Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

REQUIESCAT ALLA SUPERBIA

 

Al Re David *

 

REQUIESCAT ALLA SUPERBIA

 

         Illustre Sovrano, nonché poeta e musico!

 

La gente vi vede sotto mille aspetti diversi.

Gli artisti, da secoli, vi presentano ora con la cetra, ora con la fionda di fronte a Golia, ora con lo scettro sul trono, ora nella grotta di Engaddi, nell’atto di tagliare il mantello di Saul.

I ragazzi amano il vostro combattimento con Golia e le vostre imprese di capobanda ardito e ge­neroso.

La Liturgia vi ricorda soprattutto come antenato di Cristo.

La Bibbia presenta le varie componenti della vostra personalità: poeta e musico; brillante uffi­ciale; re avveduto, implicato, ahimé! non sempre felicemente , in storie di donne e intrighi di harem con conseguenti tragedie familiari; e, ciono­nostante, amico di Dio, grazie alla insigne pietà, che vi mantenne sempre conscio della vostra pic­colezza davanti a Dio.

Quest’ultima nota mi è particolarmente sim­patica e sono felice, quando la incontro ad esempio nel breve Salmo 131 da voi composto.

 

Voi dite in quel Salmo: Signore, non superbo è il mio cuore. lo cerco di seguirvi a ruota, ma devo, purtroppo, limitarmi a pregare: Signore, de­sidero che il mio cuore non corra dietro a pensieri di superbia!...

Troppo poco per un vescovo! direte. Lo so, ma la verità è che cento volte ho fatto i funerali alla mia superbia, illudendomi di averla messa due metri sotterra con tanto di requiescat, e cento vol­te l’ ho vista tornare su pili vispa di prima: ho sentito che le critiche mi spiacevano ancora, che le lodi, viceversa, mi piacevano, che mi preoccu­pava il giudizio degli altri su me.

Quando mi viene fatto un complimento, ho bisogno di paragonarmi all’ asinello che portava Cri­sto il giorno delle Palme. E mi dico: quello, se, sentendo gli applausi della folla, si fosse insuper­bito e avesse cominciato,  somaro com’era,  a ringraziare a destra e a sinistra con inchini da prima donna, quanta ilarità avrebbe suscitato! Non fare una figura simile!

Quando vengono le critiche, ho invece bisogno di mettermi nella situazione del manzoniano fra Cristoforo, che, oggetto di ironie e sogghignamenti mantiene calmo, dicendosi: "Frate, ricorda che non sei qui per te! ".

Lo stesso fra Cristoforo, in altro contesto, "dando indietro due passi, mettendo la destra sull’ anca, alza la sinistra con l’indice teso verso don Rodrigo" e gli pianta in faccia due occhi infiammati. Il gesto piace immensamente ai cristiani d’oggi, che reclamano "profezie", denuncie clamorose, "occhi infiammati", "rai fulminei" alla Napoleone.

A me piace più come scrivete voi, re David: "altèri non sono i miei occhi". Mi piacerebbe potermi avvicinare a! sentire di Francesco di  Sales, che scriveva: Se un nemico mi cavasse l’occhio de­stro, mi sentirei di sorridergli col sinistro e se mi cavasse tutti e due gli occhi, mi resterebbe sempre il cuore per volergli bene!

 

Voi continuate nel vostro Salmo: "Non vado in cerca di cose grandi né di cose troppo alte per me". Posizione d’animo molto nobile, se la con­fronto con quanto diceva don Abbondio: "Gli uomini sono fatti così: sempre vogliono salire, sem­pre salire". Purtroppo, temo che abbia ragione don Abbondio: quelli che sono più alti di noi, tende­remmo a raggiungerli: i nostri eguali. a metterli sotto; quelli che sono sotto, a farceli più lontani.

E noi? Noi tenderemmo a primeggiare, a gran­deggiare per riconoscimenti, avanzamenti e promozioni. Niente di male, finché si tratta di sana emu­lazione, di desideri modetati e ragionevoli, che sti­molano al lavoro, alla ricerca.

Ma se diventa una Specie di malattia? Se, per andare avanti, calpestiamo gli altri a colpi di in­giustizie e di denigrazioni? Se, sempre per avanza­re, ci si raduna in "branco", sotto i pretesti più speciosi, ma in realtà per contrastare il passo ad altri "branchi", pure forniti di "appetiti più avan­zati"?

E per quali soddisfazioni poi? Un effetto fanno le cariche a distanza, prima di essere raggiunte e un effetto da vicino, dopo il conseguimento. L’ha detto molto bene uno che era più matto di voi, ma poeta come voi: Jacopone da Todi. Quando sentì che frate Pier di Morone era stato fatto papa, scrisse:

 

Che farai Pier di Morone?...

Se non sai ben schermire

canterai mala canzone!

 

Io me lo dico spesso, in mezzo alle preoc­cupazioni dell’ufficio episcopale: "Adesso, caro, stai cantando la mala canzone di Jacopone!". Ma anche voi ve lo diceste, nel Salmo 52 "contro le male lingue". Queste, a sentirvi, sono come "rasoi affilati", che, al posto della barba, mozzano il buon nome.

Bene. Ma, passato il rasoio, dopo Un po’ di tempo, la barba ricresce spontanea e florida. Anche l’onore disturbato e la fama intaccata ricrescono. Per questo può essere a volte saggio tacere, aver pazienza: un po’ alla volta tutto ritorna a posto spontaneamente!

***

Essere ottimisti, nonostante tutto. E’ questo che voi intendete, scrivendo: "Come fanciullo di­vezzato in braccio a sua madre... è in me l’anima mia". La fiducia in Dio dev’essere il perno dei no­stri pensieri e delle nostre azioni. A ben pensarci, infatti, i personaggi principali della nostra vita sono due: Dio e noi.

Guardando questi due, vedremo sempre bon­tà in Dio e miseria in noi. Vedremo la bontà divina ben disposta verso la nostra miseria e la nostra miseria oggetto della bontà divina. I giudizi degli uomini vanno tenuti un po’ fuori gioco: essi né sanano una coscienza colpevole né possono ferire una coscienza retta.

Il vostro ottimismo alla fine del piccolo Sal­mo esplode in grido gioioso: "Spera, Israele, nel Signore, da ora e per sempre". Leggendovi, non mi sembrate affatto un pavido, ma un bravo, un forte, che svuota l’anima della fiducia in se stesso per riempirlo della fiducia e della forza di Dio.

L’umiltà,  in altre parole,  va di pan passo colla magnanimità. Essere buoni, è cosa grande e bella, ma difficile e ardua. Perché l’animo non aspi­ri a cose grandi in maniera esagerata, ecco l’umiltà; perché non prenda paura davanti alle difficoltà, ecco la magnanimità.

Penso a san Palo: disprezzi, flagelli, pressio­ni non deprimono questo magnanimo; estasi, rive­lazioni, applausi non esaltano questo umile. Umile, quando scrive: "Sono il minimo fra tutti gli Apo­stoli". Magnanimo e lanciato ad ogni rischio, quan­do afferma: "Tutto posso in Colui che mi dà for­za. Umile, ma, a tempo e luogo, sa essere fiero:

"Sono Ebrei? Anch’io... Sono ministri di Cristo? Parlo da folle, di più io"! Si mette al di sotto di tutti, ma, nel dovere, non si lascia piegare da niente e da nessuno.

Le onde scagliano contro le scogliere la nave che lo porta; le vipere lo mordono; pagani, giudei, falsi cristiani lo cacciano e perseguitano; viene bat­tuto con le verghe e rimesso in carcere, lo si fa mo­rire ogni giorno, si crede di averlo spaventato, an­nientato ed egli salta fuori fresco e rugiadoso ad assicurarvi: non angustiamur, non sono disperato e poi si alza in piedi e lancia la sfida della certezza cristiana: "Sono sicuro che né la morte, né la vita... né il presente, né l’avvenire, ne altezza, né profon­dità, né qualsiasi altra creatura mi potranno sepa­rare dall’amore d’Iddio che è in Cristo Gesù".

E’ lo sbocco dell’umiltà cristiana. Essa non sfocia nella pusillanimità, ma nel coraggio, nel la­voro intraprendente e nell’abbandono in Dio!

_____________________________________________________________________________________

 

* DAVID, re d’Israele dal 1010 circa a.C. La Bibbia presenta le varie componenti della sua personalità musico e poeta; brillante combattente, re avveduto, implicato in storie di donne e, ciononostante, amico di Dio grazie alla insigne pietà che lo mantenne conscio della sua piccolezza.

_________________________________

 

Albino Lucani

Illustrissimi

Edizioni Messaggero - Padova

_________________________________

 

 

<<  <   21   22   23   24   25   >  >>

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone