoscenza: acquisto che può farsi, o mediante l'insegnamento, e allora abbiamo la docilità; oppure con la ricerca personale, ed ecco l'eustochia, che è il ben congetturare. Fa parte di questa la solerzia, come nota Aristotele, la quale a suo dire è "la pronta congettura del medio (dimostrativo)". - Terzo, si deve considerare l'uso della conoscenza: cioè il passaggio che uno fa dalle cose che conosce alla conoscenza e al giudizio di altre cose. E questo appartiene alla ragione. - Perché poi la ragione possa ben comandare, deve badare a tre cose. Primo, a ordinare ciò che è proporzionato al fine: e allora abbiamo la previdenza. Secondo, a osservare le circostanze dell'impresa: e allora abbiamo la circospezione. Terzo, a evitare gli ostacoli: ed ecco la cautela.
Parti soggettive di una virtù sono le sue varie specie. E in tal guisa sono parti della prudenza in senso proprio: la prudenza con la quale uno governa se stesso, e la prudenza con la quale uno governa una collettività, le quali, come abbiamo detto, differiscono specificamente. A sua volta la prudenza fatta per il governo della collettività si suddivide in varie specie secondo i diversi tipi di collettività. Infatti c'è una collettività riunita per un'impresa speciale, come l'esercito, p. es., radunato per combattere: il buon governo di esso costituisce la prudenza militare. Invece altre collettività sono unite per la vita nel suo insieme: la collettività di una casa, o di una famiglia, p. es., il cui governo richiede la prudenza economica, o domestica; e la collettività di una città o di un regno, il cui principio direttivo nel re si chiama prudenza di governo, e nei sudditi prudenza politica, o politica in senso assoluto. - Se invece si prende il termine prudenza in senso lato, in quanto include anche la conoscenza speculativa, come sopra abbiamo notato, allora tra le sue parti troviamo anche la dialettica, la retorica e la fisica, in base ai tre metodi in uso nelle scienze. Il primo dei quali consiste nel procurare la scienza con la dimostrazione: e questo appartiene alla fisica, intendendo per fisica tutte le scienze dimostrative. Il secondo metodo è quello di produrre delle opinioni con argomenti probabili: e abbiamo allora la dialettica. Il terzo metodo consiste nell'insinuare un sospetto, o nel creare una persuasione da semplici congetture: e questo appartiene alla retorica. - Tuttavia si potrebbe anche affermare che queste tre cose appartengono anche alla prudenza propriamente detta, la quale talora argomenta su principi necessari, talora su cose probabili, e talora su semplici congetture.
Finalmente si dicono parti potenziali di una virtù quelle virtù supplementari che sono ordinate a materie e ad atti secondari, che non hanno tutta la forza della virtù principale. Sotto questo aspetto sono parti della prudenza l'eubulia, che riguarda la deliberazione; la synesis, che riguarda il giudizio di quanto avviene ordinariamente; e la gnome, la quale riguarda il giudizio su cose che esigono un'eccezione alla legge ordinaria. Invece la prudenza ha di mira l'atto principale, che è il comandare.

[41056] IIª-IIae q. 48 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod diversae assignationes differunt secundum quod diversa genera partium ponuntur; vel secundum quod sub una parte unius assignationis includuntur multae partes alterius assignationis. Sicut Tullius sub providentia includit cautionem et circumspectionem; sub intelligentia autem rationem, docilitatem et solertiam.

 

[41056] IIª-IIae q. 48 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I vari elenchi differiscono secondo i vari tipi di parti su cui sono impostati; oppure perché in una parte di un dato elenco vengono incluse molte parti che in altri elenchi sono distinte. Cicerone, p. es., nella previdenza include anche la cautela e la circospezione; e nell'intelligenza include ragione, docilità e sagacia.

[41057] IIª-IIae q. 48 ad 2
Ad secundum dicendum quod oeconomica et politica non accipiuntur hic secundum quod sunt scientiae; sed secundum quod sunt prudentiae quaedam. De aliis autem tribus patet responsio ex dictis.

 

[41057] IIª-IIae q. 48 ad 2
2. Economia e politica non sono prese qui come scienze; ma come tipi di prudenza. Per il resto basta quanto abbiamo già detto.

[41058] IIª-IIae q. 48 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia illa ponuntur partes prudentiae non secundum suam communitatem; sed secundum quod se habent ad ea quae pertinent ad prudentiam.

 

[41058] IIª-IIae q. 48 ad 3
3. Tutte codeste facoltà sono elencate come parti della prudenza non nella loro totalità, ma in quanto si riferiscono a cose che appartengono alla prudenza.

[41059] IIª-IIae q. 48 ad 4
Ad quartum dicendum quod recte praecipere et recte uti semper se comitantur, quia ad praeceptum rationis sequitur obedientia inferiorum virium, quae pertinent ad usum.

 

[41059] IIª-IIae q. 48 ad 4
4. Comandare bene e ben usare, o eseguire vanno sempre di pari passo: perché al comando della ragione segue l'obbedienza delle facoltà inferiori, che appartengono all'uso.

[41060] IIª-IIae q. 48 ad 5
Ad quintum dicendum quod sollicitudo includitur in ratione providentiae.

 

[41060] IIª-IIae q. 48 ad 5
5. La sollecitudine è inclusa nel concetto di previdenza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva