Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

Articolo 3:

Articolo 3:

Nel tempo della Chiesa

 

Introduzione

 

[2623] Il giorno di Pentecoste lo Spirito della Promessa è stato effuso sui discepoli, che «si trovavano tutti insieme nello stesso luogo» (At 2,1) ad attenderlo, «assidui e concordi nella preghiera» (At 1,14). Lo Spirito che istruisce la Chiesa e le ricorda tutto ciò che Gesù ha detto,  la forma anche alla vita di preghiera.

 

[2624] Nella prima comunità di Gerusalemme, i credenti «erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli Apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere» (At 2,42). La sequenza è tipica della preghiera della Chiesa: fondata sulla fede apostolica ed autenticata dalla carità, essa è nutrita nell’Eucaristia.

 

[2625] Le preghiere sono prima di tutto quelle che i fedeli ascoltano e leggono nelle Scritture, attualizzandole però, specialmente quelle dei Salmi, a partire dal loro compimento in Cristo . Lo Spirito Santo, che in tal modo ricorda Cristo alla sua Chiesa orante, la conduce anche alla Verità tutta intera e suscita nuove formulazioni, le quali esprimeranno l’insondabile Mistero di Cristo, che opera nella vita, nei sacramenti e nella missione della sua Chiesa. Queste formulazioni si svilupperanno nelle grandi tradizioni liturgiche e spirituali. Le forme della preghiera, quali sono espresse negli Scritti apostolici e canonici rimarranno normative per la preghiera cristiana.

 

I. La benedizione e l’adorazione

 

[2626] La benedizione esprime il moto di fondo della preghiera cristiana: essa è incontro di Dio e dell’uomo; in essa il Dono di Dio e l’accoglienza dell’uomo si richiamano e si congiungono. La preghiera di benedizione è la risposta dell’uomo ai doni di Dio: poiché Dio benedice, il cuore dell’uomo può rispondere benedicendo colui che è la sorgente di ogni benedizione.

 

[2627] Due forme fondamentali esprimono questo moto: talvolta la benedizione si eleva, portata, nello Spirito Santo, da Cristo verso il Padre (lo benediciamo per averci benedetti);  talvolta implora la grazia dello Spirito Santo che, per mezzo di Cristo, discende dal Padre (lui che ci benedice) .

 

[2628] L’adorazione è la disposizione fondamentale dell’uomo che si riconosce creatura davanti al suo Creatore. Essa esalta la grandezza del Signore che ci ha creati  e l’onnipotenza del Salvatore che ci libera dal male. È la prosternazione dello spirito davanti al «Re della gloria» (Sal 24,9; Sal 24,10) e il silenzio rispettoso al cospetto del Dio «sempre più grande di noi» . L’adorazione del Dio tre volte santo e sommamente amabile ci colma di umiltà e dà sicurezza alle nostre suppliche.

 

II. La preghiera di domanda

                        

[2629] Il vocabolario della supplica è ricco di sfumature nel Nuovo Testamento: domandare, implorare, chiedere con insistenza, invocare, impetrare, gridare e perfino «lottare nella preghiera» . Ma la sua forma più abituale, perché la più spontanea, è la domanda: proprio con la preghiera di domanda noi esprimiamo la coscienza della nostra relazione con Dio: in quanto creature, non siamo noi il nostro principio, né siamo padroni delle avversità, né siamo il nostro ultimo fine; anzi, per di più, essendo peccatori, noi, come cristiani, sappiamo che ci allontaniamo dal Padre. La domanda è già un ritorno a lui.

 

[2630] Il Nuovo Testamento non contiene preghiere di lamentazione, frequenti invece nell’Antico Testamento. Ormai, in Cristo risorto, la domanda della Chiesa è sostenuta dalla speranza, quantunque siamo ancora nell’attesa e dobbiamo convertirci ogni giorno. Scaturisce da ben altra profondità la domanda cristiana, quella che san Paolo chiama il gemito: quello della creazione «nelle doglie del parto» (Rm 8,22); ma anche il nostro, nell’attesa della «redenzione del nostro corpo; poiché nella speranza noi siamo stati salvati» (Rm 8,23-24); infine i «gemiti inesprimibili» dello stesso Spirito Santo, il quale «viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare» (Rm 8,26).

 

[2631] La domanda del perdono è il primo moto della preghiera di domanda . Essa è preliminare ad una preghiera giusta e pura. L’umiltà confidente ci pone nella luce della comunione con il Padre e il Figlio suo Gesù Cristo, e gli uni con gli altri:  allora «qualunque cosa chiediamo la riceviamo da lui» (1Gv 3,22). La domanda del perdono è l’atto preliminare della liturgia eucaristica, come della preghiera personale.

 

[2632] La domanda cristiana è imperniata sul desiderio e sulla ricerca del Regno che viene, conformemente all’insegnamento di Gesù . Nelle domande esiste una gerarchia: prima di tutto si chiede il Regno, poi ciò che è necessario per accoglierlo e per cooperare al suo avvento. Tale cooperazione alla missione di Cristo e dello Spirito Santo, che ora è quella della Chiesa, è l’oggetto della preghiera della comunità apostolica . È la preghiera di Paolo, l’Apostolo per eccellenza, che ci manifesta come la sollecitudine divina per tutte le Chiese debba animare la preghiera cristiana . Mediante la preghiera ogni battezzato opera per l’avvento del Regno.

 

[2633] Quando si condivide in questo modo l’amore salvifico di Dio, si comprende come ogni necessità possa diventare oggetto di domanda. Cristo, che tutto ha assunto al fine di tutto redimere, è glorificato dalle domande che noi rivolgiamo al Padre nel suo Nome . È in forza di questa certezza che Giacomo  e Paolo ci esortano a pregare in ogni circostanza .

 

III. La preghiera di intercessione

 

[2634] L’intercessione è una preghiera di domanda che ci conforma da vicino alla preghiera di Gesù. È lui l’unico Intercessore presso il Padre in favore di tutti gli uomini, particolarmente dei peccatori . Egli «può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio, essendo egli sempre vivo per intercedere a loro favore» (Eb 7,25). Lo Spirito Santo stesso «intercede per noi» e la sua intercessione «per i credenti» è «secondo i disegni di Dio» (Rm 8,26-27).

 

[2635] Intercedere, chiedere in favore di un altro, dopo Abramo, è la prerogativa di un cuore in sintonia con la misericordia di Dio. Nel tempo della Chiesa, l’intercessione cristiana partecipa a quella di Cristo: è espressione della comunione dei santi. Nell’intercessione, colui che prega non cerca solo «il proprio interesse, ma anche quello degli altri» (Fil 2,4), fino a pregare per coloro che gli fanno del male .

 

[2636] Le prime comunità cristiane hanno intensamente vissuto questa forma di condivisione . L’Apostolo Paolo le rende così partecipi del suo ministero del Vangelo,  ma intercede anche per esse . L’intercessione dei cristiani non conosce frontiere: «per tutti gli uomini... per tutti quelli che stanno al potere» (1Tm 2,1), per coloro che perseguitano,  per la salvezza di coloro che rifiutano il Vangelo.

 

IV. La preghiera di ringraziamento

 

[2637] L’azione di grazie caratterizza la preghiera della Chiesa, la quale, celebrando l’Eucaristia, manifesta e diventa sempre più ciò che è. In realtà, nell’opera della salvezza, Cristo libera la creazione dal peccato e dalla morte, per consacrarla nuovamente e farla tornare al Padre, per la sua Gloria. Il rendimento di grazie delle membra del Corpo partecipa a quello del Capo.

 

[2638] Come nella preghiera di domanda, ogni avvenimento e ogni necessità può diventare motivo di ringraziamento. Le Lettere di san Paolo spesso cominciano e si concludono con un’azione di grazie e sempre vi è presente il Signore Gesù. «In ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi» (1Ts 5,18). «Perseverate nella preghiera e vegliate in essa, rendendo grazie» (Col 4,2).

 

V. La preghiera di lode

 

[2639] La lode è la forma di preghiera che più immediatamente riconosce che Dio è Dio! Lo canta per se stesso, gli rende gloria perché EGLI È, a prescindere da ciò che fa. È una partecipazione alla beatitudine dei cuori puri, che amano Dio nella fede prima di vederlo nella Gloria. Per suo mezzo, lo Spirito si unisce al nostro spirito per testimoniare che siamo figli di Dio,  rende testimonianza al Figlio unigenito nel quale siamo adottati e per mezzo del quale glorifichiamo il Padre. La lode integra le altre forme di preghiera e le porta verso colui che ne è la sorgente e il termine: il «solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui» (1Cor 8,6).

 

[2640] San Luca annota spesso nel suo Vangelo l’ammirazione e la lode davanti alle meraviglie operate da Cristo; le sottolinea anche per le azioni dello Spirito Santo che sono negli Atti degli Apostoli: la vita della comunità di Gerusalemme,  la guarigione dello storpio operata da Pietro e Giovanni,  l’esultanza della folla che glorifica Dio per l’accaduto,  la gioia dei pagani di Pisidia che glorificano «la Parola di Dio» (At 13,48).

 

[2641] «Siate ricolmi dello Spirito intrattenendovi a vicenda con salmi, inni, cantici spirituali, cantando e inneggiando al Signore con tutto il vostro cuore» (Ef 5,19) . Come gli scrittori ispirati del Nuovo Testamento, le prime comunità cristiane ri leggono il libro dei Salmi cantando in essi il Mistero di Cristo. Nella novità dello Spirito, esse compongono anche inni e cantici ispirandosi all’Evento inaudito che Dio ha realizzato nel Figlio suo: la sua Incarnazione, la sua Morte vincitrice della morte, la sua Risurrezione, la sua Ascensione alla propria destra . È da questa «meraviglia» di tutta l’Economia della salvezza che sale la dossologia, la lode di Dio .

 

[2642] La Rivelazione delle «cose che devono presto accadere», l’Apocalisse, poggia sui cantici della Liturgia celeste,  ma anche sull’intercessione dei «testimoni» (martiri: Ap 6,10). I profeti e i santi, tutti coloro che furono uccisi sulla terra per la testimonianza da loro data a Gesù,  l’immensa folla di coloro che, venuti dalla grande tribolazione, ci hanno preceduto nel Regno, cantano la lode di gloria di colui che siede sul Trono e dell’Agnello . In comunione con loro, anche la Chiesa della terra canta questi cantici, nella fede e nella prova. La fede, nella domanda e nell’intercessione, spera contro ogni speranza e rende grazie al «Padre della luce», dal quale «discende ogni dono perfetto» (Gc 1,17). La fede è così una pura lode.

 

[2643] L’Eucaristia contiene ed esprime tutte le forme di preghiera: è «l’oblazione pura» di tutto il Corpo di Cristo a gloria del suo Nome . Secondo le tradizioni d’Oriente e d’Occidente, essa è «il sacrificio di lode».

<<  <   26   27   28   29   30   >  >>

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone